ESC 2023: Ecco un primo sguardo al palco di Liverpool

Dopo aver rivelato il tema grafico, oggi quando mancano 100 giorni all’inizio della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 la BBC ha svelato la scenografia dove  si esibiranno i 37 partecipanti il prossimo maggio.

A creare l’impianto scenico è stato Julio Himede, che ha basato la sua scenografia sui principi di “unione, celebrazione e comunità”.

Il designer ha dichiarato a Eurovision.tv: ‘L’architettura si ispira a un ampio abbraccio, aprendo le braccia all’Ucraina, agli artisti dello spettacolo e agli ospiti provenienti da tutto il mondo. Mi sono concentrato sugli aspetti culturali e sulle somiglianze tra l’Ucraina, il Regno Unito e in particolare Liverpool. Dalla musica, alla danza, all’arte, all’architettura e alla poesia.’

Julio, che ha alle spalle anni di esperienza nella realizzazione di grandi eventi come i GRAMMY e gli MTV EMA, ha proseguito: ‘È nostro dovere di designer valorizzare le performance attraverso un paesaggio visivo avvincente, catturando al contempo il cuore e l’anima dell’Eurovision Song Contest.’

Su oltre 450 metri quadrati di palcoscenico, la scenografia riunisce altri 220 metri quadrati di schermi che si muovono e ruotano in modo indipendente, oltre a più di 700 piastrelle video integrate nel pavimento e più di 1500 metri di luci LED.

Ha dichiarato Andrew Cartmell, produttore esecutivo del concorso: ‘Volevamo una scenografia che la gente ricordasse per anni. Per noi è molto importante che le delegazioni abbiano a disposizione il massimo spazio possibile per lavorare. Volevamo dare loro un set con molte opzioni di allestimento.’

Parlando della collaborazione con Julio, aggiunge: ‘È un piacere lavorare con Julio, è creativo e ha progetti innovativi. Ci siamo rivolti a lui perché ha delle credenziali fenomenali, in modo da poter fare di questa scenografia una fantastica scenografia per Liverpool 2023.’

Con l’avvicinarsi dell’Eurovision Song Contest 2023, Julio ha descritto l’opportunità di progettare la scenografia come “un onore”.‘È un’emozione sapere che un gruppo così eterogeneo di musicisti di talento si esibirà sul mio palco. Sono da sempre un fan dello show e da giovane ho sempre notato le impressionanti scenografie.Sono entusiasta di celebrare il futuro vincitore e di passare il testimone creativo al prossimo Paese.’

L’Eurovision Song Contest 2023 sarà la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998.

Il concorso sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale. Un totale di 37 Paesi parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023. 

La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi (Croazia, Irlanda, Lettonia, Malta, Norvegia, Portogallo, Serbia, Azerbaigian, Repubblica Ceca, Finlandia, Israele con Noa Kirel e “Unicorn”, Moldavia, Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Svezia e Svizzera) e voteranno anche Francia, Germania e Italia.

La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi (Aremenia con Brunette, Belgio con Gustaph e “Because of Yoou”, Cipro con Andrew Lambrou, Danimarca, Estpnia, Grecia con Victor Vernicos, Islanda, Romania, Albania con Albina & Familja Kelmedi e “Duje”, Australia, Austria con Teya and Salena, Georgia, Lituania, Polonia, San Marino, Slovenia con Joker Out e “Carpe diem”) e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina.

La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la prima semifinale; i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale; i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna; l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.

#100DaysToEurovision