Sanremo: Buon compleanno Teatro Ariston! La casa del Festival compie 60 anni di storia

Il Teatro Ariston Sanremo, casa del Festival di Sanremo, compie 60 anni, un compleanno importante celebrato nella Città dei Fiori da una serie di eventi.

La costruzione del Teatro Ariston, di proprietà della famiglia Vacchino, iniziò 1960 su progetto dell’architetto francese Charles Garnier, famoso per la sua opera di Parigi, l’Opéra Garnier. La sua struttura elegante e il suo stile neoclassico gli conferiscono un’atmosfera unica.

Una storia di emozioni, quella che è stata e sarà ancora nell’idea di Walter Vacchino con la sorella Carla, anelli di una storia familiare legata al cinematografo, allo spettacolo, a un teatro che a sua volta ha fatto la storia del costume in Italia per più di metà secolo, a cavallo di due millenni.

Si deve ad Aristide Vacchino, il papà di Walter e Carla, l’idea di restituire alla città dei fiori un teatro – è il finire degli anni ‘50, in un contesto urbanistico in rapida e spericolata evoluzione. Il 31 maggio 1963 viene inaugurato l’Ariston, un cinema-teatro capace di 1960 posti, suddivisi tra platea e galleria, con 16 palchi, all’avanguardia tecnologica.

Dal 1977 il “Festival della canzone italiana” si trasferisce all’Ariston e insieme si legano in un connubio che proietta il teatro nel mondo. Poi arrivano il “Premio Tenco” e la poesia, il balletto,  la musica internazionali, persino premi Nobel. Tutti vogliono salire su quel palcoscenico del bel paese, la cui storia non finisce certo qui.

Fin dalla sua apertura, il Teatro Ariston ha ospitato una vasta gamma di spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni culturali. Ma è soprattutto grazie al Festival di Sanremo che il teatro ha acquisito una notorietà internazionale.

Nel corso degli anni, il Teatro Ariston è stato sottoposto a importanti lavori di ristrutturazione e restauro per garantire che conservi il suo splendore originale. Nonostante ciò, ha mantenuto intatto il suo fascino e la sua atmosfera suggestiva. La capacità di circa 2.000 spettatori lo rende uno dei teatri più grandi della Liguria, ma riesce comunque a mantenere un’atmosfera intima e coinvolgente.

Oltre al Festival di Sanremo, il Teatro Ariston ospita regolarmente altri spettacoli, concerti e eventi culturali. Grazie alla sua posizione privilegiata sulla Riviera ligure, il teatro attira anche turisti da tutto il mondo che desiderano vivere l’esperienza di assistere a un evento in questa famosa sede.

Il Teatro Ariston è una pietra miliare nella storia della musica italiana e un simbolo della città di Sanremo. Il teatro ha contribuito a definire la musica italiana e ad arricchire la scena culturale del paese. Continuerà a essere un punto di riferimento per gli amanti della musica e dell’arte in generale, garantendo che la sua storia rimanga viva.

Amadeus ha dedicato ai 60 anni dell’Ariston un video, ma anche il Sindaco di Sanremo ha dedicato al Teatro un post: “Sessant’anni di storia del cinema, della musica, dello

spettacolo, della cultura e di indimenticabili Festival della Canzone Italiana che hanno accompagnato la crescita di generazioni di sanremesi e hanno fatto dell’Ariston un’istituzione culturale del territorio e dell’intero Paese. Complimenti alla famiglia Vacchino e a tutta la sua squadra.”

Il Club Tenco, che all’Ariston organizza le serate di premiazione e spettacolo, ha pubblicato sui social una riflessione sull’importante ricorrenza.

“Oggi il Teatro Ariston Sanremo , la casa della musica italiana, compie 60 anni. Per noi è la casa della “Rassegna della Canzone d’Autore – Premio Tenco” grazie a due imprenditori dello spettacolo ed amici speciali: Walter e Carla Vacchino. Il palco, i camerini, i corridoi e anche gli angoli più nascosti dell’Ariston custodiscono pagine della nostra storia e di quella dei più importanti cantautori italiani. Ci scorrono davanti mille ricordi, foto e aneddoti… dalla prima Rassegna nel 1974 con Paoli, Guccini, Vecchioni, Venditti, Rocchi, Branduardi, Ferré a quella dello scorso anno con Madame, Marracash, Baglioni, Concato, Alice e molti altri. Siamo cresciuti e cambiati insieme. L’unica cosa che non è cambiata – oltre alla sua insegna! – è la magia che questo luogo conserva e trasmette, l’emozione che accompagna ogni artista che calca il suo storico palco e il nostro sentirci sempre a casa, tra amici. Grazie e buon compleanno alla famiglia Vacchino e a tutti i collaboratori del Teatro Ariston!”

In occasione dei 60 anni dell’Ariston di Sanremo apriremo le porte a tutti gli amici che vorranno festeggiare con noi.

Dalle ore 16 saranno proiettati in tutte le sale filmati e documenti che hanno fatto la storia del nostro palcoscenico: La storia dell’ Ariston – I vincitori del Festival della Canzone Italiana dal 1951 al 2023 – Il Festival in 3 minuti – Le scenografie e le locandine del Festival della Canzone Italiana dal 1977 al 2023 – Tenco – Rassegna della Canzone d’Autore: I primi 30 anni – Le produzioni targate Ariston – Le foto degli spettacoli – Anni ’30: Sanremo la perla della Riviera ligure.

Saremo accompagnati dalla musica di Gabry SAX

#sanremo #TeatroAristonSanremo Sanremo Città della Musica