Tutto è pronto a Rotterdam per l’Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città olandese di Rotterdam dal 18 al 22 maggio. 39 i paesi in gara suddivisi in due semifinali, con le BIG 5 ed il paese ospitante già di diritto in finale (Spagna, Regno Unito, Italia, Germania, Francia e Paesi Bassi).
Con più di 200 milioni di telespettatori, l’Eurovision Song Contest è l’evento musicale più seguito al mondo, forse dietro solo ai mondiali di calcio e alle Olimpiadi. Ogni anno, l’evento si svolge nel paese vincitore dell’edizione precedente. Due anni fa infatti (l’anno scorso l’edizione venne cancellata per l’emergenza covid) furono proprio i Paesi Bassi a trionfare in quel di Tel Aviv (Israele), con Duncan Laurence ed il brano “Arcade”.
E sono pronti anche i bookmaker, con le quote vincente dell’Eurovision Song Contest. A provare a portare il terzo titolo per l’Italia ci saranno ovviamente i Måneskin, vincitori a marzo del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e buoni”. Ma alla vigilia dell’evento che speranze ha la band italiana secondo i bookmaker? E in generale chi sarà il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2021? Andiamo a vedere il confronto scommesse dei bookmaker alla vigilia delle prove.
Trentanove partecipanti all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Content. E, incredibile ma vero, è la piccola Malta a essere la candidata favorita numero 1, come si evince sotto dalla lavagna di comparazione quote sul vincente Eurovision Song Contest 2021. Dunque sarà da battere la cantante maltese Destiny con il brano “Je me casse” (titolo francese ma testo inglese). I Måneskin, con la canzone “Zitti e buoni” (rivista leggermente per questa competizione), sono invece subito dietro tra i favoriti Eurovision Song Contest, insieme a Francia e Svizzera. Più staccate tutte le altre nazioni. Nella tabella sotto trovate anche le quote dei Paesi Bassi, paese ospitante e campione in carica nel 2019 (lo scorso anno la competizione è stata cancellata per l’emergenza sanitaria).
Quote vincente Eurovision Song Contest 2021 (Finale: Winner • Top 3 • Top 4 • Top 5 • Top 10 • Best Balkan • Best Nordic • Best Baltic • Best Big-5; Prima Semi-Finale: Qualify • Winner • Top 3 • Not to qualify; Seconda Semi-Finale: Qualify • Winner • Top 3 • Not to qualify):
Da ricordare dove vedere l’Eurovision Song Contest 2021. Le semifinali della gara canora, in programma martedì 18 (prima semifinale) e giovedì 20 (seconda semifinale) maggio, saranno trasmesse su Rai4 con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo. La finale invece, di scena sabato 22 maggio, sarà visibile in diretta su Rai 1 con al microfono Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Per quanto riguarda lo streaming è disponibile la piattaforma Raiplay mentre in radio l’intero evento sarà on air su Radio 2. In alternativa è possibile seguirlo in streaming sul canale YouTube ufficiale di Eurovision.
La nazione con più vittorie all’Eurovision Song Contest è l’Irlanda con sette vittorie: quattro di queste sono arrivate tra il 1992 e il 1996. Segue la Svezia con sei trionfi (il primo targato ABBA nel 1974), e il poker Francia-Lussemburgo-Regno Unito-Olanda con cinque successi. I Paesi Bassi peraltro hanno vinto l’ultima edizione, quella del 2019. Lo scorso anno la competizione è stata cancellata a causa della pandemia COVID-19.
L’Italia vanta due vittorie alla rassegna canora. La prima è datata 1964 ed arrivò grazie a Gigliola Cinquetti e la sua canzone più celebre “Non ho l’età”. Il secondo successo risale al 1990 con Toto Cutugno e il brano “Insieme: 1992”.
Devi accedere per postare un commento.