L’emittente pubblica svizera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) ha rivelato che l‘8 marzo verrà svelato il brano e l’artista rappresenterà la Svizzera alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
La canzone svizzera è stata scelta da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori e da una giuria internazionale composta da esperte ed esperti che sono stati giurati, partecipanti o cantautori all’Eurovision Song Contest.
Ecco di seguito i nomi dei 23 membri della giuria di esperti internazionali:
- Argyro Christodoulides (Cipro)
- Alexey Gross (Bielorussia)
- Anders Øhrstrøm (Danimarca)
- Deivydas Zvonkus (Lituania)
- Tinkara Kovač (Slovenia 2014)
- Gordon Groothedde (Paesi Bassi)
- Henrik Johnsson (Svezia)
- Maria Marcus (Svezia)
- Florent Luyckx (Paesi Bassi)
- Pete Watson (Regno Unito)
- Grzegorz Urban (Polonia)
- Ovidiu Jacobsen (Romania 2010 e 2014)
- Helga Möller (Islanda 1986 come membro degli ICY)
- Mark De Lisser (Regno Unito)
- Amie Borgar (Finlandia)
- Gore Melian (Armenia)
- Ilinca Bacilli (Ilinca Băcilă) (Romania 2017 con Alex Florea)
- Ludmila Kuts (Bielorussia)
- Milan Havrda (Repubblica ceca)
- Julian le Play (Austria)
- Jaakko Samuli Väänänen (Finlandia)
- Gabriela Horn (PÆNDA) (Austria 2019)
- Karl-Ander Reismann (Estonia)
Il brano e l’artista vincitore è stato scelto tra i voti del pubblico (50%) e quelli della giuria (50%).
Mark March 8, 2022, in your calendars. #Eurovision #ESC2022 #Switzerland #SRF pic.twitter.com/404h3rcigB
— SRF Eurovision Song Contest (@srfesc) March 1, 2022
Il progetto svizzero dell’Eurovision Song Contest 2022 frutto della collaborazione tra SRF, RTS, RSI e RTR ha ricevuto numerose ottime candidature per partecipare alla selezione nazionale interna della svizzera per l’Eurovision Song Contest 2022. Tutte le canzoni sono state ascoltate da una combinazione tra una giuria pubblica composta da 100 membri e da una giuria dei 23 esperti internazionali. La giuria pubblica è composta da 100 cittadini svizzeri che sono stati valutati da Digame e Simon & Kucher, che lavorano entrambi sul voto dell’Eurovision Song Contest. Hanno creato un algoritmo che ha esaminato le risposte a una serie di domande e ai candidati che si avvicinavano di più al voto visto all’Eurovision Song Contest.
La Svizzera è il paese in cui l’Eurovision Song Contest è nato. Da allora ha vinto due edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la canadese Céline Dion che ha cantato “Ne partez pas sans moi”. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (61 partecipazioni e 50 Finali), mentre sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti. Infatti a partire dal 2004, la Svizzera non riuscì a qualificarsi per la Finale, con 3 ultimi posti (uno con nul point nel 2004), e sono 6 le edizioni in cui si è qualificata (2005, 2006, 2011, 2014, 2019, 2021).
Nell’ultima edizione il cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Tout l’univers”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica Sony Music Entertainment France. Gjon’s Tears era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Répondez-moi”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva SRG SSR l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Gjon’s Tears si è esibito nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 3º posto su 26 partecipanti con 432 punti totalizzati, regalando alla Svizzera il suo primo podio dall’edizione del 1993.
Devi accedere per postare un commento.