ESC 2022 – Albania: Ronela Hajati con “Sekret” per l’Albania a Torino 2022 – Aggiornato

Si è svolta stasera a Tirana presso il Palazzo dei Congressi (Pallati i Kongreseve), dopo due Semifinali la Finale della 60esima edizione del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 59-të Këngës në RTSH), la selezione nazionale dell’Albania per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

A vincere la 60esima edizione e, quindi, a rappresentare l’Albania all’Eurovision Song Contest 2022, è Ronela Hajati con la canzone intitolata “Sekret” (Secret), scritta da Ronela Hajati e Marko Polo, che molto probabilmente, sarà riproposto in inglese interamente o in parte. Al secondo posto si è classificato, Alban Ramosaj con “Theje” (Crush), mentre hanno chiuso terzi Eldis Arrnjeti con “Refuzoj” (I refuse) e Rezarta Smaja con “E jemja nuse” (The bride of mine).

Tra gli ospiti che si sono esibiti abbiamo visto a Anxhela Peristeri, che ha vinto Festivali i Këngës l’anno scorso e ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest di Rotterdam nel 2021; Jonida Maliqi, cantante e conduttrice televisiva che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Ktheju tokës”, piazzandosi 17ª; Eneda Tarifa, cantante che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “Fairytale”, ma non si è qualificata per la finale; e Juliana Pasha, cantante che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2010 con “It’s All About You”, classificandosi al 16º posto. 

Uno dei momenti salienti della serata è stato il momento dell’assegnazione dei premi. Il Premio “Ferdinand Deda” consegnato dall’Orkestra Simfonike e RTSH ad Endri&Stefi Prifti con il brano “Triumfi i jetës”. Poi il terzo premio è andato a pari merito alle canzoni “Refuzoj” (I refuse) cantata da Eldis Arrnjeti e “E jemja nuse” (The bride of mine) cantanta da Rezarta Smaja, mentre il secondo premio è la canzone “Theje” (Crush) cantata da Alban Ramosaj. Il primo premio è la canzone “Sekret” (Secret) cantata da Ronela Hajati, che tra tante emozioni ha dedicato il successo al padre, che non c’è più da alcuni anni e che aveva un ruolo importante nella RTSH: “Questo è il primo premio che ricevo e sarà uno dei più importanti. Questa canzone è dedicata solo a mio padre e voglio ringraziare la giuria che mi ha votato. Ringrazio tutti i miei cari amici che mi hanno messo in mostra. Mia madre che è in corridoio. Dove sei mamma? La mamma è finalmente felice per me. “Ci sono molte persone che non mi hanno creduto, ma ci vediamo a Torino”.

Ronela ha preso il premio di questo festival con il desiderio e la convinzione che questa canzone rappresenterà l’Albania in Eurovision Song Contest 2022 nel modo più dignitoso possibile. 

Ronela Hajati è una cantante, cantautrice e ballerina albanese. Nata e cresciuta a Tirana, ha iniziato da bambina ad esibirsi in vari concorsi di canto e ballo prima di intraprendere la sua carriera nella musica. Hajati è nota per la sua versatilità nella musica, nello stile e nell’interpretazione.

Ha partecipato a diversi Festival come come Top Fest e Kënga Magjike, pubblicando diversi singoli di successo in Albania. Nel marzo 2021, Hajati ha annunciato il suo album di debutto, intitolato ‘RRON’, la cui uscita è prevista per il prossimo anno.

La cantante ha già dichiarato che intende mantenere “Sekret” in lingua albanese, aggiungendo solo alcune linee di testo in inglese.

Instagram: @ronelahajatiofficial
Facebook: Ronela Hajati
Spotify: Ronela Hajati

Il brano “Sekret” (Secret) è la terza canzone che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022 e Ronela Hajati è il 7º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest (secondo selezionato tramite una selezione nazionale), dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention per Bulgaria, We Are Dom con “Lights offper Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia e S10 per i Paesi Bassi.

A scegliere la vincitrice tra i 17 finalisti giunti alla serata finale attraverso due semifinali una giuria di 7 esperti composta da Anxhela Peristeri (la cantante albanese che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Karma”, dove si è piazzata al 21º posto con 57 punti totalizzati), Agim Doçi, Anxhela Faber, Osman Mula, Rozana Radi, Olsa Toqi dhe Olti Curri. 

Il Festivali i këngës në RTSH si è articolato in due semifinali che si sono svolte il 27 e 28 Dicembre 2021 e una finale, che si è tenuta stasera 29 Dicembre 2021 presso il Palazzo dei Congressi (Pallati i Kongreseve) di Tirana.

Ancora una volta da quando il paese ha debuttato nell’Eurovision Song Contest, il pubblico non ha avuto voce in capitolo su quale canzone e interprete rappresenterà l’Albania all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. Dal 2004 la scelta del rappresentante albanese all’Eurovision Song Contest è stata sempre nelle mani di una giuria di esperti (peso percentuale del 100%). 

I 20 brani partecipanti sono stati tutti eseguiti accompagnati dall’Orkestrën Simfonike të RTSH la prima serata (lunedì sera) in una versione studio e gli artisti presentaranno lo staging come se fosse per l’Eurovision Song Contest, mentre la seconda serata (ieri sera) sono stati presentati in una versione differente in duetto con artisti noti albanesi, verranno eseguite le versioni acustiche delle canzoni. La giuria è stata composta da professionisti della musica albanese, formattazione simile a quella della commissione selezionatrice delle 20 canzoni di quest’anno, che era composta da Ardit Gjebrea, Elton Deda, Marjan Deda, Klodian Qafoku, Zefina Hasani, Arta Marku dhe Redi Treni.

Dopo le prime due serate (1ª semifinale – 27 dicembre 2021 ‘Contestants night‘ e 2ª semifinale – 28 dicembre 2021 ‘Nostalgia night’) sono stati eliminati 3 dei 20 artisti inizialmente in gara, riducendo così il novero dei candidati per Torino a 17. 

Un totale di 20 artisti con altrettanti brani divisi in due categorie: BIG (composta da 14 cantanti noti: Alban Ramosaj, Denis Skura, Endri and Stefi Prifti, Evi Reçi, Gjergj Kaçinari, JANEX, Kastro Zizo, KELLY, MIRUD, Rezarta Smaja, Ronela Hajati, Sajmir Çili, SHEGA, Urban Band) e Nuovi artisti / Rinjve (composta da 6 giovani cantanti emergenti: Eldis Arrnjeti, Ester Zahiri, Kejsi Rustja, Olimpia Smajlaj, Viola Xhemali, Xhuli Pjetraj). I nuovi artisti si sono sfidati nella prima semifinale tra di loro e solo 3 si sono qualificati per partecipare alla finale nazionale.

La giuria di esperti ha selezionato 17 canzoni per la Finale. Lo spettacolo finale del 29 dicembre ‘Eurovision night‘, per la prima volta i partecipanti hanno avuto la possibilità di eseguire le loro canzoni in inglese, se lo desideravano. Nel Gran Finale, il vincitore della 60esima edizione del Festivali i këngës në RTSH e quindi rappresentante albanese all’Eurovision Song Contest 2022 è stato deciso dalla giuria di esperti (peso percentuale del 100%). Inoltre, sono stati premiati anche gli artisti che hanno raggiunto il secondo e terzo posto, decisione presa per premiare il talento albanese nel mondo della musica.

Lo spettacolo è stato presentato da Ardit Gjebrea e sarà affiancato da Xhemi Shehu, Klevi Kadilli, Isli Islami e da Jonida Maliqi, che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Ktheju tokës” (Return to your land), piazzandosi 17ª su 26 partecipanti nella finale. Come ospite speciale ci sarà Rona Nishliu (che ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2012 a Baku con la canzone “Suus”, classificandosi quinta: ad oggi ha riportato il miglior risultato di sempre per l’Albania).

Il Festivali i Këngës è il principale evento canoro e musicale in Albania ed è uno dei festival canori di maggior tradizione nel paese adriatico che sta per vedere la sua 60esima edizione, sarà ancora una volta utilizzato per selezionare il propio brano/rappresentante all’ESC 2022.

Ecco di seguito la classifica della Finale della edizione 2022 del Festivali i 60-të i Këngës në RTVSH (in ordine di apparizione sul palco) (Risutato):

  1. Olimpia Smajlaj – “Dua” (I want) (Olimpia Smajlaj – Genti Lako – Genti Lako)
  2. Denis Skura – “Pse nuk flet, mama?” (Why don’t you talk, mum?) (Petrit Sinameti – Petrit Sinameti – Alfred Kaçinari)
  3. KELLY – “Meteor” (Kelly – Kelly – Gjergj Kaçinari)
  4. Sajmir Çili – “Hije / Nën maskë” (Under the mask) (Pandi Laço – Saimir Çili – Endri Sina)
  5. Ester Zahiri – “Hiena” (Hijena / Hyena) (Kledi Bahiti – Kledi Bahiti – Kledi Bahiti)
  6. Kastro Zizo – ”Kujë” (Mourn) (Kastro Zizo – Kastro Zizo – Tuomo Korander, Tommi Vatanen dhe Kastro Zizo)
  7. Urban Band – “Padrejtësi” (Injustice) (Urban Band – Urban Band – Urban Band)
  8. Gjergj Kaçinari – “Në ëndërr mbete ti” (You remain in dreams) (Gjergj Kaçinari – Gjergj Kaçinari – Gjergj Kaçinari)
  9. Evi Reçi – “Me duaj” (Love me) (Tuomo Korander, Flamur Shehu – Sokol Marsi)
  10. MIRUD – “Për dreq” (Damn) (Mirud – Kledi Bahiti – Kledi Bahiti)
  11. Endri & Stefi Prifti – “Triumfi i jetës” (The triumph of life) (Zhuljana Jorganxhi – Jetmir Barbullushi – Shpëtim Saraçi)
  12. Ronela Hajati – “Sekret” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati – Marko Polo), 1° posto 🏆
  13. SHEGA – “Një” (One) (Giorgio Fusco – Giorgio Fusco – SHEGA & Fabio Rizzo)
  14. JANEX (Xhejn Kumrija) – “Deluzional” (Delusional) (JANEX – JANEX – Alfred Kaçinari)
  15. Alban Ramosaj – “Theje” (Crush) (Alban Ramosaj – Alban Ramosaj & Marko Polo – Marko Polo), 2° posto
  16. Eldis Arrnjeti – “Refuzoj” (I refuse) (Eldis Arrnjeti – Bujar Daci – Sajmir Çili), 3° posto
  17. Rezarta Smaja – “E jemja nuse” (The bride of mine) (Kledi Shkodra Elektronik – Shkodra Elektronike – Shpëtim Saraçi & Markelian Kapedani), 3° posto

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante albanese Anxhela Peristeri e il suo brano “Karma”, scelti attraverso la selezione nazionale 59-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato il 26 gennaio 2021 su etichetta discografica Fole Publishing. Il brano ha partecipato alla 59ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest. Ha finito per trionfare nella serata finale due giorni dopo, diventando di diritto la rappresentante albanese all’edizione successiva dell’Eurovision. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Anxhela Peristeri si è esibita nella finale eurovisiva con “Karma”, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.

L’Albania avrebbe dovuto prendere parte all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam con il brano “Fall from the Sky”, versione inglese di “Shaj”, brano con cui Arilena Ara vinse il 58º Festivali i Këngës. Tuttavia l’edizione della manifestazione è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19.

L’Albania ha partecipato all’Eurovision Song Contest 16 volte (9 Finali), debuttando nel 2004. Il suo piazzamento migliore risale al 2012, quando Rona Nishliu con il suo brano “Suus” (Personal, Personale, për veten) si classifica quinta con 146 punti.

Dopo una 7ª posizione nell’anno del suo debutto con Anjeza Shahini, l’Albania arriva sedicesima nel 2005 e non si qualifica alla finale nei due anni successivi. Nel 2008, 2009 e 2010 raggiunge sempre la finale, mancandola però nel 2011.

Nel 2012 Rona Nishliu, cantante kosovara, riporta il paese in Finale portando a casa il miglior piazzamento della nazione, un 5º posto. Nel 2013 e nel 2014 il paese non riesce a qualificarsi, ma nel 2015 Elhaida Dani, già vincitrice di The Voice of Italy, riporta l’Albania in finale finendo 17º con 34 punti. Tuttavia nel 2016 e nel 2017 il paese balcanico non accede alla finale per poi cambiare rotta nel 2018, tornando nuovamente in finale con Eugent Bushpepa. Il paese riesce a qualificarsi per la seconda volta di fila nel 2019 con Jonida Maliqi.

http://rtsh.al/ @festivali_kenges_rtsh