Presentato “Breathe”, il brano con cui Vladana Vučinić rappresenterà il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. Vladana si esibirà nella Seconda Semifinale di giovedì 12 maggio.
Il brano insieme al video musicale è stato presentato durante uno show dedicato “Montenegro, dodici punti” (Crna Gora, 12 poena; Montenegro, 12 points) in onda su RTCG e ha visto numerosi ospiti, tra cui colei che rappresenterà la Macedonia del Nord a Torino, Andrea, con il brano “Circles”. Presenti anche Luka Vojvodić (Serbia & Montenegro 2006 e Montenegro 2016), Nina Žižić (Montenegro 2013), Nenad Knežević Knez (Montenegro 2015) e Tamara Vujačić (Montenegro 2019).
L’Autore e il produttore di “Breathe” è Darko Dimitrov, il compositore macedone noto ai fan dell’Eurovision Song Contest per aver lavorato ai brani “Ninanajna” di Elena Risteska (Macedonia del Nord 2006), per il brano di Tamara Todevska “Proud” (Macedonia del Nord 2019) e per “Loco Loco” delle Hurricane, che hanno rappresentato la Serbia lo scorso anno a Rotterdam.
Al momento si conoscono un totale di 28 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 con “De Diepte” (The Depth) per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko”, Krystian Ochman con il brano “River”, Emma Muscat con “Out of sight”, Achille Lauro con il brano “Stripper”, Kalush Orchestra con “Stefania”, Sheldon Riley con “Not the same” per l’Australia e The Rasmus con il brano “Jezebel”.
Vladana Vučinić è un’artista a tutto tondo con una formazione in teoria musicale e opera e una laurea in giornalismo presso la Facoltà statale di scienze politiche del Montenegro. Suona il pianoforte e la chitarra.
Oggi è una cantante e cantautrice acclamata dalla critica, e può guardare indietro con piacere a una carriera che è stata punteggiata spesso da un generoso volume di realizzazioni e successi. Infatti, l’anno prossimo, nel 2023, festeggerà il 20° anniversario dell’uscita del suo singolo di debutto.
Il suo più grande successo fino ad oggi, “Sinner City”, è diventato il primo video di un artista solista montenegrino ad apparire a rotazione su MTV Adria, e il suo album omonimo è disponibile su Spotify e Apple Music.
Vladana aveva già tentato di rappresentare il Montenegro due volte partecipando al Montevizija (la selezione montenegrina per l’Eurovision) nel 2005 e nel 2006.
L’ultima partecipazione eurovisiva del Montenegro risale al 2019, quando con il gruppo D Mol ed il brano “Heaven” non riuscì a raggiungere la Finale a Tel Aviv. Nel 2020 l’emittente montenegrina RTCG non partecipò e decise di investire i 130 mila euro destinati al Contest nell’acquisto di cinque nuove automobili per la sicurezza della propria crew.
I partecipanti montenegrini sono stati selezionati internamente tra il 2009 e il 2017, ma per le loro prime due partecipazioni e le loro due partecipazioni più recenti è stata utilizzata la finale nazionale ‘Montevizija’.
Il Montenegro è stato rappresentato nella sua ultima edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale di musica pop montenegrino D mol (Д-мол, D-moll) con il suo brano “Heaven” (Иње, Frost), il singolo di debutto del gruppo pubblicato il 29 marzo 2019 su etichetta discografica Universal Music A/S. Il brano è scritto da Dejan Božović e composto da Adis Eminić. Il brano ha partecipato a Montevizija (Монтевизија) 2019, il processo di selezione nazionale per la ricerca del rappresentante montenegrino all’Eurovision. A scegliere il vincitore è stato esclusivamente il pubblico, che attraverso il televoto ha proclamato il gruppo vincitore, dandogli la possibilità di rappresentare il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. All’Eurovision il gruppo si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 16º su 17 partecipanti con 46 punti totalizzati, di cui 15 dal televoto e 31 dalle giurie. Sono risultati i più popolari fra i giurati della Serbia.
Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (11 partecipazioni, 2 finali), come nazione indipendente, dopo la separazione con la Serbia avvenuta nel Giugno del 2006 e dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a sei edizioni (1 finale). Si è ritirato nel 2010 per problemi finanziari, ed ha fatto il suo ritorno nel 2012. Ha raggiunto la finale per la prima volta nel 2014 con Sergej Ćetković (Сергеј Ћетковић) e il suo brano “Moj svijet” (Мој свијет, My world) e nel 2015 con Knez (Кнез) e il suo brano “Adio”. Si ritira nuovamente nel 2020, sempre per problemi finanziari, per poi tornare ufficialmente nel 2022.
Solo due volte consecutive, nel 1983 e 1984, dei cantanti montenegrini hanno rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest, mentre come parte della Serbia e Montenegro furono anche solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione. Al paese fu consentito di partecipare al televoto ma l’emittente pubblica montenegrina non trasmise l’evento. Nel 2005 una canzone montenegrina fu la scelta della nazione slava, “Zauvijek Moja” (Заувијек моја) cantata dai No Name/Но нејм si classificò al settimo posto. Nel 2006 sempre i No Name/Но нејм dovevano rappresentare il paese con “Moja Ljubavi” (Моја љубави) prima che si ritirasse dal concorso.
Devi accedere per postare un commento.