ESC 2022: Ecco il programma completo dell’EuroVillage presso il Parco del Valentino

Ecco il palinsesto dell’Eurovision Village, al Parco del Valentino, l’area in cui si svolgeranno diversi eventi collaterali all’Eurovision Song Contest 2022: 8 giorni di concerti al Parco del Valentino, dal 7 al 14 maggio 2022.

L’Eurovision Village è un vero e proprio villaggio aperto a tutti, gratuito, progettato a misura di giovani e famiglie, dedicato a coloro che vorranno vivere l’atmosfera del grande evento internazionale che Torino ospiterà. Dal 7 al 14 maggio 2022, Eurovision Village avrà luogo al Parco del Valentino. Il ‘villaggio’ sarà aperto a tutti dalle 11 a mezzanotte a partire dal 7 maggio. Dalle ore 17 si alterneranno oltre 200 testimonial e attivisti e artisti, tra i quali molti del territorio piemontese, come ‘Pagella non solo Rock’, con il coinvolgimento degli sponsor dell’evento e partner istituzionali.

Sui grandi schermi allestiti all’interno del parco, martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio si potrà assistere alla diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.

Ingresso libero. All’accesso verranno effettuati i controlli di sicurezza. Il parco è fruibile tutti i giorni dalle 5 del mattino fino al termine degli spettacoli. Il Village è attivo dalle ore 11:00. Gli spettacoli inizieranno alle ore 17:00. 

I presentatori del palco dell’EurovisionVillage: 

Ilaria Fratoni: Attrice e presentatrice televisiva, diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2012, ha iniziato a lavorare per la TV su Rai Yoyo, sia come attrice che come presentatrice, entrando a far parte del cast La Melevisione e La Posta di Yoyo. Tra le innumerevoli apparizioni televisive ha preso parte alla fiction “Il Mammo”, “Il Saloon di Adele” per Donna Moderna ed è comparsa in vari spot televisivi. Nel 2014 lavora come presentatrice nel programma TV “Il Tempo e la storia” sul canale Focus TV. Dal 2015 lavora come presentatrice Meteo.it sulle Reti del gruppo Mediaset. Dal 2019 al 2021 è stata al timone del programma informativo sugli eventi glam della settimana, viaggi e cultura, in onda nella fascia mattutina di Canale 5, Vernice Week e della rubrica Un’Estate da leggere all’interno di Mattino Cinque.

Mario Acampa: Conduttore, attore e regista. Dal 2017 è commentatore italiano del Junior Eurovision Song Contest. Ha condotto l’AllocationDraw in eurovisione per Eurovision 2022. Volto noto di Rai Ragazzi, è autore e conduttore di numerosi programmi tv e radio tra cui La Banda dei FuoriClasse su Rai Gulp e Commessi Viaggiatori su Rai Radio2. Su Rai 2 racconta storie di inclusione nel programma O anche no! e conduce Italian Green, format sulla sostenibilità e la transizione ecologica. Mario è inoltre curatore e regista delle stagioni educational al Teatro Alla Scala di Milano. 

Ecco di seguito il  Programma Eurovision Village 2022: 

Sabato 7 maggio – Inaugurazione / Giornata inagugurale

Intervento di Lidia Maksymowicz (in collaborazione con l’Associazione La Memoria Viva – Umanità senza confini). Cittadina polacca di origine bielorussa, Lidia Maksymowicz è sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau dopo avervi trascorso 13 mesi. Oggi vive a Cracovia, in Polonia, ed è una delle voci più preziose per non dimenticare. Attivista e scrittrice, è ospite dell’EurovisionVillage. Giovani Cantori di Torino coro per la pace. I Giovani Cantori di Torino sono il coro misto giovanile dell’Associazione Piccoli Cantori di Torino. L’Associazione, fondata nel 1972 dal celebre coro di voci bianche, ha aperto nel 1987 una scuola di musica che ora conta 300 piccoli allievi e numerose formazioni corali in tutta Torino. Da questo bacino di piccoli cantori provengono principalmente i Giovani Cantori di Torino. All’Eurovillage proporranno un repertorio che va da Giuseppe Verdi a John Lennon, da De Andrè a Bob Marley. Concerto Michelle David & the True Tones. Partendo dalle origini e dall’essenza del Rhythm& Blues e del R&R Soul, Onno Smit e Paul Willemsen hanno riscoperto la musica Gospel assieme a Michelle David, cantante afroamericana nata in North Carolina ma trapiantata a Rotterdam, in un viaggio che parte dalle orme di mostri sacri come The Soul Stirrers, The Zion Travelers, Sister Rosetta Tharpe e Shirley Ann Lee per arrivare ai giorni nostri con una proposta estremamente innovativa e personale, che li ha portato a calcare i palchi di tutto il mondo. DutchNazari + Cimini + Alessandro Burbank. Pseudonimo di Edoardo “Duccio” Nazari, è cresciuto nella scena rap e hip hop della provincia di Padova, ma ad oggi autore di un genere libero da categorizzazioni, tra l’elettro pop e l’indie, con testi intimisti e fortemente poetici — definito cantautorap, da Dargen D’Amico. Ha pubblicato cinque dischi e nel 2019 ha suonato al Primo Maggio di Roma, Goa-Boa Festival ed al Mi Ami. Per l’occasione si esibisce con Federico Cimini, cantautore-rivelazione calabrese trapiantato a Bologna ed il “WalkingPoet” Alessandro Burbank. G Pillola. G Pillola, nome d’arte di Guglielmo Perri, classe 1995, è nato e cresciuto a Genova e affonda le sue radici nel mondo hip hop contaminandolo però sempre con altri generi. Trapiantato a Torino dal 2017 vede queste contaminazioni assorbire il genere di partenza fino a virare del tutto verso il pop alternativo, tramite il quale si racconta congelando piccoli momenti di quotidianità. Accompagnato dalle produzioni di Blue Jeans, nuotano insieme tra italo dance, pop francese e indie-rock europeo. Per consolidare questo viaggio Guglielmo è affiancato dalla sua nuova band con la quale muove le gambe proprio come nella vecchia disco. Eurovision Slot: Marius Bear (Switzerland), Zdob şi Zdub Fraţii Advahov (Moldova), LPS (Slovenia) e Vladana (Montenegro). Tun + Dub FX + Cmqmartina (Cmqmartina in collaborazione con Apolide Festival). TUN è Torino UnlimitedNoise, il trio formato dai jazzisti italiani Gianni Denitto (sax), Fabio Giachino (synth) e Mattia Barbieri (batteria/drumpads) che supera i confini del genere fondendo i ritmi techno con il jazz. TUN miscela musica elettronica e progressioni armoniche raffinate, in un gioco di ricerca tra suoni acustici e sintetici spinti all’estremo dallo spirito del power trio. Per la prima volta in assoluto al trio si associano Dub FX aka Benjamin Stanford (Australia): produttore, artista di strada, cantante famosissimo per la sua capacità di creare intricate melodie usando la sua voce e manipolandola attraverso loop station ed effetti sonori, Dub FX incarna come pochi il termine di “one-man show”. Segue Cmqmartina, giovane rivelazione di XFactor 2020.

Domenica 8 maggio – QueerSunday

Opening Gates: guest announcer Ava Hangar (In collaborazione con Festival Apolide). Definita dalla stampa internazionale come il perfetto punto di incontro tra Sylva Koscina e Marisa Laurito, acclamata e richiestissima, Ava incarna un perfetto equilibrio tra irriverenza e puro entertainment non tralasciando quello spirito da pasionaria queer che non guasta mai. Karma B. Le Karma B sono conosciute per le loro performance e apparizioni tv scenograficamente sfavillanti e artisticamente di alto livello, tanto da essere scelte da Immanuel Casto per il lancio del suo ultimo singolo Piena. Dopo l’intensa stagione televisiva come ospiti nel programma Propaganda Live, e in attesa di un grande annuncio che vedrà il duo sbarcare presto su Raiuno, le Karma B sono pronte al debutto live in grande stile sui palchi di tutta Italia. Cristina D’Avena + Gem Boy. Cantante, conduttrice, attrice, Cristina D’Avena ha all’attivo 313 pubblicazioni e 743 brani, di cui 392 sigle, suddivise in 86 album ufficiali per un totale di oltre 7 milioni di copie vendute. Storica interprete ed autrice delle più famose sigle dei cartoni animati, è un’icona del mondo LGBTQ+. E’ accompagnata dai Gem Boy, gruppo rock demenziale di Bologna, attivi dal 1992 e con all’attivo 6 album ed oltre 2000 concerti. Elasi + Dj Set Poche CLTV. Elasi è una cantautrice, compositrice e producer alessandrina che viaggia per mondi reali e immaginari. Con una formazione di chitarra classica al conservatorio e di musica elettronica oltreoceano, Elasi nel suo sound fa esplodere stroboscopiche matrioske di still, metropoli di sintetizzatori ed esotiche sonorità scovate in paesi lontanissimi. POCHE cltv è un collettivo aperto di music producer italiane, pensato da Elasi e Plastica, ma aperto a chiunque abbia voglia di condividere, curiosare, collaborare, per costruire pian piano una scena che in questo paese ancora non c’è. Il collettivo (a cui hanno già preso parte artiste come Ginevra Nervi, Whitemary, Paula Tape, Ehua, Giulia Tess, Idra e altre note professioniste del panorama nostrano) ha lo scopo di pensare a nuovi luoghi di confronto e iniziative per incentivare nella pratica il ruolo della donna producer nel panorama nostrano e di tutte le figure femminili che lavorano in ambito musicale. Pillola di Federico Sacchi – Musicteller. Autore, regista e interprete della performance originali, veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica, vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Nel 2016 ha creato, in collaborazione con l’associazione DocAbout, il format di divulgazione musicale crossmedialereDISCOvery (www.rediscovery.it). Opera professionalmente nel campo musicale da più di vent’anni svolgendo l’attività di critico e consulente musicale, mercante di dischi, cantante, produttore e organizzatore di eventi. Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, MonfortinJazz Festival, Jazz:Re:Found Festival, Lovers Film Festival, SeeYouSound International Music Film Festival, Compagnia di San Paolo, Galleria Campari, Salone del Libro, Circolo dei Lettori. Queen of Saba (in collaborazione con Sofà so Good). In un mondo che spinge al binarismo, a scelte univoche tra bianco o nero, vero o falso, lui o lei, i Queen of Saba si propongono di smantellare con irruenza ogni dogma esplorando le infinite sfaccettature dell’arte, della musica e dell’essere. Saba come Sara, voce e loop station, e Lorenzo, tastiere, pad e percussioni: un elettro-duo con appendici cyborg e un voluminoso bagaglio emotivo con base creativa a Venezia. La loro musica ha un sound elettronico crivellato di beat penetranti e trafitto da una voce femminile con influenze che spaziano dall’alternative r&b al reggae, dall’hip-hop al funky. Dj Set Giorgio Valletta. Giorgio Valletta è dj e co-fondatore della storica club night torinese Xplosiva e del festival Club To Club. Ha suonato nei maggiori club e festival di musica elettronica nazionali e internazionali, dal Sonar di Barcellona a Londra, Ibiza, Tokyo e Berlino. Inoltre è giornalista musicale (per Rumore) e dj radiofonico. Attualmente realizza uno show settimanale su Radio Raheem, in onda ogni giovedì dalle 11 alle 13, che combina il groovecon la conduzione radiofonica più classica: un viaggio fatto di novità, anticipazioni, re-edit e curiosità, fra elettronica, house, R&B, disco, techno e oltre. Eurovision slot: Michael Ben David (Israel), Nadir Rüstəmli (Azerbaijan) e Mia Dimšić (Croatia). BlueBeaters + Stato Sociale. Il gruppo nasce nell’estate del 1993 dall’incontro tra Casino Royale, Africa Unite e i Fratelli di Soledad, con l’idea di formare una one night band. Nascono così i The Bluebeaters, come cover band di pezzi ska, rocksteady giamaicani e soul americani che prende il nome dal Bluebeat, ovvero il primo ska prodotto dall’omonima etichetta discografica Blue Beat Records. Per l’occasione i Bluebeaters ospiteranno sul palco Lo Stato Sociale per alcuni dei loro grandi classici in versione rocksteady.

Lunedì 9 maggio – Giornata dell’Europa per la pace (In collaborazione con Commissione europea e Parlamento europeo). 

Fabrizio Sandretto piano solo. Oltre 160 concerti al suo attivo, 42 anni e non vedente dalla nascita, diploma e dottorato in Musicologia “Specialità Pianoforte” al Conservatorio Ghedini. Il Maestro Fabrizio Sandretto è l’unico pianista concertista cieco d’Italia. Definito il pianista del buio ha raggiunto maturità della tecnica e professionalità nell’esibizione con l’impegno, lo studio e la costanza. La sua specialità sono i concerti al buio. La musica e le lingue sono la soluzione al destino, il pass per gli ostacoli del mondo reale, quello di quattro sensi e non cinque, un mondo di scale e scalini trasformati in tasti e testi. La musica è lo strumento utilizzato dal Maestro Sandretto per vivere ed esprimersi, per conoscere e raccontare tutto il mondo che custodisce in sé. Maestro di pianoforte, traduttore dal giapponese, tedesco e inglese, interprete e concertista raffinato e sicuro. Intervento di YarynaGrushaPossamai –  scrittrice, traduttrice e pubblicista, Professoressa di cultura e letteratura ucraina all’Università statale di Milano e giornalista de’ Linkiesta. Intervento Croce Rossa + piano solo Francesco Taskayali. Francesco Taskayali (Roma, 4 luglio 1991) è un giovane compositore e pianista italo-turco.Animo mediterraneo e cuore cosmopolita: questa è la carta d’identità della giovane promessa del pianismo internazionale, che ha già raccolto consensi tra i pubblici dei quattro angoli del globo. Le tematiche presenti nella narrazione musicale del maestro Taskayali sono molteplici: oltre ad una vita fatta di viaggi, suoni ed esperienze personali ed introspettive, figlie di una cultura a cavallo tra occidente e medio oriente, lo sguardo del compositore italo-turco si volge anche all’esterno, a ciò che lo circonda e che colpisce la sua sensibilità umana ed artistica. Straordinaria capacità di sperimentazione di tecniche e stili di composizione musicale, ispirazione sempre viva e sensibile: due tratti che rendono la sua personalità artistica, in costante crescita. Legno. Legno è un progetto indipendente formato da due ragazzi toscani che nascondo la propria identità con una scatola. Il progetto debutta a giugno 2018 con l’uscita di brani che entrano in playlist come Scuola Indie e Indie Italia, e prosegue nel 2019 con la pubblicazione del disco “Titolo album” (Matilde Dischi /Artist First) al quale fa seguito il secondo album “UN ALTRO ALBUM” pubblicato nel 2020. Con il successo di brani come  “Affogare” che raggiunge la vetta della playlist Indie Italia, “In (Gin) Di Vita”, “Casa De Papel”, “Instagrammare” feat. Rovere, HOLLYWOOD feat. Wrongonyou e “CHE SARA’ MAI” (feat. Lo Stato Sociale) il duo supera 32 milioni di stream sulle piattaforme digitali. Nel 2022 uscirà il loro terzo album al quale farà seguito un tour in tutta italia. Slava. VyacheslavVlodimirovichYermak, in arte Slava, nasce nel 1994 aKharkov in Ucraina, dove vive con la madre, la zia e la nonna. Da sempre appassionato di musica, nel 2021 diventa ufficialmente cittadino italiano. Da qui nasce un disco interamente dedicato al suo Paese d’origine, un omaggio e allo stesso tempo un addio alla madrepatria. Il titolo è “Dasvidania/ДоСвидания”, che in russo vuol dire “arrivederci”. Il 14 febbraio Slava e alcuni suoi collaboratori hanno i posti prenotati su un aereo diretto a Kharkov per le riprese di tre videoclip ma, a causa dell’intensificarsi delle tensioni fra Russia e Ucraina, la compagnia annulla il volo. La notte del 24 febbraio scoppia la guerra e Slava realizza che quel viaggio avrebbe potuto rappresentare l’ultima occasione per visitare i quartieri natali ancora integri, visto che Kharkov inizia a essere bombardata senza tregua. Da qui in poi Slava comincia a documentare gli accadimenti attraverso il proprio profilo Instagram diventando, insieme all’amico Vlad Kirilov (influencer di origine russa), uno dei principali punti di riferimento sui social network italiani per gli aggiornamenti sul conflitto in Ucraina.  Intervento di Pina Picierno. Dal 2022 vice presidente del Parlamento europeo con delega alla Comunicazione, alla Giornata dell’Europa e alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Melancholia + Little Pieces of Marmelade (in collaborazione con Cap 10100). I Melancholia e i Little Pieces of Marmelade, le band rivelazione di XFactor 2020, salgono insieme sul palco di EurovisionVillage, per un esclusivo doppio concerto. I Melancholia (Benedetta – voce; Fabio –  tastiere; Filippo –  chitarra) sono una band umbra che spazia dall’indie rock al rock elettronico. In realtà, le loro esibizioni sono spesso contaminate anche dal cantautorato italiano e dal rap, che rende il loro sound musicale più moderno. Stupiscono tutti alle Audizioni di X Factor 2020 con un inedito e una cover. I Little Pieces of Marmelade sono capaci di attraversare e rinnovare l’hard rock seventies, il grunge, il post-punk ma anche di incendiare la più televisiva e pop delle esperienze: quel palco di XFactor che li ha visti, sotto alla guida del loro ‘mentore’ Manuel Agnelli, arrivare in finale. Intervento di Helena Dalli. Commissaria europea per l’uguaglianza dal dicembre 2019, ruolo da cui guida la lotta contro la disuguaglianza seguendo le linee politiche della Presidente Ursula von derLeyen e promuovendo l’inclusione in tutte le sue accezioni. Eurovision slot. Malik Harris (Germany), Cornelia Jakobs (Sweden), Jérémie Makiese (Belgium) e Konstrakta (Serbia). Negrita. I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all’inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo. Prendono il loro nome dal brano dei RollingStonesHey! Negrita. Una delle band più di successo e longeve d’Italia, hanno all’attivo 13 album e 3 raccolte.

Martedì 10 maggio – Proiezione della prima semifinale

Accademia dei Folli presenta STOP! Suite per voce e orchestrina. con Carlo Roncaglia (voce), Enrico De Lotto (basso elettrico), Andrea Cauduro (corde), Paolo Demontis (armonica), Matteo Pagliardi (batteria), Fabio Marianelli (percussioni). Una suite per voce e piccola orchestra in equilibrio tra musica e teatro. Da Fabrizio De André a Boris Vian, da Leonard Cohen a Bob Dylan, Da Bertolt Brecht a Wislawa Szymborska a Salvatore Quasimodo, le parole si fanno corpo, suono, immagini. Un inno d’amore, un grido che si alza vibrante al cielo, scagliandosi contro la violenza e tutte le guerre. Una performance tutta d’un fiato sospesa tra le nuvole e la terra concepita come un’unica partitura per voce e musica. Lonely Blue – in collaborazione con Pagella non solo Rock. Davide (basso e voce), Yuri (chitarra) e Alberto (batteria) sono i giovani componenti della band Lonely Blue. Il loro sound si ispira ai grandi gruppi Rock degli anni 70’ con potenti riff e ritornelli di forte stampo blues. Grazie alla grande intesa formatasi da subito, hanno avuto l’occasione di suonare nei vari locali di Torino e di partecipare al contest Pagella Non Solo Rock di Torino piazzandosi al secondo posto. Dicono di loro stessi: “La musica è la nostra più grande passione e la trasmettiamo con ardore in ogni live, come si poteva percepire nei concerti dei meravigliosi anni ’70 e come speriamo di riportare ai nostri tempi.” Concerto della Youth Symphony Orchestra of Ukraine, in collaborazione con Commissione europea e Parlamento europeo: introducono Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea e NadiyaAntentyk, redattrice di “EurophonicaItalia”. La Youth Symphony Orchestra of Ukraine è un’orchestra di musicisti 12-22enni fondata nel 2016. Ha come obiettivi lo sviluppo dei giovanissimi talenti musicali ucraini, la promozione della musica classica in generale proponendosi allo stesso tempo come ambasciatrice della cultura ucraina nel mondo. “Quando è scoppiata la guerra noi siamo andati a Bologna per intervistare OxanaLyniv la direttrice musicale del teatro Comunale. Lei è ucraina e ci ha parlato della sua orchestra di giovanissimi precipitata nell’isolamento più buio, senza nemmeno più gli strumenti per suonare. Li abbiamo contattati uno ad uno, abbiamo fatto trasmissioni radio e raccontato le loro storie. Siamo diventati amici e adesso abbiamo realizzato un sogno e deciso di portarli su questo palco, per dare a tutti il più grande segnale di solidarietà che dei ragazzi adolescenti come noi hanno il diritto di dover lanciare con la propria musica.” Da una proposta di Radioimmaginaria –  la radio europea degli adolescenti. Slot artisti Eurovision: Circus Mircus (Georgia), WRS (Romania), Chanel (Spain), Emma Muscat (Malta), Proiezione prima semifinale

Mercoledì 11 maggio – Torino Calling

Fellow piano solo +  vincitoreToVision 2022. Fellow inizia ad esibirsi all’età di 8 anni con la band di suo nonno, cantando brani di Umberto Tozzi e dei Los Bravos.Approfondisce teoria musicale e impara a suonare la chitarra classica alle scuole medie, per poi iniziare gli studi al liceo scientifico: due anni in cui le uniche cose a salvarlo saranno un pianoforte elettrico e le lezioni di canto. Termina gli studi e si diploma al liceo musicale, dove rinasce grazie all’incontro di compagni di classe con la sua stessa passione, con i quali forma una band, mentre si esibisce anche come solista in alcuni locali di Torino. È in questo periodo che inizia a scrivere canzoni e capisce che di musica non potrà mai più fare a meno.Finita la scuola incontra un team e insieme iniziano a lavorare ad un progetto artistico.Nel 2020 partecipa al Festival di Castrocaro, aggiudicandosi il premio della critica “SIAE”. Nel 2021 arriva in finale ad XFactor. Sul palco anche il vincitore di ToVision 2022 – il primo contest canoro degli istituti superiori della provincia di Torino. 28 scuole, 28 cantanti e un solo vincitore. Il 7 Maggio 2022 presso il Teatro Grande Valdocco si raduneranno più di 800 persone per decretare quale sia “La Voce dei Licei Torinesi”. L’evento è organizzato da Gen Z Now APS, associazione di promozione sociale giovanile formata da giovani studenti liceali appassionati al mondo della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento. Canta fino a dieci (in collaborazione con GoodnessFactory). ‘Canta Fino a Dieci’ è un collettivo di cantautrici unite nello sforzo di affermare uno spazio per le donne nel mondo musicale. Un’azione semplice come quella di contare rivela quanto la presenza femminile in festival e concerti sia nettamente inferiore rispetto a quella maschile, quasi musiciste a cantautrici non esistessero. Cambiare le regole significa mostrare che è falso pensare al palco come un luogo riservato – salvo eccezioni! – ai soli uomini. Promuovere rappresentanza e condivisione, rendere l’accesso ai palchi libero dalle distinzioni di genere sono la strategia da seguire se non si vuole che la musica perda metà della sua portata. Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli e Rossana De Pace sono le fondatrici di Canta Fino a Dieci, che nasce a Torino ma aspira ad allargarsi. In occasione dell’EurovisionVillage, con loro Francesca Roca (Duopotrio) e la cantautrice Selli. Ensi presenta Torino State of Mind. Ensi, icona del rap Italiano e bandiera di Torino presenta: TORINO STATE OF MIND. Nella prestigiosa cornice internazionale dell’EuroVisionVillage, Ensi, accompagnato in consolle da Dave_Zeta, si fa padrino della scena di casa e porta sul palco tutte le nuove sensazioni del Rap e dell’Urban targato Torino. Uno show unico dove i diversi stili, le contaminazioni e i volti della nuova generazione si alterneranno sul palco dando un’unica voce alla città. Un evento rappresentativo al 100% che vedrà fra gli altri: AXELL, RICO MENDOSSA, DISS GACHA, CICCO SANCHEZ, ANGELINO PANEBIANCO, O.D.T.,  OLIVER GREEN, THAI SMOKE, SANTI, JOELZ, MICHAEL SORRISO, MANNY RIVERA, SEAN POLY e molti altri. Road To RedbullBc One: Il Breaking da Torino a N.Y. La storica crew Torinese Fighting Soul porterà sul palco una performance di breaking a tema da New York a Torino, per invitare tutti al Redbull BC OneItalyCypher del 21 Maggio. Pillola di Federico Sacchi, Musicteller. Bandakadabrafeat Johnson Righeira e Bianco. Carlo Petrini, giornalista, fondatore di Slow Food, l’ha chiamata una “fanfara urbana”. Nata a Torino, la Bandakadabra ha saputo compiere negli anni un percorso artistico che l’ha portata a esplorare stili musicali diversi, cercando sempre di proporre arrangiamenti originali e imprevedibili. Il risultato finale è un repertorio estremamente vario che ammicca ora allo swing delle Big Band anni Trenta, ora alle fanfare balcaniche, con frequenti incursioni nel rocksteady e nello ska. Per l’occasione fungerà da backing band per i numerosi artisti invitati durante la serata, tra cui il cantautore torinese Bianco e Johnson Righeira(aka Stefano Rota), storico componente del duo dei Righeira che ha letteralmente spopolato negli anni ’80 con hit come Vamos a la playa e L’estate sta finendo. Eurovision slot: Alvan&Ahez (France), Klaus Orchestra (Ukraine) e Subwoofer (Norway). Paloma. PALOMA è un trio pop tropicale. Nasce in Via Rio De Janeiro a Torino dove la notte. prende vita a ritmo di congas e melodie senza tempo. Ale, Domi e Pit cantano canzoni d’amore e speranza, strizzando un occhio al passato e fotografando il presente. C’è un castello di sabbia in piazza, la salsedine in periferia e una colomba balla nel traffico: ¡AyPaloma!. Motel Connection + feat. I Motel Connection sono Samuel Romano (voce), Pierpaolo (Pierfunk) PerettiGriva (basso elettrico), Francesco (Pisti) Pistoi( elettronica). Progetto nato a Torino nel gennaio 2000 da Samuel (voce dei Subsonica), Pisti (Dj house) e Pierfunk (ex-bassista dei Subsonica), si èdistinto per il grande successo di pubblico e critica, suonando anche al “Concertone” del Primo Maggio di Roma e in numerosissime altre occasioni, aprendo inoltre i concerti dei Depeche Mode allo Stadio Meazza di Milano ed all’Olimpico di Roma. Vincitori di numerosi riconoscimenti, tra cui il Disco di Platino per il singolo “Twofondono un’anima dance, sempre sintonizzata con le avanguardie berlinesi, la house e la techno. Per l’EurovisionVillage proporranno un live ricco di featuring tra cui Ginevra Lubrano, in arte Ginevra, una delle artiste più promettenti dell’attuale panorama underground italiano.

Giovedì 12 maggio – Proiezione della seconda semifinale

Est Egò (in collaborazione con Stati Generali Del Rock – Arezzo Wave). Est-Egò è un progetto musicale nato a Torino nel 2015. Il tentativo di ricreare a livello sonoro dimensioni oniriche e spaziali si traduce nella realizzazione dell’omonimo concept, edito nel 2016: il mito, la superstizione e la fantascienza si fondono nei racconti di gesta di popoli sconosciuti, titani, alieni, profeti e semi-dei. Nel 2017 la pubblicazione del video-clip di Dortmund precede il tour che vedrà impegnati gli Est-Egòin tutta la penisola. Nell’ottobre 2020 viene pubblicato su Rolling Stone il video de “I Film Sui Samurai”, frutto della collaborazione con l’illustratore Davide Bart Salvemini. Il 2021 vede la pubblicazione di “Effetto Notte” e “Fengshui”, oltre che dell’eccentrico videoclip di “Vodka sui Cowboy”, realizzato da Donato Di Vico. Sinplus. Un viaggio entusiasmante quello dei fratelli Ivan e Gabriel Broggini, in arte SINPLUS. Dalle prove nella cantina di casa, all’Eurovision Song Contest Song con la canzone ‘Unbreakable’, fino all’MTV Award e vari tour internazionali che li hanno portati a calcare alcuni dei palchi più iconici e prestigiosi d’Europa, come quello dell’Isola di Wight. Nel 2021 il duo rock svizzero ha pubblicato l’album “Break The Rules”, i cui singoli sono stati inclusi tra i canali radio e streaming rock più importanti al mondo, come Spotify“All New Rock” international. Oltre al nuovo singolo ‘Wildflower’ ed un festival tour alle porte, i SINPLUS hanno già annunciato l’arrivo di un nuovo album per l’autunno di quest’anno. Senhit. Senhit / Artista poliedrica, cantante, attrice e performer, nata a Bologna ma cittadina del mondo, Senhit ha rappresentato San Marino all’Eurovision nel 2011, nel 2020 e nel 2021 e vanta performance in tutto il mondo e collaborazioni con artisti del calibro di Benny Benassi, Flo Rida e Steve Aoki. Con il brano “Adrenalina”, portato sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021 insieme a Flo Rida e con la direzione artistica di Luca Tommassini, in rappresentanza di San Marino, Senhitha conquistato un pubblico internazionale. “Adrenalina” ha superato 15 milioni di stream ed è entrata in classifica in 22 Paesi. Eurovision Open Stage. In attesa della finalissima, L’EurovisionVillage si trasforma in un open corner per gli artisti di Eurovision che non si sono ancora esibiti. TikTok Extra Stage. Performance, sorprese ed emozioni all’Eurovision Fan Village. Proiezione della seconda semifinale

Venerdì 13 maggio – World Music

Kakawa. Kakawa è un progetto musicale esplosivo, ibrido che nasce dall’incontro fra tre musicisti: Frei Rossi (producer), Dario Giovannini (polistrumentista) e Devon Miles (cantante). Kakawa è il nome con cui viene identificata la pianta da cui hanno origine i frutti del cacao, pianta che cresce in Africa e Sud America, da cui giungono le influenze culturali e geografiche dei suoi componenti. Un intero mondo sonoro compresso e articolato, dai suoni e canti dei riti iniziatici alle drummachines, dalle percussioni ai synth, dalle chitarre ai campionatori, da sud a nord, dal passato al presente. Ore Invictus Band (in collaborazione con Sofà so Good). INVICTUS è una recording studio group nata nel 2016 che raggruppa principalmente ragazzi afroitaliani di seconda generazione. Il genere di questo gruppo è principalmente soukuss e la rumba congolese, comunemente rinchiusa nel genere world Music arricchita con la cultura musicale acquisita in Europa. In una società che tende più verso la globalizzazione, con i suoi pro e contro, l’intento di questo progetto è di mantenere intatti i contatti con le proprie radici, la propria cultura e i propri ritmi d origine, aggiungendo una vena di creatività e spontaneità pura che ogni individuo riesce apportare ad ogni progetto del gruppo. Federico Sacchi – Musicteller. Alessio Bondì. Alessio Bondì è un cantautore siciliano classe ’88. Vero autore di razza, la sua scrittura è meticcia: nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano. The Sweet Life Society + Roy Paci+ Too Many T’s. The Sweet Life Society è un progetto fondato dai producer torinesi Gabriele Concas e Matteo Marini. Partiti nel 2009 dal quartiere di San Salvario, in poco tempo si sono imposti come il più importante ed eclettico progetto nostrano di Electro Swing – Vintage Remix, affermandosi velocemente come una fra le poche realtà musicali italiane di esportazione. Negli anni, insieme ai musicisti Moreno Turi, Giulia Passera, Diego Grassedonio e Giangiacomo Rosso, hanno portato il loro show in decine fra i principali festival e club europei, tra i tanti, Glastonbury (Uk), Cruilla (Es), Lowlands (NL) e Fusion Festival (DE), arrivando anche oltreoceano con una tournée di un mese fra Stati Uniti e Canada. In oltre dieci anni di attività live, il progetto, si è guadagnato sul campo il titolo di “Party Band” grazie all’energia coinvolgente che accompagna ogni esibizione, diventato ormai un marchio di fabbrica riconosciuto nel tempo da pubblico e promoter nazionali ed internazionali. In occasione di Eurovision, The Sweet Life Society si esibirà in un concerto speciale, preparato per l’occasione, dove agli otto elementi della band si unirà una super orchestra di 10 fiati, oltre che gli ospiti e amici Davide Shorty, i rapper inglesi Too Many T’s, Roy Paci, John Bringwolves e molti altri. Durante il concerto, L’arte incontra lo spettacolo in un Live Show ipnotico di EdeenEntertainment e dei suoi performers, sulle note dei “The Sweet Life Society” durante il loro concerto. Con Alessia CatarinellaAisosa, Lorenzo Bramante, RaphaelParascandolo, Francesca Cipolla, Sara Koussan, Giulia Rossano. Roy Paci. Roy Paci, cantante, trombettista, compositore, produttore  discografico, fondatore della  labelEtnagigante. Nato ad Augusta (Siracusa, Sicilia)  approda alla tromba all’età  di  nove anni. Con la sua band Aretuska, ha infuocato i palcoscenici in giro per il mondo. Ha collaborando con artisti del calibro di ManuChao, Mike Patton, Negrita, The Ex, Vinicio  Capossela, Gogol Bordello, Macaco, 99  Posse, Daniele Silvestri, Bombino, Caparezza,  Hindi Zahra, Ivano  Fossati, Subsonica, Piero Pelù, Marlene Kuntz, Frankie Hi-nrg, Tony Levin e tanti altri. Too ManyT’s  èun Duo inglese formato da RossStandaloft e Leon Rhymes e con alle spalle l’album South City, pubblicato nel 2017 e con più di cinque milioni di stream, sono esponenti di punta del positive-vibe hip-hop negli UK. John Bringwolves. Chitarra funky-blues, synthselectro-ambient e drum-machinesuptempo. I live sets di John Bringwolves sono un viaggio onirico di improvvisazione in cui l’incontro tra strumenti analogici e digitali attraversa sonorità sperimentali, campioni dal passato, suoni di strada ed arti visive. Davide Shorty + Beba (con backing band The Sweet Life Society). Davide Shortyè un cantautore, rapper e producer di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità innovative e melodie contaminate da jazz e rap. Dopo varie esperienze nella scena hip hop siciliana nel 2010 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo percorso musicale e nel 2012 fonda la band Retrospective For Love, con la quale si fa conoscere nel Regno Unito. Nel 2021, si aggiudica il secondo posto tra le nuove proposte di Sanremo Giovani con il brano “Regina” grazie a cui riceve anche i premi Dalla (assegnato dalla sala stampa), Jannacci (Nuovo IMAIE) e Lunezia (per il miglior testo). ​​Roberta Lazzerini, in arte Beba è una rapper torinese, dopo aver preso parte a molti eventi hip hop e realizzato i primi street single, nel 2017 unisce il proprio talento a quello di Rossella Essence per proporre una musica dallo stile prettamente femminile: i temi affrontati nei testi e le produzioni musicali al passo coi tempi, unite a un’attitudine che non fa il verso agli uomini, infatti, definiscono subito un immaginario e un linguaggio inclusivi e, anche per questo, non comuni. Nel 2019, Beba diventa la prima rapper a partecipare al format di culto Real Talk e la puntata che la vede protagonista è tra le più viste. Poco dopo pubblica un nuovo singolo, “Male o bene”, in cui rinnova la collaborazione con Lazza che, questa volta, rappa con lei. Nell’estate, inoltre, colleziona un altro primato, partecipando al “Machete Mixtape 4” e diventando la prima donna della saga di culto della crew fondato da Salmo, Slait ed HellRaton. Mace dj set powered by Lavazza ¡Tierra!. La sostenibilità “parla il linguaggio universale della musica” grazie a Lavazza e a Mace (pseudonimo di Simone Besussi), dj ed uno tra i più importanti e riconosciuti producer della scena musicale italiana. L’artista porta sul main stage dell’EurovisionVillage – venerdì 13 maggio dalle ore 22 alle ore 23 – un’emozionate djset accompagnato da una suggestiva ambientazione ispirata al progetto The Blended Orchestra. Protagonisti sul palco insieme a Mace saranno infatti alcuni degli strumenti inediti fatti da corde, acqua, cereali e fibre naturali, concepiti per quella che si può definire la colonna sonora dei progetti di sostenibilità che la Fondazione Lavazza supporta e finanzia, sia autonomamente, sia attraverso collaborazioni pubbliche e private, in 19 nazioni lungo 3 continenti con 31 progetti, a beneficio di 130.000 persone.

Sabato 14 maggio – Proiezione della Finale (Le nostre origini)

Historiae – in collaborazione con Regione Basilicata. Pitagora, Orazio e Federico II, tre pilastri della cultura occidentale legati alla Basilicata raccontati attraverso il teatro, la danza e le immagini di una terra antica, selvaggia, affascinante, poetica e senza tempo. Tre attori e sei danzatori in scena, immagini di rara bellezza per un intervento della compagnia Opera che da anni declina con varie modalità, teatro e storia. Regia di Gianpiero Francese. Robert Schumann: Quartetto op. 41 n. 1 In collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino con  Luca Madeddu e Gaia Sereno, violino, Rebecca Scuderi, viola, Mitja Liboni, violoncello.  “Il mio animo è pieno di musica fino a scoppiare”. Così scriveva Robert Schumann alla sua amata Clara Wieck in una appassionata lettera del 1840. E tutto esplode nel 1842, l’anno in cui Schumann si dedica alla musica da camera nel pieno di un vero furore creativo. Questo è ciò che raccontano le note del Quartetto op. 41 n. 1 suonato da Luca, Gaia, Rebecca e Mitja: sono studenti di Assieme archi del M° Manuel Zigante al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, una delle più brillanti e attive Università della Musica d’Italia. Qui sono nati concertisti di fama internazionale e qui vengono a studiare musicisti da tutto il mondo, ma qui si cercano anche nuovi orizzonti e strade da percorrere, sperimentando l’arte del cross over a cavallo tra classica, jazz e musica elettronica. #Estratto4. Dallo spettacolo GELSOMINA DREAMS di Caterina Mochi Sismondi. In collaborazione con la Compagnia blucinQue. Un quartetto al maschile a partire dalle immagini dello spettacolo Gelsomina Dreams, ispirato al mondo felliniano, ideato dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, su musiche live di Bea Zanin. Un concerto, tra danza e movimento acrobatico, con gli artisti Federico Ceragioli, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti (anche all’armonica). Chiude un solo con Alexandre Duarte, tra voce, suono e teatrodanza. Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord e contemporaneità. Lo spettacolo e le suggestioni che crea sulla scena offrono l’occasione di rivivere spezzoni trasposti di personaggi, che guardano ai film di Fellini, qui forse attraverso la moltiplicazione di un immaginario Marcello Mastroianni, in chiave contemporanea. In scena si fondono così elettronica suonata dal vivo, voce, teatrodanza e acrobatica, per 15 minuti di sospensione e musica. Mack – S0NAX. A concludere le attività live dell’EurovisionVillage, ed in attesa della Finale, i Mack saliranno sul palco per presentare S0NAX, un’installazione, una performance, una sintesi suggestiva tra suono e visual art, una sperimentazione del linguaggio musicale a cavallo tra contaminazioni clubbing e hip hop che ambisce a creare un’armonia multidimensionale travolgente ed ipnotica. Li accompagnerà il caldo microfono del repper newyorchese Donal D, punto di riferimento per il boom dell’hio hop newyorchese negli anni Novanta e Federico Pierantoni al trombone. Il progetto è nato da un’idea di due grandi talenti del jazz italiano contemporaneo, il batterista forlivese, Marco Frattini (C’mon Tigre, Lucifour M) e il pianista mantovano Federico Squassabia (Friedrich, IndyDibongue). In questo progetto elettronico sono affiancati dal produttore Mattia “Matta” Dallara degli Amycanbe e attualmente di base come producer e sound engineer al Deposito Zero Studios. La collaborazione con il visualartist Davide Casadio, in arte Lototek, ha permesso la nascita di S0NAX e al trio di trascendere dalla creazione di un’esperienza artistica multidimensionale. Proiezione Finale Eurovision