Sanremo 2023: Ecco l’elenco dei duetti (ospiti e canzoni) della serata di venerdì

Dopo gli annunci, spoiler e le indiscrezioni di qualche giorno fa, il direttore artistico e conduttore della prossima edizione del festival di Sanremo Amadeus e Gianni Morandi ha svelato – ospite da Fiorello nella trasmissione ‘Viva Rai2’ – le cover e gli ospiti con cui i 28 cantanti in gara al teatro Ariston si esibiranno nella serata di venerdì 10 febbraio.

I due conduttori della kermesse sono intervenuti a ‘Viva Rai2’ con un video girato nei bagni del Teatro Ariston.

A seguire l’elenco delle coppie e cosa presenteranno sul palco:

  • Anna Oxa con il violoncellista iLjard Shaba, “Un’emozione da poco” (Anna Oxa, 1978)
  • Ariete e Sangiovanni, “Centro di gravità permanente” (Franco Battiato, 1981)
  • Articolo 31 e Fedez, un medley di Articolo 31
  • Colapesce Dimartino con Carla Bruni, “Azzurro” (Paolo Conte/Adriano Celentano, 1968)
  • Colla Zio e Ditonellapiaga, “Salirò” (Daniele Silvestri, 2002)
  • Coma_Cose con Baustelle, “Sarà perché ti amo” (Ricchi e poveri, 1981)
  • Cugini di Campagna & Paolo Vallesi, “La forza della vita” (Paolo Vallesi, 1992) e “Anima mia” (Cugini di Campagna, 1973)
  • Elodie e Big Mama, “American Woman” (Guess Who, 1970)
  • Gianluca Grignani e Arisa, “Destinazione Paradiso” (Gianluca Grignani, 1995)
  • gIANMARIA con Manuel Agnelli, “Quello che non c’è” (Afterhours, 2002)
  • Giorgia con Elisa, “Luce (Tramonti a nord-est)” (Elisa, 2000), “Di sole e d’azzurro” (Giorgia, 2001)
  • LDA e Alex Britti, “Oggi sono io (Alex Britti, 1998)
  • Lazza con Emma e Laura Marzadori (primo violino della Scala di Milano), “La fine (Nesli, 2009)
  • Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo, Medley di Edoardo Bennato
  • Levante e Renzo Rubino, “Vivere” (Vasco Rossi, 1993)
  • Madame & Izi, “Via del Campo” (Fabrizio De André, 1967)
  • Mara Sattei e Noemi, “L’amour toujours” (Gigi d’Agostino, 1999)
  • Marco Mengoni & Kingdom Choir, “Let it be” (Beatles, 1970)
  • Modà e Le Vibrazioni, “Vieni da me” (Le Vibrazioni, 2003)
  • Mr. Rain e Fasma, “Qualcosa di grande” (Lùnapop, 1999)
  • Olly & Lorella Cuccarini, “La notte vola” (Lorella Cuccarini, 1988)
  • Paola e Chiara con Merk e Kremont, Medley di Paola e Chiara
  • Rosa Chemical e Rose Villain, “America” (Gianna Nannini, 1979)
  • Will e Michele Zarrillo, “Cinque giorni” (Michele Zarrillo, 1994)
  • Shari e Salmo, un medley di Zucchero Sugar Fornaciari
  • Sethu e bnkr44, “Charlie fa surf” (Baustelle, 2008)
  • Tananai e Don Joe, “Vorrei cantare come Biagio” (Simone Cristicchi, 2005)
  • Ultimo ed Eros Ramazzotti, un medley di Eros Ramazzotti

La grande differenza rispetto alle passate edizioni è che i brani scelti possono essere anche internazionali ed editi fino agli anni duemila. 

Su 28 artisti e altrettanti duetti, sono diversi quelli che hanno scelto un proprio brano, un proprio medley o un medley del proprio ospite: è il caso di Anna Oxa, Articolo 31, Cugini di Campagna (con Vallesi), Grignani, Paola e Chiara, Giorgia con Elisa, LDA che punta su un cult di Britti con Britti, gIANMARIA che punta sugli Afterhours di Agnelli, Leo Gassmann che punta di Edoardo Bennato, Modà con Le Vibrazioni, Olly con Lorella Cuccarini, Will con Michele Zarrillo e Ultimo, che si gioca un medley di Ramazzotti con Ramazzotti. 13 su 28: l’esempio di Morandi ha fatto scuola, ovviamente. 

Pochi quelli che vanno fuori dalla comfort zone (ed è apprezzabile la scelta di Mara Sattei e Noemi che omaggiano Gigi D’Agostino) e sono di certo i più attesi. La parte del leone in questo girone di cover anni ’60, ’70, ’80, ’90, ’00 la fanno gli anni ’90 e i primi Duemila, sia per età dei cantanti sia per ‘riferimenti artistici’ e/o affettivi. Tolti i medley, che potranno spaziare tra qualche decennio a seconda della carriera dell’artista omaggiato, abbiamo 7 canzoni degli anni ’90 e 8 dei primi Duemila: la metà. Dagli anni ’60 arrivano Azzurro (scelta da Colapesce Dimartino con Carla Bruni) e Via del Campo, scelta da Madame con Izi; dai ’70 ne arrivano 5, ovvero Un’emozione da poco, Anima Mia, American Woman (con Elodie), Let it be (con Mengoni), America (con Rosa Chemical); infine dagli ’80 Centro di gravità permanente (grazie ad Ariete), Sarà perché ti amo con i Coma_Cose e i Baustelle (già in aria di masterpiece), e La notte vola.

Come da regolamento, il risultato della serata cover andrà a sommarsi a quello delle altre serate per determinare la classifica finale.

Dal 7 all’11 febbraio 2023 in diretta su Rai1 va in onda il 73° Festival di Sanremo, con la direzione artistica (per il quarto anno di fila) di Amadeus, che conduce affiancato da Gianni Morandi.

Queste le donne che li affiancano: sono l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, la giornalista Francesca Fagnani, la campionessa di pallavolo Paola Egonu e l’attrice Chiara Francini. 

Sul fronte degli ospiti, poi, il 2023 vedrà il ritorno al Festival delle star internazionali con i Black Eyed Peas. Ma ci sarà anche un inedito trio formato dallo stesso Morandi con Al Bano e Massimo Ranieri. E non solo: parteciperanno anche i Pooh, nella formazione che include Riccardo Fogli. A inaugurare il Festival ci saranno i trionfatori di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco, mentre i Måneskin, vincitori nel 2021, suoneranno di giovedì, così come Peppino Di Capri. Nella serata finale, invece, sarà ospite Gino Paoli.

Piccola novità, poi, nel regolamento: l’ultima fase della puntata di sabato non coinvolgerà più le tre canzoni più votate: le “finaliste”, infatti, saranno cinque. 

Nei giorni del Festival ci saranno inoltre due luoghi “paralleli” dove si esibiranno grandi nomi della musica pop. Il primo è piazza Colombo, a pochi passi dall’Ariston, dove canteranno (anche in collegamento) Achille Lauro, Annalisa, Piero Pelù, La Rappresentante di Lista, Francesco Renga e Nek. L’altro è la nave da crociera di uno sponsor, su cui saliranno Salmo, Fedez, Guè e Takagi & Ketra.

Le canzoni in gara sono 28, di cui 22 scelte nei mesi scorsi da Amadeus, alle quali si sono aggiunti poi sei brani degli artisti emergenti vincitori di “Sanremo Giovani”, andato in onda a dicembre.

Ecco di seguito come saranno le 5 serate di Sanremo 2023:

• Prima serata – martedì 7 febbraio 2023. Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata di apertura ci sono Gianni Morandi e Chiara Ferragni.

Il Festival verrà aperto da Mahmood e Blanco che canteranno “Brividi”, la canzone con la quale hanno vinto l’edizione del 2022. I super ospiti sono i Pooh, che tornano insieme a sei anni dall’ultima volta. Salmo si esibirà sul palco di una nave ormeggiata al largo di Sanremo.

La scaletta della serata prevede l’esibizione della prima metà dei 28 brani in gara (14). Le canzoni verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival): (1) giuria della carta stampata e tv (2); giuria delle radio; (3) giuria del web. I tre sistemi di votazione avranno un peso sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e tv un terzo, giuria delle radio un terzo, giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 14 canzoni eseguite in serata.

• Seconda serata – mercoledì 8 febbraio 2023. Nella seconda serata Francesca Fagnani arriva ad affiancare Amadeus e Gianni Morandi.

Gli ospiti musicali del mercoledì sono Al Bano e Massimo Ranieri, assieme a Gianni Morandi. I super ospiti internazionali sono i Black Eyed Peas.

La scaletta della serata prevede l’esibizione della seconda metà dei 28 brani in gara (14). Le canzoni verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival): (1) giuria della carta stampata e tv (2); giuria delle radio; (3) giuria del web. I tre sistemi di votazione avranno un peso sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e tv un terzo, giuria delle radio un terzo, giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 14 canzoni eseguite in serata.

• Terza serata – giovedì 9 febbraio 2023. Padroni di casa sono sempre Amadeus e Gianni Morandi, questa sera affiancati da Paola Egonu.

Gli ospiti musicali di questa sera sono i Måneskin e Peppino Di Capri.

La scaletta della serata prevede l’esibizione di tutti e 28 i cantanti in gara. Il voto sarà affidato per il 50% al  Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile) e per l’altro 50% alla Giuria Demoscopica (300 componenti). La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle suddette 28 canzoni in gara.

• Quarta serata – venerdì 10 febbraio 2023. Conduttori della serata del giovedì sono sempre Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Francini.

La quarta serata è quella delle cover: ogni artista ha scelto un pezzo del passato, italiano o internazionale (dagli Anni 60 agli Anni 2000, anche in lingua straniera), da rivisitare con l’aiuto di un ospite.

A giudicare queste esibizioni saranno tutte e tre le giurie: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli artisti in serata e quelle ottenute dalle canzoni nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle suddette 28 canzoni in gara.

• Serata finale – sabato 11 febbraio 2023. Nell’ultima serata torna sul palco Chiara Ferragni che torna a condurre assieme ad Amadeus e Gianni Morandi.

Ospite della serata finale è Gino Paoli. Salmo torna a esibirsi sul palco di una nave ormeggiata al largo di Sanremo.

Nel corso della finale, i 28 Artisti torneranno a esibirsi con i loro brani inediti. Ma questa volta sarà soltanto il Televoto a decidere la classifica, che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti. La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 28 canzoni. Da questa graduatoria usciranno cinque finalisti: i voti saranno azzerati e un’ultima votazione deciderà le prime cinque posizioni del Festival di Sanremo 2023. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo di questa ultima votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 33%. La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo 2023. Verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda e terza.

Ricordiamo che, come ormai tradizione, il vincitore del 73° Festival della Canzone Italiana parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta della Rai.