Per la prima volta il festival dell’Eurovision Song Contest sarà trasmesso in diretta sul grande schermo nei cinema britannici.
Il 67° Eurovision Song Contest, che si terrà a Liverpool tra i prossimi 9 e 13 maggio 2023, sarà trasmesso in diretta nei cinema britannici, come confermato dall’EBU-UER.
A dar l’annuncio è stato John Travers di CinemaLive, distributore dell’evento nei cinema di tutto il Paese: “Vogliamo che il pubblico si diverta, che si presenti in gruppo, che si vesta in modo elegante e che si riunisca per godersi questa occasione storica sul grande schermo”
Nella scorsa edizione il Regno Unito si è classificato al secondo posto con Sam Ryder, ma quest’anno ospiterà l’Eurovision Song Contest in onore del vincitore, l’Ucraina, attualmente coinvolta nella guerra con la Russia.
I biglietti per partecipare all’evento ospitato dall’arena di Liverpool, e trasmesso in altri 500 cinema, hanno registrato il tutto esaurito solo dopo 40 minuti dalla messa in vendita.
Tra le conferme di questa edizione c’è la partnership con TikTok, nonostante le ultime vicende che hanno coinvolto, e stanno coinvolgendo, la piattaforma social controllata da Bytedance: partendo dagli USA, alcuni Paesi e istituzioni hanno deciso di vietare ai propri dipendenti l’uso del social su dispositivi di lavoro. Anche la BBC, emittente radiotelevisivo del Regno Unito con sede alla Broadcasting House di Westminster (Londra), ha consigliato di disinstallare TikTok dai dispositivi aziendali, a meno che questo “non serva per questioni lavorative”, seguita dal Parlamento britannico.
Martin Österdahl, supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest per l’EBU-UER, ha spiegato: “Milioni di nuovi fan dell’Eurovision Song Contest hanno scoperto l’evento grazie a TikTok, e sappiamo che altri milioni di persone saranno entusiaste dell’evento speciale di quest’anno a Liverpool”.
L’Eurovision Song Contest sarà condotto dal commentatore della BBC Graham Norton, dalla star di Ted Lasso Hannah Waddingham, dal giudice di Britain’s Got Talent Alesha Dixon e dalla cantante ucraina Julia Sanina. Mae Muller è la voce di quest’anno per il Regno Unito con il suo brano “I Wrote a Song”; mentre per l’Italia sarà presente il vincitore del Festival di Sanremo Marco Mengoni con il brano “Due vite”.
Da ricordare che l’Eurovision Song Contest, si sa, è l’evento non sportivo più seguito al mondo. Anno dopo anno, gli ascolti continuano a crescere e, ormai, la manifestazione conta oltre 200 milioni di telespettatori da tutto il mondo. Oltre che alla tradizionale diretta televisiva, l’evento può essere seguito anche sulle piattaforme di streaming online, via radio e non solo.
Come riportato prima, quest’anno il pubblico britannico avrà la possibilità di guardare la diretta dell’Eurovision Song Contest niente di meno che al cinema.
Non è la prima volta che un paese europeo propone questo tipo di trasmissione, infatti il pubblico francese, qualche anno fa ha goduto di questa possibilità, e il pubblico spagnolo da qualche anno gode di questa possibilità in partnership con un’importante catena di distribuzione cinematografica.
Anche quest’anno è stato infatti siglato un accordo tra RTVE (la rete televisiva pubblica spagnola) e la catena distributiva Cinesa (Compañía de Iniciativas y Espectáculos S.A., appartenente al gruppo inglese che in Italia controlla anche UCI Cinemas) per trasmettere l’Eurovision Song Contest nelle 44 strutture di proprietà presenti nelle principali città spagnole.
Non è la prima volta che Cinesa e RTVE siglano un accordo del genere: già la finale del celebre Operacion Triunfo (che, tra le altre cose, ha visto vincere Amaia, la rappresentante spagnola di quest’anno) era stata trasmessa alla stessa maniera, a fronte di un grande impatto mediatico ricevuto nei mesi precedenti.
Un interesse nazional popolare che, al momento, si sta riscontrando anche verso l’Eurovision Song Contest.
Devi accedere per postare un commento.