Annunciate da Amadeus al Tg1, le date del Festival di Sanremo 2023. La manifestazione si terrà dal 7 all’11 febbraio. 2023.
Lo ha annunciato Amadeus, confermato direttore artistico e conduttore della manifestazione per le prossime due edizioni del Festival della Canzone Italiana, con una clip andata in onda al TG1 delle 20:00 come da tradizione ormai consolidata.
Il conduttore ha dunque rinnovato il sodalizio con il telegiornale, portando avanti una prassi iniziata nel 2021 con l’annuncio dei Big in gara e continuata per tutta la 72esima edizione del Festival della Canzone italiana.
Queste le dichiarazioni del conduttore e Direttore artistico di Sanremo 2023: “Da oggi si alza sipario sulla 73ª edizione del festival, con la pubblicazione del regolamento di Sanremo Giovani: già dal 12 maggio possono arrivare i brani dei ragazzi, c’è tempo fino al 12 ottobre. La sera del 12 dicembre sapremo chi sono i primi tre che, come nell’ultima edizione, saranno ammessi automaticamente in gara tra i Big”.
Nell’annuncio Amadeus ha comunicato la pubblicazione del regolamento di Sanremo Giovani, che come abbiamo anticipato in precedenza avrà il suo momento clou nella serata del 12 dicembre, nel corso della quale saranno annunciati i primi tre classificati tra i giovani che, come accaduto quest’anno, si uniranno ai big in gara al Teatro Ariston.
Ancora una volta, dunque, la più importante kermesse canora in Italia avrà luogo nel mese di febbraio, come avviene dall’ormai lontano 1983 con alcune eccezioni (ultima delle quali nel 2021, in cui a causa della pandemia il Festival ha avuto luogo la prima settimana di marzo in pieno lockdown, in un’edizione che tra l’altro si è svolta a porte chiuse e con un Teatro Ariston completamente vuoto).
Per riassumere, dunque, la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana avrà luogo da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023, come sempre al Teatro Ariston, ancora una volta con la conduzione e la direzione artistica di Amadeus.
Ulteriori annunci arriveranno nel corso delle edizioni di prima serata del TG1, il telegiornale della rete ammiraglia della Rai, portando avanti e consolidando ulteriormente la tradizione inaugurata lo scorso anno dal direttore artistico.
Da ricordare che si è messa ufficialmente in moto la macchina del Festival di Sanremo 2023, con la selezione dei finalisti di Sanremo Giovani 2022, che andrà in scena il prossimo 12 dicembre. Oggi è stato reso noto il Regolamento di Sanremo Giovani 2022.
I candidati, al 1 Gennaio 2023, devono avere un’età compresa tra 16 e 29 anni. Come accaduto lo scorso anno, i 3 artisti vincitori avranno accesso diretto al Festival della Canzone Italiana, attualmente previsto per febbraio 2023. Per arrivare a ciò, bisognerà però superare diverse fasi.
Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta ascolteranno tutti i brani presentati e sceglieranno almeno 30 Artisti che si esibiranno nelle audizioni dal vivo a Roma. Verranno così selezionati gli 8 finalisti di Sanremo Giovani, a cui si aggiungeranno i 4 di Area Sanremo scelti dalla Commissione musicale. I finalisti saranno dunque 12.
Nel corso della finalissima, a scegliere i 3 che si uniranno ai Campioni saranno dunque la Commissione Musicale (in questa occasione non presieduta dal Direttore Artistico ma da altro membro scelto tra i suoi componenti) con peso del 50% e lo stesso Direttore Artistico, in maniera autonoma e disgiunta rispetto alla Commissione Musicale, con peso del 50%. Non è quindi previsto il televoto del pubblico da casa. I vincitori, a Sanremo 2023, dovranno presentarsi poi con un brano inedito rispetto a quello con cui hanno partecipato a Sanremo Giovani 2022.
I giovani e i gruppi candidati, oltre a non far parte di Area Sanremo 2022, non devono aver mai partecipato al Festival nella categoria Campioni (o diversamente denominata), ed è necessario che siano già presenti nel mercato della musica con l’avvenuta commercializzazione – o da parte della casa discografica, o dell’Artista stesso – di almeno due singoli (anche contenuti in un unico album) diversi rispetto a quello presentato alle selezioni. Per quest’ultima clausola, almeno un componente dei gruppi – anche come membro di un’altra formazione – dovrà rispettare tale requisito (che si intenderà soddisfatto anche qualora i due brani siano stati commercializzati ognuno da componenti diversi come Artisti singoli o con diversa formazione). Viceversa, un Artista singolo potrà gareggiare se ha rilasciato due singoli mentre faceva parte di un gruppo.
e Case discografiche dovranno inviare all’Organizzazione del Festival – a partire dalle ore 18.00 di giovedì 12 maggio 2022 e tassativamente entro e non oltre mercoledì 12 ottobre 2022 – la domanda d’iscrizione, attraverso il sito Rai dedicato a Sanremo www.sanremo.rai.it – Guida all’invio e registrazione alla piattaforma
Devi accedere per postare un commento.