Dopo la lunga sospensione degli eventi dal vivo, torna in presenza la quarta edizione del Sanremo Giovani World Tour, la manifestazione organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promossa in collaborazione con RAI che porta i finalisti di Sanremo Giovani 2021 a esibirsi in alcune delle realtà più dinamiche d’Europa.
La quarta edizione del Sanremo Giovani World Tour torna in presenza con l’attesa ripresa dei concerti dal vivo, che quest’anno portano in giro per l’Europa i finalisti di Sanremo Giovani 2021.
Gli artisti Yuman, Martina Beltrami, Littamè e Samia si esibiranno in un tour europeo che toccherà quattro capitali – Madrid, Bruxelles, Belgrado e Tirana – , facendo tappa il 30 maggio a Madrid, il 1 giugno a Bruxelles, passando per Belgrado fino a Tirana rispettivamente il 4 e il 6 giugno.
- Yuman
- Martina Beltrami
- Littamè
- Samia
- Yuman, nato a Roma da padre capoverdiano e mamma romana, è il vincitore dell’ultima edizione di Sanremo Giovani con il brano “Mille Notti”. Non ancora maggiorenne, inizia a scrivere i suoi primi brani e si sposta, nel 2015, a Londra e a Berlino, per continuare il suo percorso artistico e umano. Nel 2016 rientra in Italia ed entra in contatto con la Leave Music, già etichetta di Mannarino, Tosca e Avincola.
- Martina Beltrami, cantautrice nata a Rivoli, nel 2020 partecipa al talent show “Amici di Maria de Filippi”. Con il suo primo singolo “Luci accese” esordisce alla posizione nr.1 della classifica dei singoli di iTunes, entrando nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Viral 50 Italia” di Spotify. L’artista è uno dei volti della campagna globale di Spotify “Unlike Any Other”, dedicata agli artisti della comunità LGBTQIA+. Il 25 marzo esce per Artist First/Fiero Dischi, “CARA ME”, l’album di esordio della cantautrice torinese.
- Littamè, cantante veneta, inizia nel 2020 a scrivere le proprie canzoni insieme agli autori e produttori Stefano Paviani e Nicola Messedaglia. A giugno 2021 si aggiudica un posto tra i primi sei artisti al “Fatti sentire”, festival della musica emergente italiana in onda su Rai2, con il brano “Respiro su Marte”.
- Samia, romana di origini somale e yemenite, entra nel 2021 nella scuderia di Leave Music e pubblica un 45 giri digitale dei brani “Volume Spento” e “Piove”, arrangiati e prodotti da Francesco Cataldo.
La direzione artistica è del Maestro Maurizio Filardo, direttore artistico di Sanremo Giovani World Tour dal 2019, è stato direttore musicale di Sanremo Giovani nel 2018 e direttore musicale per la parte show di Sanremo 2019. È inoltre il direttore musicale dell’”Eurovision Song Contest 2022”. La sua carriera si divide tra il lavoro di produttore e arrangiatore e la composizione di colonne sonore per il cinema e la tv.
La tournée, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e promossa in collaborazione con RAI, si pone come obiettivo la promozione dei giovani talenti della musica pop italiana attraverso la rete delle Sedi diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura.
L’iniziativa è nata nel 2019 sotto forma di un tour mondiale di sette tappe, tutte andate sold out, che hanno toccato i cinque continenti. Nel 2020, a causa della pandemia, il progetto ha invece assunto la forma di un video-concerto fruibile in streaming. Per l’edizione del 2021, infine, è stato realizzato un evento speciale in occasione di EXPO Dubai con la partecipazione di Noemi nelle vesti di madrina d’eccezione.
L’edizione 2022 dell’iniziativa, attraverso il talento e il vissuto degli artisti coinvolti, veicola un’immagine della grande varietà oggi riscontrabile nella scena musicale pop italiana. Un’occasione unica per questi quattro cantanti, che potranno confrontarsi con una platea internazionale rivestendo il ruolo di giovani ambasciatori della canzone italiana nel mondo.
Aggiornamento: Si è conclusa con successo la prima tappa a Madrid della quarta edizione del Sanremo Giovani World Tour, che quest’anno porta in giro per l’Europa i finalisti di Sanremo Giovani 2021.
Gli artisti Yuman, Martina Beltrami, Littamè e Samia si sono esibiti nella serata del 30 maggio presso il teatro Teatro Fernando de Rojas – Círculo de Bellas Artes, accolti da una platea giovane ed entusiasta. Ad applaudirli, tra gli altri, anche l’Ambasciatore Riccardo Guariglia e il Consigliere Filippo La Rosa.
“È un grande orgoglio accogliere a Madrid questo straordinario progetto, frutto della splendida collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rai, per sostenere la creatività italiana e diffondere un marchio come Sanremo, conosciuto in tutto il mondo”, commenta l’Ambasciatore d’Italia Riccardo Guariglia, dichiarandosi convinto dell’importanza dei risultati che si potranno ottenere nelle relazioni tra i paesi grazie alla nostra diplomazia culturale.
La tournée, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e promossa in collaborazione con RAI, si pone come obiettivo la promozione dei giovani talenti della musica pop italiana attraverso la rete delle Sedi diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura.
“Siamo davvero contenti, il concerto di Madrid è stato uno straordinario successo: di fronte a un teatro pieno, i nostri giovani artisti sono riusciti a trascinare il pubblico spagnolo con le loro canzoni e l’intensa interpretazione”, ha dichiarato Marialuisa Pappalardo, direttrice Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha poi aggiunto: “sicuramente Sanremo Giovani World Tour è un progetto che funziona, attraverso cui raccontiamo un’Italia contemporanea dove la tradizione della canzone si rinnova, continuando a emozionare con nuove energie. Una chiave vincente che, dopo questo entusiasmante debutto, porterà i nostri giovani talenti a volare alto anche nelle prossime tappe del tour.”
Devi accedere per postare un commento.