Sanremo 2022: Da oggi sono aperte le iscrizioni ad Area Sanremo 2021 – Aggiornato

Da oggi, giovedì 23 settembre, sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 di Area Sanremo, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “Sanremo Giovani”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo e i cui due vincitori assoluti parteciperanno di diritto alla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana nella categoria Campioni.

Area Sanremo è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo). La Direzione Artistica di Area Sanremo sarà a cura di Massimo Cotto.

Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale di Area Sanremo edizione 2021 dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre il 21 ottobre.

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022 dove, vi ricordiamo, non sarà presente la categoria nuove proposte ma un unica gara a cui avranno accesso i due vincitori scelti tra i 12 finalisti di Sanremo giovani che saranno composti a loro volta da 8 artisti scelti dalle selezioni di Sanremo giovani, e quattro scelti dagli 8 candidati vincitori di Area Sanremo 2021. I brani dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta dal giornalista e scrittore Franco Zanetti (Presidente), dal cantautore Mauro Ermanno Giovanardi e dalla giornalista, appassionata ed esperta in musica Hip Hop Marta Tripodi. Da questa selezione saranno scelti 50 artisti.

Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente sarà Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione sarà Vittorio De Scalzi.

Tutti i voti di ogni singolo giurato saranno trasparenti, ovvero verranno pubblicati sul sito di Area Sanremo nei giorni successivi alle audizioni.

I vincitori di “Area Sanremo” Edizione 2021 saranno proclamati dalla Commissione di Valutazione e avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.

Modalità di Iscrizione: Le iscrizioni per Area Sanremo 2021 si potranno effettuare fino al 21 ottobre 2021 attraverso il modulo on line che raccoglierà tutte le informazioni necessarie per potersi candidare.

L’iscrizione verrà confermata, successivamente ai controlli sull’idoneità della domanda ricevuta, attraverso una mail nella quale sarà indicata anche la data e orario di audizione.

Per rispettare la normativa vigente in materia di contenimento e contrasto alla diffusione del Covid-19 le date e gli orari comunicati non potranno essere, in nessun modo e per nessun motivo modificate. Pertanto  tutti gli iscritti dovranno attenersi alle date comunicate evitando di fare richieste di spostamento successive.

Per il medesimo motivo, durante le audizioni, gli accompagnatori non saranno consentiti se non esclusivamente per i minorenni e per coloro che presentano disabilità.

Si precisa che coloro i quali hanno effettuato l’iscrizione a Sanremo Giovani 2021 NON possono iscriversi al concorso Area Sanremo 2021, così come previsto Regolamento di Area Sanremo.

Anche quest’anno Area Sanremo 2021 apre le sue porte a centinaia di giovani talenti pronti a calcare il palco del Festival della Canzone Italiana. 

Grande novità di questa edizione – che segue le novità della 72esima edizione del Festival – l’accesso dei giovani talenti al palco dell’Ariston.

A dicembre, nella “Città della Musica”, i quattro finalisti di Area Sanremo si scontreranno con gli otto finalisti di Sanremo Giovani. Una sfida-evento, trasmessa anche in diretta tv, nel corso della quale saranno decretati i nomi dei due giovani artisti che a febbraio 2022 parteciperanno al Festival della Canzone Italiana direttamente tra i Big del Festival!

Per chi vincerà un’occasione unica per farsi spazio nel mondo della grande musica italiana e per tutti una grande opportunità per crescere e arricchire la propria esperienza attraverso il percorso proposto da Area Sanremo: audition ed esibizioni per mettersi alla prova, confronti con esperti del settore e grandi artisti che fanno parte della Commissione 2021, borse di studio e tante iniziative collaterali.

“Vincere è una possibilità. Crescere sul palco è una certezza”, ricorda Massimo Cotto (DJ radiofonico, autore televisivo e teatrale, giornalista professionista, scrittore (ha al suo attivo oltre 70 libri), direttore artistico di numerosi festival e rassegne, presentatore e “narrattore”), direttore artistico della commissione di Area Sanremo. E grazie al ricco programma della nuova edizione della manifestazione, studiato insieme alla Fondazione Sinfonica di Sanremo, ci saranno tante opportunità per farlo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Commissione di Valutazione 2021. 

Vittorio De Scalzi – Presidente Onorario. Vittorio De Scalzi ha sempre posseduto due diverse anime artistiche: quella ribelle e contestatrice della fine degli anni ‘60 che lo ha portato a fondare la band dei New Trolls, e l’altra, quella del cantautore che lui ha sempre coltivato dentro di sé aspettando il momento giusto per liberarla. Autore con Fabrizio De Andrè e per Ornella Vanoni, Mina e Anna Oxa, le sue due opere prime sono “Mandilli” e “Gli Occhi del Mondo”.

Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente di Commissione). Compositore, musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra e personaggio televisivo italiano attivo nell’ambito della musica in genere, il Maestro Giuseppe Vessicchio nasce il 17 marzo del 1956. È una presenza quasi fissa al Festival di Sanremo dal 1990 ed è noto anche come sperimentatore degli effetti della musica sugli organismi viventi, piante, vino, latte e biologia umana. È docente attivo nella propria accademia.

Franco Zanetti (Presidente di Commissione). Bresciano, giornalista e autore, dal 1996 è direttore editoriale di www.rockol.it, il primo sito musicale italiano. Ha fatto parte della Commissione di SanremoLab/Area Sanremo nel 2004, 2007, 2008, 2015 e 2017. Con Gian Piero Alloisio ha ideato e dirige il talent per autori di canzoni “Genova per Voi”.

Piero Pelù. Cantante, compositore, autore, arrangiatore, produttore, attore, performer e coach televisivo con oltre 40 anni di storia artistica, 20 dischi di studio all’attivo, oltre 7 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia e nel resto del mondo.

Mauro Ermanno Giovanardi. Mauro Ermanno Giovanardi è fondatore dello storico gruppo La Crus, con cui pubblica 8 album con Warner, vincendo tantissimi premi tra cui due Targhe Tenco. Dal 2007 inizia la sua carriera solista che lo porta a Sanremo con “Io Confesso”; nel 2013 si aggiudica la Targa Tenco come migliore interprete e nel 2015 come migliore album dell’anno con “Il Mio Stile”. Ha avuto la direzione artistica di numerosi festival tra cui La Mia Generazione Festival in Ancona, di cui si è appena conclusa la quarta edizione.

Marta Tripodi. Marta “Blumi” Tripodi è nata a Milano nel 1984 ed è specializzata in musica e cultura hip hop. Per dodici anni ha collaborato con Rai Radio2, per poi diventare autrice televisiva e di documentari, di podcast e giornalista musicale.

Maurilio Giordana – (Commissario supplente)Maurilio Giordana è una delle voci storiche della radiofonia ligure. Nel 2015 e nel 2018 ha fatto parte della commissione artistica di Area Sanremo. Attualmente è speaker e responsabile musicale di Radio Onda Ligure 101. Collabora con il sito musicale Rockol. Dal 2017 è uno dei Giurati del Premio Tenco.

Massimiliano Longo. A lui, infatti, è stata affidato il ruolo del Garante del concorso. Il suo compito sarà quello di aiutare ed ascoltare le esigenze e le problematiche dei partecipanti sottoponendole all’attenzione della Commissione di valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica.

Massimiliano Longo è un personaggio di spicco nel mondo della musica e della produzione italiana con alle spalle anni di esperienza maturata sul campo. É stato Personal Assistant di artisti come Gianluca Grignani e Niccolò Agliardi, Project Manager e produttore esecutivo di artisti emergenti. Nel 2014 fonda e dirige @allmusicitalia un punto di riferimento tra i siti di musica in Italia. Ha inoltre ricoperto il ruolo di giurato in importanti Contest nazionali, tra cui Amici di Maria De Filippi, Summer Festival il Concerto Primo Maggio.

Calendario Audizioni: Le Audizioni della nuova edizione di Area Sanremo 2021 si svolgeranno presso la struttura del Palafiori di Corso Garibaldi a Sanremo.

FASE ELIMINATORIA (VAI ALLA SCHEDA TECNICA IMPIANTO AUDIZIONI):

– Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre 2021 (dalle ore 9,30 alle ore 19.00 salvo variazioni)

– Venerdì 29,  Sabato 30  e Domenica 31 Ottobre 2021 (dalle ore 9,30 alle ore 19.00 salvo variazioni)

– Venerdì 5, Sabato 6  e Domenica 7 Novembre 2021 (dalle ore 9,30 alle ore 19,00 salvo variazioni)

FASE FINALE:

– Venerdì 19, Sabato 20  e Domenica 21 Novembre 2021 (dalle ore 9,30 alle ore 19,00 salvo variazioni)

La storia recente:

  • SanremoLab 2004. Commissione artistica: Roberto Molinelli, Libero Venturi, Paolo Ponziano Ciardi, Franco Zanetti (rappresentante del Comitato Tutela Giovani Artisti), Maggiore Leonardo Laserra Ingrosso (Rappresentante della Guardia di Finanza). Ammessi al Festival di Sanremo 2005: Giovanna D’Angi (eliminata), Christian Lo Zito (eliminato), Veronica Ventavoli (finalista della categoria Giovani, 14esima in classifica).
  • SanremoLab 2005. Commissione Artistica: Roberto Molinelli, Paolo Ponziano Ciardi, Leda Zaffi, Paola De Simone, Maggiore Leonardo Laserra Ingrosso. Ammessi al Festival di Sanremo 2006: Tiziano Orecchio (non finalista), Monia Russo (non finalista), Antonello Carozza (eliminato alla prima serata).
  • SanremoLab 2006. Commissione Artistica: Paolo Ponziano Ciardi, Roberto Fia, Roberto Molinelli, Maggiore Leonardo Laserra Ingrosso, Paola De Simone. Ammessi al Festival di Sanremo 2007: Stefano Centomo (secondo classificato), Pquadro (terzi classificati), Khorakhanè (non finalisti).
  • SanremoLab 2007. Commissione Artistica: Massimo Cotto, Simona Bencini, Pierluigi Ferrantini, Enrico Ruggeri, Franco Zanetti. Ammessi al Festival di Sanremo 2008: Ariel (seconda classificata), Giua (quarta classificata), Valeria Vaglio (non finalista).
  • SanremoLab 2008. Commissione Artistica: Massimo Cotto, Franco Zanetti, Paolo Giordano, Massimo Poggini, Andrea Rodini. Ammessi al Festival di Sanremo 2009: Arisa (vincitrice del Festival, categoria Giovani), Simona Molinari (quinta classificata).
  • SanremoLab 2009. Commissione Artistica: Paolo Giordano, Nicoletta Deponti, Elena Di Cioccio, Federica Gentile, Luigi Grasso, Bruno Santori. Ammessi al Festival di Sanremo 2010: Romeus (non finalista), Jacopo Ratini (non finalista).
  • SanremoLab 2010. Commissione Artistica: Paolo Giordano, Bruno Santori, Nicoletta Deponti, Luigi Grasso, Federica Gentile, Elena Di Cioccio. Ammessi al Festival di Sanremo 2011: Roberto Amadè (terzo classificato), Gabriella Ferrone (non finalista).
  • Area Sanremo 2011. Commissione Artistica: Niccolò Agliardi, Beppe Carletti e Syria. Ammessi al Festival di Sanremo 2012: Iohosemprevoglia (terzi classificati, Bidiel (non finalista).
  • Area Sanremo 2012. Commissione Artistica: Andrea Mirò, Niccolò Agliardi, Omar Pedrini. Ammessi al Festival di Sanremo 2013: Renzo Rubino (terzo classificato), Irene Ghiotto (non finalista).
  • Area Sanremo 2013. Commissione Artistica: Ron, Omar Pedrini, Dargen D’Amico, Andrea Mirò. Ammessi al Festival di Sanremo 2014: Vadim (non finalista), Bianca (non finalista).
  • Area Sanremo 2014. Commissione Artistica: Roby Facchinetti, Giusy Ferreri, Dargen D’Amico, Mogol. Ammessi al Festival di Sanremo 2015: Amara (finalista), Chanty (non finalista).
  • Area Sanremo 2015. Commissione Artistica: Massimo Cotto, Franco Zanetti, Stefano Senardi, Mauro Pagani, Maurizio Caridi. Ammessi al Festival di Sanremo 2016: Mahmood (quarto classificato), Miele (non finalista).
  • Area Sanremo 2016. Commissione Artistica: Stefano Senardi, Massimo Cotto, Maurizio Caridi, Antonio Vandoni, Andrea Mirò. Ammessi al Festival di Sanremo 2017: Valeria Farinacci (non finalista), Braschi (non finalista).
  • Area Sanremo 2017. Commissione Artistica: Massimo Cotto, Stefano Senardi, Antonio Vandoni, Maurizio Caridi, Franco Zanetti, Amara. Ammessi al Festival di Sanremo 2018: Alice Caioli (quinta classificata), Leonardo Monteiro (ottavo classificato).
  • Area Sanremo 2018. Commissione Artistica: Antonio Vandoni, Enzo Campagnoli, Gianni Testa, Monia Russo. I selezionati Deschema, Roberto Saita, Fedrix & Flaw, Mescalina, Francesca Miola, Sisma non accedono al Festival di Sanremo 2019.
  • Area Sanremo 2019. Commissione artistica: Vittorio De Scalzi, Teresa De Sio, Petra Magoni, Andy dei Bluvertigo, Gianni Testa. Ammessi al Festival di Sanremo 2020: Matteo Faustini (non finalista), Gabriella Martinelli e Lula (non finaliste).
  • Area Sanremo 2020. Commissione artistica: Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max. Ammessi al Festival di Sanremo 2021: Elena Faggi (non finalista), Dellai (non finalisti).

La ormai tradizionale “serata delle cover”, inserita nel programma del Festival di Sanremo, si terrà l’anno prossimo di venerdì, e sarà dedicata a “canzoni famose degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, italiane o internazionali”. Così ha fatto sapere il direttore artistico Amadeus.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Street Art arriva a Sanremo per aprire l’edizione 2021 di Area Sanremo. “Loading…” è un termine con il quale tutti abbiamo ormai famigliarità. Indica “attesa”, “caricamento in corso” e ha a che fare con la “connessione”. 

É anche il termine che da qualche giorno campeggia su un cartellone pubblicitario nella centralissima Corso Cavallotti che riporta in piccolo solo un’altra scritta: area-sanremo.it

Oggi quel cartellone pubblicitario “prende vita” grazie alla collaborazione con Mr Fijodor, street art di Imperia, e Daniele Decia, fondatore Question Mark – Galleria di Arte Diffusa di Milano e Finale Ligure.

L’artista da questa mattina sta usando il cartellone solitamente utilizzato per le comunicazioni pubblicitarie per creare un’opera che vuole lanciare un messaggio soprattutto ai giovani.

É stata realizzata ‘dal vivo’ a Sanremo quest’oggi la performance artistica dello street artist nostrano Mrfijodor in collaborazione con Question Mark – Galleria di Arte Diffusa di Milano e Finale Ligure, con la volontà di portare nel cuore della città tutta l’onda creativa che solo una manifestazione come Area Sanremo sa sprigionare. 

Dal “loading” al “growing”. L’immagine che sta prendendo forma è quella di una band di giovani artisti che suonano una serie di strumenti radicati nel terreno come se fossero piante. “L’intento è quello di comunicare che c’è qualcosa di già solido ma che deve essere fortificato come se fossero piante da innaffiare…” spiega Daniele Decia.

Una scelta fortemente voluta dalla Fondazione Sinfonica di Sanremo, organizzatori di Area Sanremo, con il proprio staff comunicazione…

L’idea – e la provocazione – è quella di fare un uso insolito, al limite dell’improprio, di uno spazio che di “normalmente” accoglie la pubblicità. Il messaggio che vogliamo lanciare attraverso questa scelta e con l’opera di Mr Fijodor è un invito a coltivare e far crescere il proprio talento, ad avere sempre la voglia, la curiosità e la determinazione di uscire dagli schemi e… prendersi spazio! 

E per lanciare un simile messaggio ai giovani il linguaggio della “street art” ci è sembrato quello più adatto.

Il live painting sarà seguito passo per tutta la giornata di oggi sui social di Area Sanremo.

L’opera rimarrà visibile, in corso Cavallotti a Sanremo, fino al 3 ottobre e a seguire diverrà patrimonio della “rete”, attraverso foto e video, continuando a viaggiare attraverso link e condivisioni, per far arrivare il proprio messaggio in uno spazio senza confini.

Area Sanremo 2021 è iniziata! Le iscrizioni sono aperte!!! Sarà un’edizione nuova, fuori dagli schemi, ricca di opportunità.