ESC 2023 – Svezia: SVT implementa alcune modifiche nella Semi-Finale del Melodifestivalen 2023

L’emittente pubblica svedese SVT ha annunciato che implementerà alcune modifiche al format e allo svolgimento della Semi-Finale del Melodifestivalen 2023, precedentemente chiamata dal 2022 ‘Andra Chansen’ (Seconda Possibilità). 

SVT introdurrà alcune modifiche al format e allo svolgimento della Quinta semifinale (ex Andra Chansen, Ripescaggio) al prossimo Melodifestivalen del 2023, tutti e otto gli artisti in competizione si sfideranno l’uno contro l’altro poiché i duelli verranno eliminati. Quindi i primi 4 artisti procederanno al Gran Finale del Melodifestivalen. I punti saranno assegnati per fascia di età dei votanti sull’app ufficiale del Melodifestivalen e tramite votazione telefonica.

Rispetto agli altri anni il format della Semi-Finale è stato infatti semplificato. 

Dal 2015 al 2021 l’emittente ha introdotto i duelli in cui 4 canzoni raggiungevano la Finale mentre le altre 4 venivano definitivamente eliminate, tutto questo in un’unica sessione di voto. Nel 2022 la SVT ha pensato di dividere le 8 canzoni in totale (tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro Semifinali precedenti) in due gruppi con 4 canzoni in ciascuna (senza fare differenze sul fatto che si siano classificate terze o quarte nelle rispettive Semifinali), in questo modo 2 dal primo e due dal secondo gruppo passavano in Semi-Finale, le altre eliminate. 

Nell’edizione 2023 cambierà ancora il meccanismo di questa Semi-Finale speciale, SVT ha deciso che le 8 canzoni (tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro Semifinali precedenti) si sfideranno tutte contro tutte, nessuna divisione in duelli e nessuna divisione in due gruppi. Tutte le canzoni in questa Semi-Finale saranno votate nello stesso momento per fascia di età dei votanti sull’app ufficiale di Melodifestivalen e tramite votazione telefonica, le 4 con più voti passano in Finale.

Il nuovo capo progetto del Melodifestivalen, Anders Wistbacka ha anche detto che durante la Semi-Finale (verso la metà) mostreranno la situazione dei risultati delle votazioni in tempo reale, cioè agli spettatori verrà detto in quel momento, in ordine sparso, quali canzoni rischiano di essere eliminate definitivamente e quali hanno ricevuto più punti e quindi più propense ad accedere alla finale. In questo modo la votazione proseguirà e da casa il pubblico potrà cambiare il risultato fino alla chiusura ufficiale. I risultati finali saranno presentati dal vivo e mostreranno anche qual è la canzone preferita da ogni fascia d’età, che ricordiamo essere sette gruppi: 3–9 anni, 10–15 anni, 16–29 anni, 30–44 anni, 45–59 anni, 60–74 anni, e 75+ anni.

Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision Song Contest.

La SVT ha ricevuto un totale di 2,824 brani, la cifra più alta dell’ultimo decennio per una selezione nazionale che celebra nuovamente il suo tradizionale tour dopo la Pandemia (negli ultimi due anni, tutte le competizioni si sono svolte a Stoccolma invece del suo tour tradizionale). L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e l’11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 semifinali, 1 semifinali seconda chance e 1 gran finale) e sarà composto da quattro Turni di qualificazione che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Sparbanken Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; una Semi-Finale che si terrà a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena il 4 Marzo 2023 e la Finale che si terrà il 11 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.

Ecco di seguito l’elenco completo:

  • 04 Febbraio 2023 – Deltävling 1 / Semifinale 1, Göteborg (Scandinavium)
  • 11 Febbraio 2023 – Deltävling 2 / Semifinal 2, Linköping (Saab Arena)
  • 18 Febbraio 2023 – Deltävling 3 / Semifinal 3, Lidköping (Sparbanken Arena)
  • 25 Febbraio 2023 – Deltävling 4 / Semifinal 4, Malmö (Malmö Arena)
  • 04 Marzo 2023 – Deltävling 5 / Semifinal 5, Örnsköldsvik (Hägglunds Arena)
  • 11 Marzo 2023 – Melodifestivalen Final, Stockholm (Friends Arena)

Da ricordare che delle 2,824 canzoni presentate al format di una delle selezioni nazionali più popolari per l’Eurovision Song Contest, sono state ricevute per il “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e quante canzoni sono state ricevute per il “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest”.

Gli artisti e i titoli delle canzoni che parteciperanno alla selezione nazionale svedese, Melodifestivalen 2023, verranno resi noti verso la fine del mese di Novembre. Successivamente le canzoni verranno rilasciate durante la settimana prima di ciascuna Semi-Finale.

Farah Abadi och Jesper Rönndahl avranno il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2023. Farah Abadi, 34 anni, ha una lunghissima esperienza in radio e televisione, e sa già cosa vuol dire presentare un Melodifestivalen, visto che l’anno scorso era l’accompagnatrice di Oscar Zia. Nei primi show il suo ruolo consisteva nell’intervistare gli artisti dopo le loro esibizioni e nella GreenRoom, anche se con l’avanzare dei programmi acquistava importanza, fino a presentare il gran Finale insieme a Oscar Zia alla Friends Arena. Tra le altre cose, guida il programma a quiz ”1 mot Sverige” su SVT assieme a Babben Larsson ed Erik Ekstrand, ed è conduttrice alla radio svedese da dieci anni. Alla Kristallgala 2022, è stata nominata come presentatrice femminile di quest’anno. Il comico Jesper Rönndahl è anche un volto abbastanza familiare per gli spettatori svedesi. Rönndahl, 43 anni, è un’umorista e presentatore noto per aver diretto per due anni lo spettacolo ‘Svenska Nyheter’, un telegiornale satirico su SVT, ed entrambi hanno gareggiato e vinto “På spåret” assieme ad Elisabeth Höglund.

Tutte le serate potrete seguirle in streaming sul sito http://www.svtplay.se/

Il vincitore del Melodifestivalen 2023 parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla a cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold Me Closer”. Il brano con i testi e musiche di Isa Molin, David Zandén e Cornelia Jakobsdotter, è stato pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden.

Con “Hold Me Closer” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.

La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 volte (60 finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.

La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.

Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.

Rispondi