Stando alle indiscrezioni si conoscono ora i quattro potenziali artisti che potrebbero essere selezionati per rappresentare l’Austria all’Eurovision Song Contest 2022.
A novembre, è stato rivelato che quattro artisti erano in lizza per rappresentare a Torino, ESC Kompakt ha ora rivelato i quattro artisti che si dice siano sulla lista in lizza. Gli atti che si dice provengono da una varietà di generi e offrono una gamma di potenziali canzoni per l’Austria nel 2022.
Ecco di seguito i quattro artisti:
ANGER (Julian Angerer und Nora Pider) – Un duo elettronico originario del Südtirol (Italia), ora con sede a Vienna. Un live act affermato che suona nei festival di tutta Europa.
Candlelight Ficus (Niki Waltersdorfer, Tobi Wohofsky, Simon Brugner und Fridolin Krenn) – provenienti dalla Stiria sono una proposta pop molto cool ma non il solito pezzo radio friendly-pop. Sono molto “funky indie-pop”, ma non troppo aggressivi.
!DelaDap (Julian Eggenhofer, Mathias Auinger, Stani Vana, Christina Kerschner, Martin M. Scheran, Alex Valdés) – Una band che propone electro-swing e che ha partecipato alla selezione austriaca per l’Eurovision 2022 con „Don’t Turn Around“.
LUM!X (Luca Michlmayr) – Un giovane DJ-produttore. Questo ragazzo è il DJ austriaco di maggior successo di sempre con 80 milioni di follower su Spotify e video con 180 milioni di clic su YouTube.
Verso metà mese ÖRF, emittente nazionale austriaca, dovrebbe annunciare il rappresentante dell’Austria all’Eurovision Song Contest 2022.
L’Austria è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante austriaco con origini filippine Vincent Bueno e il brano “Amen”, pubblicato il 10 marzo 2021 su etichetta discografica Unified Songs. Vincent Bueno era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Alive”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. ÖRF l’ha riselezionato internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Vincent Bueno si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 12º posto su 17 partecipanti con 66 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
L’Austria ha partecipato 53 volte all’Eurovision Song Contest (47 Finali). Il paese ha vinto due volte, nel 1966, Udo Jürgens vinse con “Merci Chérie” (Thank you, darling) e nel 2014 Conchita Wurst ha trionfato con “Rise like a Phoenix”.
Si è classificata per otto volte all’ultimo posto: nel 1957, 1961, 1962, 1979, 1984, 1988, 1991 e nel 2015.
Le partecipazioni nel nuovo millennio dell’Austria sono state caratterizzate da canzoni un pò particolari che si discostano dallo stile pop tipico dell’evento. Nell’edizione 2003 il cantante comico Alf Poierha cantato “Weil Der Mensch Zählt” (Man is the measure of all things, letteralmente “Because the human counts”), una canzone che parla di una fattoria di animali, che conquista il sesto posto. Nell’edizione 2004 è stata rappresentata dalla boyband Tie Break (ultima finale per il Paese alpino fino al 2011), mentre nell’2005 è rappresentata dalla folk bandGlobal Kryner che ha presentato una canzone in un improbabile mix latino tirolese, “Y así” (Like that), che finisce 21º in Semi-Finale. Proprio per questo pessimo risultato, l’ÖRF ha deciso di non partecipare all’edizione del 2006 adducendo come motivazione la scarsa valorizzazione della musica austriaca nella manifestazione ma soprattutto un sistema di voto che non rispecchierebbe i valori musicali; nonostante ciò trasmise lo stesso la kermesse. Dopo la deludente partecipazione nel 2007, annunciò il ritiro per il 2008 con le stesse motivazioni di 2 anni prima, ma l’ÖRF garantitì comunque la messa in onda. Non così per il 2009, quando essa trasmise solo i voti per verificare l’equità del nuovo sistema, mentre nel 2010 l’evento non è stato trasmesso.
Nel 2011 l’ÖRF ha deciso di tornare al concorso, mandando Nadine Beiler che ha vinto la selezione nazionale; arrivata in finale, raggiunge il 18º posto. Nel 2012, la selezione premia il duo rap dell’Alta AustriaTrackshittaz (già secondo l’anno prima): il brano “Woki mit deim Popo” non supera la Semi-Finale. All’2013, viene rappresentata da Natália Kelly che però non riesce a raggiungere la finale. Nell’edizione del 2014, raggiunge il secondo successo dopo 48 anni dalla prima vittoria, con Conchita Wurst, scelta internamente, che ottiene 290 punti dalle varie nazioni. Nell’edizione casalinga, non ottiene alcun punto. Seguono poi altri tre arrivi in finale: Zoë con il brano in francese “Loin d’ici” chiude al 13º posto, Nathan Trent arriva 16º con “Running on Air”, e Cesár Sampson con “Nobody but You” conquista il terzo posto.
Devi accedere per postare un commento.