L’emittente pubblica finlandesa YLE ha aperto quest’oggi il termine per l’invio delle candidatura all’UMK 2022 per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente finlandese per l’edizione 2022 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale UMK – Uuden Musiikin Kilpailu (New Music Competition – UMK 2022), il format che è stato adottato dal 2012 al 2017 e poi nel 2020/2021 con grande successo.
UMK è ora probabilmente il più grande spettacolo musicale della Finlandia, che ha superato tutti i record durante le due stagioni precedenti. Le aspettative per il 2022 sono davvero alte, afferma Anssi Autio, produttore dell’UMK, dopo il successo di Blind Channel all’Eurovision Song Contest 2021 insieme ai numeri di visualizzazione record sia per l’UMK che per l’Eurovision Song Contest: “UMK21 è stato un grande successo per gli artisti partecipanti. Blind Channel ha realizzato la più grande canzone finlandese dell’anno e Ilta, Teflon Brothers e Pandora hanno ottenuto alcuni dei più grandi successi della loro carriera. La trasmissione finale ha raggiunto 1,9 milioni di persone e la visibilità sui media, la riproduzione radiofonica e il successo in streaming sono stati senza precedenti. Speriamo che questo possa ispirare quante più persone possibile a fare domanda per l’UMK. Promettiamo che l’esperienza sarà memorabile e porterà ogni artista in avanti e verso l’alto nella sua carriera.”
Il formato dello scorso anno e praticamente confermato. Tutti gli artisti e compositori interessati a prendere parte all’UMK 2022 (Uuden Musiikin Kilpailu) possono inviare le loro canzoni dall’1 settembre dalle ore 08.00 fino alle ore 23.59 del 6 settembre 2021 cliccando qui (HAE TÄSTÄ! – SÖK HÄR – APPLY HERE)
Il regolamento del concorso () prevede che ogni cantante possa presentare fino a 3 brani, mentre gli autori, compositori e parolieri possono presentare un numero illimitato di brani. Almeno uno degli autori o cantanti del brano deve avere la cittadinanza finlandese, ma non necessariamente il cantante in gara, un particolare sicuramente molto interessante. Gli artisti selezionati dovranno essere in grado in regola con il Regolamento relativo ai brani ammessi dall’EBU-UER. YLE non accetterà brani inviati anche ad altre selezioni di altri paesi.
Gli artisti e le canzoni in gara all’UMK22 saranno selezionati da una giuria di esperti che continuerà ad essere presieduta dal supervisore musicale Tapio Hakanen, che assumerà il ruolo di caposquadra. I concorrenti dell’UMK22 saranno svelati a gennaio e il vincitore e il prossimo rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest sarà deciso tramite una combinazione di voto di una giuria di esperti e il televoto del pubblico. L’ora esatta e il luogo della Finale dell’UMK 2022 verranno rivelati in seguito. Il vincitore rappresenterà la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2022 in Italia.
Ulteriori dettagli sull’UMK 2021 dovrebbero essere rilasciati a tempo debito. Per visualizzare il Regolamento clicca qui sotto:
HAE TÄSTÄ! (Säännöt suomeksi) in finlandese
ANSÖK HÄR! (Regler på svenska) in svedese
APPLY HERE! (Rules in English) in inglese
I vincitori dell’UMK21, Blind Channel, che si sono piazzati al 6º posto all’Eurovision Song Contest 2021, regalando alla Finlandia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2006, sono diventati famosi in tutto il mondo. Il gruppo si è esibito all’Helsinki Pool Sea Pool (Helsingin Allas Sea Poolilla) il 14 agosto 2021. La registrazione del concerto sarà pubblicata venerdì 3 settembre. Inoltre, Yle Areena a mezzanotte trasmetterà un breve documentario che riassume il percorso della band durante e dopo l’Eurovision Song Contest. Il concerto e il breve documentario saranno trasmessi su Yle TV 2 venerdì 3 settembre alle ore 21.05.
Blind Channel: Eteenpäin (disponibile anche all’estero)
Yle Live: Blind Channel (disponibile anche all’estero)
Suomen seuraavan euroviisuedustajan etsintä on alkanut!✨ Lähetä biisisi 6.9. mennessä. https://t.co/5Ua5qJDRt3 #UMK22
— Uuden Musiikin Kilpailu (@Yle_UMK) September 1, 2021
Nell’ultima edizione il gruppo musicale nu metal finlandese Blind Channel ha rappresentato la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Dark Side”, pubblicato il 21 gennaio 2021. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva SRG SSR l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, i Blind Channel si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 6º posto su 26 partecipanti con 301 punti totalizzati, regalando alla Finlandia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2006. Aksel Kankaanranta era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Looking Back”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. Aksel non è stato riconfermato automaticamente per l’Eurovision Song Contest 2021 e ha partecipato nuovamente all’edizione dell’Uuden Musiikin Kilpailu 2021 con il brano “Hurt”, classificandosi quinto.
La Finlandia ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1961 e partecipa ancora oggi al contest vantando 54 presenze (46 Finali), tuttavia senza grandissimo successo, avendolo mancato solo in sei occasioni, nel 1970, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2003.
Tra gli stati nordici è sicuramente quello di meno successo, avendo raggiunto l’ultima posizione per ben nove volte nel corso dei decenni, tre dei quali a zero punti, e senza aver mai raggiunto la top 5 prima degli anni duemila.
Dopo ben 45 partecipazioni ha vinto la manifestazione nel 2006 (dopo il risultato peggiore di sempre nel 2005) con la canzone “Hard Rock Hallelujah” cantata dal gruppo heavy metal Lordi. Fino a quel momento il risultato migliore era stato un 6° posto raggiunto nel 1973 con Marion Rung e il suo brano “Tom Tom Tom”, seguito da numerosi settimi e noni posti. Nel 2007 ospita la manifestazione a Helsinki. Dal 2010 in poi si guadagna la Finale solo cinque volte, e il risultato migliore resta ad oggi è un sesto posto nel 2021.
Devi accedere per postare un commento.