L’emittente pubblica montenegrina RTCG ha annunciato che Vladana Vučinić è stata selezionata internamente per rappresentare il Montenegro alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
L’annuncio è avvenuto stamattina nel programma mattutino di TVCG, ‘Dobro jutro Crna Goro, jutarnji’, quando i dettagli sul lavoro della giuria di esperti, composto da 10 esperti, sono stati annunciati da Stana Šalgo, Editor musicale di Radija Crne Gore e presidente della commissione selezionatrice.
Šalgo, ha anche rivelato che tutte le canzoni ricevute erano basate su un codice, dove non sapevano chi si esibisse e nove su 10 membri della giuria hanno assegnato il punteggio più alto alla composizione di Vladana, secondo le regole.
Qualche giorno fa la RTCG ha pubblicato alcuni indizi sui vari social; ha iniziato pubblicando una foto del cantante a 6 mesi. Poi ha affermato che l’artista ha già preso parte ad una selezione nazionale Montevizija senza specificare se in gara, come ospite o come presentatore. Come terzo indizio ha pubblicato la silhouette di una donna non lasciando dubbi sul sesso dell’artista.
RTCG organizzerà anche una conferenza stampa domani in cui Vladana (Vladana Vučinić) sarà presentata ufficialmente alla stampa montenegrina e internazionale.
Il brano sarà presentato in anteprima nei prossimi mesi. Secondo le informazioni, è dedicata alla lotta contro il COVID-19, mentreil testo, come ha annunciato Vladana sul suo Instagram, è stato scritto la notte della recente grave tragedia familiare.
Queste le sue parole sul suo profilo Instragram: “Carissimi, Posso dire ufficialmente che quest’anno avrò l’onore di rappresentare il mio paese – il Montenegro 🇲🇪 all’Eurovision Song Contest, che si terrà a Torino (Italia)! La recente tragedia che è accaduta nella mia famiglia mi ha spezzato… La canzone per un miracolo indescrivibile è semplicemente “volata” fuori da me e posso dire liberamente che non è altro che il mio cuore spezzato in mille pezzi trasformato in parole e musica. Questo è tutto quello che posso scoprire per ora… e quello che so per certo è che questa canzone prenderà vita nei cuori delle persone e spero che avrà un effetto significativo su di loro in tutto il mondo, in questi tempi difficili per tutti noi. Un ringraziamento speciale al mio co-autore e arrangiatore, @darkodimitrov (Darko Dimitrov), che l’ha arrangiato per suonare potente, come solo lui sa fare. Ci vediamo a Torino! 🇮🇹🎶❤️⭐️🌈Salute, amore e pace”.
Vladana predstavlja Crnu Goru na Eurosongu u Torinu!
.
Vladana will represent Montenegro in @Eurovision in Turin!
.#vladana #eurovision #esc2022 #Montenegro pic.twitter.com/TZIsN3FWxz— Montenegro Eurovision (@Montevizija) January 4, 2022
In un video pubblicato sul profilo Instagram dell’emittente, Vladana ha rilasciato alcune dichiarazioni, sul brano: “So che la vita è in entrambi i tasti bianchi e neri, e ogni giorno è una canzone nuova di zecca – ecco perché è interessante. Ci rendiamo conto di cosa significhi lottare per una vita solo quando inizia a far male e quando la cura è l’unica missione. Questa è la mia canzone, la mia cura per l’Europa e per il mondo.”
Vladana è una cantante e compositrice pop/rock montenegrina con radici macedoni. Ha mostrato interesse per la musica in tenera età poiché suo nonno, Boris Nizamovski era il capo dell’Associazione degli artisti di scena della Macedonia (oggi Macedonia del Nord) e manager del famoso ensemble macedone “Magnifico”.
Vladana ha un’istruzione primaria e secondaria in musica, concentrandosi sulla teoria musicale e sul canto lirico. Si è laureata in giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche dello Stato del Montenegro, suona il pianoforte e studia la chitarra.
Nel 2003 Vladana ha fatto il suo debutto televisivo in uno spettacolo di karaoke nazionale e nello stesso anno ha realizzato un singolo di debutto “”Ostaćeš mi vječna ljubav”, che è stato eseguito al Budva Mediterranean Festival a Budva, in Montenegro. Nel 2005 con “Samo moj nikad njen” (18° posto) e nel 2006 insieme a Bojana Nenezić con il brano “Željna” (11° posto) ha partecipato alla selezione nazionale montenegrina Montevizija e al festival di musica pop più popolare in Montenegro, Sunčane Skale/Сунчане скале.
Vladana ha pubblicato il suo primo video per il singolo “Kao Miris Kokosa” (Like a coconut smell), che è diventato a quel tempo il video più trasmesso in Montenegro. Nel 2007 ha continuato a lavorare con il regista Nikola Vukčević e ha pubblicato il suo secondo video, per il singolo “Poljubac Kao Dorucak” (Breakfast kiss).
Un anno dopo aver registrato il suo primo singolo in inglese, “Bad Girls Need Love Too“, Vladana ha pubblicato il suo album di debutto. Nel novembre 2010 è stato pubblicato un video animato per la canzone “Sinner City” (è il primo di un artista solista montenegrino a essere trasmesso in rotazione su MTV Adria) come preludio al suo primo album in inglese, con lo stesso titolo. L’album è stato lanciato per le vendite online nel dicembre 2010. Da grande conoscitrice di moda e arte contemporanea, ha fondato la rivista on line Chiwelook (Čiviluk).
Instagram: @vladanavucinic
Spotify: Vladana
YouTube: VLADANA
Let’s go, Montenegro!
Vladana will represent Montenegro 🇲🇪 on their return to #Eurovision this year!https://t.co/IzJrb1eb15
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) January 4, 2022
Vladana Vučinić è il 8º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest (sesto selezionato tramite una selezione interna), dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention“ per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi e Ronela Hajati con “Sekret” (Secret).
Il Montenegro tornerà in gara dopo una pausa di 2 anni. L’emittente nazionale montenegrina ha scelto di selezionare internamente l’artista rappresentante, su una rosa di 24 candidati.
Vladana Vučinić è stata determinata interamente dall’emittente pubblica TVCG e da una giuria di esperti composta da Stana Šalgo – Editor musicale di Radija Crne Gore e presidente della giuria, Branka Banović – Montatrice musicale di TV Crne Gore, Danijel Alibabić – Presidente dell’Associazione degli artisti pop del Montenegro, Bojana Nenezić – Consulente per la cultura musicale presso l’Istituto per l’Educazione, Zoja Đurović – Professore presso la Scuola di Musica “Vasa Pavić”, Dražen Bauković – Editor nel programma di intrattenimento di TVCG, Nina Žižić – Cantante montenegrina che ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2013 come rappresentante del Montenegro presentando il brano “Ingranka” insieme agli Who See, Gojko Berkuljan – Direttore e produttore principale di RTCG, Ilmira Lika – Montatrice e direttrice di TV Teuta e Đorđije Kustudić – Responsabile marketing di RTCG.
L’ultima partecipazione eurovisiva del Montenegro risale al 2019, quando con il gruppo D Mol ed il brano “Heaven” non riuscì a raggiungere la Finale a Tel Aviv. Nel 2020 l’emittente montenegrina RTCG non partecipò e decise di investire i 130 mila euro destinati al Contest nell’acquisto di cinque nuove automobili per la sicurezza della propria crew.
I partecipanti montenegrini sono stati selezionati internamente tra il 2009 e il 2017, ma per le loro prime due partecipazioni e le loro due partecipazioni più recenti è stata utilizzata la finale nazionale ‘Montevizija’.
Il Montenegro è stato rappresentato nella sua ultima edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale di musica pop montenegrino D mol (Д-мол, D-moll) con il suo brano “Heaven” (Иње, Frost), il singolo di debutto del gruppo pubblicato il 29 marzo 2019 su etichetta discografica Universal Music A/S. Il brano è scritto da Dejan Božović e composto da Adis Eminić. Il brano ha partecipato a Montevizija (Монтевизија) 2019, il processo di selezione nazionale per la ricerca del rappresentante montenegrino all’Eurovision. A scegliere il vincitore è stato esclusivamente il pubblico, che attraverso il televoto ha proclamato il gruppo vincitore, dandogli la possibilità di rappresentare il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. All’Eurovision il gruppo si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 16º su 17 partecipanti con 46 punti totalizzati, di cui 15 dal televoto e 31 dalle giurie. Sono risultati i più popolari fra i giurati della Serbia.
Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (11 partecipazioni, 2 finali), come nazione indipendente, dopo la separazione con la Serbia avvenuta nel Giugno del 2006 e dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a sei edizioni (1 finale). Si è ritirato nel 2010 per problemi finanziari, ed ha fatto il suo ritorno nel 2012. Ha raggiunto la finale per la prima volta nel 2014 con Sergej Ćetković (Сергеј Ћетковић) e il suo brano “Moj svijet” (Мој свијет, My world) e nel 2015 con Knez (Кнез) e il suo brano “Adio”. Si ritira nuovamente nel 2020, sempre per problemi finanziari, per poi tornare ufficialmente nel 2022.
Solo due volte consecutive, nel 1983 e 1984, dei cantanti montenegrini hanno rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest, mentre come parte della Serbia e Montenegro furono anche solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione. Al paese fu consentito di partecipare al televoto ma l’emittente pubblica montenegrina non trasmise l’evento. Nel 2005 una canzone montenegrina fu la scelta della nazione slava, “Zauvijek Moja” (Заувијек моја) cantata dai No Name/Но нејм si classificò al settimo posto. Nel 2006 sempre i No Name/Но нејм dovevano rappresentare il paese con “Moja Ljubavi” (Моја љубави) prima che si ritirasse dal concorso.
Devi accedere per postare un commento.