ESC 2022: Duccio Forzano e Christian Biondani saranno i due registi dell’Eurovision Song Contest 2022

Duccio Forzano curerà la regia televisiva della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

La notizia arriva direttamente dal profilo Instagram del regista, Duccio Forzano, poi cancellato ma prontamente individuato e pubblicato dai media italiani, che ha così comunicato che accanto a lui ci sarà il collaboratore Cristian Biondani che lo affiancherà.

Il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo avrebbe deciso di puntare con forza su ben due registi esterni, escludendo possibilità interne.  

Questo slideshow richiede JavaScript.

Duccio Forzano, pseudonimo di Carmelo Forzano oltre che regista, è un autore televisivo.  

Negli anni novanta, viene notato da Claudio Baglioni che lo vuole come regista dei suoi videoclip e successivamente gli affida la direzione televisiva dei suoi concerti. Contemporaneamente lavora per Mediaset in trasmissioni come Verissimo e Real TV – Eroi per caso.

Nel 2000 dirige la prima edizione dello show Torno sabato di Giorgio Panariello, Ultimo Valzer di Fabio Fazio, le quattro edizioni di Stasera pago io di Fiorello, poi torna in Mediaset con Paolo Bonolis e di nuovo in Rai con Gianni Morandi e Vincenzo Salemme. Dal 2005 al 2016 ha curato la regia del programma di Rai 3 Che tempo che fa di nuovo con Fazio.

Nel 2006 debutta nella regia teatrale al Teatro Sistina con la commedia musicale “Squali – Una storia vera un sogno”.

Si dedica anche saltuariamente a seminari universitari di regia televisiva.

Nel lungo Curriculum di Forzani collaborazioni italiane e internazionali. Tra quest’ultime la regia di concerti per artisti del calibro di Lady Gaga, R.E.M., Linkin Park e Katy Perry. Sua inoltre la regia dell’ultimo show di Alessandro Cattelan, Da grande.

Ès stato il regista delle edizioni del 2010, del 2011, del 2013, del 2014, del 2018 e del 2019 del Festival di Sanremo.

Amico di Claudio Baglioni, per cui ha curato videoclip e concerti, ha curato la regia dei due Festival diretti dal cantautore romano, introducendo la novità tecnologica della regia semi-automatizzata tramite il softwareCuePilot (utilizzato da anni all’Eurovision Song Contest e al Melodifestivalen, poi mandato in pensione dall’attuale regista di Sanremo Stefano Vicario), in un lavoro quasi simbiotico con lo storico direttore della fotografia Mario Catapano e con i vari scenografi che si sono susseguiti all’Ariston, tra tutti Gaetano Castelli, Emanuela Trixie Zitkowsky e Francesca Montinaro (già ideatrice della scenografia del Festival di Sanremo nel 2013 e nel 2019), con cui ha lavorato nel 2019, e che come già annunciato lo scorso 27 novembre 2021, si sta occupando con il suo atelier della realizzazione della scenografia al PalaOlimpico di Torino. Recentemente Duccio Forzano ha curato la regia di ‘È Andata Così’, la docu serie con protagonisti Ligabue e Stefano Accorsi.

Sempre per Fazio cura le regie di Vieni via con me su Rai 3 nel 2010 e di Quello che (non) ho su LA7 nel 2012.

Ad affiancare il regista genovese ci sarà Cristian Biondani, considerato il favorito per il lavoro di regia all’ESC, vista la sua esperienza come regista in due edizioni dello Junior Eurovision Song Contest nel 2014 e 2015.

Cristian Biondani Inizia la sua carriera a MTV Italia, dove si cimenta inizialmente nella direzione di concerti nazionali e poi a diffusione mondiale con MTV International.

Ha diretto DVD musicali di artisti italiani come Ligabue, Tiziano Ferro, Negramaro, Laura Pausini, ma ha anche curato i live show di Katy Perry, The Cure, Ben Harper, Black Eyed Peas, Linkin Park, Lady Gaga e R.E.M.

A lui si lega il nome del musicista Ligabue, per il quale il regista segue da sempre la realizzazione dei live, oltre a quella cinematografica con la produzione di due LigaDay.

Biondani dirige anche alcuni programmi televisivi nazionali, tra cui Colorado, Le invasioni barbariche, Victor Victoria, i programmi di Fabio Volo, oltre a 5 produzioni di Rai 1 tra cui Bocelli, 1,2,3 Fiorella, Panariello, Bolle e Che tempo che fa. Su Rai 3 è regista del programma Le parole della settimana con Massimo Gramellini.

Con la definizione del ruolo del sessantunenne regista genovese e del suo collaboratore, si aggiunge un tassello importante. A questo punto non resta che conoscere il vincitore del Festival di Sanremo, rappresenterà l’Italia nella manifestazione quest’anno e, di questo passo, un possibile annuncio dei presentatori che saliranno sul palco di Torino il 10, 12 e 14 maggio proprio sul palco della manifestazione musicale più importante e seguita. 

L’annuncio, come svelato dal Direttore di Rai 1 Stefano Coletta, arriverà comunque dopo il Festival di Sanremo. Anche se girano, e sono girati, diversi nomi tra cui Alessandro Cattelan, Laura Pausini, Amadeus, Mika e Chiara Ferragni.