Prosegue stasera su Rai1 la 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana: anticipazioni, ospiti e curiosità della terza serata sono state svelate questa mattina nella sala stampa De Santis del Casinò di Sanremo.
Si è conclusa da poco la conferenza stampa dedicata alla Quarta Serata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2022.
A rispondere alle domande dei giornalisti accreditati Stefano Coletta (Direttore di Rai 1), Alberto Biancheri (Sindaco del Comune di Sanremo), Claudio Fasulo (Vice direttore di Rai 1), Elena Capparelli (Direttrice di Rai Play), Giovanni Toti (Presidente della Regione Liguria), Amadeus e l’attrice Maria Chiara Giannetta che lo affiancherà in questa quarta serata del Festival.
Nella quarta serata, quella delle cover, ognuno dei 25 artisti propone, da solo o con un ospite, una canzone del repertorio italiano e internazionale degli anni ‘60, ‘70, ‘80, ‘90 che viene votata da tutte le giurie. Il peso percentuale sarà del 34% per il televoto; del 33% per la giuria della sala stampa, tv, radio e web; e del 33% per la “Demoscopica 1000”. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti, determinerà una nuova classifica.
Un pò di agitazione in sala stampa (sono stati rilevati dei casi di positività al Covid).
Come sempre la conferenza stampa parte con il commento agli ascolti, che ieri sera sono stati i seguenti: Prima parte (21.30 – 23.42): 12 milioni 849 mila spettatori, con uno share del 53.2 per cento, Seconda parte (23.46 – 25.46): 5 milioni 455 mila spettatori, con uno share del 56.8 per cento, Ascolto complessivo: (21.30 – 25.46): 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54.1 per cento.
I numeri della seconda serata. Di nuovo oltre il 50 per cento di share: il Festival di Sanremo firmato per la terza volta da Amedeus conferma i suoi grandi numeri. La terza serata – dalle 21.30 all’1.46 su Rai1 – è stata vista da 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54.1 per cento. La prima parte (21.30 – 23.42) ha avuto 12 milioni 849 mila telespettatori, con uno share del 53.2 per cento, mentre la seconda (23.46 – 1.46) è stata vista da 5 milioni 455 mila spettatori, con uno share del 56.8 per cento. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 14 milioni 790 mila telespettatori e quello di share all’1.44 con il 59.9 per cento. Da segnalare anche il numero dei contatti di quanti si sono sintonizzati per almeno un minuto sul Festival: in tutto 24 milioni 981 mila persone.
Continua la crescita dei dati relativi all’ascolto digital del Festival di Sanremo. Con una media di quasi 200 mila device collegati nel minuto, la terza serata registra un aumento del 44 per cento in termini di ascolto medio digitale.
La diretta streaming su RaiPlay ha generato 1,1 milioni di visualizzazioni (+55 per cento vs 2021). Complessivamente le prime tre serate hanno registrato 3,3 milioni di visualizzazioni (+47 per cento vs pari perimetro 2021).
Cresce anche il consumo on demand: nelle prime tre giornate sono state 9,2 milioni le visualizzazioni dei video on demand (+38 per cento) e il video più visto finora si conferma quello dell’esibizione dei Maneskin che cantano ‘Coraline’ durante la prima serata, con 805.000 visualizzazioni. Il video più visto on demand nella giornata di ieri, invece, è la gag di Checco Zalone – il virologo Oronzo Carrisi, con 597.000 LS.
Sui social, sono state 5,3 milioni le interazioni nelle 24 ore, l’80 per cento del totale generato nella giornata di ieri dalla programmazione tv. In particolare, Facebook registra un aumento del 67 per cento rispetto all’edizione 2021; Twitter del 16 per cento e YouTube del 42%.
In totale, Sanremo 2022 in sole tre giornate ha generato 17 milioni di interazioni, in crescita del 9 per cento rispetto alle stesse giornate del 2021. In particolare, si registra +102 per cento su Facebook, +27 per cento su Twitter e +102 per cento su YouTube.
💥 La terza serata di #Sanremo2022 registra 9 milioni 360 mila spettatori (share 54,1%).#AscoltiTv @SanremoRai pic.twitter.com/ySxOmTUf3G
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) February 4, 2022
Stefano Coletta ha riferito che, dopo le tre serate trascorse, questa edizione del Festival di Sanremo è quella più seguita dal 1997.
Claudio Fasulo anticipa i contenuti della serata, come da suo compito: ricorda gli artisti ospiti duettanti (Loredana Berté, Arisa, Francesca Michielin, Andy dei Bluvertigo, Mauro Pagani, Sophie and the Giants, Mr. Rain, Gianluca Grignani, Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra, Nek, i Calibro 35, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Rosa Chemical, Rita Marcotulli).
Durante la conferenza stampa della quarta serata del Festival di Sanremo 2022, appena terminata, si è toccato l’argomento Eurovision Song Contest.
Una giornalista spagnola di musicaitaliana.es ha chiesto ad Amadeus se nella scelta delle canzoni di Sanremo pensa anche all’Eurovision Song Contest.
Amadeus ha affermato che il criterio con cui sceglie le canzoni è legato principalmente al Festival di Sanremo e non al concorso musicale europeo: “Non penso all’Eurovision Song Contest quando penso alle canzoni in gara, penso solo al Festival di Sanremo così come è accaduto l’anno scorso o il primo anno. Diodato purtroppo è capitato nella totale pandemia perché sono sicuro che “Fai Rumore” avrebbe fatto una grandissima figura in quella sede.”
Ricordando Diodato, che avrebbe dovuto rappresentare l’Italia con “Fai rumore”, all’Eurovision Song Contest 2021, annullato per Covid-19, Il direttore artistico ha poi aggiunto: “Ricordate quel video girato all’Arena di Verona? Una delle cose più emozionanti che abbia mai visto, mi sono commosso davanti alla televisione e provato dispiacere perché non poteva giocarsi la chance all’Eurofestival come avrebbe meritato. Penso quindi solo a Sanremo e al successo dei brani nel mercato discografico italiano e internazionale, ma non per forza pensando ad un eventuale percorso all’Eurofestival.”
E non possiamo che essere d’accordo con Amadeus, dato che grazie proprio alla vittoria dei Måneskin con un brano rock come “Zitti e buoni” che non rientra certo nei canoni della canzone eurovisiva tipo, l’Italia ospiterà l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, presso il Pala Olimpico, il 10, 12 e 14 maggio prossimi.
Questa sera tutti i 25 artisti in gara presenteranno una propria versione di un brano di successo italiano o internazionale. Gli ospiti e la conduzione: Ad affiancare Amadeus nella conduzione l’attrice Maria Chiara Giannetta nota agli spettatori per i ruoli di Anna Olivieri in “Don Matteo” e Blanca Ferrando in “Blanca”. Previsto anche un intervento dell’attore Lino Guanciale, presentazione delle fiction Noi e Sopravvissuti. Gli artisti ospiti della serata saranno i duettanti Loredana Berté, Arisa, Francesca Michielin, Andy dei Bluvertigo, Mauro Pagani, Sophie and the Giants, Mr. Rain, Gianluca Grignani, Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra, Nek, i Calibro 35, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Rosa Chemical, Rita Marcotulli. Co-conduttrice l’attrice Maria Chiara Giannetta. Poi, in collegamento dal palco della Costa Toscana Orietta Berti presenteranno un momento live con i Pinguini Tattici Nucleari – “Ringo Starr”.
La quarta serata è dedicata alle cover e ai duetti, i 25 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta e novanta. Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). In queste esibizioni, gli artisti avranno la possibilità di decidere se esibirsi da soli o farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 25 artisti in gara nella serata che influirà sulla graduatoria generale e che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti.
Di seguito le cover e i duetti della quarta serata che saranno eseguiti. Una parata di stelle questa sera sul palco dell’Ariston. Ecco brani e ospiti dei 25 Big (presentati nell’ordine alfabetico dei cantanti in quanto, al momento, non è stata ancora ufficializzata la scaletta, per la quale rinviamo a ulteriori aggiornamenti. L’ ordine di uscita sarà disponibile nel tardo pomeriggio di venerdì 4 febbraio):
- Achille Lauro con Harlem Gospel Choir con Loredana Bertè – “Sei bellissima” (Loredana Bertè – 1975)
- AKA 7even con Arisa – “Cambiare” (Alex Baroni – 1997)
- Ana Mena con Rocco Hunt -“Medley”
- Dargen D’Amico – “La bambola” (Patty Pravo – 1968)
- Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” (Caterina Caselli – 1966)
- Elisa con Elena D’Amario – “What a Feelin'” (Irene Cara – 1983)
- Emma con Francesca Michielin – “…Baby One More Time” (Britney Spears – 1998)
- Fabrizio Moro – “Uomini soli” (Pooh – 1990)
- Gianni Morandi con Mousse T. – “Medley”
- Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” (Fabrizio De André – 1973)
- Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò (senza te)” (Lucio Battisti – 1968)
- Highsnob e Hu con Mr. Rain – “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco – 1962)
- Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” (Gianluca Grignani – 1994)
- Iva Zanicchi – “Canzone” (Milva – 1968)
- La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be My Baby” (The Ronettes – 1963)
- Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – “Live and Let Die” (Paul McCartney – 1973)
- Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” (Gino Paoli – 1960)
- Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” (Pino Daniele – 1989)
- Matteo Romano con Malika Ayane – “Your Song” (Elton John – 1970)
- Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” (Lucio Battisti – 1972)
- Noemi – “(You Make Me Feel Like) A Natural Woman” (Aretha Franklin – 1967)
- Rkomi con Calibro 35 – “Medley” di Vasco Rossi
- Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” (Pierangelo Bertoli – 1979)
- Tananai con Rosa Chemical – “A far l’amore comincia tu” (Raffaella Carrà – 1976)
- Yuman con Rita Marcotulli – “My Way” (Frank Sinatra – 1969)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.