ESC 2021: Aggiornamento EBU-UER relativo a Malta, Romania e Ucraina Malta, Romania e Ucraina hanno avuto la possibilità di esibirsi di nuovo alla seconda prova generale

Come fatto sapere attraverso un comunicato ufficiale diffuso dal team di comunicazione dell’Eurovision Song Contest 2021, qualche minuto fa – 17 maggio 2021 -, dobbiamo annotare che ben tre artisti, in rappresentanza di Ucraina, Romania e Malta, dovranno ripetere stasera l’esibizione durante “jury rehearsal della Prima Semi-Finale dello Eurovision Song Contest 2021”, lamentando problemi tecnici.

Riportiamo il comunicato ufficiale dell’EBU-UER: “A causa di problemi con il monitoraggio in-ear durante le esibizioni di Malta, Romania e Ucraina alla seconda prova generale della Prima Semi-Finale lunedì 17 maggio, in conformità con le regole, a tutti gli artisti è stata data la possibilità di eseguire nuovamente le loro canzoni per le giurie nazionali che votano sullo spettacolo. La questione tecnica è oggetto di indagini approfondite in vista della trasmissione in diretta della Prima Semi-Finale martedì 18 maggio.”

Stasera le giurie voteranno ma l’esito resta segreto fino a domani sera quando verrà combinato con il televoto per arrivare alla designazione dei 10 artisti, su 16, che accederanno alla Finale di sabato, alla quale sono invece ammessi di diritto i cosiddetti big five – e cioè gli artisti di Francia, Germania, Italia  e il Regno Unito – oltre ai Paesi Bassi, in quanto paese ospitante.

L’Eurovision 2021 entra nel vivo. All’Ahoy Arena di Rotterdam, nei Paesi Bassi, si alza il sipario sulla 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest, l’evento canoro più popolare in Europa, a cui partecipano quest’anno 39 Paesi.

La prima semifinale è in programma domani per la serata di martedì 18 maggio, la seconda semifinale giovedì 20 maggio e il gran finale sabato 22 maggio quando per l’Italia si esibiranno i Måneskin e si scoprirà il successore di Duncan Laurence, che porterà il prossimo Eurovision Song Contest nella propria nazione.

L’Italia è rappresentata dai Måneskin, vincitori del Festival di Sanremo – ma in quanto parte dei “Big Five” si esibirà soltanto fuori gara. Entrerà in competizione direttamente sabato, in quanto parte dei “Big 5” (i cinque paesi fondatori): canterà nella seconda metà dello show (quella più ambita perché più vicina all’apertura del televoto) ed è tra le favorite dei bookmakers e della stampa.

Le quotazioni dei Måneskin continuano a salire anche alla luce delle ultime prove generali e della bella notizia arrivata proprio alla vigilia dell’evento: ‘Zitti e buoni’, la canzone con cui rappresenteranno l’Italia nella finale del 22 maggio è certificata doppio disco di platino.

L’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest sarà ricordata anche perché è una delle prime manifestazioni in tutto il mondo che può ospitare il pubblico: all’interno dell’Arena potranno, infatti, trovare posto 3.500 spettatori per ciascuno show.

L’evento, comunque, si potrà seguire in tv: le semifinali del 18 e 20 maggio vanno in onda dalle 20,45 su Rai4 (canale 21) con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo, mentre la finale di sabato 22 maggio va in onda su Raiuno dalle 20,40 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.

A condurre le due semifinali saranno Ema Stokholma e Saverio Raimondo, in diretta dallo studio 5 del Centro Studi Fabrizio Frizzi dalle 20,45. Sarà possibile seguirlo in onda sul canale 21 del digitale terrestre e in contemporanea su Radio2 Rai. Non manca lo streaming sul sito di Raiplay. La Finale di sabato 22 maggio va in onda su Raiuno dalle 20,40 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.

All’edizione di quest’anno partecipano 39 canzoni in rappresentanza di altrettante nazioni. Le due semifinali qualificano 20 brani per la finale. L’Italia, insieme ai Paesi Bassi, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna è qualificata di diritto alla finale.