Quest’anno i 20 artisti emergenti saranno i vincitori di Area Sanremo edizioni 2021 e 4 di loro accederanno alla serata Finale di Sanremo Giovani.
Per l’edizione targata 2021 saranno ben 20 i finalisti che si esibiranno davanti alla commissione Artistica Rai che sceglierà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani che si terrà in diretta televisiva il prossimo 15 dicembre. Fino all’anno scorso i finalisti erano solo 8 di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
Le iscrizioni di Area Sanremo chiuderanno il 21 ottobre. Per iscriverti vai sul sito www.area-sanremo.it e compila la domanda on line.
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre il 21 ottobre.
Novità di quest’anno è l’aumento del numero di vincitori ad Area Sanremo: la Commissione di Valutazione, infatti, selezionerà 20 vincitori tra i più meritevoli al concorso, diversamente dalla vecchia formula che prevedeva 8 vincitori di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo. La manifestazione, che quest’anno vede alla direzione artistica Massimo Cotto, ha dovuto adeguarsi al cambio regolamento per le Nuove proposte voluto da Amadeus.
Quest’anno infatti al Festival di Sanremo non ci sarà la categoria dedicata ai giovani ma due di loro, come già successo nel 2019 con Claudio Baglioni, confluiranno direttamente nella gara principale.
I 20 vincitori di AREA SANREMO avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.
I due artisti saranno scelti il 15 dicembre in un gruppo di 12 artisti: 8 provenienti dalla selezioni di Sanremo Giovani (regolamento discografico) e quattro scelti tra i vincitori di Area Sanremo 2021.
AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo). La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.
I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.
Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell’iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa. Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della Commissione di Valutazione.
Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.
Istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo.
Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.
Inoltre, la commissione di Area Sanremo assegnerà nelle prossime settimane fino a 10 borse di studio.
#areasanremo #areasanremo2021 #livelovesanremo Sanremo Città della Musica Massimo Cotto
Un pò di storia…. Ogni anno i due artisti vincitori del talent conquistano di diritto un posto al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte.
Da oggi si iniziamo a presentare gli artisti che ce l’hanno fatta e che vincendo Area Sanremo hanno conquistato di diritto un posto al Festival di Sanremo.
Oggi si inizia a presentare l’albo d’oro facendo un salto indietro di ben 10 anni ed eccoci nel 2011, quando sul podio di Area Sanremo si piazzarono ben due gruppi: “I Biedel” formazione di tre giovani catanesi e i “Iohosemprevoglia” band pugliese di matrice Punk. Entrambi partecipano a Sanremo Giovani nel 2012. Gli “Iohsemprevoglia” riuscirono a salire sul podio arrivando secondi dietro Alessandro Casillo.
L’anno successivo è la volta dei cantautori Renzo Rubino e Irene Ghiotto, protagonisti della Sessantatreesima edizione del Festival. Rubino ha conquistato il terzo posto, risultato bissato anche l’anno successivo nella sezione Campioni con “Ora”. Rubino ha poi partecipato al Festival di Sanremo anche nel 2018.
Il jazzista Vadim e la gran voce di Bianca vincitori del concorso nel 2013 e partecipanti al Festival di Sanremo nel 2014.
Continua il nostro “viaggio” nell’albo d’oro dei vincitori di Area Sanremo. Vittoria tutta al femminile nel 2014 quando a conquistare il podio e all’accesso al Festival di Sanremo 2015 furono due interessanti artiste: AMARA e Chanty. Entrambe apprezzate dalla critica hanno continuato la loro carriera tra sperimentazioni e collaborazioni. Amara ha scritto testi per Emma Marrone, Ornella Vanoni e Fiorella Mannoia, per la quale ha composto “Che sia benedetta” brano di grande successo arrivato al secondo posto nell’edizione del 2017.
L’anno successivo è destinato a lasciare il segno nella storia di Area Sanremo: a trionfare saranno Miele e un giovanissimo Mahmood. Il cantautore e rapper si farà notare per le sue sonorità mediterranee, ma il suo anno sarà il 2018 quando vincendo Sanremo Giovani (condotto da Claudio Baglioni) parteciperà al Festival di Sanremo 2019 trionfando con la hit “Soldi”. Miele, invece, si renderà protagonista di uno momento da “cardiopalma”: nello spareggio contro Francesco Gabbani era stata annunciata per errore come vincitrice ma pochi minuti dopo il risultato finale (media tra televoto e sala stampa) ha stravolto la “sentenza” premiando Francesco che vincerà addirittura tra le nuove proposte.
Amarcord con i talentuosi Valeria Farinacci e BRASCHI che parteciperanno con successo al Festival di Sanremo 2017 nella sezione Nuove Proposte.
Continua il nostro Amarcord tra i vincitori di Area Sanremo. Siamo ormai alle battute finali e ricorderemo insieme le ultimissime edizioni del Festival di Sanremo e gli artisti che hanno calcato il mitico palco dell’Ariston.
Vincitori di Area Sanremo nel 2017, Alice Caioli e Leonardo Monteiro che hanno conquistato con onore un posto nella sezione Nuove Proposte 2018. Cantautrice incisiva e profonda la prima, ballerino e musicista il secondo hanno colpito pubblico e critica. Monteiro, inoltre, fa parte della giuria della trasmissione televisiva “All Together Now”.
Protagonisti delle nuove proposte del 2020 Matteo Faustini e Gabriella Martinelli e #Lula, artisti e musicisti innovativi e molto apprezzati dai giovanissimi.
Facciamo un salto indietro di 12 mesi e ritroviamo i vincitori di Area Sanremo dello scorso anno: la giovanissima Elena Faggi che a soli 18 ha calcato il palco più temuta dell’anno e gli interessanti #Dellai, fratelli gemelli accumulati dall’amore per la musica.
Devi accedere per postare un commento.