L’EBU-UER (European Broadcasting Union) e l’emittente pubblica francese France Télévisions hanno annunciato che sarà Nizza (Nice) la città che ospiterà lo Junior Eurovision Song Contest 2023 e che si svolgerà domenica 26 novembre.
Dopo la vittoria di Lissandro allo Junior Eurovision di Yerevan con la canzone “Oh Maman!” – seconda vittoria della Francia in tre anni – France Télévisions organizzerà la 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023 al Palais Nikaïa di Nizza, sulla costa meridionale del paese.
L’ impianto polivalente della città di Nizza, in Francia, noto come Palais Nikaïa, una struttura che ha una capienza che varia dai 1.500 alle 6.250 posti a sedere, dipende dalla configurazione, espandibile fino a 9.000 includendo i posti in piedi.
Si trova di fianco allo Stade Charles-Ehrmann, con un’unica vetrata atta a separarli. Sollevando la vetrata è possibile far cooperare le due strutture per poter ospitare concerti su larga scala, di anche 50.000 persone. I Depeche Mode, Lady Gaga e Shakira si sono esibiti nell’arena.
Oltre ai concerti, l’arena può ospitare anche eventi sportivi.
Domenica 26 novembre 2023 si terrà la 21ª edizione del Concorso per talenti dai 9 ai 14 anni. Il logo dell’evento incorpora per la prima volta il cuore dell’Eurovision. Sia lo slogan che il logo dell’evento saranno svelati nel corso dell’anno.
Martin Österdahl, Supervisore Esecutivo dello JESC, ha dichiarato: “Siamo lieti di tornare in Francia per il 21° Junior Eurovision Song Contest a soli due anni da una spettacolare ospitata a Parigi. Il team di France Télévisions ha l’esperienza, la visione e la passione per creare qualcosa di veramente magico a Nizza il prossimo novembre e non vediamo l’ora di lavorare con loro nei prossimi mesi per un altro emozionante spettacolo.”
Delphine Ernotte-Cunci, Presidente di France Télévisions e Presidente dell’EBU-UER, ha aggiunto: “France Télévisions è orgogliosa di accogliere giovani artisti provenienti da tutta Europa e non solo, per celebrare il potere unificante della musica. Sono molto felice che questa seconda edizione dello Junior Eurovision organizzata dalla Francia si tenga a Nizza, una città di storia e cultura emblematica del nostro Paese. Anche quest’anno, lo Junior Eurovision Song Contest farà la gioia di giovani e meno giovani, che seguiranno questo evento festoso e popolare al Palais Nikaïa e sui canali mediatici pubblici dell’EBU.”

Palais Nikaïa, Nice
Alexandra Redde-Amiel, responsabile del settore varietà e intrattenimento di France Télévisions, ha dichiarato: “Questa è un’occasione storica! La Francia ha vinto lo Junior Eurovision Song Contest due volte in 3 anni grazie a Valentina e Lissandro con cui ci congratuliamo ancora! Questa è una fonte di immenso orgoglio per France Télévisions e tutta la delegazione francese. Il Palais Nikaïa è un luogo fantastico dove possiamo creare uno spettacolo unico ed eccezionale. Non vediamo l’ora di creare, innovare e proporre il nostro “tocco francese” per far brillare lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sulla scena europea il 26 novembre… Nel 2023 l’avventura ricomincia. È un onore avere la possibilità di organizzare e produrre uno dei più grandi spettacoli musicali europei ancora una volta in Francia, al fianco dell’EBU-UER, di tutte le delegazioni e di tutti i giovani artisti! Lo Junior Eurovision Song Contest dimostra quanto potere culturale e musicale abbiano le nostre nuove generazioni nel mondo. Infine, siamo estremamente fortunati ad essere accolti dalla città di Nizza, la famosa e iconica “Costa Azzurra”, con la sua aura internazionale. Siamo incredibilmente grati al sindaco Christian Estrosi e alla sua squadra.”
Christian Estrosi, Sindaco di Nizza, Presidente della Metropoli Nizza-Costa Azzurra, Presidente della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ha aggiunto: “È un onore per la città di Nizza ospitare un concorso europeo rinomato come lo Junior Eurovision, che riunisce circa 20 Paesi partecipanti e più di 33 milioni di telespettatori. Nizza è un paesaggio unico, classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che sarà una cornice eccezionale per presentare i candidati dello Junior Eurovision. Ma è molto di più. Affidare alla Città di Nizza il compito di ospitare e organizzare questa serata unica nel nostro Palais Nikaïa è la prova che siamo una città europea che organizza eventi mondiali, soprattutto culturali.”
Lo Junior Eurovision consentirà alla città di Nizza di tornare a brillare in tutta Europa grazie all’ampia copertura mediatica e all’elevata visibilità sui social network. Si prevedono importanti ricadute economiche, con oltre 5.000 pernottamenti generati solo per l’evento.
La 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022 ha raggiunto 33 milioni di spettatori ed è stato ospitato a Yerevan da AMPTV. 4,6 milioni di persone hanno visto contenuti sul canale YouTube ufficiale del Concorso durante l’evento con 2,5 milioni di azioni di coinvolgimento sulle sue piattaforme digitali.
Al momento sono dieci i Paesi che hanno confermato la propria partecipazione, ovvero Armenia, Francia, Germania, Georgia, Irlanda, Macedonia del Nord, Malta, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna.
L’Italia non ha ancora confermato la partecipazione all’evento, ma è verosimile che dopo che la capodelegazione italiana Mariangela Borneo si sia insidiata all’interno del Reference Group per lo Junior Eurovision un ritiro non sia nei piani della Rai, che lo scorso anno ha spostato l’evento da Rai Gulp a Rai Uno, certificando l’11,7% di share e confermandosi come la seconda nazione per audience, seconda solo alla Polonia in cui lo JESC è religione.
Devi accedere per postare un commento.