L’emittente pubblica albanese RTSH ha annunciato i nomi dei presentatori dell’edizione 60 del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 60-të të Këngës në RTSH), la selezione nazionale dell’Albania per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Lo spettacolo sarà condotto da Ardit Gjebrea e sarà affiancato da Xhemi Shehu, Klevi Kadilli, Isli Islami e da Jonida Maliqi, che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Ktheju tokës” (Return to your land), piazzandosi 17ª su 26 partecipanti nella finale. Come ospite speciale ci sarà Rona Nishliu (che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2012 a Baku con la canzone “Suus”, classificandosi quinta: ad oggi ha riportato il miglior risultato di sempre per l’Albania).
Il Festivali i 60-të i Këngës në RTSH sarà composto da tre spettacoli trasmessi su RTSH 1, RTSH Muzikë e sul canale kosovaro RTK 1, su Radio Tirana 1 e sul sito web di RTSH, e si terranno il 27 (Prima Semi-Finale), 28 (Seconda Semi-Finale) e il 29 dicembre 202 (Grand Finale) a Tirana e in diretta su RTSH 1.
Il format del Festivali i këngës në RTSH (Festivali i 60-tërt i Këngës në RTSH) deve ancora essere annunciato. Il concorso si svolgerà in tre serate. La prima serata del 27 dicembre ‘Contestants night‘, vedrà l’esecuzione di tutte e 20 le canzoni partecipanti. La seconda serata del 28 dicembre ‘Nostalgia night’, presenterà i successi del passato del conocoro per mostrare la storia del Festivali i Këngës. Lo spettacolo finale del 29 dicembre ‘Eurovision night, ‘ è l’annuncio del vincitore del festival, che rappresenterà l’Albania con la sua canzone all’Eurovision Song Contest 2022.
I 20 artisti si esibiranno live al FEST 60 accompagnati dall’Orkestrën Simfonike të RTSH.
Ecco di seguito l’elenco dei 20 interpreti selezionati con i titoli dei brani (Playlist):
- Alban Ramosaj – “Theje” (Crush) (Marko Polo, Alban Ramosaj – Alban Ramosaj – Alban Ramosaj)
- Denis Skura – “Pse nuk flet, mama?” (Why don’t you talk, mum?) (Petrit Sinameti – Petrit Sinameti – Denis Skura)
- Eldis Arrnjeti – “Refuzoj” (I refuse) (Bujar Daci – Eldis Arrnjeti – Eldis Arrnjeti)
- Evi Reçi – “Me duaj” (Love me) (Flamur Shehu – Zhuljana Jorganxhi – Evi Reçi)
- Endri & Stefi Prifti – “Triumfi i jetës” (The triumph of life) (Jetmir Barbullushi Teksti: Zhuliana Jorganxhi Këndon: Endri & Stefi)
- Ester Zahiri – “Hijena” (Hiena / Hyena) (Kledi Bahiti – Kledi Bahiti – Ester Zahiri)
- Gjergj Kaçinari – “Në ëndërr mbete ti” (You remain in dreams) (Gjergj Kaçinari – Gjergj Kaçinari – Gjergj Kaçinari)
- Janex (Xhejn Kumrija) – “Deluzional” (Delusional) (Janex – Janex – Janex)
- Kastro Zizo – ”Kujë” (Mourn) (Kastro Zizo – Kastro Zizo – Kastro Zizo)
- Kelly – “Meteor” (Kelly – Kelly – Kelly)
- Kejsi Rustja – “Vallëzoj me ty” (I dance with you) (Kejsi Rustja – Kejsi Rustja – Kejsi Rustja)
- Mirud – “Për dreq” (Damn) (Kledi Bahiti – Mirud – Mirud)
- Olimpia Smajlaj – “Dua” (I want) (Genti Lako – Olimpia Smajlaj – Olimpia Smajlaj)
- Rezarta Smaja – “E jemja nuse” (The bride of mine) (Shkodra Elektronike – Shkodra Elektronike – Rezarta Smaja)
- Ronela Hajati – “Sekret” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati – Ronela Hajati)
- Sajmir Çili – “Nën maskë” (Under the mask) (Sajmir Çili – Pandi Laço – Sajmir Çili)
- Shega – “Një” (One) (Giorgio Fusco – Giorgio Fusco – Shega)
- Urban Band – “Padrejtësi” (Injustice) (Urban Band – Urban Band – Urban Band)
- Viola Xhemali – “Eja si erë” (Come as the wind) (Sokol Marsi – Sokol Marsi – Viola Xhemali)
- Xhuli Pjetraj (Xhuliana Pjetraj) – “Baladë” (Ballad) (Enis Mullaj – Eriona Rushiti – Xhuli Pjetraj)
Tra questi ci sarà il vincitore che dovrà anche affrontare la sfida dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Torino, nel maggio 2022.
Il Festivali i Këngës, il loro format di selezione nazionale che dal 2004 determina la canzone e il concorrente albanese all’Eurovision Song Contest, è il principale evento canoro e musicale in Albania ed è uno dei festival canori di maggior tradizione nel paese adriatico che sta per vedere la sua 60esima edizione, sarà ancora una volta utilizzato per selezionare il propio rappresentante all’ESC 2022.
Il programma completo del Festivalit të 60-të të Këngës në RTSH è il seguente. I biglietti per il FEST 60 possono essere acquistati online su www.myticket.al:
- Semi-finale 1 – 27 Dicembre 2021 (Contestants night)
- Semi-finale 2 – 28 Dicembre 2021 (Nostalgia night)
- Finale – 29 Dicembre 2021 (Eurovision night)
L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante albanese Anxhela Peristeri e il suo brano “Karma”, scelti attraverso la selezione nazionale 59-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato il 26 gennaio 2021 su etichetta discografica Fole Publishing. Il brano ha partecipato alla 59ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest. Ha finito per trionfare nella serata finale due giorni dopo, diventando di diritto la rappresentante albanese all’edizione successiva dell’Eurovision. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Anxhela Peristeri si è esibita nella finale eurovisiva con “Karma”, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.
L’Albania avrebbe dovuto prendere parte all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam con il brano “Fall from the Sky”, versione inglese di “Shaj”, brano con cui Arilena Ara vinse il 58º Festivali i Këngës. Tuttavia l’edizione della manifestazione è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19.
L’Albania ha partecipato all’Eurovision Song Contest 16 volte (9 Finali), debuttando nel 2004. Il suo piazzamento migliore risale al 2012, quando Rona Nishliu con il suo brano “Suus” (Personal, Personale, për veten) si classifica quinta con 146 punti.
Dopo una 7ª posizione nell’anno del suo debutto con Anjeza Shahini, l’Albania arriva sedicesima nel 2005 e non si qualifica alla finale nei due anni successivi. Nel 2008, 2009 e 2010 raggiunge sempre la finale, mancandola però nel 2011.
Nel 2012 Rona Nishliu, cantante kosovara, riporta il paese in Finale portando a casa il miglior piazzamento della nazione, un 5º posto. Nel 2013 e nel 2014 il paese non riesce a qualificarsi, ma nel 2015 Elhaida Dani, già vincitrice di The Voice of Italy, riporta l’Albania in finale finendo 17º con 34 punti. Tuttavia nel 2016 e nel 2017 il paese balcanico non accede alla finale per poi cambiare rotta nel 2018, tornando nuovamente in finale con Eugent Bushpepa. Il paese riesce a qualificarsi per la seconda volta di fila nel 2019 con Jonida Maliqi.
Devi accedere per postare un commento.