Come svelato ieri sera durante la trasmissione “Stasera c’è Cattelan su Rai 2”, il late show di Alessandro Cattelan in onda su Rai 2, a commentare le Semifinali e la Finale dell’Eurovision Song Contest 2023 saranno Gabriele Corsi e Mara Maionchi, una inedita ed effervescente coppia.
Su Rai Radio2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo. Le tre serate saranno anche sottotitolate e audiodescritte.
Mariolina Nicotera Simone, nota anche con lo pseudonimo di LaMario, è una conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva e autrice televisiva. Al momento conduce “A tutta Radio 2” ogni sabato e domenica dalle 18 alle 19:30 su Rai Radio 2. La domenica, nella stessa fascia oraria, con Paola Perego conduce “Il momento migliore”.
Diletta Parlangeli, conduttrice e autrice, è impegnata tutti i sabati e le domeniche mattina dalle 9 alle 10 con il programma “Prendila così”. Insieme a lei il comico, conduttore, autore e umorista Saverio Raimondo, che nel 2018 ha commentato le semifinali dell’Eurovision Song Contest, insieme a Carolina Di Domenico, in diretta su Rai 4. Con Ema Stokholma ha commentato, inoltre, l’edizione dell’Eurovision Song Contest 2021, le semifinali in diretta su Rai 4 e Rai Radio 2, mentre la finale solo su Rai Radio 2.
Saverio Raimondo, classe 1984, di Roma, ha già commentato in più occasioni l’Eurovision Song Contest: nel 2018 e nel 2021 ha dato conto delle Semifinali su Rai 4 e poi ha raccontato la Finale su Radio 2 facendo parte del team di commento anche dell’edizione di Torino 2022.
Le due Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2023 andranno in onda martedì 9 maggio 2023 e giovedì 11 maggio 2023 su Rai 2 (precedute da due anteprime alle 20.15), mentre la Grand Final di sabato 13 maggio 2023 sarà trasmessa da Rai 1 alle 20.40.
Tutti insieme avevano già condotto il programma “Aspettando Sanremo”, che si proponeva di gestire l’attesa del Festival di Sanremo nell’edizione 2023.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni, La Finale su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming per tutte e 3 le serate anche su RaiPlay.
La 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà presso la Liverpool Arena, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU-UER) e dalla BBC il 9, 11 e 13 maggio 2023 e che vede come portabandiera per l’Italia Marco Mengoni con una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”, il brano vincitore della passata edizione del Festival di Sanremo.
Mara Maionchi sarà la prima commentatrice italana dell’Eurovision Song Contes a essere la nuora di un autore vincitore dell’Eurovision Song Contest. Il marito di Mara Maionchi, Alberto Salerno – a sua volta plurivincitore autore di testi al Festival di Sanremo) è infatti il figlio di Nisa, Nicola Salerno, tra gli autori di “Non ho l’età (per amarti)” vincitrice nel 1964.
Il record di edizioni commentate è di Renato Tagliani (1927-2000), “Mister Eurovision” dal 1962 al 1973, poi assente per oltre 25 anni dai teleschermi del servizio pubblico.
Commentatori (telecronisti) Italiani all’Eurovision Song Contest:
- 1956 Bianca Maria Piccinino
- 1957 Bianca Maria Piccinino
- 1958 Bianca Maria Piccinino
- 1959 Bianca Maria Piccinino
- 1960 Giorgio Porro*
- 1961 Corrado
- 1962 Renato Tagliani
- 1963 Renato Tagliani
- 1964 Renato Tagliani
- 1965 Renato Tagliani
- 1966 Renato Tagliani
- 1967 Renato Tagliani
- 1968 Renato Tagliani
- 1969 Renato Tagliani
- 1970 Renato Tagliani
- 1971 Renato Tagliani
- 1972 Renato Tagliani
- 1973 Renato Tagliani
- 1974 Rosanna Vaudetti
- 1975 Silvio Noto
- 1976 Silvio Noto
- 1977 Silvio Noto
- 1978 Rosanna Vaudetti
- 1979 Rosanna Vaudetti
- 1980 Michele Gammino
- 1981-82 nessuna partecipazone
- 1983 Paolo Frajese
- 1984 Antonio De Robertis
- 1985 Rosanna Vaudetti
- 1986 nessuna partecipazone
- 1987 Rosanna Vaudetti
- 1988 Daniele Piombi
- 1989 Gabriella Carlucci
- 1990 Peppi Franzelin
- 1991 **
- 1992 Peppi Franzelin
- 1993 Ettore Andenna
- 1994-96 nessuna partecipazione
- 1997 Ettore Andenna
- 1998-2010 nessuna partecipazione
- 2011 Seconda Semi-Finale: Raffaella Carrà (Rai5)
- 2011 Finale: Bob Sinclar e Raffaella Carrà (Rai2)
- 2012 Prima Semi-Finale: Federica Gentile (Rai5)
- 2012 Finale: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai2)
- 2013 Prima Semi-Finale: Federica Gentile (Rai5)
- 2013 Finale: Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Natascha Lusenti (Rai2)
- 2014 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai4)
- 2014 Finale: Linus e Nicola Savino (Rai2)
- 2015 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai4)
- 2015 Finale: Federico Russo e Valentina Correani (Rai2)
- 2016 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai4)
- 2016 Finale:FedericoRussoeFlavioInsinna (Rai1),
- 2017 Semifinali: Andrea Delogu e Diego Passoni (Rai4)
- 2017 Finale: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai1)
- 2018 Semifinali: Carolina Di Domenico e Saverio Raimondo (Rai4)
- 2018 Finale: Federico Russo e Serena Rossi (Rai1),
- 2019 Semifinali: Federico Russo ed EmaStokholma (Rai4)
- 2019 Finale: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai1),
- 2020 Europe Shine A Light: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai1) ***
- 2021 Semifinali: Saverio Raimondo ed Ema Stokholma (Rai4)
- 2021 Finale: Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi (Rai1),
- 2022 Semifinali e Finale: Cristiano Malgioglio, Gabriele Corsi e Carolina Di Domenico (Rai1)
- 2023 Semifinali (Rai2) e Finale (Rai1): Mara Maionchi e Gabriele Corsi
* (Giornalista residente a Londra, già corrispondente in Italiano per la BBC)
** Rai Uno: la trasmissione fu condotta in italiano senza alcun commento fuori campo
***Europe Shine a Light: speciale omaggio all’Eurovision la sera dell’edizione cancellata
Numero di edizioni commentate in TV:
- 12 Renato Tagliani
- 5+1 Federico Russo
- 5 Rosanna Vaudetti, Filippo Solibello, Marco Ardemagni
- 4 Bianca Maria Piccinino
- 3+1 Flavio Insinna
- 3 Gabriele Corsi (incluso il 2023), Silvio Noto
- 2 Peppi Franzelin, Ettore Andenna, Federica Gentile, Carolina Di Domenico, Cristiano Malgioglio, Gabriele Corsi, Ema Stockholma
- 1 Mara Maionchi (incluso il 2023), Raffaella Carrà, Corrado, Serena Rossi, Andrea Delogu, Diego Passoni, Bob Sinclair, Saverio Raimondo, Gabriella Carlucci, Daniele Piombi, Michele Gammino, Paolo Frajese, Antonio De Robertis, Natasha Lusenti, Linus, Nicola Savino, Valentina Correani
Numero di FINALI commentate in TV:
- 12 Renato Tagliani
- 5 Federico Russo, Rosanna Vaudetti
- 4 Bianca Maria Piccinino
- 3 Gabriele Corsi (incluso il 2023), Flavio Insinna, Silvio Noto
- 2 Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Peppi Franzelin, Ettore Andenna, Cristiano Malgioglio
- 1 Mara Maionchi (incluso il 2023), Raffaella Carrà, Corrado, Serena Rossi, Carolina Di Domenico, Bob Sinclair, Gabriella Carlucci, Daniele Piombi, Michele Gammino, Paolo Frajese, Antonio De Robertis, Natasha Lusenti, Linus, Nicola Savino, Valentina Correani
Numero di SERATE TOTALI (Semifinali e Finali) commentate in TV:
- 12 Renato Tagliani
- 8 Filippo Solibello
- 8 Marco Ardemagni
- 7+1 Federico Russo
- 7 Gabriele Corsi (incluso il 2023)
- 5 Rosanna Vaudetti, Carolina Di Domenico
- 4 Bianca Maria Piccinino, Ema Stockholma, Saverio Raimondo, Cristiano Malgioglio
- 3+1 Flavio Insinna
- 3 Mara Maionchi (incluso il 2023), Silvio Noto
- 2 Raffaella Carrà, Peppi Franzelin, Ettore Andenna, Diego Passoni, Federica Gentile
- 1 Corrado, Serena Rossi, Bob Sinclair, Gabriella Carlucci, Daniele Piombi, Michele Gammino, Paolo Frajese, Antonio De Robertis, Natasha Lusenti, Linus, Nicola Savino, Valentina Correani
Devi accedere per postare un commento.