L’emittente pubblica ceca ČT ha annunciato che i We Are Domi sono stati i vincitori del processo di selezione della Repubblica Ceca, l’Eurovision Song CZ, alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Saranno i We Are Domi con il brano “Lights Off” a rappresentare la Repubblica Ceca al prossimo Eurovision Song Contest 2022.
I We Are DOMI hanno battuto la concorrenza di GIUDI, Annabelle, Elis Mraz, The Valentines, Jordan Haj & Emma Smetana e Skywalker, dominando il voto della giuria, oltre a vincere il voto del pubblico per staccare il biglietto per Torino.
Czech out the newest addition to the #Eurovision 2022 line-up! 😍
We Are Domi are the winners of #ESCZ2022 and are off to Turin with Lights Off! 🇨🇿https://t.co/017EkjLqbM
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) December 16, 2021
We Are Domi (Dominika Hasek, Benjamin Rekstad, Casper Hatlestad) sono una band electro-pop formatasi nel Regno Unito nel 2018 e attualmente residenti a Praga. I componenti provengono dalla Repubblica Ceca, dagli Stati Uniti e dalla Norvegia. La band mescola il sapore pop scandinavo all’elettronica con influenze dance dando vita ad un suono alternativo stimolante. Finora sono 6 i brani pubblicati, tra cui il singolo eurovisivo. Il più apprezzato sulla piattaforma streaming è “Let Me Follow”, che ha quasi raggiunto quota 55’000 ascolti. Il trio per promuovere la candidatura all’ESC 2022 ha portato avanti una campagna social per convincere il pubblico a votare il progetto. Qualche giorno fa è stata pubblicata su Instagram una speciale versione soft acustica del brano.
Facebook: https://www.facebook.com/We.Are.DOMI
Instagram: https://www.instagram.com/we.are.domi/
Twitter: https://twitter.com/WeAreDOMI
Al momento 5 dei 41 partecipanti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest sono stati resi noti, dopo il Belgio con Jérémie Makiese, la Georgia con Circus Mircus e la Bulgaria con Intelligent Music Project (Интелиджънт мюзик проджект) con il brano “Intention”, la Grecia con Amanda Tenfjord (Αμάντα Γεωργιάδη) è la Repubblica Ceca il quinto paese ad annunciare il nome dell’artista e la canzone che rappresenterà il Paese a Torino. Si tratta degli We Are Domi con il brano “Lights Off”.
L’emittente pubblica ceca ČT ha organizzato, dopo un anno di pausa, la 4ª edizione di Eurovision Song CZ per selezionare il proprio rappresentante. Il 16 settembre 2021 l’emittente ha dato la possibilità agli aspiranti partecipanti di inviare i propri brani entro il 20 settembre 2021, con la condizione che gli artisti partecipanti fossero cittadini o residenti permanenti in Repubblica Ceca. Dopo aver diffuso indizi sui partecipanti nei mesi precedenti alla competizione, l’emittente ha rivelato i nomi degli artisti partecipanti il 6 dicembre 2021.
La scelta del vincitore è stata decretata attraverso due fasi: nella prima fase è stata una finestra di votazione dedicata al televoto nazionale e internazionale il 7 dicembre 2021 e chiusa il successivo 15 dicembre 2021, il cui risultato è andato a determinare metà del totale insieme al voto della giuria internazionale composta da dieci persone. I risultati della selezione sono stati ripartiti nella seguente maniera: 50% dalla giuria internazionale, 25% dal voto online nazionale e infine 25% dal voto online internazionale.
Ecco di seguito i 7 artisti partecipanti che si sono sfidati nella finale che si è tenuta il 16 dicembre 2021 presso gli studi di Česká televize (Risultato: Giuria di esperti internazionali (EST,NOR,SVN,POR,RUS,FIN,UKR,ISL,SUI,UK,IRL,IRL) (50%) + Voto online Ceco (25%) + voto online Internazionale (25%)):
- We Are DOMI – “Lights Off” (Einar Eriksen Kvaløy, Abi F Jones, Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad), 21 punti (12 (120 (12+12+4+12+10+4+12+12+12+10+10+10)) + 3 + 6) – 1º
- GIUDI – “Jezinky” (Amelie Siba, Jitka Martiriggiano, Joshua Banwell), 15 punti (6 (69 (2+8+2+3+4+12+6+10+10+2+8+2)) + 4 + 5) – 3º
- ANNABELLE – “Runnin’ Out Of F* Time” (Runnin’ Out of Freakin’ Time) (Annabelle, Marcel Procházka, Ondřej Fiedler, Tom Oehler), 11 punti (8 (84 (6+2+10+8+3+6+10+3+8+12+12+4)) + 1.5 + 1.5) – 6º
- Elis Mraz – “Imma Be” (Elis Mraz), 17 punti (10 (92 (8+10+12+6+12+10+4+4+6+8+6+6)) + 5 + 2) – 2º
- The Valentines – “Stay Or Go” (Jan Doležal), 6 punti (4 (57 (10+4+6+2+2+3+3+6+3+3+3+12)) + 1 + 1) – 7º
- Jordan Haj x Emma Smetana – “By Now” (Jordan Haj), 12 punti (3 (49 (4+6+3+4+6+2+2+2+2+6+4+8)) + 6 + 3) – 4º
- Skywalker – “Way Down” (Damian Kučera, David Machalický, Jan Kučera, Lucas Woodland, Tomáš Rothschedl), 12 punti (6 (69 (3+3+8+10+8+8+8+8++4+4+2+3)) + 2 + 4) – 5º
La giuria di esperti internazionale era composta da:
- Victor Crone – cantante svedese che ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Storm”, classificandosi al 20º posto.
- TIX – cantante e produttore discografico norvegese che ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Fallen Angel”, dove si è piazzato al 18º posto.
- Maraaya – duo musicale sloveno che ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2015 con il brano “Here for You”, classificandosi al 14º posto.
- The Black Mamba – gruppo musicale portoghese che ha rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Love Is on My Side”, dove si è piazzato al 12º posto.
- Manizha (Манижа) – cantanterussa di origine tagika che ha rappresentato la Russia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Russian Woman”, piazzandosi al 9º posto.
- Blind Channel – gruppo musicale nu metal finlandese che hanno rappresentato la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Dark Side”, classificandosi al 6º posto.
- Go_A (Ґоу_Ей) – gruppo musicale ucraino che avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021 con il brano “SHUM”, classificandosi al 5º posto.
- Daði Freyr – cantante islandese che insieme al suo gruppo Gagnamagnið avrebbe dovuto rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think About Things”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 è stato riconfermato come rappresentante nazionale all’edizione del 2021, dove ha cantato “10 Years”, dove si è piazzato al 4º posto.
- Gjon’s Tears – cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare che avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Répondez-moi”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Tout l’univers”dove si è piazzato al 3º posto.
- Jay Aston – cantante britannica che ha rappresentato il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 1981 come parte del gruppo musicale pop britannico Bucks Fizz con la canzone “Making Your Mind Up”, vincendo il Festival.
- Paul Harrington – musicista irlandese che ha rappresentato l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 1994 insieme a Charlie McGettigan con il brano “Rock ‘n’ Roll kids”, vincendo il Festival.
- Charlie McGettigan – cantante irlandese che ha rappresentato l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 1994 insieme a Paul Harrington con il brano “Rock ‘n’ Roll kids”, vincendo il Festival.
La Repubblica Ceca è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam, nei Paesi Bassi dal cantante ceco e di origine angolana, Benny Cristo, nome d’arte di Ben da Silva Cristóvão (riconfermato come rappresentante ceco all’Eurovision Song Contest 2021) e il suo brano “omaga” (il cui titolo è una storpiatura della frase “Oh My God”), pubblicato il 17 febbraio 2021 su etichetta discografica Championship Music. Benny Cristo avrebbe dovuto rappresentare la Repubblica Ceca all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Kemama” (scelti l’Eurovision Song CZ, la selezione ceca per l’Eurovision Song Contest 2020), ma la competizione fu cancellata a causa della pandemia di COVID-19. Nel maggio successivo, Benny Cristo si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 15º posto su 17 partecipanti con 23 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale, frutto di un’esibizione vocalmente imprecisa e con molte sbavature.
Il paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (9 partecipazioni, 3 finali) con il brano “Malá dáma” (Little Lady) dei Kabát. Nel 2007 e 2008 l’emittente pubblica ceca, ČT ha organizzato una finale nazionale, mentre nel 2009 ha optato per la scelta interna. Nelle prime tre edizioni si è sempre fermata in semifinale con pessimi risultati (un solo punto nel 2007, nove nel 2008, nul points nel 2009), tanto che nell’estate 2009 ha deciso di ritirarsi per “scarso interesse” del pubblico. Tuttavia, la ČT ha preso parte ad altri due eventi organizzati dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER): l’Eurovision Young Musicians (EMCY) e all’Eurovision Young Dancers (EYD), che inoltre ha ospitato l’edizione 2015. È tornata in gara nel 2015, con una scelta interna, fermandosi di nuovo in semifinale, 13° con 33 punti.
Nel 2016 per la prima volta nella storia dell’Eurovision la Repubblica Ceca riesce a qualificarsi alla finale, grazie alla cantante Gabriela Gunčíková con la canzone “I Stand”, piazzandosi tuttavia al 25º posto.
Dopo un’altra finale mancata nel 2017, è il 2018 ad essere considerato l’anno più importante per la Repubblica nella storia del contest. Mikolas Josef, con il brano “Lie To Me”, dopo aver superato la prima semifinale, si piazza al 6º posto totalizzando 281 punti, il miglior risultato ottenuto ad oggi in assoluto.
Nel 2019 il paese riceve un altro ottimo risultato grazie ai Lake Malawi e alla loro “Friend of a friend”; il gruppo si qualifica al secondo posto nella prima semifinale, totalizzando 242 punti, mentre nella serata finale raggiunge l’11º posto, con 157 punti in tutto, di cui 48 parte dei famosi 12 points (i primi in assoluto conferiti alla Repubblica Ceca).
Devi accedere per postare un commento.