ESC 2022 – Austria: Domani verrà reso noto “Halo” di LUM!X feat. Pia Maria per l’ESC 2022

Domani a partire dalle 07:40 CET verrà presentato ufficialmente “Halo”, il brano con cui DJ LUM!X feat. Pia Maria rappresenteranno l’Austria alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

“Halo” di LUM!X feat. Pia Maria è stata scritta da Luca Michlmayr, Gabriele Ponte, Anders Nilsen, Rasmus Flyckt e Sophie Alexandra Tweed-Simmons.

Dopo l’uscita ufficiale della canzone sulle piattaforme di streaming a mezzanotte, la canzone avrà la sua prima trasmissione radiofonica alle 07:40 CET su „Ö3-Wecker“, dove i cantanti saranno ospiti dello show.

Poco più di un’ora dopo, alle 08:50 CET, verrà rilasciato su ÖRF 2 il video musicale ufficiale di “Halo” nel corso del programma „Guten Morgen Österreich“.

In serata LUM!X feat. Pia Maria saranno affiancati dal commentatore austriaco dell’Eurovision Song Contest Andi Knoll („Mr. Song Contest“) su „Unseren Song für Turin“ – „Hallo Österreich“ dalle 20:03 CET.

“Vedo ‘Halo’ come una canzone di ritorno. Un ritorno dallo stare seduti a casa per un’intera generazione. Ora possiamo finalmente festeggiare di nuovo, visitare i club e divertirci. L’energia costante di “Halo” fornisce la colonna sonora perfetta per questo. Dal songwriting alla produzione, tutto è orientato verso un party song che cattura ancora lo spirito dei tempi e trova il suo posto come musica pop alla radio.”, queste le parole di LUM!X.

Pia Maria added that: “Per me, la canzone parla di forza. ‘Halo’ mi dà un’incredibile quantità di forza. È una di quelle canzoni che ti fa sentire come se potessi fare qualsiasi cosa.”, queste le parole di Pia Maria.

La direttrice del programma ÖRF Stefanie Groiss-Horowitz: “Il concorso di canzoni è sempre uno specchio che riflette l’atmosfera nel mondo. Ecco perché mi sento ancora più convinto di mandare una canzone felice, leggera e spensierata con “Halo” come un sollevatore di umore per l’Europa, specialmente in questi tempi difficili. È anche molto importante per me personalmente che diamo a questi due giovani la possibilità di presentarsi su questo grande palcoscenico. LUM!X e Pia Maria sono rappresentanti di una generazione che avrà molto da fare negli anni e nei decenni a venire. Ciò che mi colpisce particolarmente di loro è la loro leggerezza e sicurezza di sé. Auguro loro tutto il meglio per questa avventura”.

Luca Michlmayr, alias DJ LUM!X, ha iniziato a produrre musica all’età di 11 anni ed è attualmente uno degli artisti austriaci di maggior successo. Figlio di madre italiana, viveva a Torino, città che ospiterà il contest. All’inizio di quest’anno, la Warner Music Austria ha assegnato a LUM!X un doppio disco di platino per i suoi singoli di successo „Monster“ , un disco di platino per  „The Passenger (LaLaLa)“, e un disco d’oro per il brano „Thunder“. Tutti e tre i brani sono stati realizzati insieme al nostro Gabry Ponte.

La cantautrice diciottenne Pia Maria è originaria del Tirolo ha dichiarato: “Sono fedele a me stessa: mi piace essere divertente, rallegrare le persone e farmi una bella risata con loro. Voglio mostrare agli altri che ci sono molte cose che si possono fare e che non bisogna sempre seguire rigorosamente una linea. Ho sempre guardato il concorso e penso che l’ESC sia un evento assolutamente fantastico. Il nostro obiettivo è dare un po’ di nuovo slancio e incoraggiare la nostra generazione: “Cogli l’opportunità e ricavane qualcosa!”.

DJ LUM!X feat. Pia Maria si esibiranno nella seconda metà della prima semifinale del 10 maggio.

ÖRF

L’Austria  è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante austriaco con origini filippine Vincent Bueno e il brano “Amen”, pubblicato il 10 marzo 2021 su etichetta discografica Unified Songs. Vincent Bueno era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Alive”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. ÖRF l’ha riselezionato internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Vincent Bueno si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 12º posto su 17 partecipanti con 66 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

L’Austria ha partecipato 53 volte all’Eurovision Song Contest (47 Finali). Il paese ha vinto due volte, nel 1966, Udo Jürgens vinse con “Merci Chérie” (Thank you, darling) e nel 2014 Conchita Wurst ha trionfato con “Rise like a Phoenix”.

Si è classificata per otto volte all’ultimo posto: nel 1957, 1961, 1962, 1979, 1984, 1988, 1991 e nel 2015.

Le partecipazioni nel nuovo millennio dell’Austria sono state caratterizzate da canzoni un pò particolari che si discostano dallo stile pop tipico dell’evento. Nell’edizione 2003 il cantante comico Alf Poierha cantato “Weil Der Mensch Zählt” (Man is the measure of all things, letteralmente “Because the human counts”), una canzone che parla di una fattoria di animali, che conquista il sesto posto. Nell’edizione 2004 è stata rappresentata dalla boyband Tie Break (ultima finale per il Paese alpino fino al 2011), mentre nell’2005 è rappresentata dalla folk bandGlobal Kryner che ha presentato una canzone in un improbabile mix latino tirolese, “Y así” (Like that), che finisce 21º in Semi-Finale. Proprio per questo pessimo risultato, l’ÖRF ha deciso di non partecipare all’edizione del 2006 adducendo come motivazione la scarsa valorizzazione della musica austriaca nella manifestazione ma soprattutto un sistema di voto che non rispecchierebbe i valori musicali; nonostante ciò trasmise lo stesso la kermesse. Dopo la deludente partecipazione nel 2007, annunciò il ritiro per il 2008 con le stesse motivazioni di 2 anni prima, ma l’ÖRF garantitì comunque la messa in onda. Non così per il 2009, quando essa trasmise solo i voti per verificare l’equità del nuovo sistema, mentre nel 2010 l’evento non è stato trasmesso.

Nel 2011 l’ÖRF ha deciso di tornare al concorso, mandando Nadine Beiler che ha vinto la selezione nazionale; arrivata in finale, raggiunge il 18º posto. Nel 2012, la selezione premia il duo rap dell’Alta AustriaTrackshittaz (già secondo l’anno prima): il brano “Woki mit deim Popo” non supera la Semi-Finale. All’2013, viene rappresentata da Natália Kelly che però non riesce a raggiungere la finale. Nell’edizione del 2014, raggiunge il secondo successo dopo 48 anni dalla prima vittoria, con Conchita Wurst, scelta internamente, che ottiene 290 punti dalle varie nazioni. Nell’edizione casalinga, non ottiene alcun punto. Seguono poi altri tre arrivi in finale: Zoë con il brano in francese “Loin d’ici” chiude al 13º posto, Nathan Trent arriva 16º con “Running on Air”, e Cesár Sampson con “Nobody but You” conquista il terzo posto.