ESC 2022 – Grecia: Amanda Tenfjord con “Die Together” per la Grecia all’ESC 2022

Presentato “Die Together”, il brano (su un totale di quaranta brani presi in considerazione dall’emittente pubblica greca ERT) con cui Amanda Tenfjord rappresenterà la Grecia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Il video è disponibile sul sito dell’emittente greca ERT e sarà pubblicato a breve su YouTube.

Il brano è stato scritto insieme a Bjorn Helge, mentre Dimitris Kontopoulos ha collaborato alla produzione del brano. Kontopoulos ha collaborato alla scrittura di molti brani legati all’Eurovision Song Contest per Grecia (2009, 2017, 2020 e 2021), Russia (2014, 2016, 2019), Moldavia (2020, e 2021), Ucraina (2008), Bielorussia (2007) e Azerbaigian (2018).

La cantautrice greca naturalizzata norvegese Amanda Tenfjord/Αμάντα Γεωργιάδη (vero nome Amanda Klara Georgiadis Tenfjord) è nata a Ioannina (Ιωάννινα, Ioánnina; Yannena, Γιάννενα, Yánnena), nella Grecia Nord-Occidentale, ma si è trasferita a Tennfjord in Norvegia con la sua famiglia quando aveva solo 3 anni. Nel 2016 ha preso parte a The Stream, un concorso musicale norvegese in cui è arrivata nella top30. Ha iniziato a studiare medicina al Norwegian Institute of Science and Technology (Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet – NTNU), ma nel 2019 ha deciso di interrompere temporaneamente gli studi per concentrarsi sulla sua carriera musicale. Attualmente ha al suo attivo due EP: ‘First Impression’ (pubblicato nel 2018), ha ricevuto ottime recensioni dalla stampa musicale, e la canzone “Then I Fell In Love”, dal suo secondo album, è rimasta nella Top 10 ufficiale della Norvegia per oltre 20 settimane; e ‘Miss the Way You Missed Me’ (pubblicato nel 2021).

Nel 2020, Netflix ha incluso la canzone “Troubled Water” nella serie TV “Spinning Out”.

Oltre al suo percorso artistico, Amanda sta attualmente studiando medicina e sta facendo il suo inserimento in un ospedale per pazienti COVID-19.

Al momento si conoscono un totale di 36 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest:

• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:

  • Albania: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret)
  • Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention
  • Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad
  • Lituania: Monika Liu – “Sentimentai
  • Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train)
  • Paesi Bassi: S10 – “De diepte” (The depth)
  • Slovenia: LPS – “Disko” (Disco)
  • Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry
  • Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
  • Armenia: 
  • Austria: Lumix feat. Pia Maria – “Halo”
  • Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure
  • Danimarca: REDDI – “The show
  • Grecia: Amanda Tenfjord – “Die together
  • Islanda: 
  • Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana
  • Portogallo: 

• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  • Australia: Sheldon Riley – “Not the same
  • Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
  • Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
  • Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
  • Georgia: Circus Mircus – “Lock me in
  • Israele: Michael Ben David – “I.M
  • Malta: Emma Muscat – “Out of sight
  • San Marino: Achille Lauro – “Stripper
  • Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
  • Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
  • Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off
  • Estonia: Stefan – “Hope
  • Irlanda: Brooke – “That’s rich
  • Montenegro: Vladana – “Breathe
  • Macedonia del Nord: Andrea – “Circles
  • Polonia: Ochman – “River
  • Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
  • Svezia: 

• La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi: 

  • Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
  • Germania: Malik Harris – “Rockstars
  • Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi
  • Spagna: Chanel – “SloMo
  • Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN

La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e attrice olandese con cittadinanza greca Stefania (Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη) e il suo brano “Last Dance”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica K2ID Productions. Stefania Liberakakis era stata inizialmente selezionata internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “SUPERG!RL, prima della cancellazione dell’evento  a causa della pandemia di COVID-19. ERT l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi-Finale, Stefania si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 10º posto su 26 partecipanti con 170 punti totalizzati, regalando alla Grecia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2013.

La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (41 partecipazioni, 39 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.

Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica.  Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.

Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.