ESC 2022: Inizia oggi la prima sessione di prove – Giorno 1. Aggiornato

Entra nel vivo l’Eurovision Song Contest 2022. Iniziano oggi, sabato 30 aprile, le prime sessioni di prove della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, il 10, 12 e 14 maggio 2022, grazie alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione 2021. 

Amato o odiato, torna l’Eurovision Song Contest. La 66a edizione si svolgerà a Torino, in Italia, il Paese vincitore dell’edizione precedente. Le due Semifinali si terranno il 10 e il 12 Maggio 2022: per ognuna di queste si classificheranno 10 Paesi che raggiungeranno le cinque nazioni direttamente nella Finale (Big Five – Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania) alla finalissima del 14 maggio 2022. 

Ogni Paese avrà 2 prove sul palco – ben 80 prove e 9 prove generali (di cui 3 saranno dove voteranno le giurie) in totale – nei successivi 14 giorni, ci saranno le prove degli esibizioni di apertura, degli interval act, 3 prove generali per ogni spettacolo, ovviamente, i 3 spettacoli dal vivo il 10, 12 e 14 maggio 2022.

Saliranno sul palco del PalaOlimpico di Torino i primi 9 Paesi che parteciperanno alla Prima Semi-finale dell’ESC 2022 in programma per Martedì 10 Maggio 2022 alle 21:00 e che verrà trasmessa in diretta da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico: 🇦🇱 Albania, 🇱🇻 Lettonia, 🇱🇹 Lituania, 🇨🇭 Svizzera, 🇸🇮 Slovenia, 🇺🇦 Ucraina, 🇧🇬 Bulgaria, 🇳🇱 Paesi Bassi e 🇲🇩 Moldavia.

Le regole non sono diverse dagli anni precedenti, in quanto sei persone sono ammesse sul palco contemporaneamente e gli artisti possono utilizzare oggetti di scena e piedistalli reali e pirotecnici, proiezioni digitali o tutte queste cose; ma una cosa diversa anche quest’anno è che gli artisti hanno la possibilità di pre-registrare le loro cori piuttosto che avere cantanti di supporto dal vivo sul palco. Questa nuova regola è stata introdotta l’edizione scorsa per aiutare a ridurre il numero di persone in ciascuna delegazione e mantenere la bolla dell’Eurovision Song Contest il più piccola possibile, ma significa anche che ascolteremo diversi tipi di cori degli anni precedenti. 

Le prove di oggi sono a porte chiuse alla stampa e avranno la durata di mezz’ora per ogni Paese con tre take per provare la canzone, la coreografia, gli effetti speciali, i costumi, i microfoni e tutto quello che riguarda la performance e, al termine, dopo il soundcheck di ogni artista, effettueranno il classico Press Meet & Greet con la stampa della durata di 20 minuti, presentati da Carolina Di Domenico, Laura Carusino e Mario Acampa. Ovviamente la maggioranza degli artisti non ha indossato l’abito stabilito per la performance finale. Molto probabilmente lo farà alle prossime prove fra qualche giorno.

Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno disponibili in esclusiva sul canale ufficiale TikTok e sul liveblog del sito www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati.

Per quanto riguarda i Mahmood e BLANCO, effettueranno una prima prova di mezz’ora, sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022, giovedì 5 maggio dalle 16:15 alle 16:45 seguita da una conferenza stampa di venti minuti dalle 18:15 alle 18:35.

Seconda sessione di prove, per i rappresentanti italiani, sabato 7 maggio dalle 10:25 alle 10:45 con conferenza stampa dalle 11:35 alle 11:55. Inoltre, nelle tre prove generali della Seconda Semifinale, Mahmood e BLANCO, si esibiranno fuori gara. 

Gli interpreti di “Brividi”, effettueranno altre prove del brano durante le tre prove generali della Finale che si svolgeranno Venerdì 13 maggio (dalle 13:00 alle 16:50 e dalle 21:00 alle 00:50) e sabato 14 maggio (dalle 13:30 alle 17:20).

Il calendario completo delle prove è disponibile qui, mentre quello delle conferenze stampa è disponibile qui.

Questo il programma della giornata 10:00 – 16:30 CEST (Articolo in continuo aggiornamento):

1. 🇦🇱 Albania – 10:00 – 10:30 – Ronela Hajati – “Sekret” 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) 12:00 – 12:20 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto Prove – Press Meet & Greet

Una performance teatrale e di impatto, con Ronela Hajati che indossa un top scintillante con stivali neri e capelli rosa. Sul palco con lei, quattro ballerini a torso nudo e una ballerina (Mario Giuseppe Uzzi, Andrea Attila Felice, Karmine Verola, Yusef Zahir e Klaudia Pepa). Nonostante alcuni problemi di suono nella prima prova, la voce della Hajati non sembra riscontrare difficoltà. La coreografia funziona e nell’ultima prova sono stati utilizzati dei getti di fumo. Il brano movimentato, caciarone, dai vaghi accenti balcanici ma che prende le mosse dal moombahton e dal reggaeton latino più spinto, senz’altro Ronela Hajati coinvolgerà con la sua energia il pubblico di tutta Europa.

2. 🇱🇻 Lettonia – 10:40 – 11:10 – Citi Zēni – “Eat Your Salad” 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 12:40 – 13:00 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto provePress Meet & Greet

I Citi Zēni indossano abiti dai colori sgargianti, dal verde al bianco al rosso fino al giallo e lo sfondo manda immagini di frutta. Qualche problema di suono anche per la Lettonia, ma è a questo che servono le prime prove. Come spettacolo visivo questa performance sembra funzionare bene.

3. 🇱🇹 Lituania – 11:20 – 11:50 – Monika Liu – “Sentimentai” 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 13:20 – 13:40 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto ProvePress Meet & Greet

Brano dalle atmosfere retro per Monika Liu, che indossa lo stesso abito di paillettes argentate visto nella selezione nazionale. La grafica dello sfondo è composta da linee curve che compongono vortici e spirali. Per il resto si tratta di una performance essenziale e di classe. Niente ballerini, niente fronzoli. L’inquadratura finale spazia dalla cascata a Monika sul palco. Un finale che sfrutta al meglio il palco del Pala Olimpico.

4. 🇨🇭 Svizzera – 12:00 – 12:30Marius Bear – “Boys Do Cry” 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 14:00 – 14:20 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto prove – Press Meet & Greet

Altra performance sobria e di classe da parte di Marius Bear. Il cantante è vestito di nero, e viene illuminato da solo un riflettore contornato da alcune luci soft come supporto. La sua voce non ha difficoltà e l’acustica del Pala Olimpico aggiunge intensità all’esibizione.

5. 🇸🇮 Slovenia – 13:40 – 14:10 LPS – “Disko” 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) 15:40 – 16:00 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences) 

Foto backstageFoto provePress Meet & Greet 

Sul palco è presente una palla da discoteca gigante e gli LPS indossano abiti in stile anni sessanta. La performance sembra essere disinvolta e divertente.

6. 🇺🇦 Ucraina14:20 – 14:50 – Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія) 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) 16:20 – 16:40 Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto Prove – Press Meet & Greet

I Kalush Orchestra indossano i costumi simili a quelli con cui siamo abituati a vederli durante le loro performance. Da notare due membri della band che indossano un abito a frange con i colori della bandiera tedesca. La grafica di sfondo mescola i motivi tradizionali ucraini ad alcune immagini in bianco e nero. In alcuni momenti dell’esibizione le luci virano sui colori della bandiera ucraina.

7. 🇧🇬 Bulgaria15:00 – 15:30 – Intelligent Music Project – “Intention 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 17:00 – 17:20 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto provePress Meet & Greet

Luci al neon nella performance degli Intelligent Music Project, e un uso importante di forme geometriche sullo sfondo grafico. Performance potente che, come d’obbligo per una band rock, fa un uso massiccio di fuochi pirotecnici nella parte finale del brano.

8. 🇳🇱 Paesi Bassi16:00 – 16:30 – S10 – “De diepte 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 18:00 – 18:20 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto prove – Press Meet & Greet

S10 indossa uno smoking nero molto elegante che è tagliato sul davanti e ha lunghe code sul retro. Lei canta su una pedana leggeremnete rialzata contornata da un effetto nebbia ottenuto con l’utilizzo del fumo. L’illuminazione ha un che di teatrale, fatto che permette all’esibizione di risultare di grande impatto.

9. 🇲🇩 Moldavia16:40 – 17:10 – Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul 1ª prova prima metà della Prima Semi-finale (First Rehearsal) – 18:40 – 19:00 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstageFoto prove – Press Meet & Greet

Ultima prova della giornata. Gli Zdob şi Zdub & Advahov Brothers portano sul palco un’esibizione piena di energia, che fa grande uso di neon sia per le luci che per la grafica, dai motivi del folklore moldavo, che scorre sui led. Nel ritornello viene eseguita una semplice coreografia e, per la prima volta, viene utilizzato anche il palco B, posto nella parte anteriore della scenografia. Tra gli elementi presenti ci sono un paio di ponti levatoi sulla cascata, che si alzano e si abbassano.

Si è conclusa così la prima giornata di prove dell’Eurovision Song Contest 2022. Oggi hanno provato nove paesi partecipanti alla Prima Semi-Finale.

La giornata, purtroppo, non è iniziata nel migliore dei modi. Secondo quanto riporta La Stampa, i movimenti del “sole cinetico”, elemento della scenografia di Francesca Montinaro (una struttura – difetti a parte – molto elaborata e all’avanguardia), saranno ridotti a causa di un guasto alla motorizzazione che sposta gli archi e i cerchi concentrici. Il problema è stato scoperto nelle ultime ore a lavori in corso e sembra non potrà essere risolto del tutto. Pertanto, lo scenografico palco resta ma il sole si muoverà meno del previsto.

Per quanto riguarda le prove, essendosi svolte a porte chiuse, le uniche informazioni disponibili sono quelle del sito ufficiale della manifestazione. Tutti i Mett & Greet, sono disponibili sul sito ufficiale Rai.

Il palco è composto da 7 archi e da una serie di pedane concentriche. Grazie a questo impianto scenico sarà possibile ottenere effetti di luce molto potenti e suggestivi. In questo modo, tra l’altro, i concorrenti non dovranno più solo “interagire” con i ledwall alle loro spalle ma anche con uno spazio in movimento che muterà a seconda delle esibizioni. Come sempre inoltre al palco centrale saranno connesse delle passerelle per permettere agli artisti di sposarsi da un punto all’altro.

Sembra inoltre che molte delegazioni non siano per nulla contente di quanto accaduto. Olanda, Moldavia, Lettonia e Croazia si sarebbero infatti lamentate con gli organizzatori per il fatto di non essere riusciti ad ottenere gli effetti di luce promessi per le esibizioni dei loro artisti. Per il momento, in ogni caso, questi sembrano essere dei semplici rumor dal dietro le quinte.

Appuntamento a domani alle ore 10:00 CEST con il secondo turno di prove dei restanti otto partecipanti alla Prima Semi-Finale (🇵🇹 Portogallo, 🇭🇷 Croazia, 🇩🇰 Danimarca, 🇦🇹 Austria, 🇮🇸 Islanda, 🇬🇷 Grecia, 🇳🇴 Norvegia e 🇦🇲 Armenia).

Un problema tecnico sul palco di Torino rischia di diventare un caso: il sole cinetico avrà movimento ridotto.

L’Eurovision Song Contest 2022 si avvicina (oggi, poco prima delle 10:00, sono iniziate ufficialmente le prove e qualche problemino, forse inevitabilmente, affiora. Secondo quanto riportato da da La Repubblica, infatti, ci sarebbe un intoppo tecnico che riguarda il palco montato al Pala Alpitour di Torino. Nel dettaglio, l’inconveniente riguarderebbe il sole cinetico, considerato il punto più importante della scenografia: gli archi che costituiscono il sole, infatti, non potranno muoversi nella loro completezza, come inizialmente previsto, ma potranno farlo soltanto in maniera ridotta.

Questa circostanza, sempre stando a quanto scrive il quotidiano, non sarebbe stata presa bene da alcune delle delegazioni, che avevano speso 30.000 euro per utilizzare un ledwall speciale che si adattasse al loro show.

Così, il problema tecnico rischia di diventare un caso. La Stampa fornisce più dettagli e dà conto di un guasto alla motorizzazione che sposta gli archi e i centri concentrici. Un guasto che sarebbe stato scoperto solo nelle ultime ore e a lavori in corso, quindi in tempi troppo stretti per trovare una soluzione totale.

Come per ogni grande evento, le polemiche sono dietro l’angolo (e non ci riferiamo a quelle – poi smentite – che hanno coinvolto i conduttori dello show, in particolare Laura Pausini e Alessandro Cattelan). Come riportato dei media italiani, sono circolate nelle scorse ore voci in merito ad una presunta insoddisfazione da parte di S10, in gara per i Paesi Bassi con il brano “De diepte”, a proposito della performance che vorrebbe portare sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022. In questo caso il problema sarebbe relativo alle luci e ad altri aspetti tecnici che non sono stati comunicati. Ed è stato anche reso noto come i Kalush Orchestra, in competizione per l’Ucraina con “Stefania”, abbiano dovuto rivedere più volte tutto per evitare di cadere in ciò che l’EBU considera politico.

Ricordiamo che l’Eurovision Song Contest inizierà ufficialmente martedì 10 maggio 2022 con la Prima Semi-Finale; giovedì 12 maggio 2022 sarà la volta della Seconda Semi-Finale, mentre il Gran Finale è fissato per sabato 14 maggio 2022.

La storia del disastroso Eurovision italiano del 1991. A Torino gli intoppi fanno infuriare le delegazioni. E subito viene in mente Roma 1991. 

L’Eurovision torna in Italia ma in un modo o nell’altro qualcosa deve andare storto. L’edizione torinese de La Repubblica e La Stampa riferiscono oggi che l’organizzazione della kermesse continentale, che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 maggio dopo la vittoria dei Måneskin a Rotterdam lo scorso anno, è già alle prese con un intoppo. E non un intoppo qualunque, ma un problema che ha a che fare con il palco e dunque con le esibizioni degli artisti. E che sta creando qualche imbarazzo tra Ebu, Rai e delegazioni. Quello che doveva essere il punto di forza della scenografia, un sole cinetico in movimento sul palco durante le performance dei vari concorrenti, tanto cinetico non sarà: a causa di problemi tecnici, gli archi che compongono il sole non potranno muoversi come previsto inizialmente, ma solo in versione ridotta. Alcune delegazioni avevano scelto di pagare un extra di 30 mila euro per uno speciale ledwall che si adattasse al proprio spettacolo e non hanno preso benissimo la notizia del guasto, arrivata peraltro a poche ore dall’inizio delle prove. Il quotidiano torinese entra più nello specifico e parla di un guasto alla motorizzazione scoperto solo nelle ultime ore e a lavori in corso, in tempi troppo stretti per sistemarlo del tutto.

Non comincia nel migliore dei modi, insomma, la prima edizione italiana in trentuno anni dell’Eurovision Song Contest, che sarà condotta da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan e che vedrà esibirsi sul palco del PalaAlpitour di Torino quaranta artisti, tanti quanti i paesi che partecipano quest’anno al concorso, oltre a ospiti come Diodato (si esibirà durante la prima semifinale, il 10 maggio) e Il Volo (canteranno il 12 maggio, durante la seconda semifinale). Anche se fare peggio dell’edizione del 1991 è quasi impossibile: quella che per trentuno anni è rimasta l’ultima edizione italiana della kermesse continentale, ospitata dagli studi di Cinecittà a Roma dopo la vittoria di Toto Cutugno l’anno precedente a Zagabria con la sua “Insieme: 1992”, fu un fiasco totale, passato alla storia.

La gara avrebbe dovuto svolgersi inizialmente a Sanremo, ma a causa della guerra nel Golfo Persico e delle prime avvisaglie di quella in Jugoslavia la Rai decise – ufficialmente per “ragioni di sicurezza”, ma secondo gli esperti i motivi avevano a che fare con la bocciatura dell’EBU-UER del Teatro Ariston di Sanremo, troppo piccolo per ospitare uno show come l’Eurovision Song Contest – di spostare il concorso dalla Città dei Fiori a Roma. Dentro e fuori lo Studio 15 di Cinecittà, scelto per ospitare il concorso, il 4 maggio 1991 successe di tutto.

In Eurovision Song Contest si susseguirono, tra le altre cose, errori tecnici, interferenze (mentre i conduttori Toto Cutugno e Gigliola Cinquetti stavano annunciando l’ingresso degli islandesi Stefán e Eyfi si sentì lo squillo di un telefono).

Le esibizioni degli artisti in gara furono quasi tutte sottotono, anche a causa dei mostruosi ritardi accumulati durante le prove, legati al traffico romano (gli studi di Cinecittà si trovano sulla via Tuscolana, tra le strade più affollate dalle auto della Capitale). La diretta totalizzò oltre 40 minuti di sforamento sull’orario. Episodi, tutti questi, che misero non poco in cattiva luce nei confronti dell’EBU-UER, il consorzio delle emittenti radio-televisive europee che organizza l’Eurovision, gli allora vertici della tv pubblica italiana: l’Italia sarebbe tornata in gara l’anno successivo con Mia Martini e la sua “Rapsodia”, poi ancora nel ‘93 con Enrico Ruggeri e la sua “Sole d’Europa”, prima di quattro anni di pausa interrotti nel ‘97 con la partecipazione dei Jalisse con “Fiumi di parole”. Dunque tredici anni di assenza, prima del ritorno nel 2011 con Raphael Gualazzi, secondo classificato a Düsseldorf con “Follia d’amore”. Per una nuova vittoria, a distanza di trentuno anni da quella di Toto Cutugno, bisognerà aspettare un decennio: nel 2021 i Måneskin voleranno a Rotterdam dopo aver vinto il Festival di Sanremo e con “Zitti e buoni” metteranno tutti a tacere. Riportando il tricolore sul tetto d’Europa.

Ecco cosa dicono le scommesse subito prima dell’inizio delle prime sessioni di prove riguardanti l’Eurovision Song Contest 2022. Quaranta le nazioni che si affronteranno dal 10 al 14 maggio nella 66° edizione della kermesse europea, pronte a scrivere nell’albo d’oro il proprio nome e portare a casa l’ambito microfono di cristallo.

I Kalush Orchestra con “Stefania“, gli attuali leader della lista, godono di una percentuale di successo pronosticata al 42%. Si tratta di quote che, a questo punto, non si vedevano da molti anni, ma che si riallacciano senz’altro a una molteplicità di fattori.

Tra questi, naturalmente, non va dimenticato il fatto che la canzone è di buonissima qualità. Nessuna quota è sopra il 2, il che significa che non si va neppure a raddoppiare quanto scommesso in caso di terzo successo del Paese dopo il 2004 e il 2016.

Al secondo posto quella che in molti considerano una favorita naturale, e cioè l’Italia. “Brividi” di Mahmood e Blanco si assesta al 15%, con 4 come quota più bassa e 6.2 come più alta. In questa fattispecie è il back-to-back con il 2021 l’obiettivo, qualcosa che non si verifica da 28 anni (e in quel caso per l’Irlanda fu addirittura tris).

Chiude il podio la Svezia, con Cornelia Jakobs e la sua “Hold me closer” assestata all’11% e con quote che vanno da 5.5 a 8.6. Anche qui si potrebbe scrivere un pezzo di storia, perché dovesse vincere la Svezia andrebbe a raggiungere il record di sette successi che dal 1996 è detenuto in via solitaria dall’Irlanda.

Chi, invece, non assapora la vittoria dal 1997 è il Regno Unito. Sono fondate le speranze di buon piazzamento di Sam Ryder con “Space man”, e la sua simpatia è finora stata premiata anche dagli scommettitori, che gli accordano un 7% di chance e quote tra 10 e 13.

Quinto posto per la Spagna, con “SloMo” di Chanel che è data al 4% con passaggi dal 13 al 23. In questo caso c’è la caccia al miglior risultato dal 2001, con il sesto posto di David Civera. Il podio manca dal 1995, con Anabel Conde, per tacer della vittoria, assente.

Oltre il 2% si collocano anche Polonia (Ochman – “River”), Grecia (Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die together”), Norvegia (Subwoolfer – “Give that wolf a banana”) e Paesi Bassi (S10 – “De diepte”).

Le chance di San Marino, in termini di vittoria finale, vengono collocate a un 20° posto per Achille Lauro e la sua “Stripper”. Più indietro ancora Malta, con il 26° posto di Emma Muscat e della sua “I am what I am”. Al momento, l’ultimo posto è della Macedonia del Nord con “Circles” di Andrea, che però sta dimostrandosi una numero 1 quanto a vitalità.

In termini di Semifinali, invece, le situazioni sono differenti: nella Prima Semi-Finale viene pronosticata una lotta a tre Austria-Lituania-Lettonia per il passaggio, mentre per quel che riguarda la seconda le cose sembrano molto più definite e il rischio concreto per Achille Lauro è quello di non passarle.

Qualche possibilità in più parrebbe averla Emma Muscat. Tutto, però, può cambiare con le prove. Ed è da sottolineare come, in alcuni casi, ci sia una certa influenza legata allo storico eurovisivo di un determinato Paese, anche recente.

Di seguito, quello che dovrebbe essere il calendario completo delle prove, giorno per giorno, fino alla finale di sabato 14 maggio 2022:

Sabato, 30 Aprile 2022: 1ª prova prima metà (9 Paesi) della Prima Semi-finale (1st Rehearsal of First Semi-Final (first half)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet), 20 min. 

10:00 – 10:30 – 12:00 – 12:20 ¦ SF1. 01. 🇦🇱 Albania: Ronela Hajati – “Sekret
10:40 – 11:10 – 12:40 – 13:00 ¦ SF1. 02. 🇱🇻 Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad
11:20 – 11:50 – 13:20 – 13:40 ¦ SF1. 03. 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai
12:00 – 12:30 – 14:00 – 14:20 ¦ SF1. 04. 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry
12:30 – 13:30 – 14:20 – 15:30 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:40 – 14:10 – 15:40 – 16:00 ¦ SF1. 05. 🇸🇮 Slovenia: LPS – “Disko
14:20 – 14:50 – 16:20 – 16:40 ¦ SF1. 06. 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
15:00 – 15:30 – 17:00 – 17:20 ¦ SF1. 07. 🇧🇬 Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention
15:30 – 15:50 – 17:20 – 17:50 ¦ – – – Pausa / Break – – –
16:00 – 16:30 – 18:00 – 18:20 ¦ SF1. 08. 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De diepte
16:40 – 17:10 – 18:40 – 19:00 ¦ SF1. 09. 🇲🇩 Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul

Domenica, 01 Maggio 2022. 1ª prova seconda metà (8 Paesi) della Prima Semi-finale (1st Rehearsal of First Semi-Final (second half)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet), 20 min.

10:00 – 10:30 – 12:00 – 12:20 ¦ SF1. 10. 🇵🇹 Portogallo: MARO – “saudade, saudade
10:40 – 11:10 – 12:40 – 13:00 ¦ SF1. 11. 🇭🇷 Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure
11:20 – 11:50 – 13:20 – 13:40 ¦ SF1. 12. 🇩🇰 Danimarca: REDDI – “The show
12:00 – 12:30 – 14:00 – 14:20 ¦ SF1. 13. 🇦🇹 Austria: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo
12:30 – 13:30 – 14:20 – 15:30 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:40 – 14:10 – 15:40 – 16:00 ¦ SF1. 15. 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Með hækkandi sól
14:20 – 14:50 – 16:20 – 16:40 ¦ SF1. 14. 🇮🇸 Islanda: Systur – “Die together
15:00 – 15:30 – 17:00 – 17:20 ¦ SF1. 16. 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana
15:30 – 15:50 – 17:30 17:50 ¦ – – – Pausa / Break – – –
16:00 – 16:30 – 18:00 – 18:20 ¦ SF1. 17. 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap

Lunedì, 02 Maggio 2022. 1ª prova prima metà (9 Paesi) della Seconda Semi-finale (1st Rehearsal of Second Semi Final (first half)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet), 20 min.

10:00 – 10:30 – 12:00 – 12:20 ¦ SF2. 01. 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
10:40 – 11:10 – 12:40 – 13:00 ¦ SF2. 02. 🇮🇱 Israele: Michael Ben David – “I.M
11:20 – 11:50 – 13:20 – 13:40 ¦ SF2. 03. 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – “In corpore sano
12:00 – 12:30 – 14:00 – 14:20 ¦ SF2. 04. 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – “Fade to black
12:30 – 13:30 – 14:20 – 15:30 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:40 – 14:10 – 15:40 – 16:00 ¦ SF2. 05. 🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – “Lock me in
14:20 – 14:50 – 16:20 – 16:40 ¦ SF2. 06. 🇲🇹 Malta: Emma Muscat – “I am what I am
15:00 – 15:30 – 17:00 – 17:20 ¦ SF2. 07. 🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – “Stripper
15:30 – 15:50 – 17:20 – 17:50 ¦ – – – Pausa / Break – – –
16:00 – 16:30 – 18:00 – 18:20 ¦ SF2. 08. 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – “Not the same
16:40 – 17:10 – 18:40 – 19:00 ¦ SF2. 09. 🇨🇾 Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)

Martedì, 03 Maggio 2022. 1ª prova seconda metà (9 Paesi) della Seconda Semi-Finale (1st Rehearsal of Second Semi Final (second half)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet), 20 min.

10:00 – 10:30 – 12:00 – 12:20 ¦ SF2.10. 🇮🇪 Irlanda: Brooke – “That’s rich
10:40 – 11:10 – 12:40 – 13:00 ¦ SF2.11. 🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – “Circles
11:20 – 11:50 – 13:20 – 13:40 ¦ SF2.12. 🇪🇪 Estonia: Stefan – “Hope
12:00 – 12:30 – 14:00 – 14:20 ¦ SF2.13. 🇷🇴 Romania: WRS – “Llámame
12:30 – 13:30 – 14:20 – 15:30 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:40 – 14:10 – 15:40 – 16:00 ¦ SF2.14. 🇵🇱 Polonia: Ochman – “River
14:20 – 14:50 – 16:20 – 16:40 ¦ SF2.15. 🇲🇪 Montenegro: Vladana – “Breathe
15:00 – 15:30 – 17:00 – 17:20 ¦ SF2.16. 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
15:30 – 15:50 – 17:20 – 17:50 ¦ – – – Pausa / Break – – –

16:00 – 16:30 – 18:00 – 18:20 ¦ SF2.17. 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold me closer
16:40 – 17:10 – 18:40 – 19:00 ¦ SF2.18. 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off

Mercoledì, 04 Maggio 2022. 2ª prova (14 Paesi) Prima Semi-finale (2nd Rehearsal of First Semi Final), 20 min. – Conferenza Stampa (Press Conference), 20 min.

10:00 – 10:20 – 11:10 – 11:30 CET ¦ SF1. 01. 🇦🇱 Albania: Ronela Hajati – “Sekret
10:25 – 10:45 – 11:35 – 11:55 CET ¦ SF1. 02. 🇱🇻 Lettonia: Citi Zēni – “Eat Your Salad”
10:50 – 11:10 – 12:00 – 12:20 CET ¦ SF1. 03. 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai
11:15 – 11:35 – 12:25 – 12:45 CET ¦ SF1. 04. 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
11:40 – 12:00 – 12:50 – 13:10 CET ¦ SF1. 05. 🇸🇮 Slovenia: LPS – “Disko
12:00 – 13:00 – 13:10 – 14:10 CET ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:05 – 13:25 – 14:15 – 14:35 CET ¦ SF1. 06. 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)

13:30 – 13:50 – 14:40 – 15:00 CET ¦ SF1. 07. 🇧🇬 Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention”
13:55 – 14:15 – 15:05 – 15:25 CET ¦ SF1. 08. 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De diepte
14:20 – 14:40 – 15:30 – 15:50 CET ¦ SF1. 09. 🇲🇩 Moldavia: Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul
14:45 – 15:05 – 15:55 – 16:15 CET ¦ SF1. 10. 🇵🇹 Portogallo: MARO – “saudade, saudade”
15:05 – 15:25 – 16:15 – 17:35 CET ¦ – – – Pausa / Break – – –
15:35 – 15:55 – 16:45 – 17:05 CET ¦ SF1. 11. 🇭🇷 Croazia: Mia Dimšić – “Guilty Pleasure”
16:00 – 16:20 – 17:10 – 17:30 CET ¦ SF1. 12. 🇩🇰 Danimarca: REDDI – “The Show”
16:25 – 16:45 – 17:35 – 17:55 CET ¦ SF1. 13. 🇦🇹 Austria: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo”
16:50 – 17:10 – 18:00 – 18:20 CET ¦ SF1. 15. 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together”

Giovedì, 05 Maggio 2022. 2ª prova (3 Paesi) Prima Semi-finale, 2ª prova (7 Paesi) Seconda Semi-finale (2nd Rehearsal of First Semi Finals into Second Semi Finals), 20 min. – Conferenza Stampa (Press Conference), 20 min., 1ª prova dei Big Five (1st Rehearsal for Big 5 (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet), 20 min.

10:00 – 10:20 – 11:10 – 11:30 ¦ SF1.14. 🇮🇸 Islanda: Systur – “Með hækkandi sól
10:25 – 10:45 – 11:35 – 11:55 ¦ SF1. 16. 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf a Banana”
10:50 – 11:10 – 12:00 – 12:20 ¦ SF1. 17. 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap”
11:15 – 11:35 – 12:25 – 12:45 ¦ SF2. 01. 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – “Jezebel”
11:40 – 12:00 – 12:50 – 13:10 ¦ SF2. 02. 🇮🇱 Israele: Michael Ben David – “I.M”
12:00 – 13:00 – 13:10 – 14:05 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:05 – 13:25 – 14:15 – 14:35 ¦ SF2. 03. 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – “In corpore sano

13:30 – 13:50 – 14:40 – 15:00 ¦ SF2. 04. 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – “Fade to Black”
13:55 – 14:15 – 15:05 – 15:25 ¦ SF2. 05. 🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – “Lock Me In”
14:20 – 14:40 – 15:30 – 15:50 ¦ SF2. 06. 🇲🇹 Malta: Emma Muscat – “I Am What I Am”
14:45 – 15:05 – 15:55 – 16:15 ¦ SF2. 07. 🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – “Stripper”
15:05 – 15:25 – 16:15 – 19:25 ¦ – – – Pausa / Break – – –
15:35 – 16:05 – 17:35 – 17:55 ¦ FI. ??. 🇫🇷 Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn
16:15 – 16:45 – 18:15 – 18:35 ¦ FI. 09. 🇮🇹 Italia: Mahmood and BLANCO – “Brividi
16:55 – 17:25 – 18:55 – 19:15 ¦ FI. ??. 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN
17:35 – 18:05 – 19:35 – 19:55 ¦ FI. ??. 🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo
18:15 – 18:45 – 20:15 – 20:35 ¦ FI. ??. 🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars

Venerdì, 06 Maggio 2022. 2ª prova (11 Paesi) Seconda Semi-finale (2nd Rehearsal of Second Semi Final), 20 min. – Conferenza Stampa, 20 min.  (Press Conference)

10:00 – 10:20 – 11:10 – 11:30 ¦ SF2. 08. 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – “Not the Same”
10:25 – 10:45 – 11:35 – 11:55 ¦ SF2. 09. 🇨🇾 Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)

10:50 – 11:10 – 12:00 – 12:20 ¦ SF2. 10. 🇮🇪 Irlanda: Brooke – “That’s Rich”
11:15 – 11:35 – 12:25 – 12:45 ¦ SF2. 11. 🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – “Circles”
11:40 – 12:00 – 12:50 – 13:10 ¦ SF2. 12. 🇪🇪 Estonia: Stefan – “Hope”
12:00 – 13:00 – 13:05 – 14:15 ¦ – – – Pausa / Break – – –
13:05 – 13:25 – 14:15 – 14:35 ¦ SF2. 13. 🇷🇴 Romania: WRS – “Llámame
13:30 – 13:50 – 14:40 – 15:00 ¦ SF2. 14. 🇵🇱 Polonia: Ochman – “River”
13:55 – 14:15 – 15:05 – 15:25 ¦ SF2. 15. 🇲🇪 Montenegro: Vladana – “Breathe”
14:20 – 14:40 – 15:30 – 15:50 ¦ SF2. 16. 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – “Miss You”
14:45 – 15:05 – 15:55 – 16:15 ¦ SF2. 17. 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
15:05 – 15:25 – 13:15 – 14:35 ¦ – – – Pausa / Break – – –
15:35 – 15:55 – 16:45 – 17:05 ¦ SF2.
18. 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights Off”

Sabato, 07 Maggio 2022. 2ª prova dei Big Five + Paesi Bassi (2nd Rehearsal for Big 5 (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia)), 30 min. – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Conference), 20 min.) 

10:00 – 10:20 – 11:10 – 11:30 ¦ FI. 09. 🇮🇹 Italia: Mahmood and BLANCO – “Brividi
10:25 – 10:45 – 11:35 – 11:55 ¦ FI. ??. 🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars”
10:50 – 11:10 – 12:00 – 12:20 ¦ FI. ??. 🇫🇷 Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn
11:15 – 11:35 – 12:25 – 12:45 ¦ FI. ??. 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN”
11:40 – 12:00 – 12:50 – 13:10 ¦ FI. ??. 🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo”

Domenica, 08 Maggio 2022. Pala Olimpico chiuso.

18:00 – 20:00 – Opening Ceremony (VENARIA REALE) Turquoise Carpet.

Lunedì, 09 May 2022. 1ª e 2ª Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsals 1 & 2), Jury Show – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia

15:00 – 17:25 –  1ª Prova Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsal 1) – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia
18:00 – 19:00 – Conferenza stampa dei presentatori (Laura Pausini, Alessandro Cattelan, Mika)
21:00 – 23:25 – 2ª Prova Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsal 2), Jury Show – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia. Votano le giurie di esperti.

Martedì, 10 May 2022. 3ª Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsal 3 & Live Semi-Finale 1 Broadcast), Family Show – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia

15:00 – 17:15 – 3ª Prova Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsal 3), Family Show – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia
21:00 – 23:15 PRIMA SEMI-FINALE LIVE (First Semi Final – Live Broadcast) – incluse esibizioni fuori gara di Germania e Italia tratte dalla sera precedente. Televota mezza Europa, tra cui Italia e Francia.

23:40 – 00:25 Conferenza Stampa dei 10 qualificati alla Finale + Estrazione ordine di esibizione nella Finale (Press Conference: 10 qualifiers + draw for the Grand Final)

Mercoledì, 11 Maggio 2022. 1ª e 2ª Generale Semi-Finale 2 (Second Semi-Final – Dress Rehearsals 1 & 2), Jury Show – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito

15:00 – 17:27 – 1ª Prova Generale Semi-Finale 2 (Second Semi Final – Dress Rehearsal 1) – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito
18:00 – 19:30 – Conferenza stampa EBU-RAI-Junior Eurovision

21:00 – 23:27 – 2ª Prova Generale Semi-Finale 2 (Second Semi Final – Dress Rehearsal 2), Jury Show – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito. Votano le giurie di esperti.

Giovedì, 12 Maggio 2022. 3ª Generale Semi-Finale 2 (Second Semi-Final – Dress Rehearsal 3 & Live Semi-Finale 2 Broadcast), Family Show – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito 

15:00 – 17:17 – 3ª Prova Generale Semi-Finale 2 (Second Semi Final – Dress Rehearsal 3), Family Show – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito
21:00 – 23:17 – SECONDA SEMI-FINALE LIVE (Second Semi Final – Live Broadcast) – incluse esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito tratte dalla sera precedente. Televota mezza Europa, tra cui Germania, Spagna e Regno Unito.
23:40 – 00:25 – Conferenza Stampa dei secondi 10 qualificati alla Finale (Estrazione ordine di esibizione). Estrazione ordine di esibizione della Finale (Grand Final running order). Scopriremo (su estrazione) in quale metà della Finale si esibiranno i BIG 5, se nella prima metà della Finale o nella seconda metà della Finale (Press Conference: 10 qualifiers + draw for the Grand Final). A seguire, nella notte, rilascio dell’ordine di esibizione.

Venerdì, 13 May 2022. 1ª e 2ª prova Generale della Gran Finale, Jury Show (Grand Final – Dress Rehearsals 1 & 2)

09:30 – 11:00 – Opening Gran Finale – Tutti i finalisti (Grand Final Flag Parade)
13:00 – 16:50 – 1ª Prova Generale della Gran Final (Grand Final – Dress Rehearsal 1)
17:00 – 17:45 – Conferenza stampa Big 5 (Francia, Italia, Germania, Spagna, Regno Unito)
18:00 – 19:00 – Question Time per i presentatori (Laura Pausini, Alessandro Cattelan, Mika)

21:00 – 00:50 – 2ª Prova Generale della Gran Finale (Grand Final – Dress Rehearsal 2), Jury Show. Votano le giurie di esperti.

Sabato, 14 May 2022. 3ª prova Generale della Gran Finale Family Show (Grand Final – Dress Rehearsal 3 & Live Final Broadcast)

13:30 – 17:20 – 3ª Prova Generale Gran Finale (Grand Final – Dress Rehearsal 3), Family Show.
21:00 – 00:50 – GRAN-FINALE LIVE (Grand Final – Live Broadcast). Televota tutta l’Europa.
01:15 – 02:00 – Conferenza Stampa del vincitore dell’Eurovision Song Contest 2021 (Winner’s Press Conference).

Aggiorneremo l’articolo con eventuali variazioni appena sarà disponibile il calendario delle prove ufficiali.