ESC 2022 – Albania: RTSH annuncia i 20 partecipanti del Festivalit të 60-të të Këngës në RTSH

L’emittente pubblica albanese RTSH ha annunciato i nomi dei 20 partecipanti che prenderanno parte all’edizione 60 del Festivali i këngës në RTSH ( Festivalit të 60-të të Këngës në RTSH), la selezione nazionale dell’Albania per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

La giuria del Festivali i 60-të i këngës në RTSH composta da Ardit Gjebrea, Elton Deda, Marjan Deda, Klodian Qafoku, Zefina Hasani, Arta Marku dhe Redi Treni ha selezionato i partecipanti all’edizione 60 del Festivali i këngës në RTSH, una delle maggiori sfide per ogni cantante albanese dentro e fuori il paese.

Il Festivali i 60-të i Këngës në RTSH sarà composto da tre spettacoli e si terranno il 27 (Prima Semi-Finale), 28 (Seconda Semi-Finale) e il 29 dicembre 202 (Grand Finale) a Tirana e in diretta su RTSH 1.

Il format del Festivali i këngës në RTSH (Festivali i 60-tërt i Këngës në RTSH) deve ancora essere annunciato. Il concorso dell’anno scorso si è svolto in tre serate. Gli artisti partecipanti dopo aver eseguito la versione in studio e acustica delle loro canzoni, una giuria di esperti ha scelto 18 dei 24 artisti in gara per accedere alla Finale. In Finale, una giuria di esperti sceglie il vincitore. Il concorso dell’anno scorso è stato anche il primo che si è svolto all’aperto, il primo anno senza orchestra e il primo anno dal 1989 in cui il concorso non si è tenuto nel Palazzo dei Congressi di Tirana.

Lo spettacolo sarà condotto da diversi presentatori, tra loro Bora Zemani dhe Jonida Maliqi, che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Ktheju tokës” (Return to your land), piazzandosi 17ª su 26 partecipanti nella finale. Come ospite speciale ci sarà Rona Nishliu (che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2012 a Baku con la canzone “Suus”, classificandosi quinta: ad oggi ha riportato il miglior risultato di sempre per l’Albania).

Questo slideshow richiede JavaScript.

I brani pervenuti alla segreteria del Festival sono elencati davanti alla Commissione con numeri ordinali, senza alcuna indicazione aggiuntiva sui loro autori o interpreti e sono valutati con un voto di “sufficente” e “non sufficente”. Ecco di seguito l’elenco dei 20 interpreti selezionati: 

  • Alban Ramosaj (Alban Kamerolli): Il 25enne, è al suo primo Festival al quale giunge da superbig. Cantautore, ma anche produttore e modello, è noto per la partecipazione a X Factor Albania 1 nel 2012 e a The Voice Of Albania 3 nel 2013; e per aver piazzato diversi singoli alla prima posizione in tutti i Balcani. È il fresco vincitore dell’ultima edizione del Kenga Magjike 2021 (un festival musicale su di una rete privata prodotta da Ardit Gjebrea, padre della rappresentante albanese allo Junior Eurovision 2021) con “Thikat e mia“. Un nome che da tempo gira tra i rappresentanti albanesi per l’Eurovision Song Contest 2022, chissà che non si concretizzi. Inoltre ha partecipato al Zhurma Show 2016.
  • Denis Skura. Esordiente al festival, è un rinomato tenore albanese, che ha presenziato e si è esibito in vari show in tutta Europa e soprattutto al Teatro Nazionale dell’Opera di Albania.
  • Eldis Arrnjeti. Ha partecipato al Kënga Magjike 2021.
  • Evi ReçiLa cantante e presentatrice televisiva si presenta per la seconda volta consecutiva, dopo il Festivali i 59-të në RTSH con “Tjerr”. Ha partecipato al Netët E Klipit Shqiptar 10, 14 e 20.
  • Endri dhe Stefi Prifti (Endri Prifti & Stefi Prifti). Sono uno dei gruppi più conosciuti in Albania e nell’industria musicale del paese con una carriera lunga 25 anni e oltre 65 singoli pubblicati. Endri ha partecipato al Kënga Magjike 2015; al Top Fest 8. Stefi ha partecipato al Festivali i 30,31,33,47,48,50,56-të në RTSH; al Kënga Magjike 2013, 2014, 2016, 2017, 2019; al Kenga Ime 2014; al Top Fest 11; al Netët E Klipit Shqiptar 14, 19.
  • Ester Zahiri. Artista emergente nella categoria dei più giovani similarmente a come avveniva per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
  • Gjergj Kaçinari (Kachinari). Parteciperà per la seconda volta di fila, dopo il Festivali i 59-të në RTSH con “Me jepe jete”. Ha partecipato al Kënga Magjike 2013, 2019; al Netët E Klipit Shqiptar 19 e a The Voice of Albania 1 nel 2011.
  • JANEX (Xhejn Kumrija). Vive a New York ed ha un repertorio quasi interamente in inglese. A marzo 2018 ha vinto il premio come “Miglior artista Dance e di musica elettronica” agli Independent Music Awards negli Stati Uniti. Ha partecipato al Festivali i 51, 52, 53-të në RTSH; al Kënga Magjike 2015; al Top Fest 9, 10; al Top Fest 11; al Netët E Klipit Shqiptar 14.
  • Kastro Zizo. Cantautore di lunga esperienza. Ha partecipato al Festivali i 58,59-të në RTSH; al Kënga Magjike 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019; al Top Fest 2, 3, 6, 8, 11, 12; al Netët E Klipit Shqiptar 10, 12, 13, 19; al Mikrofoni I Artë 2006, 2007; al Zhurma Show 2008, 2010.
  • Kelly. Ha partecipato al Festivali i 48,51,53, 57-të në RTSH; al Kënga Magjike 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2017, 2018; al Top Fest 5, 6, 7, 8; al Mikrofoni I Artë 2007.
  • Kejsi Rrustja. Artista emergente nella categoria dei più giovani similarmente a come avveniva per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
  • MIRUD (Durim Morina). La popstar kosovara Mirud ritorna al Festivali i Këngës, dopo il Festivali i 57 e dopo la sua chiacchierata partecipazione l’anno scorso al Festivali i 59-të në RTS, anni in cui era uno dei favoriti alla vittoria finale. In particolare “Nese Vides“, il brano con cui partecipò nel 2020, Mirud raggiunse il milione di visualizzazioni su YouTube. Il suo primo album ‘Treason’ rilasciato nel febbraio del 2021 ha oltre cinque milioni di stream su tutte le piattaforme.
  • Olimpia Smajlaj. Artista emergente nella categoria dei più giovani similarmente a come avveniva per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo. Ha partecipato a The Voice of Albania 1.
  • Rezarta Smaja. Inizia la sua carriera nel 2008 con il talent show ‘Ethet e se Premtes’ ed è uno dei pilastri della musica albanese contemporanea. Ha partecipato al Festivali i 51, 52, 53, 54, 55-të në RTSH; al Kënga Magjike 2014; al Top Fest 6, 10, 12.
  • Ronela Hajati. Al suo primo Festival da favorita insieme al già citato Alban Ramosaj. Anche lei parte da ‘Ethet e se Premtes’, proseguendo con varie apparizioni ai Festival albanesi con videoclips che oggi contano milioni di views su tutte le piattaforme digitali. Ha partecipato al Kënga Magjike 2009, 2010, 2011, 2013, 2018; al Top Fest 6, 9; al Zhurma Show 2013, 2017; al Netët E Klipit Shqiptar 13, 20, 21; al SVFM 2014.
  • Sajmir Çili. Saimir Çili è un noto cantante e compositore albanese, nonchè papà di Isea Çili, terzultima in rappresentanza dell’Albania allo Junior Eurovision Song Contest 2019 con “Mikja Ime Fëmijëri”, di cui Samir è stato anche il compositore. Ha partecipato al Festivali i 36, 37, 38, 39, 40, 42, 43, 44, 45, 46-të në RTSH; al Kënga Magjike 2002, 2003, 2009.
  • SHEGA (Giorgio Fusco, Saverio Guzzetta, Rosa Alongi, Giorgio Ciulla, Alessandro Ferrantelli). Provengono da Piana degli Albanesi nascono come i The Daggs nel 2014, ad oggi il nome è cambiato in SHEGA. Offrono uno spaccato interessantissimo della minoranza linguistica italiana dell’Arbëreshe, un dialetto dell’albanese diffuso soprattutto in Sicilia e Calabria, ed uniscono sapientemente nei loro brani la musica indie-pop italiana con la tradizione musicale della cultura Arbëreshe. Hanno preso parte negli anni a diversi Festival, tra cui il SUNS Europe  (il festival europeo della musica nelle lingue minoritarie) e l’OPP Festival di Favara, vincendo quest’ultimo. Durante i loro concerti, oltre ai loro singoli pubblicati, hanno avuto l’occasione di cantare diversi brani della tradizione Arbëreshe rivisitati in chiave moderna. Giungono al Festivali i Këngës per la prima volta.
  • Urban Band (Andi Tanko, Jurgen Cara, Dritan Hekurani, Sajmir Tatushi). Il gruppo in sé è esordiente al Festival, ma il frontman Andi Tanko aveva già partecipato nel 2015. Hanno partecipato al Kënga Magjike 2019, 2021.
  • Viola Zhemali. Artista emergente nella categoria dei più giovani similarmente a come avveniva per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
  • Xhuliana Pjetra. Artista emergente nella categoria dei più giovani similarmente a come avveniva per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

Tra questi ci sarà il vincitore che dovrà anche affrontare la sfida dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Torino, nel maggio 2022.

L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante albanese Anxhela Peristeri e il suo brano “Karma”, scelti attraverso la selezione nazionale 59-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato il 26 gennaio 2021 su etichetta discografica Fole Publishing. Il brano ha partecipato alla 59ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest. Ha finito per trionfare nella serata finale due giorni dopo, diventando di diritto la rappresentante albanese all’edizione successiva dell’Eurovision. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Anxhela Peristeri si è esibita nella finale eurovisiva con “Karma”, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.

L’Albania avrebbe dovuto prendere parte all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam con il brano “Fall from the Sky”, versione inglese di “Shaj”, brano con cui Arilena Ara vinse il 58º Festivali i Këngës. Tuttavia l’edizione della manifestazione è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19.

http://rtsh.al/
https://www.facebook.com/rtsh.albania
https://twitter.com/RTSHALBANIA