Presentata la versione eurovisiva di “Sekret”, il brano con cui Ronela Hajati rappresenterà l’Albania all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino.
Il brano che ascolteremo nella Prima Semi-Finale è in albanese con alcune linee di testo in inglese. Con la versione originale di “Sekret”, Ronela Hajati aveva vinto la 60esima edizione del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 59-të Këngës në RTSH), la selezione nazionale dell’Albania per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022.
Al momento si conoscono un totale di 28 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 con “De Diepte” (The Depth) per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko”, Krystian Ochman con il brano “River”, Emma Muscat con “Out of sight”, Achille Lauro con il brano “Stripper”, Kalush Orchestra con “Stefania”, Sheldon Riley con “Not the same” per l’Australia e The Rasmus con il brano “Jezebel”.
Ronela Hajati è una cantante, cantautrice e ballerina albanese. Nata e cresciuta a Tirana, ha iniziato da bambina ad esibirsi in vari concorsi di canto e ballo prima di intraprendere la sua carriera nella musica. Hajati è nota per la sua versatilità nella musica, nello stile e nell’interpretazione.
Ha partecipato a diversi Festival come come Top Fest e Kënga Magjike, pubblicando diversi singoli di successo in Albania. Nel marzo 2021, Hajati ha annunciato il suo album di debutto, intitolato “RRON”, la cui uscita è prevista per il prossimo anno.
L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante albanese Anxhela Peristeri e il suo brano “Karma”, scelti attraverso la selezione nazionale 59-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato il 26 gennaio 2021 su etichetta discografica Fole Publishing. Il brano ha partecipato alla 59ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest. Ha finito per trionfare nella serata finale due giorni dopo, diventando di diritto la rappresentante albanese all’edizione successiva dell’Eurovision. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Anxhela Peristeri si è esibita nella finale eurovisiva con “Karma”, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.
L’Albania avrebbe dovuto prendere parte all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam con il brano “Fall from the Sky”, versione inglese di “Shaj”, brano con cui Arilena Ara vinse il 58º Festivali i Këngës. Tuttavia l’edizione della manifestazione è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19.
L’Albania ha partecipato all’Eurovision Song Contest 16 volte (9 Finali), debuttando nel 2004. Il suo piazzamento migliore risale al 2012, quando Rona Nishliu con il suo brano “Suus” (Personal, Personale, për veten) si classifica quinta con 146 punti.
Dopo una 7ª posizione nell’anno del suo debutto con Anjeza Shahini, l’Albania arriva sedicesima nel 2005 e non si qualifica alla finale nei due anni successivi. Nel 2008, 2009 e 2010 raggiunge sempre la finale, mancandola però nel 2011.
Nel 2012 Rona Nishliu, cantante kosovara, riporta il paese in Finale portando a casa il miglior piazzamento della nazione, un 5º posto. Nel 2013 e nel 2014 il paese non riesce a qualificarsi, ma nel 2015 Elhaida Dani, già vincitrice di The Voice of Italy, riporta l’Albania in finale finendo 17º con 34 punti. Tuttavia nel 2016 e nel 2017 il paese balcanico non accede alla finale per poi cambiare rotta nel 2018, tornando nuovamente in finale con Eugent Bushpepa. Il paese riesce a qualificarsi per la seconda volta di fila nel 2019 con Jonida Maliqi.
Devi accedere per postare un commento.