L’emittente pubblica danese DR ha aperto il periodo di presentazione delle iscrizioni per partecipare alla selezione nazionale del paese, il Dansk Melodi Grand Prix 2022 – DMGP (The Danish National Song Contest 2022), per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà nel 2022 in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Come per il 2021, anche per il 2022 un totale di 8 partecipanti si sfideranno al Dansk Melodi Grand Prix 2022 per rappresentare la Dinamarca in Italia. La Finale della selezione nazionale del paese si terrà sabato 5 marzo 2022 in un luogo da qualche parte in Danimarca. Non sono state rilasciate ancora informazioni sulla località che ospiterà l’evento, che negli ultimi due anni si è tenuto nella capitale Copenhagen. L’emittente nazionale danese ha pubblicato le regole e i regolamenti del Dansk Melodi Grand Prix 2022.
Il regolamento pubblicato sul sito ufficiale dell’emittente pubblica DR (Danmarks Radio) spende parole lusinghiere sulla selezione, definendola nel seguente modo: “Una celebrazione della musica e dell’arte cantautoriale danese, dove le canzoni rappresentano la qualità e l’ampiezza della scena musicale nostrana. La nostra speranza è che la canzone vincitrice, grazie alla sua alta qualità, abbia il potenziale per rappresentare la musica e la cultura danesi nel modo migliore all’Eurovision Song Contest.”
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione per i compositori / artisti all’edizione 2022 del Dansk Melodi Grand Prix sarà aperta fino al 29 Ottobre 2021 alle ore 12:00, giorno in cui la giuria di esperti esaminerà le canzoni pervenute e selezionerà i brani/interpreti che parteciperanno alla finale nazionale della Danimarca per l’ESC 2022.
La decisione finale è prevista che si terrà nel mese di Novembre, con l’annuncio ufficiale in una data successiva.
Un compositore, un paroliere o un artista che presentano le candidature per essere presi in considerazione devono essere cittadino danese o avere un legame altrettanto forte con la Danimarca, come cittadino o attualmente residente in Danimarca o sposato con un danese. Possono partecipare al concorso anche i danesi residenti nelle Isole Faroe e in Groenlandia, iscritti nel registro della popolazione locale. I partecipanti devono avere 16 anni prima del giorno della trasmissione, che è il 5 marzo 2022.
Le iscrizioni possono essere inviate online tramite il sito web del Dansk Melodi Grand Prix, http://www.dr.dk/grandprix. Gli artisti devono compilare il modulo online che è presente anche sul sito stesso (qui in danese). Inoltre sono state anche rivelate le regole della partecipazione alla gara in cui autori di danesi sono invitati a presentare le proposte.
Le canzoni dovranno essere originali e dovranno avere una durata massima di 3 minuti, non devono esserci messaggi politici né commerciali di alcun tipo, così come niente parolacce o altro linguaggio inaccettabile. Tutte le voci devono essere eseguite dal vivo durante la finale del Dansk Melodi Grand Prix. I brani non devono essere stati eseguiti, pubblicati o venduti in alcun modo senza l’espresso consenso di DR. Per esecuzione, pubblicazione e vendita si intende che il brano non deve: essere stati suonati in luoghi pubblici, tra cui radio, televisione, concerti, ecc; non deve essere stato pubblicamente disponibile su siti Web (ad es. Youtube / Soundcloud / Spotify ecc.), o venduti tramite negozi fisici o digitali. La demo dovrà essere di alta qualità, pena la squalifica.
Per quanto riguarda invece la lingua dei brani, al Dansk Melodi Grand Prix 2022 può essere a scelta dell’artista o del compositore, mentre per quanto riguarda il brano vincitore, sarà la DR a sancire quale sarà proposta al grande pubblico dell’Eurovision 2022.
Fino a quando DR non rivelerà i titoli delle canzoni e gli autori dei brani scelti, le persone coinvolte non sono autorizzate a rivelare alcun dettaglio. La decisione finale della giuria è insindacabile e non può essere impugnata.
Una volta reso noto il vincitore o la vincitrice del Dansk Melodi Grand Prix 2022, ogni decisione relativa allo show televisivo ed all’esecuzione del brano sarà in mano all’emittente DR. Questo vale per questioni come la strumentazione, oggetti di scena per il palcoscenico, riprese, luci, coreografie, grafica, costumi, styling e così via.
La Danimarca è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal duo danese Fyr og Flamme (Jesper Groth og Laurits Emanuel) e il brano “Øve os på hinanden”, pubblicato il 10 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Denmark. Il brano è stato selezionato per partecipare a Dansk Melodi Grand Prix 2021, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha ricevuto abbastanza voti per accedere alla superfinale a tre, dove ha trionfato con il 37% dei voti totali garantendo a Fyr og Flamme la possibilità di rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Nel maggio successivo, i Fyr og Flamme si sono esibiti nella seconda semifinale eurovisiva, piazzandosi all’11º posto su 17 partecipanti con 89 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale. Seppur arrivando terzultimi nel voto della giuria, il televoto li ha classificati settimi, rendendoli gli unici eliminati della serata nella top ten del voto del pubblico.
Danimarca ha partecipato ha partecipato a 49 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.
Nel 2020 il duo musicale danese Ben & Tan composto da Benjamin Rosenbohm og Tanne Amanda Balcells, avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “YES”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.
Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale che si tiene normalmente nel mese di febbraio, il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.
Devi accedere per postare un commento.