Come ormai è noto l’Eurovision Song Contest 2020 non si terrà a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti. Una decisione sofferta, ma necessaria che ha lasciato con l’amaro in bocca i numerosi eurofan che ogni anno seguono con entusiasmo la manifestazione, ma l’EBU-UER e molte emittenti pubbliche partecipanti hanno trovato una soluzione alternativa per commemorare i 41 partecipanti e rispettivi brani dell’Eurovision Song Contest 2020 che avrebbero dovuto prendere parte all’evento cancellato.
È stato con profondo rammarico che, il 18 marzo 2020, l’EBU-UER ha dovuto ufficializzare la cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020 a causa ovviamente del Coronavirus che sta modificando i programmi di tutti i più importanti eventi europei e mondiali, ultimo gli Europei di calcio rinviati al 2021. È la prima volta, in 64 edizioni consecutive, che l’Eurovision Song Contest, il programma musicale più visto nel mondo, è costretto a fermarsi. La manifestazione verrà riorganizzata nel 2021 ed è allo studio l’ipotesi che la città di Rotterdam la possa ospitare.
Con l’Eurovision Song Contest 2020 purtroppo annullato, non vedremo i 3 spettacoli dal vivo che erano in programma il martedì 12 e giovedì 14 maggio 2020 per le due Semifinali, e il 16 maggio 2020 per la Finale. L’EBU-UER infatti ha indetto per la settimana eurovisiva la Eurovision Week, invitando le tv a proporre una serie di trasmissioni o ritrasmissioni dedicate alla rassegna. Molte emittenti, comprese le tre aziende radiotelevisive olandesi NPO, NOS e AVROTROS, incaricate di organizzare la precedente edizione cancellata, stanno pianificando trasmissioni alternative per la loro programmazione televisiva.
Tuttavia, nell’ultimo mese sono successe altre cose, tra cui le emittenti pubbliche di tutta Europa hanno rivelato i loro piani alternativi di trasmissione dell’Eurovision Song Contest, che richiama ogni anno migliaia e migliaia di persone. Anche su Eurovision.tv, c’è in programma qualcosa di eccitante per tutti coloro che stanno a casa: l’Eurovision Home Concerts.
La 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence con il brano “Arcade” nell’edizione precedente, dal 12 al 16 maggio prossimo, ma in seguito a questa cancellazione senza precedenti, l’EBU-UER ha voluto sostituire l’evento con una serata speciale legata alla manifestazione, dal titolo Eurovision: Europe Shine a Light (Eurovision: Europa splendi una luce), che verrà trasmessa il 16 maggio 2020, giorno in cui era prevista la messa in onda della serata finale.
“È con profondo rammarico che dobbiamo annunciare la cancellazione dell’Eurovision Song Contest a Rotterdam. Nelle ultime settimane, abbiamo esplorato molte opzioni alternative per consentire all’Eurovision Song Contest di proseguire. Tuttavia, l’incertezza creata dalla diffusione di Covid-19 in tutta Europa – e le restrizioni poste in essere dai governi delle emittenti televisive partecipanti e dalle autorità olandesi – indicano che l’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER) ha preso la difficile decisione che è impossibile continuare con l’evento dal vivo come previsto. Siamo molto orgogliosi del fatto che l’Eurovision Song Contest abbia unito il pubblico ogni anno, senza interruzione, negli ultimi 64 anni e noi, come milioni di fan in tutto il mondo, siamo estremamente rattristati dal fatto che non possa aver luogo a maggio. EBU-UER, NPO, NOS, AVROTROS e la città di Rotterdam continueranno il dialogo per l’Eurovision Song Contest 2021. Vorremmo chiedere alle persone di avere pazienza mentre lavoriamo attraverso le ramificazioni di questa decisione senza precedenti per svelare qualsiasi ulteriore notizia nei prossimi giorni e settimane. Vorremmo rendere omaggio a tutto il team dell’emittente ospitante nei Paesi Bassi e ai nostri 41 membri che hanno lavorato così duramente per pianificare l’evento di quest’anno. Tutti noi abbiamo il cuore spezzato per il fatto che l’Eurovision Song Contest non potrà essere organizzato a maggio e sappiamo che l’intera famiglia Eurovision, in tutto il mondo, continuerà a fornire amore e sostegno reciproco in questo momento difficile.” scrivono gli organizzatori sul sito ufficiale della manifestazione. Si era pensato anche all’ipotesi di uno show senza pubblico, ma non sarebbe stata la stessa cosa e avrebbe snaturato la natura dell’evento oltre a portare le delegazioni, gli artisti e i fan tutti insieme in un solo posto avrebbero comunque messo a rischio la propria salute.
È la prima volta che questo avviene dal 1956, data di nascita della manifestazione musicale più importante al mondo, seconda solo al Superbowl per numero di spettatori.
Tra i 41 musicisti in gara ci sarebbe stato, a rappresentare l’Italia, Diodato con “Fai Rumore”, la canzone con cui ha vinto lo scorso festival di Sanremo. L’artista ha annullato ogni impegno, ma è stato ospite da Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa, dove ha cantato una sua personale versione di La Cura di Battiato, dedicandola al Paese che si trova in questa situazione difficile.
L’artista che è dispiaciuto per l’annullamento dell’evento ma è convinto che adesso occorra prima pensare alla salute delle persone, ha commentato in una delle sue storie su Instagram: “Mi dispiace tanto per la cancellazione dell’Eurovision, per il lavoro portato avanti in queste settimane da Carosello Records e Rai 1, per tutte le belle idee che stavamo realizzando – ha commentato su Instagram – Ma viviamo in un periodo drammatico e di grandissima difficoltà. E sono convinto che la priorità debba essere quella di tutelare la salute di tutti i cittadini. Solo quando tutti supereremo questo momento buio potremo tornare a vivere con la giusta leggerezza e gioia un evento di tale condivisione”.
A seguito della cancellazione senza precedenti della manifestazione di quest’anno, l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, il 20 marzo 2020, è stato confermato dal Gruppo di Referenza che, in conformità al Regolamento, ciò non sarebbe avvenuto, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.
Diverse emittenti pubbliche europee partecipanti hanno annunciato che continueranno nel 2021 con gli stessi artisti che hanno selezionato per Rotterdam 2020. Questi i 13 artisti che al momento sono pronti a partecipare nell’Eurovision Song Contest del prossimo anno con nuove canzoni:
- Australia: Montaigne (Interno; cantante annunciata il 1º aprile 2020)
- Austria: Vincent Bueno (Interno; cantante annunciato il 26 marzo 2020)
- Azerbaigian: Efendi (Interno; cantante annunciata il 20 marzo 2020)
- Belgio: Hooverphonic (Interno; gruppo annunciato il 20 marzo 2020)
- Bulgaria: VICTORIA (Interno; cantante annunciata il 21 marzo 2020)
- Georgia: Tornike Kipiani (Interno; cantante annunciato il 19 marzo 2020)
- Greece: Stefania (Interno; cantante annunciata il 18 marzo 2020)
- Israele: Eden Alene (Interno; cantante annunciata il 22 marzo 2020)
- Paesi Bassi: Jeangu Macrooy (Interno; cantante annunciato il 18 marzo 2020)
- Romania: ROXEN (Interno; cantante annunciata il 31 marzo 2020)
- Spagna: Blas Cantó (Interno; cantante annunciato il 18 marzo 2020)
- Svizzera: Gjon’s Tears (Interno; cantante annunciato il 20 marzo 2020)
- Ucraina: Go_A (Interno; gruppo annunciato il 18 marzo 2020)
A questi paesi si aggiungono l’Estonia (Eesti Laul 2021), la Finlandia (UMK 2021), la Lituania (Pabandom iš naujo! 2021), la Norvegia (Norsk Melodi Grand Prix 2021), l’Islanda (Söngvakeppnin 2021), la Danimarca (Dansk Melodi Grand Prix 2021), Portogallo (Festival RTP da Canção 2021) e la Svezia (Melodifestivalen 2021) che saranno all’Eurovision Song Contest 2021, ma selezioneranno il proprio artista tramite una nuova selezione nazionale. Infine Croazia e Irlanda hanno già confermato la propria presenza, senza però annunciare ulteriori dettagli. L’emittente pubblica lettone LTV ha annunciato che l’emittente avrebbe atteso la fine della pandemia prima di decidere sulla partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021.
Piani di trasmissione alternativi alla cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020: Dopo la cancellazione della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, alcune delle televisioni pubbliche partecipanti hanno realizzato varie proposte alternative sia in televisione che su Internet. Inoltre, l’Unione europea di radiodiffusione (EBU-UER) ha organizzato un programma televisivo e prodotto dalle emittenti olandesi NPO, NOS e AVROTROS (da remoto e senza gara) per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata. Inoltre per sopperire alla cancellazione dell’evento e dei pre-party di promozione dell’evento previsti nei mesi di marzo e aprile, l’EBU-UER ha lanciato l’iniziativa denominata ‘Eurovision Home Concerts’, dove diversi artisti eurovisivi hanno la possibilità di cantare da casa sia il proprio brano che la cover di un eventuale altro brano, deciso dai fan della manifestazione tramite gli account social dell’Eurovision Song Contest.
Questo sarà anche l’ultimo evento EBU-UER ad avere Jon Ola Sand come supervisore esecutivo, infatti a partire dallo Junior Eurovision Song Contest 2020, subentrerà Martin Österdahl come nuovo superiore esecutivo per l’EBU-UER. Prima dell’incarico, Österdahl è stato il produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2013 e dell’edizione del 2016, ed è stato membro del gruppo di referenza della manifestazione tra il 2012 e il 2018.
• A livello europeo:
Eurovision: Europe Shine a Light: L’EBU-UER ha deciso di organizzare e produrre insieme alle televisioni pubbliche olandesi NPO, NOS e AVROTROS un programma televisivo chiamato ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ (Eurovision: Europa splendi una luce) (Eurovision: Europe Shine A Light). Questo andrà in onda il 16 maggio 2020 alle 21:00 CET, dallo Studio 21 di Hilversum (secondo evento dell’Eurovisione che viene ospitato dalla città dopo l’Eurovision Song Contest 1958), per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata.
Il programma televisivo non competitivo sarà condotto dai presentatori dell’evento che sarebbero stati coloro che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007. Mentre la youtuber olandese NikkieTutorials curerà i contenuti web, per la serata evento.
Allo show di circa 2 ore, sono stati invitati a partecipare tutti i 41 artisti selezionati per l’ESC, dove si esibiranno insieme virtualmente (ciascun artista, dal proprio paese) nel brano “Love Shine A Light” di Katrina And The Waves (il brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 1997 in rappresentanza del Regno Unito), la cui lettera unificante avrebbe funzionato come inno contro la situazione causata dalla pandemia. Inoltre, durante la serata verranno presentati momenti dedicati all’emergenza sanitaria e a come è stata vissuta dalla gente d’europa, ed anche tra un’esibizione e l’altra, inoltre, verranno proiettati su uno schermo dei video montaggi dove vengono presentati i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020. Anche nello show che vedrà alternarsi sul palco virtuale anche alcune stars della storia dell’Eurovision Song Contest, i fan faranno parte dello spettacolo, come parte di un grande coro, anch’esso virtuale, che intonerà “What’s Another Year?” di Johnny Logan (il brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 1980 in rappresentanza dell’Irlanda).
Saranno 46 le emittenti che trasmetteranno l’evento non competitivo alternativo alla Finale dell’Eurovision Song Contest 2020 in diretta: Albania – RTSH, Armenia – AMPTV, Australia – SBS, Austria – ÖRF, Azerbaigian – İTV, Belgio – RTBF, Belgio – VRT, Bielorussia – BTRC, Bosnia ed Erzegovina – BHRT, Bulgaria – BNT, Cipro – CyBC, Croazia – HRT, Danimarca – DR, Estonia – ERR, Finlandia – YLE, Francia – FT, Georgia – GPB, Germania – ARD/NDR, Grecia – ERT, Irlanda – RTÈ, Islanda – RÙV, Israele – IPBC/Kan, Italia – RAI, Kazakistan – Khabar TV, Kosovo – Khabar TV, Lettonia – LTV, Lituania – LRT, Macedonia del Nord – MKRTV, Malta – PBS, Moldavia – TRM, Montenegro – RTCG, Norvegia – NRK, Paesi Bassi – AVROTROS, Polonia – TVP, Portogallo – RTP, Regno Unito – BBC, Repubblica Ceca – 1 ČT, Romania – TVR, Russia – C1R, San Marino – RTV, Serbia – RTS, Slovenia – RTVSLO, Spagna – TVE, Svezia – SVT, Svizzera – SRG / SSR, Ucraina – UA:PBC. L’evento sarà trasmesso anche sul canale ufficiale YouTube del concorso.
Eurovision Home Concerts. Per i paesi che fanno parte dell’EBU-UER, il canale ufficiale Eurovision ha lanciato l’iniziativa denominata Eurovision Home Concerts, una serie di concerti suddivisi in diversi episodi in cui diversi artisti eurovisivi che hanno partecipato all’Eurovision Song Contest nel corso degli anni e quelli artisti selezionati per l’ESC si esibiranno da casa sia il proprio brano che la cover di un eventuale altro brano dell’Eurovision Song Contest. La scelta di quest’ultimo è decisa dai fan della manifestazione tramite gli account social dell’Eurovision Song Contest attraverso un sondaggio con 2, 3 o 4 possibili opzioni, a seconda che il questionario sia stato condotto su Twitter o Instagram, tutti proposti dall’artista stesso.
Nell’Episodio 1 del 3 aprile 2020 abbiamo visto Ryan O’Shaughnessy – “Together” e “Think About Things” (Gagnamagnið, The datavolume”‘), Tamara Todevska/Тамара Тодевска – “Proud” (горд) e “Soldi” (Money), Slavko Kalezić/Славко Калезић – “Space” (Свемир, Svemir) e Fuego (Fire) e Rasmussen – “Higher Ground” (Højere jordbund) e “Only Teardrops” (Kun tårer).
Nell’Episodio 2 del 10 aprile 2020 abbiamo visto Gjon’s Tears -“Répondez-moi” (Answer me) e “Ne partez pas sans moi” (Don’t Leave Without Me), Jamala/Джамала -“1944” e “Arcade”, Aksel Kankaanranta – “Looking Back” (Katsoa takaisin) e “Fairytale” (Eventyr), Leonora -“Love Is Forever” (Kærlighed er for altid) e “Satellite” (Satellit), Vasil Garvanliev/Васил Гарванлиев -“YOU” e “TOY” (טוי) / “My Number One”, Montaigne – “Don’t Break Me” e “Répondez-moi” (Answer me) e Daði & Gagnamagnið – “Think About Things” (Gagnamagnið, The datavolume”‘) e “Lipstick”.
Nell’Episodio 3 del 17 aprile 2020 abbiamo visto Lake Malawi – “Friend of a Friend” e “Say Na Na Na”, Ulrikke/Ulrikke Brandstorp – “Attention” (Oppmerksomhet) e “Heroes”, Victor Crone – “Storm” (Torm) e “Goodbye to Yesterday” (Hüvasti eilsele), Hurricane/Харикејн – “Hasta la vista” (Видимо се, See you later) e “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե; Come on, come on), Jeangu Macrooy – “Grow” e “Tears Getting Sober” (Сълзите стават трезви), Jalisse – “Fiumi di parole” (Rivers of words) e “Gente di mare” (People of the sea), Uku Suviste – “What Love Is” e “Euphoria”, Lesley Roy – “Story of My Life” e “Too Late for Love” ed Helena Paparizou/Έλενα Παπαρίζου insieme a Sergey Lazarev/Сергей Лазарев – “You Are the Only One” (Ты — единственная).
Nell’Episodio 4 del 24 aprile 2020 abbiamo visto VAL – “Da Vidna” (Да вiдна, Before dawn) e ” Rhythm Inside”, VICTORIA (Victoria Georgieva,Виктория Георгиева) -“Tears Getting Sober” (Сълзите стават трезви) e “Arcade”, Stefania/Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη – ” SUPERG!RL” e “You Let Me Walk Alone” (Du lässt mich alleine gehen), Damir Kedžo – “Divlji vjetre” (Wild Wind) e “Euphoria”, Elisa Silva – “Medo de sentir” (Afraid of feeling) e “Waterloo”, The Mamas – “Move” e “TOY” (טוי), KEiiNO – “Spirit in the Sky” (Ånden på himmelen) e “Hatrið mun sigra” (Hatred will prevail), Eugent Bushpepa – “Mal” (Yearning) e “Silent Storm” (Stille storm), Ana Soklič – “Voda” (Water) e “Suus” (His / His own) e PÆNDA – “Limits” (Grenzen) e “Love Injected” (Mīlestības injicēts).
Nell’Episodio 5 dell’1 maggio 2020 abbiamo visto Tom Leeb – «Mon alliée (The Best in Me)» e «Arcade», Senhit – «FREAKY!» e «L’essenziale», VAL – «Da Vidna» (Да вiдна, Before dawn), ZiBBZ – «Stones» e «Nobody but You», Samanta Tīna – «Still Breathing» e «Shady Lady», Sandro – «Running» e «Tonight Again», ROXEN – «Alcohol you» e «Undo», Michael Schulte – «You Let Me Walk Alone» e «Together», Ben Dolic – «Violent Thing» e «Beatiful Mess».
Nell’Episodio 6 dell’8 maggio 2020 abbiamo visto The Mamas – «Move» e «TOY», Hera Björk – «Je ne sais quoi» e «Eres tú», Efendi – «Cleopatra» e «Drip drop», Arilena Ara – «Stones» e «Nobody but You», Lea Sirk – «Hvala, ne!» (No, Thanks!) e «If Love Was a Crime», Jedward – «Lipstick» e «Satellite», Michela – «Chameleon» e «Where I Am», Benny Cristo – «Kemama» e «Violent Thing», James Newman – «My Last Breath» e «Birds», Blas Cantó – «Universo» e «», Paula Seling & Ovi – «Playing with Fire» e «Fairytale», Suzy – «Quero ser tua» e «A Million Voices», SuRie – «Storm» e «Hard Rock Hallelujah».
#EurovisionAgain. Dopo la cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, il giornalista Rob Holley ha avviato un’iniziativa affinché l’EBU-UER pubblicase edizioni precedenti dell’Eurovision Song Contest sul loro canale YouTube e per far sì che le persone lo twittassero in tempo reale, così come votare per il vincitore, proprio come farebbe la gente durante l’evento. Rapidamente, l’hashtag #EurovisionAgain è diventato popolare e la stessa l’EBU-UER ha deciso di farlo accadere, trasmettendo e ogni sabato per le sei settimane che precedono l’Eurovision: Europe Shine A Light, il finale di una precedente edizione scelta da i fan. Le riproposizioni sono state quelle del 2015, 2009, 1997 e 2007.
‘Eurovision Song Celebration 2020’. The ‘Eurovision Song Celebration 2020’, 2 spettacoli che andranno in onda sul canale YouTube martedì 12 e giovedì 14 maggio alle 21:00 CEST nelle stesse date delle semifinali dell’Eurovision Song Contest 2020. Martedì 12 maggio, saranno omaggiate le 17 canzoni dei paesi che avrebbero partecipato alla Prima Semi-Finale a cui si aggiungono i paesi finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: i Paesi Bassi (paese ospitante) e 2 Paesi dei Big 5: la Germania e l’Italia. Giovedì 14 maggio, saranno omaggiate le 18 canzoni dei paesi che avrebbero partecipato alla Seconda Semi-Finale a cui si aggiungono i paesi finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: gli altri Big 5 – Francia, Spagna e Regno Unito. Tutte e canzoni verranno riprodotte, in ciascuna serata, seguendo quello che sarebbe stato l’ordine di esibizione deciso dai produttori dello show di quest’anno. Inoltre, nonostante la natura non-competitiva delle serate, l’EBU-UER ha annunciato diverse sorprese con un diretto coinvolgimento di tutti i fan! Per la prima volta nella storia, infatti, il recap delle canzoni in gara che, durante la competizione, forniva un riassunto delle esibizioni prima dell’inizio del televoto, sarà creato da loro (Fan Recap), un filmato speciale creato con il contributo degli spettatori da casa. Un’opportunità unica per ciascuno di entrar a far parte della storia dell’Eurovision Song Contest! L’idea quindi è semplice: girare un video in cui saranno i fan a ballare, danzare, saltare e coinvolgere tutti in una vera e propria festa a tema Eurovision Song Contest 2020. Per ogni canzone non verrà mostrato uno spezzone del videoclip ma un collage di video dei fan.
‘Eurovisioncalls with NikkieTutorials‘. Dal 4 maggio fino al 16 maggio 2020 trasmette una serie sul canale YouTube, ‘Eurovisioncalls with NikkieTutorials’, in cui la youtuber olandese di fama mondiale NikkieTutorials/Nikkie de Jager chiacchiera in videochiamate con gli artisti selezionati per l’ESC 2020.
• A livello nazionale:
Albania. Il 12 e 14 maggio, l’emittente albanese RTSH presenterà in anteprima i video dei paesi che dovevano partecipare alla prima e alla seconda semifinale, i Big 5 e il paese ospitante, i Paesi Bassi, condotto da Anri Xhahu. Al pubblico verrà chiesto di votare per chi pensa che sarebbe arrivato alla Grand Final. RTSH e RTSH Muzike hanno in programma di trasmettere Eurovision: Europe Shine A Light live.
12/05/2020 – Eurovision Festojmë me Eurosong 1, preview videos e votazione prima Semi-Finale
14/05/2020 – Eurovision Festojmë me Eurosong 2, preview videos e votazione seconda Semi-Finale
16/05/2020 – Eurovision Festojmë me Eurosong 3, preview videos e votazione Finale
Armenia. Channel One trasmetterà in diretta Eurovision: Europe Shine A Light.
Australia. SBS ha programmato una settimana intera per gli appassionati dell’ESC australiani. Il 10 maggio 2020 inizierà con ‘Road to Eurovision 2020’in onda su SBS Viceland alle 20:30 ora locale, uno spazio sulla lunga storia del festival che vedrà la partecipazione di artisti come Sergey Lazarev, Dana International, Netta e Johnny Logan. Successivamente, dall’11 al 15 maggio 2020 su SBS alle 13:30 ora locale, ripropone le ultime cinque edizioni dell’Eurovision Song Contest in cui l’Australia ha gareggiato (ESC 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019). Il 16 maggio 2020 andrà in onda su SBS alle 19:30 ora locale ‘Eurovision 2020: Big Night In!’, un programma che commemora tutti i 41 artisti e le canzoni selezionati per l’ESC, condotto da Myf Warhurst e Joel Creasey, con l’esibizione di Montaigne e il brano “Don’t Break Me”, in cui il pubblico australiano sarà chiamato a votare per scegliere il proprio vincitore. Successivamente andrà in onda su SBS alle 22:30 ora locale ‘Top 40 Controversies’, un programma che esaminerà le principali controversie del concorso e su SBS alle 00:30 ora locale ‘Secrets of Eurovision’, che esaminerà i suoi segreti. Naturalmente SBS trasmetterà il 17 maggio, lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’, che andrà in onda sabato 16 maggio, la notte in cui si sarebbe dovuto trasmettere la finale. website, Facebook page, Instagram
- 10/05/2020- Road to Eurovision 2020 (20:30 on SBS Viceland)
- 11/05/2020- Eurovision Song Contest 2015 (13:30 on SBS)
- 12/05/2020- Eurovision Song Contest 2016 (13:30 on SBS)
- 13/05/2020- Eurovision Song Contest 2017 (13:30 on SBS)
- 14/05/2020- Eurovision Song Contest 2018 (13:30 on SBS)
- 15/05/2020- Eurovision Song Contest 2019 (13:15 on SBS)
- 16/05/2020- Eurovision 2020: Big Night In! (19:30 on SBS)
- 16/05/2020- Eurovision Top 40 Controversies (22:30 on SBS)
- 16/05/2020- Secrets of Eurovision (00:30 on SBS)
- 17/05/2020- Eurovision: Europe Shine a Light (20:30 on SBS)
Austria. ÖRF ha programmato un totale di tre spettacoli intitolati „Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ (Mr. Song Contest proudly presents – The Little Song Contest) verranno trasmessi su ÖRF 1 nelle seguenti date: Martedì 14 Aprile 2020 (14 paesi) „Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – Sendung 1, Giovedì 16 Aprile 2020 (14 paesi) „Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – Sendung 2 e Sabato 18 Aprile 2020 (13 paesi) „Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – Sendung 3. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 20:15 CEST e saranno ospitati da Andi Knoll, la voce eurovisiva austriaca. Lo show offrirà ai 41 paesi che avrebbero dovuto esibirsi a Rotterdam la possibilità di essere votati da una giuria composta da 10 rappresentati dell’Austria all’Eurovision Song Contest (Waterloo (che ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 1976 insieme a Robinson con il brano “My Little World” e classificandosi al 5º posto finale), Simone (che ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 1990 con il brano “Keine Mauern Mehr” (No Walls Anymore), e classificandosi al 10º posto finale), Petra Frey (a rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 1994 con il brano “Für Den Frieden Der Welt” (For the peace of the world), classificandosi al 17º posto in Finale), Manuel Ortega (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2002 con il brano “Say a Word”, classicandosi al 18º posto in Finale), Alf Poier (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2003 con il brano “Weil Der Mensch Zählt” (Man is The Measure Of All Things), classificandosi al 6º posto in Finale), Eric Papilaya (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2007 con il brano “Get a Life – Get Alive”, non riuscendo però a qualificarsi per la serata finale), Nadine Beiler (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2011 con la canzone “The Secret Is Love”, piazzandosi in finale 18º con 64 punti), Conchita Wurst (ha rappresentato l’Austria vincendo l’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, in Danimarca, con il brano “Rise Like a Phoenix”), ZOË (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “Loin d’ici” (Weit weg von hier, Far From Here), classicandosi al 13º posto in Finale), Cesár Sampson (ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest 2018 con il brano “Nobody but You”, classificandosi terzo con 342 punti)). Anche il pubblico sarà chiamato a votare per scegliere il proprio vincitore tra i 3 finalisti scelti dalla giuria.
„Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – 1ª puntata
- Daði Freyr “Think About Things” (Iceland) (75 points)
- Jeangu Macrooy “Grow” (The Netherlands) (71 points)
- VICTORIA “Tears Getting Sober” (Bulgaria) (71 points)
- James Newman “My Last Breath” (United Kingdom) (66 points)
- Hooverphonic “Release Me” (Belgium) (63 points)
- Alicja “Empires” (Poland) (61 points)
- Roxen “Alcohol You” (Romania) (61 points)
- Eden Alene “Feker Libi” (Israel) (60 points)
- Blas Cantó “Universo” (Spain) (55 points)
- Sandro “Running” (Cyprus) (50 points)
- Tornike Kipiani “Take Me As I Am” (Georgia) (49 points)
- Athena Manoukian “Chains On You” (Armenia) (42 points)
- Senhit “Freaky!” (San Marino) (35 points)
- VAL “Da Vidna” (Belarus) (17 points)
„Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – 2ª puntata
- Destiny “All Of My Love” (Malta) (97 points)
- The Mamas “Move” (Sweden) (86 points)
- Tom Leeb “The Best In Me” (France) (69 points)
- Little Big “Uno” (Russia) (67 points)
- Gjon’s Tears “Répondez-moi” (Switzerland) (64 points)
- The Roop “On Fire” (Lithuania) (57 points)
- Aksel “Looking Back” (Finland) (56 points)
- Lesley Roy “Story Of My Life” (Ireland) (55 points)
- Efendi “Cleopatra” (Azerbaijan) (50 points)
- Ana Soklić “Voda” (Slovenia) (50 points)
- Damir Kedžo “Divlji Vjetre” (Croatia) (45 points)
- Samanta Tīna “Still Breathing” (Latvia) (36 points)
- Elisa “Medo de Sentir” (Portugal) (30 points)
- Natalia Gordienko “Prison” (Moldova) (28 points)
„Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – 3ª puntata
- Vincent Bueno “Alive” (Austria) (76 points)
- Ben & Tan “YES” (Denmark) (73 points)
- Ben Dolic “Violent Thing” (Germany) (66 points)
- Arilena Ara “Fall From The Sky” (Albania) (62 points)
- Ulrikke “Attention” (Norway) (62 points)
- Diodato “Fai Rumore” (Italy) (59 points)
- Stefania “SUPERG!RL” (Greece) (51 points)
- Benny Cristo “Kemama” (Czech Republic) (51 points)
- Uku Suviste “What Love Is” (Estonia) (48 points)
- Go_A “Solovey” (Ukraine) (45 points)
- Vasil “You” (North Macedonia) (42 points)
- Montaigne “Don’t Break Me” (Australia) (35 points)
- Hurricane “Hasta La Vista” (Serbia) (35 points)
„Mr. Song Contest proudly presents – Der ‚kleine‘ Song Contest“ – Finale. Dopo aver annunciato il Paese vincitore del Terzo episodio, il pubblico austriaco è stato invitato a votare il proprio preferito tra i 3 finalisti scelti dalla giuria. Ecco di seguito la classifica finale del Televoto:
- Daði Freyr “Think About Things” (Iceland) 48%
- Vincent Bueno “Alive” (Austria) 33%
- Destiny “All Of My Love” (Malta) 19%
Il il 16 maggio alle 20:15 (CEST) verrà trasmesso il programma speciale ‘Österreich 12 Punkte – die Song Contest Erfolgsgeschichte’ / Austria 12 points – the Song Contest, un documentario che ripercorre i precedenti rappresentanti austriaci dell’Eurovision dalla A alla Z, tra cui Alf Poier, Thomas Forstner e ZOË. Eurovision: Europe Shine A Light sarà trasmesso su ÖRF1. Per ulteriori informazioni clicca qui.
Belgio. La RTBF oltre a trasmettere la serata alternativa dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ di sabato 16 maggio dalle 20:15 su La Une, Vivacité e Auvio con il commento di Maureen Louys e Jean-Louis Lahaye, 2 giorni prima, giovedì 14 maggio alle 20:20 trasmetterà su La Une, radio station Vivacité e Auvio, condotto sempre da Maureen Louys e Jean-Louis Lahaye, l’“Eurovision, votre Top 20”, in cui gli spettatori belgi saranno invitati a votare per le 20 migliori performance degli ultimi anni dell’Eurovision Song Contest, tramite una votazione online che si chiuderà domenica 3 maggio alle 23:59 CEST. I 20 artisti di questo Eurovision, votre Top 20 (Eurovision, Your top 20), sottoposti al voto degli spettatori belgi, sono: Sweden 1974: ABBA – Waterloo, Norway 2009: Alexander Rybak – Fairytale, United Kingdom 1976: Brotherhood of Man – Save your kisses for me, United Kingdom 1981: Bucks Fizz – Making your mind up, Switzerland 1988: Céline Dion – Ne partez pas sans moi, Austria 2014: Conchita Wurst – Rise like a phoenix, Israel 1998: Dana International – Diva, Luxembourg 1965: France Gall – Poupée de cire, poupée de son, Ireland 1987: Johnny Logan – Hold me now, Germany 2010: Lena – Satellite, Finland 2006: Lordi – Hard rock hallelujah, Sweden 2012: Loreen – Euphoria, Sweden 2015: Måns Zelmerlöw – Heroes, France 1977: Marie Myriam – L’oiseau et l’ enfant, Israel 2018: Netta – Toy, Ukraine 2004: Ruslana – Wild dances, Portugal 2017: Salvador Sobral – Amar pelos dois, United Kingdom 1967: Sandie Shaw – Puppet on a string, Belgium 1986: Sandra Kim – J’aime la vie e The Netherlands 1975: Teach-In – Ding-a-dong. I 20 brani più apprezzati dal pubblico saranno così rivelati man mano che lo spettacolo avanza con i momenti nostalgici e più cult dello show e con la partecipazione di personalità che hanno partecipato all’Eurovision Song Contest come Marie Myriam, Alexander Rybak, David Jeanmotte e altre sorprese.
L’emittente pubblica belga VRT trasmetterà l’Eurovision Song Celebration martedì 12 maggio e giovedì 14 maggio su een.be e su VRT NU. Tramite Facebook Live, l’emittente belga, in collaborazione con la stazione radio MNM, ospiterà mercoledì 13 maggio, uno spettacolo chiamato En de 12 punten gaan naar… (And the 12 points go to…). In questo spettacolo, il pubblico può votare dal vivo per i loro artisti dell’Eurovision Song Contest preferiti in 8 diverse categorie, la categoria principale è il “Biggest hit of the past 20 years” (Grootste hit van de voorbije 20 jaar / il più grande successo degli ultimi 20 anni). Peter Van de Veire ospiterà lo spettacolo che presenterà con alcuni dei partecipanti belgi dell’Eurovision del passato. Potrai vederlo tramite il sito ufficiale Facebook in diretta clicca qui o qui.
- 14/05/2020- “Eurovision, votre Top 20” (20:20 on La Une, RTBF Auvio, radio station Vivacité)
- 16/05/2020- Eurovision: Europe Shine a Light (20:15 on VRT NU, Eén, La Une, RTBF Auvio, radio Vivacité)
Bulgaria. Il 28 marzo alle 19.00 CET su eurovision.icard.com, Victoria Georgieva ha svolto un concierto online ‘VICTORIA Onlice Concert’, in diretta dalla sua casa nella capitale Sofia, in Bulgaria. Il concerto, supportato dallo sponsor iCard è stato trasmesso in streaming su Youtube ed è durato all’incirca 40 minuti. Seduta sul divano di casa VICTORIA ha proposto delle cover di alcuni suoi brani preferiti e una prima versione live del brano con avrebbe dovuto rappresentare la Bulgaria a Rotterdam, «Tears Getting Sober». I brani che l’artista ha cantato sono «Someone You Loved» (Lewis Capaldi), «Falling» (Harry Styles), «Dance Monkey» (Tones and I), «Don’t Start Now» (Dua Lipa), «If the world was ending» (JP Saxe & Julia Michaels) e «I love you» de Billie Eilish. D’altra parte, BNT ha presentato i video musicali delle 41 canzoni selezionati per l’ESC attraverso il programma giornaliero Kultura BG su BNT 1. Inoltre, aprirà un sondaggio per scegliere la canzone preferita dell’edizione per i bulgari attraverso l’app BNT1 durante la settimana dell’11 maggio 2020.
- 12/05/2020- Песенен конкурс “Евровизия 2007” / Eurovision 2007 Grand Final (BNT 1)
- 13/05/2020- Песенен конкурс “Евровизия 2016” / Eurovision 2016 Grand Final (BNT 1)
- 14/05/2020- Детската Евровизия 2015 / Junior Eurovision 2015 (BNT 1)
- 15/05/2020- Песенен конкурс “Евровизия 2017” / Eurovision 2017 Grand Final (BNT 1)
- 16/05/2020- Eurovision: Europe Shine A Light (BNT 1)
Cipro. L’emittente CyBC mostrerà l’Eurovision: Europe Shine A Light il 16 maggio sul loro canale principale CyBC 1 alle 22:00 EEST e sarà commentato da Andreas Iacovides. Un tributo speciale di mezz’ora alla competizione di quest’anno e uno sguardo retrospettivo a tutte le partecipazioni di Cipro alla competizione fino ad ora saranno presentate il 16 maggio prima di Eurovision: Europe Shine A Light e saranno ospitate da Loukas Hamatsos. Gli artisti dell’Eurovision Song Contest 2020 saranno presentati in 2 spettacoli speciali sabato 9 maggio alle 22:15 ora locale / 20:10 – RIK 1 e domenica 10 maggio alle 09:15 EEST su CyBC 1 / 20:15 – RIK 1. Gli spettacoli saranno nuovamente ospitati da Loukas Hamatsos.
Croazia. L’emittente pubblica croata HRT, trasmetterà anche l’Eurovision: Europe Shine A Light in diretta. A partire dal 27 aprile fino al 14 maggio, HRT1 ha presenta il programma televisivo quotidiano, Kod nas Doma (At our home): uno show che rappresenta tutti i 41 artisti dell’Eurovision 2020 sotto forma di brevi video. Nello show ci saranno anche Franka Batelić, Damir Kedžo, Kraljevi ulice, Lidija Horvat Dunjko, Luka Nižetić, Bojan Jambrošić, Antonija Šola, Jure Brkljača, Elis Lovrić, Aklea Neon, Lea Mijatović, Mia Negovetić, Uršula Tolj, Dalibor Petko, Duško Ćurlić, Andrej Babić, Domenica Žuvela i Neda Parmać. Instagram Facebook Twitter YouTube
Estonia. In Estonia, Sven Lõhmus, Birgit Sarrap, Ott Lepland, Evelin Samuel, Marko Reikop e altri ricorderanno i loro successi e ricordi preferiti dall’Eurovision Song Contest all’interno dello show 12 punkti! Eurovisiooni hitid il 15 maggio alle 19:00 CEST. L’emittente pubblica estone ERR trasmetterà anche l’Eurovision: Europe Shine A Light (Eurovisioon 2020. Särav muusika!) in diretta su ETV ed ETV +.
Francia. Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 20:55 CET su France 2 lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’. Stéphane Bern, che quest’anno celebrerà i suoi 10 anni come commentatore eurovisivo francese, commenterà la serata, e ci saranno alcuni ospiti speciali tra cui Tom Leeb, rappresentante francese dell’Eurovision 2020. Nella stessa notte, ex commentatori e artisti ricorderanno i loro successi e momenti preferiti dell’Eurovision nella seconda parte del talk-show dedicato al Contest verso le 23:00 CET su France 2, e dalle 23:10, andrà in onda la seconda parte del documentario pubblicato nel 2016, che verrà aggiornato con l’annullamento del concorso 2020, «La grande histoire de l’Eurovision» (The Great Story of the Eurovision Song Contest), proposto da Philippe Thuillier e diretto da Léa Coyecques, per conto della società di produzione ADLTV. I commentatori francesi di questo evento Denise Fabre, Stéphane Bern, Dave, Cyril Féraud, Jean-Paul Gaultier, Patrice Laffont, Laurent Ruquier et Patrick Sabatier e con la partecipazione di Amir, condivideranno i loro ricordi con il pubblico e racconteranno la storia del Festival, attraverso aneddoti e segreti del backstage.
- 16/05/2020– Eurovision: Europe Shine A Light ( 20:55 CET -France 2)
- 16/05/2020– La Grande Histoire d’Eurovision ( 23:05 CET -France 2)
Germania. NDR, la branca nordista di ARD, che sovrintende alla partecipazione tedesca ha deciso che trasmetterà durante la settimana eurovisiva ‘ESC-Songcheck’, uno show già previsto in palinsesto (ma in date precedenti). Ci sarà un panel di giurati a votare la canzone favorita: fra loro, Peter Urban, il commentatore tedesco, Jane Comerford, leader dei Texas Lightning, in gara nel 2006 e Thomas Gottschalk, commentatore dell’edizione 1989. Sarà previsto anche un voto online condotto da Alina Stiegler e Stefan Speigel, la prima serata dovrebbe essere l’11 maggio 2020 ma le date non sono ancora state confermate. Inoltre, il 16 maggio 2020 alle 20:15 CET condotto da Conchita Wurst e Steven Gätjen, andrà in onda su ProSieben e su Joyn, ‘Free European Song Contest’, una competizione musicale (che non sarebbe direttamente correlato all’Eurovision) tra diversi artisti europei, il cui trionfo sarà deciso per mezzo di un televoto. Inoltre dal 9 maggio su ONE, che fa parte del gruppo ARD,, andrà in onda due programmi intitolati il „World Wide Wohnzimmer – das ESC Halbfinale 2020“ (World Wide Living Room – the ESC Semifinals 2020), dove saranno trasmessi tutti i 41 video musicali dell’edizione 2020 e il pubblico sarà invitato a scegliere i loro preferiti, supportati dalla giuria pubblica composta da 100 membri composta da 100 membri di tutta la Germania, che aveva già scelto il partecipante tedesco Ben Dolic con la sua canzone “Violent Thing” il 27 febbraio 2020. Lo show sarà condotto dai famosi YouTuber Dennis e Benni Wolther, con il sostegno dal musicista, conduttore radiofonico e commentatore tedesco dell’Eurovision Song Contest dal 1997, Peter Urban. I due presentatori, fratelli gemelli trasmetteranno anche lo spettacolo sul loro canale YouTube e gli spettatori potranno vederlo anche sul canale ufficiale YouTube “World Wide Wohnzimmer”, eurovision.de, funk.net e attraverso il sito web ufficiale dell’emittente ARD Mediathek. Solo 10 canzoni si qualificheranno per la finale tedesca una settimana dopo. Il 16 maggio andrà in onda alle 20.15 su Ersten e su eurovision.de la finale intitolata „Eurovision Song Contest 2020 – das deutsche Finale live aus der Elbphilharmonie“ condotta da Barbara Schöneberger, con la partecipazione di Peter Urban, Michael Schulte e la esibizione di Ben Dolic. Naturalmente ARD trasmetterà il 16 maggio, lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’, che andrà in onda sabato 16 maggio alle 22:00 CEST, la notte in cui si sarebbe dovuto trasmettere la finale.
World Wide Wohnzimmer – Finalisti
- Azerbaijan: Samira Efendi – Cleopatra
- Bulgaria: Victoria – Tears Getting Sober
- Denmark: Ben & Tan – Yes
- Iceland: Daði & Gagnamagnið – Think About Things
- Italy: Diodato – Fai rumore
- Lithuania: The Roop – On Fire
- Malta: Destiny – All Of My Love
- Russia: Little Big – Uno
- Sweden: The Mamas – Move
- Switzerland: Gjon’s Tears – Répondez-moi
- 09/05/2020, 20:15 – World Wide Wohnzimmer (World Wide Living Room) (Semifinali) – Das Erste, eurovision.de, YouTube
- 16/05/2020, 20:15 – Das Deutsche Finale (Eurovision Winner of the Heart! Finale) – Das Erste, eurovision.de, YouTube
- 16/05/2020 – Eurovision: Europe Shine A Light
- 16/05/2020, 20:15 – “Free European Song Contest” – ProSieben
Finlandia. Il 14 maggio, l’emittente pubblica finlandese Yle presenterà Euroviisut 2020 che presenterà la Top 10 dei migliori video dell’Eurovision Song Contest di quest’anno, votati dal pubblico finlandese, e includerà anche ospiti e spettacoli dal vivo. Il 15 maggio, Euroviisutoiveet, uno spettacolo richiesto dagli spettatori dell’Eurovision Song Contest, sarà trasmesso con ospiti in studio e musica dal vivo con star finlandesi dell’Eurovision Song Contest, che include tra altri ai Lordi. Il 16 maggio, Eurovision Studio includerà Hanna Pakarinen (Finlandia 2007) e Krisse Salminen, che ha ospitato l’Eurovision Song Contest nel 2007. Tutti e 3 gli spettacoli saranno ospitati da Krista Siegfrids e Mikko Silvennoinen. I canali finlandesi Yle TV2 e Yle Areena trasmetteranno anche Eurovision: Europe Shine A Light in diretta. Il 13 prile, Yle ha iniziato l’Eurovision Diaries, un documentario che segue le vite di numerosi fan dell’Eurovision di tutto il mondo durante l’edizione 2019, tenutosi a Tel Aviv (Israele) condotto da Krista Siegfrids. D’altra parte, come ogni anno, Yle pondría lancia De Eurovisa, il programma previo all’Eurovision Song Cointest in cui esperti musicali e un ospite settimanale discutiranno e commenteranno le canzoni di quest’anno, condotto da Eva Frantz e Johan Lindroos, che andrà in onda per 6 settimane da venerdì 3 aprile. In ogni episodio sarebbero stati presentati sette dei paesi che avrebbero partecipato al 2020. Già nella settimana di Eurovision, Mikko Silvennoinen e Krista Siegfrids avrebbero guidato il Viisukevät 2020: Top 10, in cui il pubblico avrebbe scelto i propri preferiti attraverso il sito Web dell’edizione cancellata; Viisukevät 2020: Viisutoiveet (De Eurovisa – episode 1 con Eva Frantz och Johan Lindroos och Anders Helenius, 2 con Eva Frantz och Johan Lindroos och Jannika B, 3 con Eva Frantz och Johan Lindroos och Tika, 4 Eva Frantz och Johan Lindroos och Paul Elias, 5 con Eva Frantz och Johan Lindroos och Mia Hafrén), dove il pubblico potrebbe chiedere le loro canzoni preferite al festival e persino commentare cosa significano per loro, e Viisukevät 2020: Etkot, uno spazio di 45 minuti che funzionerebbe come aggiornamento. I tre spettacoli andranno in onda rispettivamente il 14, 15 e 16 maggio, il primo accompagnato dalla riproposizione ell’Eurovision del 2014, quando la Finlandia prenderà il suo posto migliore dal 1989 con Softengine (senza contare Lordi); il secondo, da Eurovision 2006, quando ha ottenuto la sua prima vittoria, e il terzo, da Eurovision 2007, la prima volta che Helsinki ha ospitato l’evento.
- 03/04/2020 – De Eurovisa
- 10/04/2020 – De Eurovisa
- 17/04/2020 – De Eurovisa
- 24/04/2020 – De Eurovisa
- 01/05/2020 – De Eurovisa
- 08/05/2020 – De Eurovisa
- 14/05/2020– Euroviisut 2020 Viisukevät 2020: Top 10 (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 14/05/2020– Eurovision Song Contest 2014 (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 15/05/2020– Euroviisutoiveet Viisukevät 2020: Viisutoilveet (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 15/05/20– Eurovision Song Contest 2006 (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 16/05/20– Euroviisustudio/Eurovision Studio Viisukevät 2020: Etkot (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 16/05/20– Eurovision Song Contest 2007 (YLE TV 2/ YLE Areena)
- 16/05/20– Eurovision: Europe Shine A Light (YLE TV 2 / YLE Areena)
Irlanda. RTÉ trasmetterà un documentario di un’ora intitolato ‘Marty’s Magic Eurovision Momements’, condotto da Marty Whelan, il commentatore irlandese dell’ESC dal 2000. In un video pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale di RTÉ One, Marty fa appello ai fan irlandesi affinché condividano i loro momenti preferiti del Festival. Per partecipare, è sufficiente inviare una e-mail con i dettagli delle tue scelte a martyeurovisionmoments@rte.ie. Lo show includerà tutti i momenti scelti personalmente da Marty nell’intera storia dell’Eurovision, considerando anche i momenti inviati dagli spettatori.
Israele. Gli spettatori di KAN avranno la possibilità di scegliere i loro atti preferiti dell’Eurovision 2020 tramite il loro sito web e i risultati saranno trasmessi in diretta su Facebook e sulla stazione radio KAN Tarbut. In vista dell’Eurovision: Europe Shine A Light, trasmetteranno la loro serie di documentari sull’Eurovision degli ultimi anni a Tel Aviv andrà in onda lunedì 11 maggio, martedì 12 maggio e sabato 16 maggio. Attualmente il documentario sarà disponibile solo in ebraico, ma ci sono piani per fornire dei sottotitoli per i fan del tutto il mondo.
Italia. In attesa della serata speciale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ di sabato 16 maggio trasmetterà alle 21:00 su RAI, Rai Premium diretto da Roberta Enni prepara il terreno alla settimana eurovisiva facendo rivivere agli spettatori italiani le serate finali delle recenti edizioni dell’Eurovision Song Contest, quelle dal 2016 al 2019, ultime competizioni regolari prima dello stop per la pandemia di coronavirus. Le repliche saranno trasmesse in seconda serata, ovvero intorno alle 23 a seconda del programma in onda in prime time e in contemporanea in streaming su RaiPlay: Domenica 10 maggio – Eurovision 2016, Lunedì 11 maggio – Eurovision 2017, Giovedì 14 maggio – Eurovision 2018, Venerdì 15 maggio – Eurovision 2019. Una settimana in musica con Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) che propone le ultime quatto finali dell’Eurovision Song Contest, quelle trasmesse dal 2016 al 2019. Quattro seconde serate durante la settimana che porterà all’evento speciale “Europe shine a light” che andrà in onda in diretta e in prima serata sabato 16 maggio.
Si parte domenica 10 maggio alle 23.30 con l’edizione del 2016. L’Eurovision Song Contest, dopo il successo di pubblico del 2015 su Rai2, torna l’anno successivo su Rai1 che trasmette la finale della 61ª edizione in diretta dalla Ericsson Globe Arena di Stoccolma. Francesca Michielin rappresenta l’Italia con “No degree of separation”, adattamento bi-lingue di “Nessun grado di separazione”. Seconda classificata a Sanremo partecipa all’evento dopo che gli Stadio, vincitori del Festival, hanno declinato l’invito dell’organizzazione. Lunedì 11 maggio alle 22.50 sarà la volta dell’edizione del 2017. Francesco Gabbani con la sua hit “Occidentali’s karma” parte con il favore del pronostico per il 62° Eurovision Song Contest. A Kiev, in un periodo segnato da problemi diplomatici per la nazione organizzatrice, il cantante riesce a travolgere tutti con la sua musica fatta di allegria e tanta energia.
L’edizione del 2018 andrà in onda giovedì 14 alle 23.55. Dopo il successo sanremese, tocca ad Ermal Meta e Fabrizio Moro portare sul palco dell’Altice Arena di Lisbona, per la 63ª edizione della manifestazione canora, l’intensità e l’impegno sociale della loro “Non mi avete fatto niente”. L’ultima finale, quella del 2019, andrà in onda venerdì alle 23.35. Mahmood, dopo il duplice successo di Sanremo Giovani e del Festival 2019, è pronto a presentare “Soldi” alla platea europea. L’Expo di Tel Aviv in Israele ospita la 64ª edizione del concorso musicale.
- 10/05/2020– Eurovision 2016 Grand Final- Stockholm, ore 23 Rai Premium
- 11/05/2020– Eurovision 2017 Grand Final- Kyiv, ore 23 Rai Premium
- 14/05/2020– Eurovision 2018 Grand Final- Lisbon, ore 23 Rai Premium
- 15/05/2020– Eurovision 2019 Grand Final- Tel Aviv, ore 23 Rai Premium
Islanda. RÚV, l’emittente nazionale islandese ha annunciato il suo programma di spettacoli alternativi all’Eurovision Song Contest 2020. Naturalmente RÚV trasmetterà lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’, che andrà in onda sabato 16 maggio, la notte in cui si sarebbe dovuto trasmettere la finale, ma produrrà la propria versione alternativa dell’Eurovision Song Contest 2020, dove il pubblico sarà chiamato a votare per scegliere il proprio vincitore. Dal 18 aprile fino al 9 maggio andrà in onda le 4 puntate dello show ‘Alla leið’ (All the way), dove tutte le canzoni dell’ESC 2020 sono riviste da una giuria di esperti che cerca di prevedere quali canzoni raggiungeranno la finale ogni anno (Sabato 18 aprile alle 20:20 su RÚV la prima puntata di Alla leið, Sabato 25 aprile alle 20:20 su RÚV la seconda puntata di Alla leið, Sabato 2 maggio alle 20:20 su RÚV la terza puntata di Alla leið e Sabato 9 maggio alle 19:45 su RÚV la quarta puntata di Alla leið). Ci sarà anche un voto pubblico in cui gli islandesi potranno votare per il loro preferito, che sarà usato come alternativa al voto della giuria. Il 2 maggio il pubblico islandese può iniziare a votare la propria canzone preferita tra tutte quelle che dovevano partecipare all’Eurovision Song Contest 2020. Questo voto peserà come l’altro 50% della votazione alternativa. Lo spettacolo è ospitato da Felix Bergsson, Capo di delegazione islandese e da Björg Magnúsdóttir, uno dei presentatori dello Söngvakeppnin 2020. Martedì 12 maggio alle 19:40 su RÚV andrà in onda ‘Eurovision pre-party show’, in cui verranno svelati i primi 15 brani più votati e il pubblico islandese avrà la possibilità di votare di nuovo per il loro preferito, mentre il 14 maggio 2020 trasmetterà alle 19:40 su RÚV lo spettacolo ‘Okkar 12 stig’ (Our 12 points), uno show alternativo all’Eurovision Song Contest dove verrà scelta la canzone vincitrice per l’Islanda. Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 19:00 su RÚV lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’, e alle 21:10 su RÚV lo show ‘Eurovision-ball’, ulteriori informazioni verranno rilasciate nei prossimi giorni.
Saturday 18 April, 22:20: Alla leið – show 1 risultati. Italy – Diodato – Fai Rumore (48 points), Germany – Ben Dolic – Violent Thing (40 points), Russia – Little Big – Uno (34 points), Lithuania – The Roop – On Fire (32 points), North Macedonia – Vasil – You (22 points), Ireland – Lesley Roy – Story of my Life (22 points), Australia – Montaigne – Don’t Break Me (16 points), Slovenia – Ana Soklič – Voda (16 points), Belarus – VAL – Da Vidna (14 points), Sweden – The Mamas – Move (11 points)
Saturday 25 April, 22:20: Alla leið – show 2 risultati. Ukraine: Go_A – Solovey (40 points), Azerbaijan: Samira Efendi – Cleopatra (37 points), Malta: Destiny – All Of My Love (32 points), Norway: Ulrikke – Attention (26 points), Israel: Eden Alene – Feker Libi (24 points), Romania: Roxen – Alcohol You (22 points), Belgium: Hooverphonic – Release Me (18 points), The Netherlands: Jeangu Macrooy – Grow (18 points), Croatia: Damir Kedžo – Divlji vjetre (14 points), Cyprus: Sandro Nicolas – Running (13 points)
Saturday 2 May, 22:20: Alla leið – show 3 risultati. Iceland: Daði & Gagnamagnið – Think About Things (48 points), Austria: Vincent Bueno – Alive (32 points), United Kingdom: James Newman – My Last Breath (32 points), Greece: Stefania – Supergirl (32 points), Serbia: Hurricane – Hasta La Vista (27 points), San Marino: Senhit – Freaky! (27 points), Poland: Alicja – Empires (25 points), Moldova: Natalia Gordienko – Prison (22 points), Estonia: Uku Suviste – What Love Is (21 points), Czech Republic: Benny Cristo – Kemama (18 points)
Saturday 9 May, 22:45: Alla leið – show 4 risultati. Switzerland: Gjon’s Tears – Répondez-moi (44 points), Bulgaria: Victoria – Tears Getting Sober (43 points), Spain: Blas Cantó – Universo (26 points), Armenia: Athena Manoukian – Chains On You (24 points), Albania: Arilena Ara – Fall From The Sky (23 points), France: Tom Leeb – Mon Aillée (23 points), Finland: Aksel Kankaanranta – Looking Back (18 points), Denmark: Ben & Tan – Yes (16 points), Latvia: Samanta Tina – Still Breathing (14 points), Georgia: Tornike Kipiani – Take Me As I am (8 points), Portugal: Elisa – Medo De Sentir (6 points)
Tuesday 12 May, 21:40: Alla leið – Top 15
- Denmark: Ben & Tan – Yes
- Netherlands: Jeangu Macrooy – Grow
- Germany: Ben Dolic – Violent Things
- Russia: Little Big – Uno
- Italy: Diodato – Fai Rumore
- Azerbaijan: Samira Efendi – Cleopatra
- Malta: Destiny – All Of My Love
- Switzerland: Gjon’s Tears – Répondez-moi
- Romania: Roxen – Alcohol You
- United Kingdom: James Newman – My Last Breath
- Bulgaria: Victoria – Tears Getting Sober
- Sweden: The Mamas – Move
- Austria: Vincent Bueno – Alive
- Norway: Ulrikke – Attention
- Lithuania: The Roop – On Fire
Thursday 14 May, 21:40: Okkar 12 stig (Our 12 Points)
- 09/05/2020 – Alla leið (Semifinal)
- 10/05/2020 – Eurovision Song Contest 2015 00:45 condotto da Felix Bergsson
- 11/05/2020 – Eurovision Song contest 2009 10:50 condotto da Sigmar Guðmundsson
- 12/05/2020 – Eurovision Song Contest 1999 13:50 condotto da Gísli Marteinn Baldursson/ Eurovision-fyrirpartí (Alla leið, Semifinale) 19:40 condotto da Björg Magnúsdóttir og Felix Bergsson
- 13/05/2020 – Eurovision Song Contest 1998 14:40 condotto da Páll Óskar Hjálmtýsson
- 14/05/2020 – Eurofision Song Contest 1990 14.45 e 22.55 condotto da Arthúr Björgvin Bollason / Íslensku Eurovision-lögin 1986-2020 13.05 / Eurovision-gleði – Okkar 12 stig (Final) 19:40 condotto da Björg Magnúsdóttir og Felix Bergsson
- 15/05/2020 – Eurovision Song Contest 1987 14.40 e 23.50 condotto da Kolbrún Halldórsdóttir/ Euro-Daði
- 16/05/2020 – Eurovision Song Contest 1986 14.55 e 23.10 condotto da Þorgeir Ástvaldsson / Eurovision-partí (Eurovision-Ball) con Eurobandið
Lettonia. Eirovīzija 2020. Studijā Samanta Tīna (Eurovision 2020: Samanta Tina in Studio), sarà presentato il 16 maggio dall’emittente lettone LTV. Il programma sarà ospitato da Toms Grevins, che è il commentatore lettone dell’Eurovision Song Contest del paese. Il talk show di 35 minuti conterrà con la partecipazione della rappresentante lettone dell’Eurovision 2020, Samanta Tīna, e inoltre LTV trasmetterà poco prima dl’Eurovision: Europe Shine A Light (Eirovīzija 2020: Eiropa staro!), che sarà anche trasmesso in diretta su LTV1.
- 16/05/2020 – Eirovīzija 2020. Studijā Samanta Tīna (Eurovision 2020: Samanta Tina in Studio)
- 16/05/2020 – Eurovision: Europe Shine A Light
Norvegia. NRK, l’emittente pubblica norvegese proporrà il 15 maggio 2020 ‘Alternativ Eurovisionkonkurranse’ (Alternative Eurovision Competition), un programma dal vivo con ospiti e musica dal vivo e che renderà anche omaggio ad Ulrikke, la vincitrice del Norsk MGP di quest’anno, condotto da Marte Stokstad in cui il pubblico norvegese sarà chiamato a votare per scegliere il proprio vincitore dell’edizione 2020. In precedenza, sul sito nrk.no/mgp verrà aperto un sondaggio per selezionare i finalisti tra cui il pubblico norvegese potrà scegliere. Inoltre, NRK proporrà ‘Adresse Europa’, una serie di momenti memorabili dell’Eurovision Song Contest di tutti i tempi, con una giuria che eleggerà il momento più significativo fra quelli proposti. Lo show andrà in onda dal 18 aprile 2020 alle 21.20 per quattro settimane condotto da Marte Stokstad e con una giuria di esperti composta da Ingeborg Heldal, Per Sundnes, Bendik (Silje Halstensen) og Jan Thomas.
Adresse Europa episode 1: Risultati. Moldova: Sunstroke Project & Olia Tira – “Runaway” and Austria: Conchita – “Rise Like a Phoenix” = 92 points, Germany: Dschingis Khan – “Dschingis Khan” = 84 points, Sweden: Carola – “Främling” = 79 points, Ukraine: Verka Serduchka – “Dancing Lasha Tumbai” = 77 points, Romania: Cezar – “It’s My Life” = 67 points, Belgium: Sandra Kim – “J’aime la vie” = 66 points, The Netherlands: Teach In – “Ding-a-dong” = 65 points, Azerbaijan: Elnur & Samir – “Day After Day” = 60 points, Montenegro: Slavko Kalezic – “Space” = 56 points, San Marino: Valentina Monetta – “The Social Network Song” = 44 points
Adresse Europa episode 2: Risultati. Italy: Domenico Modugno – “Nel blu dipinto di blu” = 90 points, Denmark: Olsen Brothers – “Fly on the wingns of love” = 88 points, Bulgaria: Kristian Kostov – “Beautiful Mess” = 86 points, Armenia: Eva Riva – “Apricot Stone” = 78 points, France: Amina – “C’est le dernier qui a parlé qui a raison” = 59 points, Croatia: Jacques Houdek – “My Friend” = 55 points, Malta: Renato – “Singing this song” = 47 points, Latvia: Aarxemnieki – “Cake to Bake” = 41 points, Albania: Adrian Lulgjuraj and Bledar Sejko – “Identitet” = 34 points, Greece: Michalis Rakintzis – “S.A.G.A.P.O” = 32 points
Adresse Europa episode 3: Risultati. Ireland 1987 – Hold Me Now (Johnny Logan – 92 points), United Kingdom 1976 – Save Your Kisses for Me (Brotherhood of Man – 84 points), Russia 2012 – Party For Everybody (Buranovskiye Babushki – 83 points), Australia 2019 – Zero Gravity (Kate Miller-Heidke – 76 points), Switzerland 1988 – Ne Partez Pas Sans Moi (Céline Dion – 74 points), Czech Republic 2019 – Friend of a Friend (Lake Malawi – 70 points), North Macedonia 2019 – Proud (Tamara Todevska – 68 points), Finland 1976 – Pump-pump (Fredi & Ystävät – 68 points), Serbia 2007 – Molitva (Marija Šerifović – 65 points), Spain 1990 – Bandido (Azúcar Moreno – 54 points), Georgia 2009 (withdrew from ESC 2009) – “We Don’t Wanna Put In” (Stephane & 3G – 34 points)
- 18/04/2020 – Adresse Europa
- 25/04/2020 – Adresse Europa
- 02/05/2020 – Adresse Europa
- 09/05/2020 – Adresse Europa
- 15/05/2020 – Alternativ Eurovisionkonkurranse
- 16/05/2020 – Eurovision: Europe Shine A Light (NRK1, NRK TV)
Paesi Bassi. Il paese ospitante del 2020 ha programmato un lungo palinsesto di programmazioni alternative a tema Eurovision, che comincerà il 9 maggio su NPO1 con la riproposizione dell’Eurovision Song Contest 1975, che si tenne a Stoccolma e che segnò la vittoria degli olandesi Teach-In col brano “Ding a Dong”, essendo l’ultima volta che il paese ha vinto prima della vittoria di Duncan nel 2019. Per il 12 maggio, giorno in cui si avrebbe svolto la Prima Semifinale, è previsto invece il documentario a tema eurovisivo ‘De weg naar de winst’ (The Road To Victory Documentary) con interviste a Ilse DeLange, Ruth Jacott, Duncan Laurence, Edsilia Rombley e Getty Kasper, condotto da Cornald Mass, mentre per il giorno della finale andranno in onda due show: il talk show ‘M Songfestival’ e la replica di uno speciale dello scorso anno ‘Beste Zangers – Songfestival’ con diversi partecipanti olandesi all’Eurovision Song Contest (Edsilia Rombley (1998/2007), Lenny Kuhr (1969), Maribelle (1984), Franklin Brown (1996), René Froger (2009), Kim-Lian van der Meij, Thomas Berge ed Emma Heesters). Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 19:00 su NPO 1 lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’.
- 06/05/2020- Andere Tijden Pays-Bas: douze points – NPO 2 (22.20)
- 09/05/2020- Het Beste van het Songfestival– NPO 1 (15.55)
- 10/05/2020- Eurovision top 40– 192TV (16.00-18.00)
- 14/05/2020- Beste Zangers Songfestival– NPO 1 (20.35)
- 14/05/2020- De weg naar de winst (The Road To Victory Documentary)– NPO 1 (21.30)
- 15/05/2020- Eurovisie Songfestival 1980 – NPO 2 (13.15)
- 15/05/2020- Het Grote Songestivalfeest – NPO 3 (21.20)
- 16/05/2020- Op weg naar het songfestival– NPO 1 (20.30)
- 16/05/2020- Eurovision- Europe Shine A Light– NPO 1 (21.00)
Regno Unito. BBC ha annunciato il programma ‘Eurovision: Come Together’, per il 16 maggio 2020, giorno in cui era prevista la Finale dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata. Lo spettacolo prodotto da BBC Studios per BBC One sarà presentato da Graham Norton, il solito commentatore del Regno Unito per l’Eurovision Song Contest 2020, mostrerà delle clasiche esibizioni dell’Eurovision Song Contest, darà uno sguardo a quello che sarebbe stato nel 2020 e anche delle interviste divertenti, tra cui con quello che sarebbe dovuto essere il rappesentante del Regno Unito di quest’anno, James Newman. In questo speciale della BBC, Graham offrirà agli spettatori del Regno Unito l’opportunità di prendere parte a una votazione dal vivo per incoronare la loro performance l’Eurovision Song Contest 2020 preferita da una lista compilata da esperti e dai fan. Gli spettatori possono esprimere il proprio voto durante la notte visitando bbc.co.uk/eurovision. BBC trasmetterà l’Eurovision: Europe Shine A Light, che onorerà tutte le 41 canzoni che avrebbero partecipato al concorso 2020 ma in un formato non competitivo. Rylan Clark-Neal condurrà ‘The A-Z Of Eurovision’, un programma che raccoglie i punti salienti attraverso l’alfabeto, anche tutti i disastri, i cambi di costume e i momenti musicali memorabili nella storia dei 65 anni dell’Eurovision Song Contest. Steve Wright introduce una speciale edizione del Top of the Pops 2 a tema Eurovision presentato per la priama volta nel 2007, ‘TOTP2 Goes Eurovision!’, che includono gli artisti includono Cliff Richard, Lulu, Bucks Fizz, Sandie Shaw, Brotherhood of Man, Johnny Logan e Abba, oltre ai concorrenti britannici del 2007, Scooch. BBC FOUR presenta ‘Eurovision At 60’, un programma presentato per la prima volta per celebrare il 60° anniversario dell’Eurovision Song Contest nel 2015, con un apprezzamento per la gioia, la follia, lo scandalo e gli intrighi che hanno definito l’Eurovision Song Contest che include l’interviste con Graham Norton, Conchita Wurst, Sir Terry Wogan e altri cantautori e programmatori dell’Eurovision Song Contest. Lunedì 11 maggio alle 22.45 e poi verrà ripetuto alle 23:00 di venerdì 15 maggio su BBC One Northern Ireland ci sarà ‘Dana: The Original Derry Girl’, un documentario che darà uno sguardo all’incredibile storia di vita di Dana, prima vincitrice irlandese all’Eurovision Song Contest. Inoltre, ci sarà il documentario ‘Eurovision 2020: The Cancelled Coronavirus Year’ prodotto da Daniel Rosney, Steve Holden, Matt Wareham. Le riprese di questo esclusivo documentario sono iniziate a febbraio, prima che fosse rivelato la cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, e raccontano il dietro le quinte di James Newman mentre si prepara a essere svelato come rappresentante inglese a Rotterdam, filmandolo nelle prove e nel backstage alla sua prima esibizione pubblica della sua partecipazione all’Eurovision, accompagnato da suo fratello, l’artista John Newman e la loro mamma. A seguito della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, James Newman condivide ciò che questo significa per lui e parla ad alcuni degli altri concorrenti di quest’anno in altri paesi delle loro esperienze e dei piani futuri. Il documentario contiene commenti di artisti che hanno lavorato con James, tra cui Olly Murs, Mollie King e Piers di Rudimental. Anche BBC Radio 2 trasmetterà diversi programmi a tema Eurovision durante l’Eurovision Week (Ken Bruce – lunedì 11 Maggio dalle 9.30am-12pm, Graham Norton – Sabato 16 Maggio dalle 10am- 1pm, Douze Points con Graham Norton e Paddy O’Connell – Sabato 16 Maggio dalle 9-10pm), Eurovision Kings and Queens of Pop con Graham, Rylan Clark-Neal – Sabato 16 Maggio dalle 10pm-midnight, Eurovision Collection: ‘From ABBA to Azerbaijan (56 Years of Eurovision)’ con Maria McErlane – Sabato 16 Maggio dalle 3-4am; ‘Ken Bruce’s Ultimate Eurovision Chart‘ – Domenica 17 Maggio dalle 2-4am) e ‘Let’s Abba Party’ con Nicki Chapman -Domenica 17 Maggio dalle 5-7pm).
- Eurovision: Come Together, 19:30 CEST Saturday 16 May su BBC One/BBC1
- Europe Shine A Light, 21:00 CEST Saturday 16 May su BBC One
- The A-Z Of Eurovision, 23:00 CEST Saturday 16 May su BBC Two
- TOTP2 Goes Eurovision!, 23:30 CEST Saturday 16 May su BBC Two
- Eurovision At 60, 22.30 CEST Friday 15 May su BBC Four
- Dana: The Original Derry Girl, 23.45 CEST Monday 11 May su BBC One Northern Ireland / 23.45 CEST su BBC Four
- Eurovision 2020: The Cancelled Coronavirus Year (titolo provvisorio), 07:00 CEST Monday 11 May su BBC Radio 1 Newsbeat / BBC iPlayer
Slovenia. RTVSLO trasmetterà un programma ‘Pesem Evrovizije: Najboljših 25’ (Eurovision Song Contest: Top 25) per selezionare la migliore canzone slovena all’Eurovision Song Contest dal 1993 fino al 2019. Lo show condotto da Nejc Šmit andrà in onda il 16 maggio alle 20:00 dove verranno annunciati i vincitori (dal 25 fino all’1) e ci saranno come ospiti Ana Soklič (Eurovision 2020), Lea Sirk (Eurovision 2018) e Maja Keuc – Amaya (Eurovision 2011) tra molti altri. Il pubblico sarà invitato a votare per i migliori brani sloveni dell’Eurovision Song Contest su IG, FB e online (www.rtvslo.si/emaevrovizija) nei prossimi giorni. Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 19:00 su TV SLO 1 lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ (Pesem Evrovizije: Evropa, prižgimo luč!). #najboljsih25 #top25 #glasovanje #voting #evrovizija RTV Slovenija Eurovision Song Contest RTVSLO.si – Zabava in slog Instagram Facebook
- 16/05/2020 -Pesem Evrovizije: Najboljših 25
Spagna. TVE, l’emittente pubblica spagnola dopo l’annullamento dell’ESC 2020 ha organizzato un sondaggio sul sito web ufficiale RTVE.es dove il pubblico spagnolo è stato chiamato a votare per scegliere il proprio vincitore, votando anche per il proprio paese. Il 23 marzo 2020 si è svolta la Prima Semi-Finale e in base all’ordine dei punti ottenuti si sono classificati Lituania, Russia, Azerbaigian, Irlanda, Svezia, Norvegia, Malta, Romania, Israele e Belgio. Il 25 marzo 2020 si è svolta la Seconda Semi-Finale e in base all’ordine dei punti ottenuti si sono classificatiIslandia, Bulgaria, San Marino, Albania, Suiza, Serbia, Grecia, Austria, Letonia e Armenia. Il 27 marzo 2020 si è svolta la Finale durata 3 giorni. E il pubblico spagnolo ha scelto la Spagna come paese vincente con il 34% dei voti e 7.599 punti, seguita da Grecia, Lituania, Russia e Bulgaria. Mentre gli ultimi paesi sono stati San Marino, Lettonia, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito. Inoltre RTVE Digital ripropone ‘Maratón de Eurovisión’, tutte le edizone del Festival dal 2009 fino al 2019 con i commenti in spagnolo, mentre venivano trasmesse attraverso La 1. Inoltre, il primo maggio dalle 19:00 CET produranno “Eurobalcón“, un concerto da casa di circa 45 minuti condotto da Tony Aguilar, a cui parteciperanno gli ultimi 11 candidati spagnoli all’ESC (Soraya (Spain 2009), Daniel Diges (Spain 2010), Lucía Pérez (Spain 2011), Pastora Soler (Spain 2012), El Sueño de Morfeo (Spain 2013), Ruth Lorenzo (Spain 2014), Edurne (Spain 2015), Barei (Spain 2016), Manel Navarro (Spain 2017), Miki (Spain 2019), Blas Cantó (Spain 2020/2021)). Allo stesso modo, il sito web RTVE produrrà anche il documentario “Mi vida en el Archivo” con una recensione della vita personale e professionale di Massiel attraverso l’Archivio di TVE, che per più di due oreripercorrere tutta la storia della partecipazione del paese al concorso. Inoltre, il sito web consentirebbe a sondaggi settimanali di scegliere per decenni la migliore canzone che la Spagna ha inviato al concorso, aprendo un sondaggio finale per selezionare il vincitore. Infine, attraverso l’assistente vocale di RTVE, che verrebbe dalla mano di Tony Aguilar, i follower potrebbero seguire gli eventi attuali del festival, godere di contenuti esclusivi, testare le loro conoscenze con l’Euroquiz, cantare canzoni dal concorso con karaoke ecc. Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 21:00 CEST su TVE lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ (Europa enciende una luz). RTVE.es rtve.es/eurovisión
- 26/04/2020– Eurovision 2004 Grand Final- Istanbul (TVE1)
- 27/04/2020– Eurovision 2005 Grand Final- Kyiv (TVE1)
- 28/04/2020– Eurovision 2006 Grand Final- Athens (TVE1)
- 29/04/2020– Eurovision 2007 Grand Final- Helsinki (TVE1)
- 30/04/2020– Eurovision 2008 Grand Final- Belgrade (TVE1)
- 01/05/2020- Eurovision 2009 Grand Final- Moscow (TVE1)
- 04/05/2020– Eurovision 2010 Grand Final- Oslo (TVE1)
- 05/05/2020– Eurovision 2011 Grand Final- Düsseldorf (TVE1)
- 06/05/2020– Eurovision 2012 Grand Final- Baku (TVE1)
- 07/05/2020– Eurovision 2013 Grand Final- Malmö (TVE1)
- 08/05/2020– Eurovision 2014 Grand Final- Copenhagen (TVE1)
- 11/05/2020– Eurovision 2015 Grand Final- Vienna (TVE1)
- 12/05/2020– Eurovision 2016 Grand Final- Stockholm (TVE1)
- 13/05/2020– Eurovision 2017 Grand Final- Kyiv (TVE1)
- 14/05/2020– Eurovision 2018 Grand Final- Lisbon (TVE1)
- 15/05/2020– Eurovision 2019 Grand Final- Tel Aviv (TVE1)
- 16/05/2020– Eurovision: Europe Shine A Light (La1)
- Semi-final 1. Risultati: Lithuania – 559 votes (15%), Russia – 557 votes (15%), Azerbaijan – 380 votes (10%), Ireland – 353 votes (10%), Sweden – 324 votes (9%), Norway – 224 votes (6%), Malta – 221 votes (6%), Romania – 200 votes (5%), Israel – 140 votes (4%), Belgium – 139 votes (4%), Ukraine – 136 votes (3%), North Macedonia – 135 votes (3%), Australia – 101 votes (3%), Cyprus – 86 votes (2%), Croatia – 64 votes (2%), Slovenia – 25 votes (1%), Belarus – 20 votes (1%)
- Semi-final 2. Risultati: Iceland -787 votes (13%), Bulgaria – 742 votes (12%), San Marino – 499 votes (8%), Albania – 479 votes (7%), Switzerland – 449 votes (7%), Serbia – 362 votes (6%), Greece – 353 votes (6%), Austria – 345 votes (6%), Latvia – 339 votes (6%), Armenia – 338 votes (6%), Portugal – 336 votes (6%), Estonia – 290 votes (5%), Denmark – 274 votes (5%), Poland – 176 votes (3%), Georgia – 122 votes (2%), Czech Republic – 96 votes (1%), Finland – 80 votes (1%), Moldova – 63 votes (1%)
- Finale. Risultati: Spain – 7599 votes, Greece – 2177 votes, Lithuania – 1617 votes, Russia – 1452 votes, Bulgaria – 1086 votes, Iceland – 1038 votes, Romania – 820 votes, Switzerland – 618 votes, Italy – 603 votes, Azerbaijan – 589 votes, Sweden – 508 votes, Malta – 471 votes, Austria – 435 votes, Norway – 398 votes, Israel – 372 votes, Germany – 364 votes, France – 312 votes, Albania – 297 votes, Armenia – 280 votes, Belgium – 215 votes, Serbia – 207 votes, San Marino – 198 votes, Latvia – 166 votes, Ireland – 156 votes, The Netherlands – 145 votes, United Kingdom – 95 votes
Svizzera. SRF ha annunciato che trasmetterà il 16 maggio su SRF 1 dal 20:10 CEST il documentario «Die Schweiz am ESC – Dramen, Siege, Emotionen» (Switzerland and the Eurovision Song Contest – dramas, victories, emotions) che ripercorrerà la partecipazione della Svizzera all’ESC. Lo show esaminerà le vittorie della svizzera nel 1956 e 1988, nonché i punti salienti delle sessantune presenze nel concorso. Lo spettacolo guarderà anche il dietro le quinte dell’ESC e i preparativi per il concorso negli ultimi anni. Ci saranno le interviste a Paola Felix (1969), Sandra Studer (1991), Peter Reber (1971, 1976, 1979 and 1981 with the band Peter, Sue & Marc), Sven Epiney (The Entscheidungsshow host) and Gjon’s Tears (2020 and 2021). Inoltre, sabato 16 maggio trasmetterà alle 19:00 su SRF, RTS e RSI lo spettacolo alternativo ufficiale dell’EBU-UER ‘Eurovision: Europe Shine a Light’.
- 16/05/2020 – Die Schweiz am ESC – Dramen, Siege, Emotionen
San Marino. Il 15 maggio alle ore 20:00 San Marino RTV trasmetterà “Eurovision 2020: una serata in musica”, la risposta sammarinese alla cancellazione del programma musicale più amato in Europa. con Lia Fiorio e Gigi Restivo e la madrina dello spettacolo Senhit. Un tentativo di fare festa nonostante i difficili tempi che viviamo. Una maratona in cui, assieme ai nostri storici conduttori – recordman e woman tra i conduttori eurovisivi – Lia & Gigi, guarderemo tutti i videoclip ufficiali di Rotterdam 2020 ed avremo ospiti del mondo eurovisivo. Sarete voi a votare il vostro brano preferito fino a giovedì 14 maggio alle ore 20.00. In questi 5 giorni potrete scegliere le migliori canzoni dell’Eurovision che non fu del 2020. Il vincitore scelto da San Marino, in base ai vostri voti, verrà annunciato durante il programma. Per il sondaggio è valido un solo voto per device. Clicca qui per ascoltare le canzoni in gara
Svezia. SVT trasmetterà anche due programmi speciali in modo che gli spettatori svedesi possano votare per i loro finalisti dell’ESC 2020 per poi scegliere il proprio vincitore. Il 9 maggio si svolgerà il programma ‘Eurovision: Inför ESC’ (Before Eurovision), presentato da David Sundin e Christer Björkman, dove verranno presentate le 41 canzoni partecipanti all’edizione di quest’anno e verrà aperto un televoto attraverso la Melloapp, usata durante il Melodifestivalen, per scegliere i 25 favoriti del pubblico svedese che passeranno in finale e si potrà votare dal 5 maggio. Inoltre ci sarà una giuria composta da: Baxter Renman (9), Tim Knapp-Johnson (9), Katrin Sundberg, Fredrik af Klercker, Linda Bengtzing, Ace Wilder, Sven Hallberg, Daniel Hallberg, Parisa Amiri, Johanna Nordström, Titti Schultz e Farao Groth. Successivamente, il 14 maggio, verrà trasmesso in diretta ‘Eurovision: Sveriges 12:a’ (Sveriges tolva, Sweden’s 12 points), ospitato da Sarah Dawn Finer. Il programma mostrera i 25 finalisti per cui gli spettatori svedesi hanno votato nellapp Mello durante la settimana e saranno nuovamente chiamati a votare per scegliere il loro vincitore. La giuria di esperti sarà composta da: Dotter, Charlotte Perrelli, Eric Saade, Fredrik Kempe e Lina Hedlund. Inoltre, ci saranno anche momenti che ricorderanno diverse esibizioni di tutti i tempi, mettendo in evidenza i momenti delle due edizioni dell’Eurovision (Malmö 2013 e Stoccolma 2016) organizzate in Svezia, oltre alla esibizione di The Mamas vincitrici del Melodifestivalen 2020 con “Move”.
Sveriges 12:a – Finalisti
- Azerbaijan: Efendi – Cleopatra
- United Kingdom: James Newman – My Last Breath
- Denmark: Ben & Tan – Yes
- Estonia: Uku Suviste – What Love Is
- Australia: Montaigne – Don’t Break Me
- Lithuania: The Roop – On Fire
- Netherlands: Jeangu Macrooy – Grow
- Spain: Blas Cantó – Universo
- Poland: Alicja – Empires
- Germany: Ben Dolic – Violent Things
- Belgium: Hooverphonic – Release Me
- Iceland: Daði & Gagnamagnið – Think About Things
- Norway: Ulrikke – Attention
- Ireland: Lesley Roy – Story Of My Life
- France: Tom Leeb – Mon Alliée
- Malta: Destiny – All Of My Love
- Finland: Aksel Kankaanranta – Looking Back
- Bulgaria: Victoria – Tears Getting Sober
- Georgia: Tornike Kipiani – Take Me As I Am
- Greece: Stefania – Supergirl
- Switzerland: Gjon’s Tears – Répondez-moi
- Austria: Vincent Bueno – Alive
- Israel: Eden Alene – Feker Libi
- Italy: Diodato – Fai Rumore
- Russia: Little Big – Uno
- 09/05/2020- Eurovision: Inför ESC (21.00 CET- SVT1/ SVT Play)
- 14/05/2020- Eurovision: Sveriges 12:a (21.00 CET – SVT 1/ SVT Play)
- 16/05/2020-Eurovision: Europe shine a light (21.00 CET SVT1/ SVT Play)
Ukraine: UA: PBC/UA: ПЕРШИЙ ha annunciato che trasmetterà il 15 maggio due show (di 72 minuti) intitolato «Євробачення Євробачень» (Eurovision of Eurovisions) e «Про що співає Європа» (Pro shcho spivaye Yevropa, What Europe is Singing About). Lo spettacolo Євробачення Євробачень (Eurovision of Eurovisions) esplorerà il viaggio dell’Ucraina nell’Eurovision e verrà data la possibilità agli spettatori di votare. Lo spettacolo sarà presentato da Timur Miroshnychenko/Тімуром Мірошниченком, il commentatore di Eurovision in Ucraina negli ultimi 15 anni e ospite dell’Eurovision Song Contest 2017. «Про що співає Європа» (Pro shcho spivaye Yevropa, What Europe is Singing About), mostrerà agli spettatori ucraini in varie serate tutte le canzoni che dovevano competere, oltre a informazioni sugli artisti e le selezioni, con tutte le canzoni con sottotitoli ucraini. Lo spettacolo sarà composto da 8 episodi, ciascuno della durata di 24 minuti, e conterrà i video musicali dei partecipanti di quest’anno. Lo spettacolo si svolgerà dal 4 maggio al 15 maggio tutti i giorni alle 16:30 CEST. Radio Promin/UA: Радіо Промінь trasmetterà anche canzoni Eurovision 2020 due volte all’ora dalle 08:00 alle 20:00 l’11, 12, 13, 14 e 15 maggio. Le canzoni saranno precedute da presentazioni del paese, canzone e artista per i fan che ascoltano a casa. Maggiori informazioni possono essere trovate qui e sulla loro pagina YouTube. UA: PBC trasmetterà Eurovision: Europe Shine A Light /«Євробачення: Європо, запали світло» in diretta su TV e Radio Promin. Instagram Facebook
- 04/05/2020-15/05/2020- Про що співає Європа
- 15/05/2020– Євробачення Євробачень
- 16/05/2020- Eurovision: Europe Shine A Light
I pre-party. Come ogni anno dal 2017, il portale Eurovision-Spain organizza il PrePartyES, un evento che si tiene a Madrid durante un fine settimana di aprile. In esso, vari concorrenti del concorso annuale si esibiscono davanti al pubblico dal vivo per promuovere la loro candidatura. Dopo la sua cancellazione, gli organizzatori hanno sviluppato il PrePartyES at Home!, che si è svolto l’11 aprile alle 22:00 CET da YouTube. Pertanto, una parte dei partecipanti al 2020 e altri ospiti del mondo eurovisivo potevano interpretare le loro canzoni dalle loro case. L’evento, presentato da Blas Cantó, Barei, Krista Siegfrids e Víctor Escudero, ha avuto la partecipazione di Ben Dolic (Alemania), Montaigne (Australia), VAL (Bielorrusia), Victoria Georgieva (Bulgaria), Damir Kedžo (Croacia), Ana Soklič (Eslovenia), Lesley Roy (Irlanda), Diodato (Italia), Samanta Tīna (Letonia), The Roop (Lituania), Vasil Garvanliev (Macedonia del Norte), Natalia Gordienco (Moldavia), James Newman (Reino Unido), Benny Cristo (República Checa), Roxen (Rumanía), Senhit (San Marino), Hurricane (Serbia), The Mamas (Suecia), Gjon’s Tears (Suiza) y Go_A (Ucrania). Asimismo, las invitadas serían Soraya Arnelas (España 2009), Lucía Pérez (España 2011), Zlata Ognevich (Ucrania 2013) y Melani García (España, Eurovisión Junior 2019).
Prima della cancellazione effettiva dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, i pre party previsti nei mesi di marzo e aprile, sono stati cancellati per lo stesso motivo.
Eurovision Spain Pre-Party at Home. Dopo la cancellazione a causa della pandemia di COVID-19, gli organizzatori hanno annunciato che l’evento si sarebbe tenuto online, l’11 aprile 2020, dove ogni artista si è esibito in diretta da casa. Condotto da Barei (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2016), Blas Cantó (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013) e Victor Escudero. Vi hanno partecipato:
- Ana Soklič (Slovenia)
- Ben Dolic (Germany)
- Benny Cristo (Czech Republic)
- Damir Kedžo (Croatia)
- Diodato (Italy)
- Gjon’s Tears (Switzerland)
- Go_A (Ukraine)
- Hurricane (Serbia)
- James Newman (United Kingdom)
- Lesley Roy (Ireland)
- Montaigne (Australia)
- Natalia Gordienko (Moldova)
- Roxen (Romania)
- Samanta Tina (Latvia)
- Senhit (San Marino)
- The Mamas (Sweden)
- The Roop (Lithuania)
- Val (Belarus)
- Vasil (North Macedonia)
- Victoria (Bulgaria)
Hanno partecipato inoltre: Lucía Pérez (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2011), Melani García (rappresentante della Spagna al Junior Eurovision Song Contest 2019), Soraya (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2009) e Zlata Ognevich (rappresentante dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2013).
Lo spettacolo in Italia sarà trasmesso in diretta sabato 16 maggio su RAI 1 con il commento di Federico Russo e Flavio Insinna, ed anche su RAI Radio 2, con il commento di Gino Castaldo ed Ema Stokholma, e sulla piattaforma di RAIPlay. L’evetno sarà trasmesso anche sul canale ufficiale YouTube del concorso.
Per l’Italia sarà presente Diodato, che si esibirà in “Fai rumore”, brano vincitore del Festival di Sanremo 2020, con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Italia a Rotterdam.
Aggiornamento – Anche se l’Eurovision 2020 è stato annullato a causa della pandemia di COVID 19, Maggio sarà ancora celebrato come mese dell’Eurovision Song Contest perché molte emittenti hanno deciso di creare vari programmi per mostrare le canzoni e gli artisti che avrebbero dovuto prendere parte a questa edizione di il concorso, oltre a ricordarci alcuni dei migliori momenti della storia di Eurovision.
I fan avranno l’opportunità di godersi gli spettacoli preparati dalle emittenti di 14 paesi (che hanno finora annunciato spettacoli) e l’unico ostacolo a godere appieno di tutti questi programmi potrebbe essere la barriera linguistica in quanto alcuni dei programmi sono disponibili in lingua nativa del paese, ma potrebbe anche essere un’opportunità per coloro che stanno cercando di imparare una determinata lingua per ampliare la loro conoscenza di essa. Il clou di questa stagione di quest’anno sono gli spettacoli creati in alternativa all’Eurovision Song Contest 2020 dall’EBU-UER, Eurovision Song Celebration 2020 e Eurovision: Europe Shine a Light. Altre iniziative includono l’OGAE Eurovision Fan Contest..
Eurovision shows in May ‘Eurovision Week’ – schedule (times of all shows are in CEST)
Venerdì 1 Maggio 2020
00:01 Finlandia: De Eurovisa – episode 5 (YLE Areena)
17:00 Eurovision Home Concerts – episode 5 (Youtube)
19:00 Spagna: Eurobalcón (RTVE): concerto di 11 artisti eurovisivi spagnoli in altrettanti live domestici
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2009 Grand final riproposizione (RTVE)
21:00 Eurojury 2020 (Showcase): votazioni online del pubblico danese
Saturday 2 Maggio 2020
20:00 Isolation Song Contest
21:20 Norvegia: Adresse Europa – episode 3 (NRK): show sui momenti storici della rassegna
22:20 Islanda: Alla Leið – episode 3 (RÚV): votazioni online del pubblico islandese
Sunday 3 Maggio 2020
OGAE Eurovision Fan Contest – end of registration
15:59 Australia: Eurovision 2020: Big Night In! termine ultimo per votare qui
23:59 Belgio: Eurovision, Votre Top 20 termine ultimo per votare qui
Monday 4 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
16:30 Ucraina: “Про що співає Європа“ – What is Europe Singing About (UA: ПЕРШИЙ) – Appuntamento con le canzoni del 2020
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2010 Grand final riproposizione (RTVE)
Tuesday 5 Maggio 2020
Deadline to send your video for Eurovision Song Celebration
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
16:30 Ucraina: “Про що співає Європа“ – What is Europe Singing About (UA: ПЕРШИЙ) – Appuntamento con le canzoni del 2020
20:00 Germania: ESC Songcheck – episode 1 (eurovision.de), preview show condotto da Alina Stiegler und Stefan Spiegel
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2011 Grand final riproposizione (RTVE)
21:00 Eurostream 2020
Wednesday 6 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
16:30 Ucraina: “Про що співає Європа“ – What is Europe Singing About (UA: ПЕРШИЙ) – Appuntamento con le canzoni del 2020
20:00 Germania: ESC Songcheck – episode 2 (eurovision.de), preview show condotto da Alina Stiegler und Stefan Spiegel
20:30 Spain: Maratón Eurovision 2012 Grand final riproposizione (RTVE)
22:35 Paesi Bassi: ‘Pays Bas Douze Points’ (NPO 2)
Thursday 7 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
16:30 Ukraine: “Про що співає Європа“ – What is Europe Singing About (UA: ПЕРШИЙ) – Appuntamento con le canzoni del 2020
20:00 Germania: ESC Songcheck – episode 3 (eurovision.de), preview show condotto da Alina Stiegler und Stefan Spiegel
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2013 Grand final riproposizione (RTVE)
21:00 Eurostream 2020
Friday 8 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
00:01 Finlandia: De Eurovisa – episode 6 (YLE Areena)
17:00 Eurovision Home Concerts – episode 6 (YouTube)
20:00 Germania: ESC Songcheck – episode 4 (eurovision.de), preview show condotto da Alina Stiegler und Stefan Spiegel
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2014 Grand final riproposizione (RTVE)
Saturday 9 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
14:00 Paesi Bassi: Eurovision Song Contest 1975 (NPO1)
20:15 Germania: World Wide Wohnzimmer – semifinal of ESC 2020 (ONE, ARD Mediathek, funk.net, Youtube) – dedicato alle semifinali dell’ESC, con votazione dei fans
21:00 Eurostream 2020
21:00 Svezia: Eurovision: Inför ESC (SVT1, SVT Play) / show per scegliere 25 finaliste fra le canzoni 2020 con votazione via app del Melodifestivalen
21:20 Norvegia: Adresse Europa – episode 4 (NRK)
22:45 Islanda: Alla Leið – episode 4 (RÚV): votazioni online del pubblico islandese
21:15 Cipro: Show speciale con i video ESC 2020, condotto da Loukas Hamastos/Λουκά Χάματσου (ΡΙΚ1, RIK1)
Sunday 10 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
12:30 Australia: Road to Eurovision 2020 (SBS Viceland), con la presenza di 22 eurostar che proporranno i loro successi (20:30 local time AEST)
14:47: RÚV — Eurovision 2015 in Vienna (12:47 local time)
17:52: YLE TV2 — Eurovision Diaries (18:52 local time)
15:30 Ucraina: “Про що співає Європа“ – What is Europe Singing About (UA: ПЕРШИЙ) – Appuntamento con le canzoni del 2020
23:30 Italia: Eurovision Song Contest 2016 riproposizione (Rai Premium)
20:15 Cipro: Show speciale con i video ESC 2020, condotto da Loukas Hamastos/Λουκά Χάματσου (ΡΙΚ1, RIK1) (21:15 local time)
Monday 11 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
5:30 Australia: Eurovision Song Contest 2015 riproposizione (SBS) (13:30 local time AEST)
6:00 Regno Unito: Eurovision 2020 The Cancelled Coronavirus Year (BBC iPlayer)
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2015 Grand final riproposizione (RTVE)
23:00 Italia: Eurovision Song Contest 2017 riproposizione (Rai Premium)
23:45 Regno Unito: Dana – The Original Derry Girl (BBC Northern Ireland), sui 50 anni dalla prima vittoria irlandese
21:00 Israele: KAN’S Eurovision 2019 We Dared to Dream Documentary #1 “אירוויזיון 2020 – תוצאות האמת / “העזנו לחלום (KAN 11)
Tuesday 12 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
5:30 Australia: Eurovision Song Contest 2016 riproposizione (SBS)
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2016 Grand final riproposizione (RTVE)
21:00 Eurovision Song CelebrationSF 1 (Youtube)
21:30 Paesi Bassi: Op weg naar de winst – documentario sulle 44 partecipazioni olandesi (NPO1)
21:40 Islanda: Alla Leið – episode 5 – TOP 15 (RÚV): votazioni online del pubblico islandese
21:00 Bulgaria: Eurovision 2007 Grand Final riproposizione (BNT 1)
21:30 Lituania: „Eurovizija. Istorijos, kurių negirdėjote“ (LRT TELEVIZIJA)
21:15 Cipro: Show speciale storia Cipro all’ESC, condotto da Loukas Hamastos/Λουκά Χάματσου (ΡΙΚ1, RIK1)
21:00 Israele: KAN’S Eurovision 2019 We Dared to Dream Documentary #2 “אירוויזיון 2020 – תוצאות האמת / “העזנו לחלום (KAN 11)
Wednesday 13 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
5:30 Australia: Eurovision Song Contest 2017 riproposizione (SBS)
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2017 Grand final riproposizione (RTVE)
22:00 Bulgaria: Eurovision 2016 Grand Final riproposizione (BNT 1)
21:00 Israele: KAN’S Eurovision 2019 We Dared to Dream Documentary #3 “אירוויזיון 2020 – תוצאות האמת / “העזנו לחלום (KAN 11, website, Facebook)
Thursday 14 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
5:30 Australia: Eurovision Song Contest 2018 riproposizione (SBS)
18:00 Finlandia: Viisukevät 2020: Top 10 (YLE, YLE Areena), per scegliere la migliore fra le canzoni del 2020, con voto del pubblico
19:30 Finlandia: Eurovision Song Contest 2014 riproposizione (YLE, YLE Areena)
20:15 Belgio: Eurovision, Votre Top 20 @ La Une (RTBF ): show per eleggere la miglior canzone di sempre per il pubblico belga
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2018 Grand final riproposizione (RTVE)
21:00 Eurovision Song Celebration SF 2 (Youtube)
21:00 Svezia: Sveriges 12:a (SVT, SVT Play)
21:40 Islanda: Okkar 12 stig – Our 12 Points (RÚV)
21:00 Bulgaria: Junior Eurovision 2015 riproposizione (BNT 1)
21:30 Lituania: Koncertas, „Eurovizijos“ konkurso nugalėtojų pasirodymai. (LRT TELEVIZIJA)
23:00 Italia: Eurovision Song Contest 2018 riproposizione (Rai Premium)
Friday 15 Maggio 2020
Eurovisioncalls with NikkieTutorials (Youtube)
OGAE Eurovision Fan Contest – Resultati
5:15 Australia: Eurovision Song Contest 2019 riproposizione (SBS)
17:00 Eurovision Home Concerts – Episode 7 (YouTube)
18:00 Finlandia: Viisukevät 2020: Top 10 (YLE, YLE Areena), per scegliere la migliore fra le canzoni del 2020, con voto del pubblico
19:30 Finlandia: Competition Eurovision Songs 2006 riproposizione (YLE, YLE Areena)
20:05 Norvegia: Alternative Eurovision Competition / Eurovision Song Contest: Norway votes (NRK)
20:30 Spagna: Maratón Eurovision 2019 Grand final riproposizione (RTVE)
19:00 Estonia: 12 punkti! Eurovisiooni hitid (ERR)
21:00 Bulgaria: Eurovision 2017 Grand Final riproposizione (BNT 1)
22:30 Regno Unito: Eurovision at 60 (BBC Four)
23:00 Italia: Eurovision Song Contest 2019 riproposizione (Rai Premium)
23:59 Regno Unito: Dana – The Original Derry Girl (BBC Four)
Saturday 16 Maggio 2020
11:30 Australia: Eurovision 2020: Big Night In! (SBS), con i fans che sceglieranno la entry migliore fra quelle del 2020
14:30 Australia: Eurovision TOP 40 Controversy (SBS)
16:30 Australia: Secrets of Eurovision (SBS)
17:00 Finlandia: Viisukevät 2020: Pre-party (YLE, YLE Areena)
17:45 Finlandia: Song Competition Eurovision 2007 riproposizione (YLE, YLE Areena)
19:00 Paesi Bassi: Talk Show M Songfestival (NPO1)
19:30 Regno Unito:Eurovision – Come Together (BBC One), con storiche entries della storia del concorso
20:00 Slovenia: Pesem Evrovizije: Najboljših 25 (RTVSLO), con voto del pubblico
20:10 Svizzera: Die Schweiz am ESC – Dramen, Siege, Emotionen (SRF)
20:15 Bosnia ed Erzegovina: BH izvođači na Eurosongu (BHRT)
20:15 Germania: Free European Song Contest (ProSieben, Joyn)
20:15 Germania: Eurovision Song Contest 2020 – das Deutsche Finale live aus der Elbphilharmonie (Das Erste, eurovision.de), finale del concorso con votazione dei fans
20:30 Paesi Bassi: De Beste Zangers (NPO1)
20:30 Polonia: „Alicja Szemplińska – Droga do Eurowizji” (Alicja Szemplińska – Road to Eurovision) (TVP1)
20:15 Austria: Österreich 12 Punkte – die Song Contest Erfolgsgeschichte / Austria 12 points – the Song Contest (ORF1)
20:20 Lettonia: Eirovīzija 2020. Studijā Samanta Tīna (Eurovision 2020: Samanta Tina in Studio) (LTV1)
21:00 Eurovision: Europe Shine A Light (Youtube e 46 TV channels all 41 participating broadcasters and RTBF; BHRT; Khabar TV; RTK and RTCG)
21:00 Lituania: „The Roop“ koncertas „EuROOPvision“. (LRT TELEVIZIJA, LRT RADIJAS)
21:30 Estonia: 2020 Lavale loodud. Uku Suviste (ERR) condotto da Heleri All
23:00 Regno Unito: The A-Z of Eurovision (BBC Two)
23:05 Francia: La Grande Histoire d’Eurovision (France 2)
23:10 Islanda: Eurovision ball (RÚV)
23:30 Regno Unito: TOTP2 Goes Eurovision (BBC Two)
00:00 Germania: Eurovision Song Contest 2010 riproposizione (Das Erste, eurovision.de)
23:30 Portogallo: ABBA Forever: The Winner Takes It All (RTP1)
— Danimarca: 24 timer vi aldrig glemmer: Brdr. Olsen 2000 (DRTV)
Devi accedere per postare un commento.