ESC 2021 – Svizzera: Al via la selezione per la ricerca del brano per l’Eurovision Song Contest 2021

ch

L’emittente pubblica svizzera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), ha aperto il termine per la sua selezione interna dove verrà selezionato il brano con cui l’artista Gjon’s Tears rappresenterà la Svizzera alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che verrà riorganizzata nel maggio 2021 e dovrebbe tenersi nuovamente presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi. Le candidature possono essere inoltrate alla SSR entro il 20 settembre 2020 alle ore 12:00 CEST. 

Come ormai noto, in seguito all’annullamento dell’Eurovision Song Contest 2020 a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, ma in conformità al Regolamento la canzone selezionata nel 2020, “Répondez-moi” (Answer me), non potrà competere nel 2021.

A tal fine, la SSR farà incontrare l’artista e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears, pseudonimo di Gjon Muharremaj con compositori e produttori nazionali e internazionali nell’ambito di sessioni di songwriting. I brani possono essere inviati alla SSR entro il 20 settembre 2020. Pertanto, quest’anno si rinuncia a indire un bando pubblico per l’invio di canzoni.

La SSR è alla ricerca di una canzone moderna, che lasci il segno e sia all’altezza delle esigenze internazionali. Il testo deve avere un messaggio forte, chiaro e comprensibile. Le canzoni devono adattarsi alla voce e al carattere dell’artista.

L’Eurovision Song Contest punta tra l’altro ad affrontare tematiche che fanno presa sui sentimenti degli spettatori e dei giudici. La SSR incoraggia pertanto ai compositori e agli autori a presentare anche canzoni che toccano temi d’attualità o che grazie ai loro contenuti sono in grado di suscitare una reazione emotiva o un sentimento di identificazione negli spettatori dell’Eurovision Song Contest.

Successivamente, le canzoni preselezionate verranno analizzate tramite analisi di mercato, per capire quali possono essere quelle più appetibili non solo per il mercato svizzero, ma anche per quello degli altri paesi europei. In seguito si procede alla selezione definitiva delle canzoni, che avviene a diversi livelli e in diverse tappe ad opera di un panel di 100 spettatori e di una giuria internazionale di 20 esperti. Il panel di spettatori e la giuria internazionale determinano la canzone vincitrice mediante un processo. La decisione finale spetta alla SSR. Eventuali preferenze dell’artista nella selezione della canzone non possono essere tenute in considerazione.

Il  panel di 100 spettatori e la giuria internazionale 20 esperti, che hanno dato prova del loro know-how in seno alle rispettive giurie nazionali, saranno ancora una volta i protagonisti di questa selezione. Entrambi i panel sono stati selezionati sulla base di criteri fissati in collaborazione con Digame, partner di lunga data della SSR.

Tuttavia la canzone non può oltrepassare i tre minuti, non può essere stata diffusa (interamente o parzialmente) prima del 1° settembre 2020 (radio, tv, Internet, esibizioni in pubblico, supporti sonori ecc.), i testi delle canzoni possono essere in qualsiasi lingua, sono vietati i contenuti politici, razzisti o che incitano alla violenza, non sono ammesse versioni strumentali ed ogni titolo deve contenere passaggi cantati o parlati. Tutti i candidati verranno informati sull’esito della selezione entro la fine del 2020. Tutte le canzoni che non si saranno qualificate non verranno pubblicate dalla SSR e potranno essere utilizzate dai titolari dei diritti per altri scopi. 

La SSR ha rilasciato inoltre sul proprio canale Youtube SRF Musik una breve intervista al Capo di Delegazione Svizzero, Reto Peritz. Nel video, oltre a citare alcuni punti sopra trascritti a riguardo del nuovo brano per l’Eurovision Song Contest 2021, Peritz ha rilasciato alcune opinioni sulla cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020 e sulla scelta di non ammettere i brani di quest’anno per l’edizione del 2021.

Inoltre, ha raccontato del perchè la Delegazione Svizzera si è mossa rapidamente per riconfermare Gjon’s Tears come proprio rappresentante anche per l’Eurovision Song Contest 2021.

Per maggiori informazioni, scopri il Regolamento di partecipazione / ESC-Selektion 2020:

La Svizzera è il paese in cui l’Eurovision Song Contest è nato. Da allora ha vinto due edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la canadese Céline Dion. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (60 (49 Finali) – sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato) a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti. Infatti a partire dal 2004, la Svizzera non riuscì a qualificarsi per la Finale, con 3 ultimi posti (uno con nul point nel 2004), e sono 5 le edizioni in cui si è qualificata (2005, 2006, 2011, 2014 e nel 2019).

Nel 2020 Gjon’s Tears avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Répondez-moi” (Answer me), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.

Nel 2019 il cantante svizzero, Luca Hänni, vincitore della nona edizione di Deutschland sucht den Superstar (DSDS; Germany Seeks the Superstar) harappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “She Got Me”, pubblicato l’8 marzo 2019 su etichetta discografica Muve Recordings. È stato scritto e composto dallo stesso interprete in collaborazione con Laurell Barker, Mac Frazer, Jon Hällgren e Lukas Hällgren. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale SRF per rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2019. Dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibito per ventiquattresimo nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificato 4º su 26 partecipanti con 364 punti totalizzati, di cui 212 dal televoto e 152 dalle giurie. Ha vinto il voto del pubblico austriaco.