ESC 2022: Torino pianifica gli eventi collaterali

È stato presentato ieri il calendario 2022 dei grandi eventi della Città di Torino che vedrà ospitare il Salone del Libro, l’inaugurazione delle Gallerie d’Italia e la riunione dei Ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa. Chiaramente tra i grandi eventi troviamo anche l’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà a maggio.

La prima notizia che arriva dal Corriere della Sera è la data di apertura dell’Eurovillage che avrà come location il Parco del Valentino, sebbene manchi ancora la delibera comunale. La zona dedicata ai fan della kermesse dovrebbe aprire il 6 maggio, sebbene gli eventi in città inizieranno dal 28 aprile.

La città sta definendo, infatti, il programma delle attività collaterali all’Eurovision Song Contest e al mese di maggio.

L’assessore al commercio Paolo Chiavarino ha anticipato alcune decisioni prese: “Due anni di aperture a singhiozzo hanno impedito il contatto con la clientela. A breve ci sarà una delibera per prorogare fino al 31 maggio i dehors gratuiti, quelli “pandemici”, opportunamente selezionati. L’idea è averli ancora come cornice degli eventi primaverili, dopo aver rimosso i dehors inutilizzati, mentre si registra la ripartenza di 436 iniziative fra associazioni di via ed eventi tematici.”

La volontà è quella di coinvolgere i commercianti e le imprese del territorio. Gianni Gallo, presidente di Confcooperative Piemonte Nord ha dichiarato: “Una Torino che riparte evita che si aggiungano nuovi ospiti sotto i portici, offrendo opportunità alle fasce più fragili.”

Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Torino, aggiunge: “Siamo in attesa della definizione del piano di sicurezza al Parco del Valentino e abbiamo varie idee per coinvolgere guide turistiche e ristorazione in un programma collaterale. Prima di Eurovision pensiamo a una serie di concerti, ma prima occorre definire la situazione del Valentino, poi entreremo nello specifico.”

L’idea generale sarebbe quindi quella di una “Torino aperta h24”, con offerte comuni nei vari bar e ristoranti, di vini e prodotti tipici e addirittura di un “Cocktail Måneskin”. C’è anche chi pensa a una strada della musica con le foto tratte dall’archivio del Le Roi, storica sala da ballo di Torino.

Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino, inoltre ricorda: “Da anni lavoriamo con Camera di Commercio e ho citato anche Atl. Abbiamo consegnato le nostre proposte. Abbiamo i gelatieri che faranno gusti apposta per l’occasione e anche i pasticcieri si daranno da fare per l’occasione. I fioristi possono arredare un luogo dove poter fare le fotografie, come hanno già dimostrato di saper fare a San Valentino. Vogliamo essere parte della progettualità, serve una prospettiva cittadina che ci possa coinvolgere tutti.”

L’assessore ai Grandi Eventi, Mimmo Carretta infine afferma: “Stiamo mettendo insieme tutto e l’Eurovillage, diretto da Francesco Astore, sarà il cuore pulsante degli eventi per i torinesi.”