Durante l’ultimo – il quinto dei cinque – appuntamenti del nuovo format Rai – “AmaSanremo”, le semifinali di Sanremo Giovani, in vista della finalissima che si svolgerà il 17 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo in prima serata e che porterà alla scelta di 6 degli 8 Giovani della categoria delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 (più 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo 2020), sono stati selezionati gli ultimi due artisti per la serata finale di Sanremo Giovani 2020.
A ricevere il punteggio più alto dopo la somma dei voti attribuiti dalla Giuria Televisiva, composta da Beatrice Venezi, Morgan, Piero Pelù e Luca Barbarossa, dal Televoto e dalla Commissione Musicale che invece era composta dal direttore artistico del Festival Amadeus, Claudio Fasulo, Leonardo De Amicis, Massimo Martelli e Gian Marco Mazzi, sono stati Davide Shorty – “Regina” e Folcast – “Scopriti”. Nelle scorse puntate hanno conquistato otto dei dieci posti disponibili per la finalissima di “Sanremo Giovani”, che andrà in scena il 17 dicembre al Teatro del Casinò, con l’obiettivo di esibirsi poi al Teatro Ariston nella categoria “Nuove Proposte” dell’edizione 2021 del Festival della Canzone Italiana. I quattro emergenti hanno provato a raggiungere M.E.R.L.O.T. (in gara con “Sette volte”), Wrongonyou (in gara con “Lezioni di volo”), Greta Zuccoli (in gara con “Ogni cosa sa di te”), Le Larve (in gara con “Musicaeroplano”), Gaudiano (in gara con “Polvere da sparo”), I Desideri (in gara con “Sotto lo stesso cielo”), Avincola (in gara con “Goal!”) e HU (in gara con “Occhi Niagara”), che sono già sicuri di cantare nella finalissima del 17 dicembre.
Folcast, vero nome Daniele Folcarelli, romano classe 1992, prova a conquistare un posto tra le “Nuove Proposte” di Sanremo 2021 con “Scopriti”, scritta insieme a Tommaso Colliva e prodotta proprio da quest’ultimo, già collaboratore dei principali esponenti della scena indie-alternative italiana (dagli Afterhours in giù) e richiesto anche all’estero (Muse. Phoenix, Franz Ferdinand). Davide Shorty, già finalista di “X Factor” nel 2016, stimato da Daniele Silvestri, che con lui ha inciso “Tempi modesti”, uno dei brani contenuti nell’album “La terra sotto i piedi” del 2019, Davide Shorty – 31 anni – prova a conquistare un posto nella rosa delle “Nuove proposte” di Sanremo 2021 con “Regina”.
Amadeus, coadiuvato da Riccardo Rossi e Ema Stokholma in diretta su Rai Radio2 ha presentato la serata dalla Sala B di Via Asiago a Roma. Ospiti dello show, i 20 ragazzi e la giuria televisiva con Luca Barbarossa, Morgan, Beatrice Venezi e Piero Pelù. Inoltre, sul palco si è esibito come ospite d’eccezione della serata Leo Gassmann, vincitore lo scorso anno nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo, ha portato la sua musica e ha dato preziosi consigli ai ragazzi in gara. È stato lui a passare idealmente lo scettro ai 10 finalisti di Sanremo Giovani che proveranno a emularlo. Ogni ospite infatti ha presentato alcuni pezzi del proprio percorso artistico. Dopo Arisa, Rocco Hunt, Malika Ayane e Marco Masini, l’ospite musicale di questa quinta puntata è stato dunque Leo Gassmann, vincitore tra le “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2020 con la sua “Vai bene così’“.
Durante la quinta puntata si sono sfidati (Voti della Giuria televisiva – L. Barbarossa, Morgan, B. Benezi, P. Pelù):
1.Folcast – “Scopriti” (Daniele Folcarelli – Daniele FolcarelliRaffaele Scogna Tommaso Colliva), 36 voti (9 + 10 + 9 + 8)
2.Alioth – “Titani” (Mario Fanizzi e Matteo Orsi – Mario Fanizzi e Matteo Orsi), 30 voti (6 + 7 + 7 + 10)
3.Galea – “I Nostri 20” (Antonio Filippetti Daniel Bestozzo – Claudia Guaglione, Antonio Filippetti, Daniel Bestozzo), 39 voti (10 + 9 + 10 + 10)
4.Davide Shorty – “Regina” (Davide Sciortino – Davide Sciortino, Claudio Guarcello, Emanuele Triglia), 34 voti (7 + 8 + 10 + 8)
Risultato della serata (33% giuria musicale + 33% televoto + 34% Commissione Musicale): Solo 2 dei cantanti di questa sera andranno direttamente a Sanremo, per disputare a Dicembre la finalissima e giocarsi il posto a Sanremo giovani. Infine, i risultati del televoto, che combinati con le valutazioni della giuria televisiva e della commissione musicale delineano la classifica definitiva di questa sera.
Classifica giuria televisiva 33%
- 4 – Alioth
- 3 – Davide Shorty
- 2 – Folcast
- 1 – Galea
Classifica televoto 34% + commissione artistica 33%
- 4 – Alioth
- 3 – Galea
- 2 – Folcast
- 1 – Davide Shorty
Classifica generale (giuria televisiva 33% + commissione artistica 33% + televoto 34%)
- 4 – Alioth
- 3 – Galea
- 2 – Davide Shorty
- 1 – Folcast
Cast completo per Sanremo Giovani, la prima serata di Rai1, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo il 17 dicembre, in cui saranno selezionati gli 8 artisti che poi entreranno a far parte della categoria Nuove Proposte. E sempre il 17 saranno anche svelati i nomi dei Big che parteciperanno a Sanremo 71.
Nel quinto ed ultimo appuntamento di AmaSanremo, il talent andato in onda giovedì 26 novembre, su Rai1 e Rai Radio2, dalla Sala B di via Asiago, hanno superato il turno Folcast e Davide Shorty, che si aggiungono ai vincitori delle quattro puntate precedenti, M.e.r.l.o.t., Wrongonyou, Greta Zuccoli, Le Larve, Gaudiano, Avincola e Hu.
Folcast e Davide Shorty sono stati i due artisti che hanno ricevuto il punteggio più alto (al terzo e quarto posto rispettivamente Galea e Alioth) dopo la somma dei voti attribuiti dalla Giuria Televisiva composta da Beatrice Venezi, Morgan, Piero Pelù e Luca Barbarossa, dal Televoto e dalla Commissione Musicale che invece era composta dal direttore artistico del Festival Amadeus, Claudio Fasulo, Leonardo De Amicis, Massimo Martelli e Gian Marco Mazzi.
Ecco la lista dei 10 finalisti di AmaSanremo in gara per Sanremo Giovani e le rispettive canzoni originali presentate, per conquistare 6 degli 8 posti disponibili per la sezione Nuove proposte del Festival di Sanremo 2021 (2 saranno invece assegnati agli artisti provenienti da Area Sanremo):
- Avincola – “Goal!”
- Davide Shorty – “Regina”
- Folcast – “Scopriti”
- Gaudiano – “Polvere Da Sparo”
- Hu – “Occhi Niagara”
- I Desideri – “Lo Stesso Cielo”
- Le Larve – “Musicaeroplano”
- M.E.R.L.O.T – “Sette Volte”
- Wrongonyou – “Lezioni Di Volo”
- Greta Zuccoli – “Ogni Cosa Sa Di Te”
Ecco i vincitori di Area Sanremo TIM 2020:
- Aurora Fadel – Profumo di Lavanda
- Dellai – Sono Luca
- Elena Faggi – Che ne so
- Federica Marinari – Dimenticato (MAI)
- Francesca Miola – La costola di Adamo
- Guasto (Gianmarco Finizio) – In che senso?
- Luca D’Arbenzio – Cenere
- Mirall (Greta Ciurlante) – Padre Nostro
Dagli otto vincitori la commissione Rai sceglierà, durante la serata di Rai Uno AmaSanremo del 17 dicembre, i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 che andranno ad aggiungersi ai sei che usciranno vincitori da AmaSanremo.
Folcast, Davide Shorty e i vincitori delle quattro puntate precedenti di “AmaSanremo” – Merlot (in gara con “Sette volte”), Wrongonyou (in gara con “Lezioni di volo”), Greta Zuccoli (in gara con “Ogni cosa sa di te”), Le Larve (in gara con “Musicaeroplano”), Gaudiano (in gara con “Polvere da sparo”), I Desideri (in gara con “Sotto lo stesso cielo”), Hu (in gara con “Occhi Niagara”) e Avincola (in gara con “Goal!”) – canteranno nella finalissima del 17 dicembre e sei di loro parteciperanno alla settantunesima edizione di Sanremo, in gara tra le “Nuove proposte”, insieme a due degli otto vincitori di Area Sanremo, scelti dalla commissione Rai. Durante la finale sarà svelato anche il parterre dei 20 “Campioni”, i cantanti in gara nella categoria dei “Big”.
https://www.raiplay.it/video/2020/11/AmaSanremo-16662c6b-50a7-4dcc-a7df-8eaab7317376.html
Vale la pena ricordare che il percorso delle aspiranti Nuove Proposte di Sanremo 2021 è iniziato lo scorso settembre con l’iscrizione al contest: i brani presentati dai 961 partecipanti sono stati ascoltati dalla Commissione musicale che ne ha selezionati 61, scesi a 20 dopo il provino live del 19 e 20 ottobre scorso a Roma.
Solo al termine dei 5 appuntamenti, in onda ogni giovedì alle 22.45 fino al 26 novembre, si conosceranno i 10 finalisti che poi si sfideranno la sera del 17 dicembre per conquistare 6 degli 8 posti disponibili per la sezione Nuove proposte del Festival di Sanremo 2021 (2 saranno invece assegnati agli artisti provenienti da Area Sanremo).
Di seguito la programmazione (attenzione: potrebbe subire modifiche):
Prima puntata: 29 ottobre 2020Seconda puntata: 5 novembre 2020Terza puntata: 12 novembre 2020Quarta puntata: 19 novembre 2020Quinta puntata: 26 novembre 2020
Salvo sorprese, i nomi dei Big in gara dovrebbero essere annunciati il 17 dicembre 2020, nel corso della finalissima di Sanremo Giovani. Tuttavia, sono diversi i rumor che da settimane circolano negli ambienti musicali. Tra i nomi che circolano, sembra quasi certo che la vincitrice di Amici 19, Gaia Gozzi, prenderà parte al concorso canoro; discorso simile per Leo Gassmann, campione in carica tra le Nuove Proposte; nomi a dir poco in pole position sono poi quelli di Fulminacci, uno dei cantautori più interessanti tra gli emergenti della scena indie romana; Noemi, pronta a riprendersi il palco dell’Ariston a distanza di tre anni dall’ultima volta; non sicura, ma probabile la partecipazione di Ermal Meta, che nel 2021 dovrebbe pubblicare anche un nuovo album, mentre per quanto riguarda la quota rap dovrebbero trovare spazio Mr. Rain e due vecchie conoscenze di Sanremo: Rocco Hunt e Fasma (lo scorso anno tra le Nuove Proposte); sono favoritissimi per un ritorno Elodie, Bugo, Malika Ayane, Annalisa, i The Kolors e Francesco Renga; Michele Bravi, che ha fatto slittare l’uscita del suo nuovo album, La geografia del buio, ai primi mesi del 2021; Luca Carboni (che ha partecipato finora solo come autore); Federico Rossi (il Fede di Benji e Fede), Tommaso Paradiso, La Rappresentante di Lista e Måneskin; Arisa e Donatella Rettore hanno presentato un pezzo a testa, ma non sembrano essere in gioco per entrare nel cast, almeno per il momento; il vincitore Diodato, che potrebbe riprovarci per prendersi gli onori che il COVID-19 gli ha tolto in questo difficile anno; Achille Lauro, che potrebbe provare la tripletta per dare slancio al suo nuovo album; Matteo Bocelli, figlio del tenore; gli Zero Assoluto, che nel 2020 sono tornati a far sentire la propria voce; Irama, che già lo scorso anno era dato tra i sicuri partecipanti; M¥SS KETA, che ha debuttato nel 2020 tra gli ospiti, e che da qualche tempo è tra i nomi più quotati in ambiente Rai.
Devi accedere per postare un commento.