L’emittente pubblica tedesca NDR sta cercando i 100 membri che compongono il panel europeo (fan eurovisivi), che saranno nuovamente coinvolti nel processo di selezione la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022.
NDR ha avviato la ricerca del successore di Jendrik, per trovare sia un cantante che una canzone per l’Eurovision Song Contest del prossimo anno. L’ente pubblico tedesco sta cercando 100 nuovi membri che compongono il panel europeo (fan eurovisivi) (50%) che si uniranno alla giuria di esperti composta da 20 esperti di musica internazionale professionisti di musica, che nel corso degli anni hanno fatto parte delle giurie nazionali dell’Eurovision Song Contest nel loro paese d’origine (50%), e che ormai da due valutano sia i candidati che per le potenziali canzoni presentati per rappresentante la Germania all’Eurovision Song Contest del prossimo anno. Il termine ultimo per candidarsi è il 7 aprile 2021.
Coloro che desiderano candidarsi possono farlo qui (Clicca qui per la candidatura online per la giuria dell’Eurovision | esterno), tuttavia i candidati devono essere residenti in Germania per essere un membro della giuria (Eurovisions-Jury). Ogni potenziale membro della giuria dovrà creare un’ipotetica classifica e recensire alcune delle canzoni dell’Eurovision Song Contest 2021. Ciò fornirà a NDR una panoramica dei gusti musicali di ciascun candidato.
Da due anni ormai (in seguito ai ‘nul points’ delle S!sters a Tel Aviv), il rappresentante tedesco è selezionato attraverso un nuovo processo creato dell’emittente pubblica tedesca, che prevede Una combinazione di 2 giurie indipendenti – una giuria pubblica composta da 100 membri che compongono il panel europeo (fan eurovisivi) e una giuria di esperti composta da 20 esperti di musica internazionale professionisti di musica, che nel corso degli anni hanno fatto parte delle giurie nazionali dell’Eurovision Song Contest nel loro paese d’origine.
La giuria eurovisiva (Eurovision Jury) è composta da 100 fan dell’Eurovision Song Contest, selezionati per il fatto di avere gusti simili ai telespettatori europei che votano nel Contest. Questi giurati sono inclusi nel processo di selezione all’inizio e hanno la possibilità di ascoltare più volte le canzoni candidate. La giuria internazionale è invece formata da ex giurati dell’Eurovision Song Contest, che ascoltano le canzoni proposte una sola volta. I voti combinati di queste due giurie determinano un vincitore assoluto, che rappresenterà poi la Germania all’Eurovision Song Contest.
Jendrik è stato scelto da una giuria di esperti a porte chiuse. Nella selezione di quest’anno 2021 gli artisti hanno avuto l’opportunità di mostrare meglio le loro capacità nel esibirsi sul palco. Le esibizioni di quest’anno nella selezione sono state girate sul palco con luci e più telecamere. A loro è stato anche permesso di essere raggiunti da ballerini, coristi e oggetti di scena. La modifica delle regole per i video ha consentito ai giurati di valutare meglio sia la canzone che la presenza scenica degli artisti.
Il 6 febbraio l’emittente tedesca ha annunciato che il 26enne Jendrik Sigwart era stato selezionato internamente per rappresentare il paese all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam. Il cantante ha ottenuto 11,82 su 12 punti dalle due giurie che hanno contribuito a sceglierlo.
Jendrik Sigwart è nato ad Amburgo ed è il secondo maggiore di 4 fratelli. In giovane età, ha iniziato a suonare il pianoforte e il violino e ha anche imparato a suonare l’ukulele. Dopo aver finito il liceo, ha frequentato l’Università di scienze applicate di Osnabrück, dove ha studiato teatro musicale. Jendrik è apparso in musical come “Grease” e “Peter Pan”, oltre a scrivere le sue canzoni con l’ukulele.
La Germania è stata rappresentata la scorsa edizione che si è tenuta a Rotterdam dal cantautore e polistrumentista tedesco Jendrik con il brano “I Don’t Feel Hate”, pubblicato il 25 febbraio 2021 su etichetta discografica Polydor Records, per conto della Universal Music. Scritto dallo stesso cantante con Christoph Oswald (quest’ultimo ne è anche il produttore), il brano è stato selezionato per rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2021. Facendo la Germania parte dei Big Five, il brano ha avuto accesso direttamente alla serata Finale. Jendrik si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 25º posto su 26 partecipanti con 3 punti totalizzati.
Il cantante sloveno Benjamin Dolič, conosciuto come Ben Dolic, avrebbe dovuto rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Violent Thing”, evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19. Ben Dolic non è stato riconfermato come rappresentante tedesco per l’edizione del 2021.
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione (63), essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU-UER decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.
Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’Eurovision Song Contest una sola volta, nel 1982 con Nicole e il suo brano “Ein Bisschen Frieden”. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone “Satellite” di Lena Meyer-Landrut, ospitandolo l’anno successivo a Düsseldorf, e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.
Nel 2015, c’è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad Ann Sophie che finisce ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Ancora nel 2016 si è classificata ultima.
La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU-UER.
L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv del nord della Germania con sede ad Amburgo affiliata di ARD.
Devi accedere per postare un commento.