L’emittente pubblica svedese SVT questa mattina ha reso noto le immagini (rendering) del palco per il Melodifestivalen 2023, la selezione nazionale svedese per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
SVT ha rivelato il design del palco per il Melodifestivalen 2023, con SVT che ha pubblicato un rendering CGI del prossimo palco sui propri account sui social media. Il palco di quest’anno ha persino riutilizzato molti elementi del palco dell’anno scorso per ridurre al minimo l’impatto ambientale del concorso. Per questo motivo, la fase centrale del 2023 è la stessa della fase del 2022. Vengono riutilizzati elementi come le scale davanti al palco e gli schermi LED giganti.
Scelta che letteralmente si ispira a principi di sostenità ambientale. La SVT ha utilizzato il palco dello scorso anno, modificato dove necessario, cercando di riutilizzare quanto più possibile.
Nonostante abbia riutilizzato lo stesso nucleo dello stage dell’anno scorso, SVT ha dichiarato che questo stage ha un aspetto completamente nuovo. I nuovi elementi di questo palco includono un LED wall che può essere aperto, mentre i due palchi dello scorso anno lasciano spazio ad un solo palco di larga scala. La scala che porta dal parterre al palco è stata divisa in due per lasciare spazio ad una passerella a punta che penetra tra il pubblico. La Greenroom sarà ancora una volta posizionata in mezzo al pubblico e non cambierà la sua taglia o disposizione durante tutta la tournée del Melodifestivalen.
“Vogliamo mantenere quanto di positivo fatto nel 2022. Vogliamo avvicinare pubblico ed artisti, perché crea una grande energia che si percepisce anche in tv. Se volessimo usare il palco in tutta la sua potenzialità avremmo a disposizione oltre 30 combinazioni. Ci lascia la possibilità di creare una esperienza immersiva e potente, che era il nostro obiettivo iniziale.”, queste le parole di Viktor Brattström, scenografo.
La prossima settimana SVT inizierà a trasmettere in live streaming la costruzione del palco da Göteborg, consentendo agli spettatori di vedere il palco alzarsi insieme dall’inizio alla fine. Lo streaming inizierà alle 12:00 CET del 30 e sarà disponibile su SVT Play.
Ecco come saranno organizzate le diverse uscite di tutti i partecipanti (in ordine di apparizione sul palco):
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision Song Contest.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e il 11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 Deltävling, 1 Semi-finale e 1 Gran Finale). come lo scorso anno sarà composto da cinque Semi-finali che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso la Scandinavium il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; il 4 Marzo 2023 a Örnsköldsvik presso la Hägglunds Arena e la Finale che si terrà l’11 Marzo 2023 a Stockholm presso la Friends Arena.
Rispetto agli altri anni il format della Semi-Finale è stato infatti semplificato. Nell’edizione 2023 cambierà ancora il meccanismo di questa Semi-Finale speciale, SVT ha deciso che le 8 canzoni (tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro Semifinali precedenti) si sfideranno tutte contro tutte, nessuna divisione in duelli e nessuna divisione in due gruppi. Tutte le canzoni in questa Semi-Finale saranno votate nello stesso momento per fascia di età dei votanti sull’app ufficiale di Melodifestivalen e tramite votazione telefonica, le 4 con più voti passano in Finale.
La SVT ha ricevuto un totale di 2,824 brani, la cifra più alta dell’ultimo decennio per una selezione nazionale che celebra nuovamente il suo tradizionale tour dopo la Pandemia (negli ultimi due anni, tutte le competizioni si sono svolte a Stoccolma invece del suo tour tradizionale). L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e l’11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 semifinali, 1 semifinali seconda chance e 1 gran finale) e sarà composto da quattro Turni di qualificazione che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Sparbanken Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; una Semi-Finale che si terrà a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena il 4 Marzo 2023 e la Finale che si terrà il 11 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.
La giuria che ha scelto metà delle canzoni: Karin Gunnarsson, 47 anni, produttrice Melodifestivalen; Miriam Aigbogun, 23 anni, ballerina; Keisha von Arnold, 27 anni, coreografa; assistente alla produzione Melodifestivalen; Calvin Bozic, 34 anni, responsabile social media e PR @ PodMe; Elina Cederfeldt Vahlne, 28 anni, community manager Melodifestivalen; Lotta Furebäck, 55 anni, produttrice teatrale Melodifestivalen; Leo Gullberg, 29 anni, responsabile della musica e dello spettacolo Gröna Lund; Mari Hesthammer, 33 anni, redattrice musicale di Sveriges Radio; Edin Jusuframic, 35 anni, ballerino, coreografo e membro della giuria; Mathias Lugoboni-Nilsson, 47 anni, manager musicale Bauer Media; Sophia Olofsson, 31 anni, responsabile del programma in studio Spotify; Robert Sehlberg, 53 anni, direttore musicale NENT Radio Sweden; Sarah Shomaker Elofsson, 49 anni, redattrice Melodifestivalen; Germund Stenhag, 54 anni, redattore musicale della Radio svedese P4; Rebecka Wahlström, 22 anni, studentessa.
- 04 Febbraio 2023 – Deltävling 1 / Semifinale 1, Göteborg (Scandinavium)
- 11 Febbraio 2023 – Deltävling 2 / Semifinal 2, Linköping (Saab Arena)
- 18 Febbraio 2023 – Deltävling 3 / Semifinal 3, Lidköping (Sparbanken Lidköping Arena)
- 25 Febbraio 2023 – Deltävling 4 / Semifinal 4, Malmö (Malmö Arena)
- 04 Marzo 2023 – Deltävling 5 / Semifinal 5, Örnsköldsvik (Hägglunds Arena)
- 11 Marzo 2023 – Melodifestivalen Final, Stockholm (Friends Arena, Solna)
1.Semi-finale 1 / Deltävling 1 – Göteborg (Scandinavium) (04 Febbraio 2023):
- Tone Sekelius – “Rhythm of my show” (Anderz Wrethov, Dino Medanhodzic, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Tone Sekelius)
- Loulou LaMotte – “Inga sorger” (No Worries) (Jonas Thander, Loulou LaMotte)
- Rejhan (Rejhan Bellani) – “Haunted” (Albin Johnsén, Mattias Andréasson, Pontus Söderman, Tilde RONIA Wrigsell)
- Elov och Beny / Elov & Beny (Mattias ‘Elov’ Elovsson and Oscar ‘Beny’ Kilenius) – “Raggen går” (The Rattle Goes) (Johan Werner, Kristian Wejshag, Mattias Elovsson, Oscar Kilenius, Tim Larsson)
- Victor Crone – “Diamonds” (David Lindgren Zacharias, Peter Kvint, Victor Crone)
- Eva Rydberg och Ewa Roos – “Länge leve livet” (Long live life) (Emil Vaker, Henric Pierroff, Kalle Rydberg)
- Jon Henrik Fjällgren, Arc North feat. Adam Woods – “Where You Are (Sávežan)”(Arc North, Calle Hellberg, Jon Henrik Fjällgren, Joy Deb, Oliver Belvelin, Richard Lästh, Tobias Lundgren, William Segerdahl)
2.Semi-finale 2 / Deltävling 2 – Linköping (Saab Arena) (11 Febbraio 2023):
- Wiktoria – “All my life (Where have you been)” ( Herman Gardarfve, Melanie Wehbe, Patrik Jean, Wiktoria Johansson)
- Eden (Eden Alm) – “Comfortable” ( Benjamin Rosenbohm, Eden Alm, Emil Adler Lei, Julie Aagaard)
- Uje Brandelius – “Grytan” (Uje Brandelius)
- Panetoz (Pa Modou Badjie, Nebeyu Baheru, Johan Hirvi, Njol Ismail Badjie and Daniel Nzinga) – “On my way” (Anders Wigelius, Daniel Nzinga, Jimmy Jansson, Nebeyu Baheru, Njol Badjie, Pa Modou Badjie, Robert Norberg)
- Tennessee Tears (Tilda Feuk and Jonas Hermansson) – “Now I know” (Anderz Wrethov, Jonas Hermansson, Thomas Stengaard, Tilda Feuk)
- Maria Sur – “Never give up” (Anderz Wrethov, Laurell Barker)
- THEOZ – “Mer av dig” (More of You) (Axel Schylström, Jakob Redtzer, Peter Boström, Thomas G:son)
3.Semi-finale 3 / Deltävling 3 – idköping (Sparbanken Lidköping Arena) (18 Febbraio 2023):
- Paul Rey – “Royals” (Dino Medanhodzic, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, LIAMOO, Paul Rey)
- Casanovas – “Så Kommer Kanslorna Tillbaka” (Then the feelings come back) (Henrik Sethsson, Mikael Karlsson)
- Melanie Wehbe – “For The Show” (David Lindgren Zacharias, Herman Gardarfve, Melanie Wehbe)
- Nordman (Håkan Hemlin, Mats Wester) – “Släpp Alla Sorger” (Let go off all sorrows) (Jimmy Jansson, Thomas G:son)
- Laurell (Laurell Barker) – “Sober” (Anderz Wrethov, Andreas Stone Johansson, Laurell Barker, Thomas Stengaard)
- Ida-Lova (Ida-Lova Lind) – “Låt Hela Stan Se På” (Let the whole town watch) (Andreas ”Giri” Lindbergh, Ida-Lova Lind, Joy Deb, Linnea Deb)
- Marcus & Martinus (Marcus Gunnarsen, Martinus Gunnarsen) – “Air” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb, Marcus Gunnarsen, Martinus Gunnarsen)
4.Semi-finale 4 / Deltävling 4 – Malmö (Malmö Arena) (25 Febbraio 2023):
- Kiana (Kiana Blanckert) – “Where Did You Go” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb)
- Signe & Hjördis (Signe and Hjördis Bornemark) – “Edelweiss” (Anderz Wrethov, Jimmy Jansson, Myra Granberg)
- Smash Into Pieces – “Six Feet Under” (Andreas ”Giri” Lindbergh, Benjamin Jennebo, Chris Adam, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb, Per Bergquist)
- Mariette – “One Day” (Jimmy Jansson, Thomas G:son, Mariette)
- Emil Henrohn – “Mera Mera Mera” (More more more) (Emil Henrohn, Jakob Redtzer, Ji Nilsson, Marlene Strand)
- Axel Schylström – “Gorgeous” (Axel Schylström, Herman Gardarfve, Jonas Thander, Malin Halvardsson)
- Loreen – “Tattoo” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Jimmy Jansson, Loreen, Moa ”Cazzi Opeia” Carlebecker, Peter Boström, Thomas G:son)
5.Semi-finale 5 / Deltävling 5 – Örnsköldsvik (Hägglunds Arena) (04 Marzo 2023)
6.Finale – Stockholm (Friends Arena, Solna) (11 Marzo 2023)
Farah Abadi och Jesper Rönndahl avranno il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2023. Farah Abadi, 34 anni, ha una lunghissima esperienza in radio e televisione, e sa già cosa vuol dire presentare un Melodifestivalen, visto che l’anno scorso era l’accompagnatrice di Oscar Zia. Nei primi show il suo ruolo consisteva nell’intervistare gli artisti dopo le loro esibizioni e nella GreenRoom, anche se con l’avanzare dei programmi acquistava importanza, fino a presentare il gran Finale insieme a Oscar Zia alla Friends Arena. Tra le altre cose, guida il programma a quiz ”1 mot Sverige” su SVT assieme a Babben Larsson ed Erik Ekstrand, ed è conduttrice alla radio svedese da dieci anni. Alla Kristallgala 2022, è stata nominata come presentatrice femminile di quest’anno. Il comico Jesper Rönndahl è anche un volto abbastanza familiare per gli spettatori svedesi. Rönndahl, 43 anni, è un’umorista e presentatore noto per aver diretto per due anni lo spettacolo ‘Svenska Nyheter’, un telegiornale satirico su SVT, ed entrambi hanno gareggiato e vinto “På spåret” assieme ad Elisabeth Höglund.
Il vincitore del Melodifestivalen 2023 parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
-
- Facebook: SVT Melodifestivalen
- Twitter: #melfest, @SVTmelfest
- Instagram: @melodifestivalen
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla a cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold Me Closer”. Il brano con i testi e musiche di Isa Molin, David Zandén e Cornelia Jakobsdotter, è stato pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden.
Con “Hold Me Closer” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 volte (60 finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.
Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.
Devi accedere per postare un commento.