ESC 2022 – Malta: Emma Muscat con “I Am What I Am” per Malta all’ESC2022

Sarà Emma Muscat con il nuovo branoI Am What I Ama rappresentare Malta alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. 

Non sarà quindi “Out of Sight” il brano che Emma canterà a maggio, ma “I Am What I Am”.

La cantante ha annunciato in un’intervista a il TVAM che questa nuova canzone sarà quella ufficiale per l’Eurovision Song Contest 2022 e non con quella che ha vinto la nona edizione del MESC 2022.

“I am what I am” è scritta dalla stessa Emma in collaborazione con Dino Medanhodzic, Julie Aagaard e Stine Kinck.

Subito dopo la vittoria  al MESC 2022 con “Out of Sight”, sono iniziati i discorsi sulla canzone. Il team di Emma Muscat sentiva che “Out of Sight” aveva qualcosa che mancava per l’Eurovision Song Contest. 

Dopo che la sua squadra ha ascoltato ciò che il pubblico aveva da dire e dopo che il brano abbia ha ricevuto una accoglienza gelida in Europa, ha deciso di cambiare la canzone per un’altra più incisiva.

Ora è uscita con una nuova canzone che ritengono sia più adatta per l’Eurovision Song Contest 2022. 

Emma ha detto che la nuova canzone è un inno all’accettazione di sé stessi con i propri difetti, i propri limiti, le proprie diversità e i propri demoni.

Inevitabili le polemiche suscitate soprattutto da parte degli altri partecipanti al MESC 2022 e dei televotanti che hanno speso i loro soldi per votare una canzone che poi non andrà a Torino, ma il cambio è nelle regole del MESC; infatti a quanto pare con il festival praticamente si sceglie il cantante che poi può confermare o sostituire il brano con il quale ha vinto.

Questa non è la prima volta che l’emittente pubblica maltese TVM cambia la canzone, nel 2016, quando Ira Losco vince il MESC finì poi per cantare una canzone totalmente diversa.

Emma Muscat si esibirà nella prima metà della prima Semifinale martedì 10 maggio.

La cantautrice, modella e pianista maltese Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) dopo aver studiato musica in patria ed aver pubblicato i suoi primi singoli ha partecipato alla diciassettesima edizione di Amici di Maria De Filippi e firmato un contratto con Warner Music Italy. 

Nata a Malta in una famiglia benestante, si avvicina sin dalla tenera età alla musica. Finito il percorso scolastico, decide di iscriversi all’università di Arte dello spettacolo. In età adolescenziale mette in mostra le sue abilità nel canto, nel ballo, nell’utilizzo degli strumenti musicali: si specializza, in particolare, con il pianoforte, inoltre comincia a comporre sia la musica che il testo dei propri brani. Si definisce perfezionista e molto autocritica, sensibile e capace di dare ai brani un’interpretazione molto personale.

Nel 2016 pubblica sul suo canale YouTube il suo primo singolo “Alone” e successivamente nel 2017 pubblica il suo secondo singolo “Without you”. Nel 2018 partecipa alla diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, riuscendo ad accedere alla fase serale dove viene eliminata in semifinale, concludendo con il quarto posto nella categoria canto e firmando un contratto con la Warner Music Italy. In seguito alla sua esperienza ad Amici, Emma partecipa a Isle of MTV 2018 insieme a Jason Derulo, Hailee Steinfeld e Sigala e vi prende poi nuovamente parte anche l’anno seguente con Martin Garrix, Bebe Rexha e Ava Max; a seguire, in un evento musicale a Malta duetta con il tenore maltese Joseph Calleja e con Eros Ramazzotti. A luglio pubblica il suo primo EP intitolato ‘Moments’, contenente anche i due singoli già precedentemente pubblicati solo su YouTube, che è stato anticipato dal singolo “I Need Somebody” e nel mese di dicembre dello stesso anno pubblica il suo primo album in studio intitolato ‘Moments Christmas Edition’ con all’interno sue cover di molti classici di Natale. Nel novembre 2018 duetta con il rapper Shade nel brano “Figurati noi”. Ad aprile 2019 pubblica il singolo “Avec moi”, con la partecipazione del cantante Biondo. Nel mese di novembre 2019 si affaccia al mondo urban partecipando al remix del brano di successo “Sigarette” del rapper Junior Cally. Nel mese di dicembre seguente pubblica il singolo “Vicolo cieco”. A luglio 2020 pubblica insieme al rapper Astol il suo singolo per l’estate, “Sangria”; quest’ultimo è un brano reggaeton dal ritmo latino, che otterrà grande successo conquistando il disco d’oro. A giugno 2021 collabora nuovamente con il rapper Astol e il cantautore spagnolo Álvaro De Luna, pubblicando “Meglio di sera”, con il quale otterrà un disco d’oro. Verso la fine dello stesso anno pubblica il singolo “Più di te”.

Al momento si conoscono tutti i 40 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest”, mancherebbero soltanto conoscere due brani.

• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:

• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  • Australia: Sheldon Riley – “Not the same
  • Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
  • Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
  • Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
  • Georgia: Circus Mircus – “Lock me in
  • Israele: Michael Ben David – “I.M
  • Malta: Emma Muscat – “I Am What I Am
  • San Marino: Achille Lauro – “Stripper
  • Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
  • Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
  • Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off
  • Estonia: Stefan – “Hope
  • Irlanda: Brooke – “That’s rich
  • Montenegro: Vladana – “Breathe
  • Macedonia del Nord: Andrea – “Circles
  • Polonia: Ochman – “River
  • Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
  • Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold me closer

• La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi: 

  • Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
  • Germania: Malik Harris – “Rockstars
  • Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi
  • Spagna: Chanel – “SloMo
  • Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN

Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante maltese con origini nigeriane Destiny Chukunyere, nota anche semplicemente Destiny con il suo brano “Je me casse”, pubblicato il 22 marzo 2021 su etichetta discografica Jagged House. In seguito alla sua vittoria alla seconda edizione di X Factor Malta, Destiny Chukunyere era stata selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “All of My Love”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TVM l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Je me casse”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Destiny si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 7º posto su 26 partecipanti con 255 punti totalizzati. Inoltre, ha rappresentato Malta allo Junior Eurovision Song Contest 2015 svoltosi a Sofia in Bulgaria, dove ha vinto con la canzone “Not My Soul”.

Malta ha partecipato 33 (26 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione. 

Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere. 

Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 6 volte su 13, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2016, quando Ira Losco arrivò dodicesima con “Walk on Water”. Né Claudia Faniello né Christabelle infatti sono riuscite a portare la nazione in Finale, arrivando rispettivamente sedicesima e tredicesima in semifinale. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, con il suo brano “Little Child”, si classificò terza portando l’arcipelago maltese per la prima volta sul podio.