Sono stati anticipati dal giornale islandese Visir, Visir, i nomi di alcuni degli artisti che secondo la sua fonte attendibilie parteciperanno a Söngvakeppnin 2023, la selezione nazionale dell’Islanda alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Da ricordare che gli artisti, canzoni e gli autori n gara a Söngvakeppnin 2023 saranno presentate al pubblico per la prima volta il 28 gennaio 2023 alle 20:45 CET su RÚV nel corso di uno show introduttivo ‘Lögin í Söngvakeppninn‘ di 30 minuti. Lo spettacolo sarà condotto da Guðmundur Einar og Árni Beinteinn Árnason. Nel trascorso del programma verranno rilasciati anche gli snippets delle dieci canzoni in gara. Le canzoni complete verranno pubblicate su songvakeppnin.is e su Spotify dopo la trasmissione la stessa notte.
Secondo l’articolo pubblicato dal giornale Visir, questi saranno i cinque partecipanti che prenderanno parte al Söngvakeppnin 2023:
- Kjalar Martinsson – Cantante di 23 anni che attualmente gareggia in Idol.
- Sigríður Ósk Hrafnkelsdóttir – Cantante di 23 anni che si esibisce da diversi anni sotto il nome di Sigga Ózk, ha partecipato a Idol in Svezia.
- Úlfar Viktor Björnsson – Cantante e truccatore di 28 anni che ha partecipato a Fyrsta blikinu.
- Diljá Pétursdóttir – Cantante di 19 anni nota al pubblico islandese quando a 12 anni ha partecipato al format Ísland Got Talent.
- Hljómsveitin Celebs (Valgeir Skorri Vernharðsson, Hrafnkell Hugi Vernharðsson og Katla Vigdís Vernharðsdóttir) – Dal 2015 la band ha ricevuto due nomination agli Icelandic Music Awards per Rock Album of the Year e Rock Song of the Year.
L’11 febbraio 2023 nel corso dello show introduttivo ‘#12 stig‘ (12 points) si conosceranno ancora di più agli interpreti delle dieci canzoni in gara per rappresentare l’Islanda a Liverpool.
Poche modifiche saranno apportate all’edizione 2023 del concorso, e come negli anni precedenti, saranno selezionati un totale di dieci brani per competere nella selezione islandese, Söngvakeppnin 2023.
Lo Söngvakeppni Sjónvarpsins 2023 sarà caratterizato da due Semi-finali che si terranno il 18 Febbraio 2023 e il 25 Febbraio 2023 ed una Finale che si terrà il 4 Marzo 2023 presso lo Söngvakeppnishöllinni svokallaðri, che si trova negli RVK Studios di Gufunes.
L’emittente pubblica islandese RÚV ha annunciato che il musicista Unnsteinn Manuel Stefánsson e da Sigurður Þorri Gunnarsson, direttore musicale di Rásar 2 Sigurður Þorri Gunnarsson condurranno la diciassettesima edizione dello Söngvakeppnin. Unnsteinn Manuel Stefánsson og Sigurður Þorri Gunnarsson sono alla prima conduzione del concorso.
I biglietti per gli spettacoli dal vivo di Söngvakeppnin 2023 saranno in vendita alle 12:00 ora locale su tix.is.
Rispetto allo scorso anno, il numero di canzoni è diminuito, infatti un totale di 137 canzoni sono state pervenute per partecipare allo Söngvakeppnin 2023, mentre nel 2022 le canzoni ricevute erano 160.
Cinque brani/interpreti si sfideranno in ogni Semi-finale e i 2 migliori brani/interpreti di ognuna si qualificheranno direttamente in Finale, decisi dal televoto del pubblico. Un brano verrà inoltre salvato da una giuria di esperti, composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna) e RÚV, che concorrerà direttamente in Finale. Come è accaduto per l’edizione precedente i brani dovranno essere eseguiti in islandese in Semi-Finale, mentre in Finale gli interpreti dovranno eseguire le rispettive canzoni nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC nel Regno Unito, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).
Nella finale, il primo turno di votazione sarà costituito dalla combinazione della giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerà le prime due canzoni che vanno alla finalissima. Delle due canzione qualificate per il secondo turno di votazione il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.
- Annuncio dei partecipanti e delle canzoni (snippets), 28 gennaio 2023 – (21.45)
- Presentazione dei 10 finalisti partecipanti e presentazioni delle canzoni, 11 febbraio 2023 (21.45)
- 18 febbraio 2023: Prima Semi-Finale (21.45)
- 25 febbraio 2023: Seconda Semi-Finale (21.45)
- 4 marzo 2023: Finale (21.45)
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale islandese Systur e la canzone “Með hækkandi sól” (With the rising sun), pubblicato il 5 febbraio 2022 come parte della raccolta Söngvakeppnin 2022. RÚV ha reso noto che con “Með hækkandi sól” Sigga, Beta & Elín avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Söngvakeppnin, rassegna canora utilizzata per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest, che grazie al televoto del pubblico sono state incoronate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti islandesi a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla Prima Semi-Finale, le Systur si sono esibite nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 23º posto con 20 punti totalizzati.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 34 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.