ESC 2022: Il Village al Valentino per “far vivere tutta la città”

In una video intervista rilasciata al quotidiano TorinOggi, l’assessore ai Grandi Eventi del Comune di Torino torna a spiegare le motivazioni dell’Eurovillage al Parco del Valentino.

Per Mimmo Carretta si tratta di un modo di aprire Torino all’evento: “Secondo noi per Eurovision è necessario, cosi come per altri eventi, costruire una storia che si sviluppi lungo tutta la città. Non può essere coinvolto solo il palazzetto. Torino deve sentire quell’emozione e quell’orgoglio assaporato durante le Olimpiadi del 2006: investire e coinvolgere tutta la città è uno dei nostri principali obiettivi.”.

L’Eurovision Song Contest 2022 si terrà al Pala Olimpico di Torino dal 10 al 14 Maggio 2022. La 66esima edizione dell’evento musicale, che raggiunge ogni anno quasi 200 milioni di spettatori, vedrà in gara 40 artisti di altrettanti Paesi e sarà presentata da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan.

L’Eurovision Contest è l’evento non sportivo più seguito dal mondo: organizzato ogni anno dai membri dell’EBU, l’Unione Europea di Radiodiffusione, viene trasmesso anche in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti d’America.

Dopo l’edizione di Rotterdam, che ha visto nel 2021 il trionfo dei Måneskin, quest’anno Eurovision arriva in Italia: le semifinali e la finalissima del Contest si svolgeranno a Torino, nella location del Pala Olimpico, noto anche come PalaAlpitour o PalaIsozaki.

Nella prima semifinale, che si svolgerà il 10 maggio 2022, si potrà assistere alle esibizioni degli artisti di Albania, Lettonia, Svizzera, Slovenia, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Danimarca, Armenia, Austria, Croazia, Islanda e Grecia.

La seconda serata di Eurovision si terrà il 12 maggio, e vedrà la partecipazione di Australia, Georgia, Cipro, Serbia, Finlandia, Azerbaigian, San Marino, Israele, Malta, Montenegro, Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Estonia e Irlanda.

Il gran finale del 14 maggio vedrà la sfida tra 25 artisti rappresentanti di altrettanti Paesi in gara: 10 qualificati per ognuna delle semifinali più i 5 Paesi che hanno già conquistato la finale – e cioè Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.

L’Italia, campione in carica con la vittoria dei Måneskin dell’edizione 2021 di Eurovision, sarà rappresentata dai vincitori di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco.

I biglietti per partecipare a Eurovision 2022 non sono ancora in vendita, ma sarà possibile acquistarli tra pochissimi giorni sui canali di TicketOne. Lo ha affermato il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo in un’intervista riportata da Eurofestivalnews. La data precisa non è stata ancora comunicata.

Come sottolineato da Fasulo, “si potranno acquistare i biglietti per i tre appuntamenti musicali del 10, del 12 e del 14” ma non solo: presto saranno in vendita anche i biglietti per partecipare alle serate delle prove generali, praticamente identiche agli show, che si tengono tradizionalmente per la stampa.

La possibilità di assistere anche alle dress rehearsal amplia di molto la portata del pubblico che potrà partecipare all’evento dal vivo: con la capienza ridotta al 65%, come ipotizzato dalle ultime indiscrezioni, il Pala Olimpico potrebbe ospitare circa 10.000 persone per ogni serata della kermesse, rischiando in ogni caso di non accontentare tutti gli appassionati che intendono raggiungere Torino in occasione della manifestazione.

Le tre serate dell’evento saranno ovviamente trasmesse anche su Rai1, su RaiPlay e sul canale YouTube dell’Eurovision.

Quanto ai prezzi, il costo dei biglietti dell’Eurovision 2022 non è ancora noto, ma in base a quanto visto negli scorsi anni i prezzi dovrebbero aggirarsi tra gli 80 euro dei posti più economici durante le serate delle semifinali e i circa 300 euro dei posti in prima fila per la serata finale del 14 Maggio.

Nel frattempo, la roadmap per Eurovision 2022 si arricchisce di nuove date: il 15 marzo è previsto l’avvio dei lavori per il montaggio della scenografia al Pala Olimpico, mentre l’8 maggio sarà la volta della cerimonia d’apertura ufficiale con il “turquoise carpet” alla Reggia di Venaria.

L’Eurovision Song Contest è organizzato dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico. Rai è l’Host Broadcaster (Emittente Ospite) dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio e sarà condotto da tre incredibili presentatori: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.

L’Eurovision Song Contest è il più grande evento al mondo di musica dal vivo e raggiunge quasi 200 milioni di spettatori. É un concorso musicale con 40 artisti in rappresentanza di 40 Paesi.

Nella prima semifinale 17 nazioni si contenderanno un posto nel gran finale: Albania, Lettonia, Svizzera, Slovenia, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Danimarca, Armenia, Austria, Croazia, Islanda e Grecia.

La seconda semifinale vedrà la partecipazione degli altri 18 Paesi: Australia, Georgia, Cipro, Serbia, Finlandia, Azerbaigian, San Marino, Israele, Malta, Montenegro, Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Estonia e Irlanda.

Nel gran finale, 25 Paesi si sfideranno nello show del sabato dell’Eurovision Song Contest 2022: gli artisti provenienti da Francia, Italia, Regno Unito, Spagna e Germania sono già qualificati per la finale. Solo uno dei 40 Paesi alzerà il trofeo, un anno dopo il trionfo dei Maneskin a Rotterdam.

  • LIVE SHOW (spettacoli dal vivo): Gli show televisivi in diretta sono programmati per Martedì 10 maggio (prima semifinale), Giovedì 12 maggio (seconda semifinale) e Sabato 14 maggio ore 21.00 (gran finale).
  • JURY SHOW (Spettacolo della Giuria): 24 ore prima di ogni spettacolo dal vivo, si svolge una prova generale completa. Le giurie votano dopo questa prova generale che quindi prende il nome di Spettacolo della Giuria.
  • FAMILY SHOW (Spettacolo Famiglia): nei pomeriggi di martedì, giovedì e sabato, prima degli spettacoli, si svolgono le ultime prove generali. Questi show sono tradizionalmente seguiti dalle famiglie con bambini che colgono l’occasione per assistere ad uno spettacolo completo dell’Eurovision. Per questo motivo gli spettacoli pomeridiani si chiamano “Family Shows”.