Diodato, Marco Mengoni, Elodie ed Elisa sono fra i candidati ai David di Donatello 2023, la 68ª edizione del Premio più importante del cinema italiano, per la miglior canzone originale. La cerimonia si terrà mercoledì 10 maggio e sarà condotta da Carlo Conti e Matilde Gioli.
Davvero di primissimo piano la cinquina di candidati per la miglior canzone originale ai David di Donatello.
— Premi David di Donatello (@PremiDavid) March 30, 2023
Eccola:
- “Caro amore lontanissimo” – Musica di Sergio Endrigo; Testi di Riccardo Senigallia; Interpretata da Marco Mengoni – Il colibrì
- “Culi culagni” – Musica di Stefano Bollani; Testi di Luigi Malerba, Stefano Bollani; Interpretata da Stefano Bollani – Il pataffio
- “La palude” – Musica e testi di Niccolò Falsetti, Giacomo Pieri, Alessio Ricciotti, Francesco Turbanti; Interpretata da Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini – Margini
- “Proiettili (Ti mangio il cuore)” – Musica di Joan Thiele, Elisa Toffoli, Emanuele Triglia; Testi e interpretazione di Elodie, Joan Thiele – Ti mangio il cuore
- “Se mi vuoi” – Musica, testi e interpretazione di Diodato – Diabolik – Ginko all’attacco!
Diodato ha già conquistato questo David nel 2020 con ‘Che vita meravigliosa’, nella colonna sonora de La dea fortuna.
“Sono onorato e felicissimo e ringrazio chi mi ha votato e chi mi ha coinvolto in questa splendida avventura, a cominciare ovviamente dai Manetti Bros [registi]. Congratulazioni anche a tutti gli altri candidati, non solo in questa categoria. Viva il cinema!”, ha commentato Diodato.
Marco Mengoni (vincitore del Festival di Sanremo 2023 e rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2023) è presente nella lista (resa nota oggi, giovedì 30 marzo) con “Caro Amore Lontanissimo”, scritto da Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia. Il singolo è tra le musiche della pellicola Il colibrì, in lizza pure per la miglior sceneggiatura non originale, il miglior trucco e il David Giovani.
— Marco Mengoni (@mengonimarco) March 30, 2023
Inoltre, sono già sold out le quattro anteprime live di Marco Mengoni, quattro tappe europee che lo avvicineranno a Liverpool per l’Eurovision Song Contest 2023: il 24 aprile a Parigi (La Cigale), il 25 aprile a Bruxelles (Ancienne Belgique), il 27 aprile a Francoforte (Batschkapp) e infine il 29 aprile a Zurigo (Komplex 457). Queste sono le città che attendono a fine aprile il nuovo viaggio oltre confine del cantautore, per poi approdare a Liverpool il 13 maggio per la Finale dell’Eurovision Song Contest 2023 dove rappresenterà l’Italia con “Due Vite”, certificato oggi doppio disco di platino, il 70° della sua carriera.
Marco Mengoni è attualmente impegnato in studio per la realizzazione dell’ultimo capitolo di ‘MATERIA’, in uscita prima dell’estate, anticipato dal singolo “Due Vite”, brano che continua ad essere tra i più amati del pubblico a oltre un mese dalla vittoria alla 73esima edizione del Festival di Sanremo.
A dieci anni dalla prima partecipazione all’Eurovision Song Contest a Malmö nel 2013 con “L’essenziale”, Marco Mengoni è pronto a tornare su quel palco e a condividere l’energia e la forza di “Due Vite” (in una versione riarrangiata per questa occasione unica). “Due Vite” (Epic Records Italy / Sony Music Italy) parla di rapporti, mettendo al centro la relazione più intima, quella con se stessi. Un invito ad affrontare la vita con onestà, senza rimpianti e senza pensare a cosa dovremmo o vorremmo essere, ad accettare anche gli errori come momenti di crescita. Un racconto molto serrato con due livelli di lettura: un racconto onirico, ricco di immagini e figure legate all’inconscio, che si mischia a scene e dettagli molto realistici, autobiografici. Questo brano rappresenta una riflessione sulla necessità di affrontare la vita godendosi realmente ogni attimo, da quelli di noia anche solo apparente ai sentimenti più accesi, perché tutti sono parte della nostra esistenza. Il brano è scritto dallo stesso Mengoni con Davide Petrella e Davide Simonetta; la produzione del brano è di E.D.D. e Simonetta.
Come vi abbiamo anticipato, ci sono anche Elodie ed Elisa con Proiettili (Ti mangio il cuore), in Ti mangio il cuore, presentato lo scorso settembre alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. Proiettili (Ti mangio il cuore) è cantato da Elodie in coppia con Joan Thiele e scritto con Elisa.
Lo scorso anno il premio fu assegnato a Manuel Agnelli per “La profondità degli abissi”, brano scritto e interpretato per Diabolik, il film dei Manetti Bros.
Interessante anche la cinquina che premia il miglior musicista autore della colonna sonora.
- Stefano Bollani – Il pataffio
- Michele Braga, Emanuele Bossi – La stranezza
- Fabio Massimo Capogrosso – Esterno notte
- Daniel Norgren – Le otto montagne
- Franco Piersanti – Siccità
I premi al cinema del nostro paese vedono 18 nomination per Esterno notte, 14 per La stranezza e Le otto montagne, 11 per Il signore delle formiche, 9 per Nostalgia.
I premi saranno consegnati mercoledì 10 maggio, nel corso della Cerimonia condotta da Carlo Conti e Matilde Gioli, in prima serata su Rai 1.
Devi accedere per postare un commento.