L’emittente pubblica macedone MRT ha confermato che Tamara Grujeska Ι Тамара Грујеска è stata scelta internamente per rappresentare la Macedonia del Nord alla ventunesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023, che si terrà il 26 novembre 2023 presso il Palais Nikaïa di Nice, in Francia, in seguito alla vittoria di Lissandro con il brano “Oh maman!” nell’edizione precedente.
La notizia arriva direttamente dall’ente pubblica MRT, che pur non avendo partecipato all’Eurovision Song Contest 2023 citando gli alti costi di partecipazione ha deciso di gareggiare alla controparte Junior Eurovision Song Contest (economicamente più accessibile).
La selezione di Tamara è avvenuta tramite provini la scorsa settimana negli studi MRT a Skopje, capitale del Paese balcanico.
Come ogni anno il brano per lo Junior Eurovision 2023 sarà selezionato internamente dall’emittente e verrà pubblicato tra settembre e ottobre, sperando che nel frattempo il Paese confermi anche la partecipazione all’Eurovision 2024 in Svezia.
Tamara Grujevska è nata il 2 dicembre 2010 a Gostivar, a confine tra Albania e Kosovo, compie i suoi primi passi nella musica all’età di 5 anni e da allora ha preso parte a diversi festival e concorsi per bambini sia in Macedonia del Nord che all’estero.
La prima esperienza importante risale al 2021 quando ha vinto il primo posto a “Ezerski Biseri” (Езерски Бисери) a Struga ed ha preso parte al Festival Internazionale “Zvedzdichki” (Ѕвездички) di Prilep dove ha vinto il premio più importante con il brano “Muzikata vo mene ima dom” (Музиката во мене има дом).
A febbraio 2022, Tamara ha preso parte ad una prestigiosa competizione a Vladimir intitolata “Golden Stars Rain”, anche qui vincendo il primo posto gareggiando contro altri 150 concorrenti da diversi Paesi. Al momento studia alla scuola di musica “Todor Skalovski” (Тодор Скаловски) a Tetovo, nella sezione “canto solista” per affinare le proprie abilità nel canto.
La Macedonia del Nord ha partecipato 17 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la MRT. Si è ritirata nel 2012 e nel 2014 per poi ritornare nell’edizioni seguenti, tuttavia a causa della pandemia di COVID-19 la nazione balcanica si è ritirata nuovamente nel 2020. Per poi tornare a partecipare nel 2021. Ecco le sue partecipazioni:
- 2003: Marija & Viktorija (Марија и Викторија) – “Ti ne me poznavaš” (Ти не ме познаваш), 19 punti – 12º
- 2004: Martina Siljanovska (Мартина Силјановска) – “Zabava” (Забава), 64 punti – 7º
- 2005: Denis Dimoski (Денис Димоски) – “Rodendeski baknež” (Родендески бакнеж), 68 punti – 8º
- 2006: Zana Aliu (Зана Алиу) – “Vljubena” (Вљубена), 14 punti – 15º
- 2007: Rosica Kulakova & Dimitar Stojmenovski (Росица Кулакова и Димитар Стојменовски) – “Ding Ding Dong” (Динг Динг Донг), 111 punti – 5º
- 2008: Bobi Andonov (Боби Андонов) – “Prati mi SMS” (Прати ми СМС), 93 punti – 5º
- 2009: Sara Markoska (Сара Маркоска) – “Za ljubovta” (За љубовта), 31 punti – 12º
- 2010: Anja Veterova (Ања Ветерова) – “Eooo, Eooo”, 38 punti – 12º
- 2011: Dorijan Dlaka (Доријан Длака) – “Žimi ovoj frak” (Жими овој фрак), 31 punti – 12º
- 2013: Barbara Popović (Барбара Поповиќ) – “Ohrid i muzika” (Охрид и музика), 19 punti – 12º
- 2015: Ivana Petkovska & Magdalena Aleksovska (Ивана Петковска и Магдалена Алексовска) – “Pletenka – Braid of Love” (Плетенка), 26 punti – 12º
- 2016: Martija Stanojković (Мартија Станојковиќ) – “Love Will Lead Our Way (Ljubovta ne vodi)” (Љубовта не води), 41 punti – 12º
- 2017: Mina Blažev (Мина Блажев)- “Dancing Through Life”, 69 punti – 12º
- 2018: Marija Spasovska (Марија Спасовска) – “Doma” (Дома), 99 punti – 12º
- 2019: Mila Moskov (Мила Москов) – “Fire”, 150 punti – 6º
- 2021: Dajte Muzika (Дајте Музика) – “Green Forces”, 114 punti – 9º
- 2022: Lara feat. Jovan & Irina (Лара, Јован и Ирина) – “Životot e pred mene” (Животот е пред мене), 54 punti – 14º
- 2023: Tamara Grujeska (Тамара Грујеска)
- Nessuna partecipazione nel 2012, nel 2014 e nel 2020.
Come anticipato prima la ventunesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023, che si terrà il 26 novembre 2023 presso il Palais Nikaïa di Nice, in Francia, in seguito alla vittoria di Lissandro con il brano “Oh maman!” nell’edizione precedente.
Durante una delle conferenze stampa all’Eurovision Song Contest 2023 è stato rivelato dalla capodelegazione francese Alexandra Redde-Amiel che lo slogan della ventunesima edizione sarà “Heroes”, in onore ai giovani partecipanti che saranno gli eroi del domani.
Sarà la seconda volta a distanza di due anni che l’evento per i più piccoli si terrà in Francia, questa volta al Palais Nikaïa, a Nice dove in passato si sono esibiti star del calibro di Lady Gaga, Shakira e Depeche Mode.
Finora i seguenti Paesi hanno già confermato la partecipazione allo Junior Eurovision Song Contest 2023 per il 26 novembre 2023: Francia (paese che organizza questa edizione), Georgia, Germania (che ritorna dopo un anno di stop), Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Polonia e Spagna.
Ancora nessuna notizia da parte della Rai in merito alla partecipazione all’evento, ma è verosimile pensare che data la presenza della capodelegazione italiana Mariangela Borneo nel Reference Group dello JESC l’annuncio della presenza in gara dell’Italia sia solo una piccola formalità.
E chissà che con il lancio di The Voice Kids non si decida di selezionare il giovane rappresentante italiano proprio da lì, visto che il range di età (7-14 anni) è molto simile a quello richiesto per partecipare allo Junior Eurovision (9-14 anni).
Devi accedere per postare un commento.