Annunciati i dieci finalisti della 65esima edizione del “FESTIVAL DI CASTROCARO” che si contenderanno la vittoria il 22 settembre a Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), nella serata condotta dal rapper Clementino.
I ragazzi sono stati valutati e scelti sabato 29 luglio da una giuria presieduta dal direttore d’orchestra, compositore, musicista e arrangiatoreBEPPE VESSICCHIO presso la sede di ISOLA DEGLI ARTISTI ad Aprilia (LT).
Ecco i nomi dei 10 finalisti:
- Bosco (Alberto Boschiero, cantautore, 25 anni, Venezia)
- Chiara Bruno (cantautrice, 26 anni, Palermo)
- Tobia Lanaro (cantautore, 23 anni, Vicenza)
- Frenèsya (Flavia e Federico Marra, cantautori, 22 e 28 anni, Roma), Kaotika (Pietro Peloso, cantautore, 22 anni, Foggia)
- Djomi (Domenico Pini, cantautore, 21 anni, Ravenna)
- Sara Russo (interprete, 24 anni, Bacoli-Napoli)
- Virginia Toniato (cantautrice, 24 anni, Padova)
- Nicole Vioto (interprete, 19 anni, Venezia)
- Senza Volto (band formata da Nicola Colomboni, cantante, 26 anni, Nicolae Giuliani, batterista, 25 anni, Nicola Ragnetti, bassista, 31 anni, Tommaso Golaschi, chitarra e seconda voce, 28 anni, Foggia)
Di seguito i nomi degli Artisti prescelti dalla giuria dopo le Audizioni della 65° edizione del Festival di Castrocaro (65esima edizione del Festival “Voci Nuove Volti Nuovi Castrocaro Terme”).
I seguenti Artisti sono convocati il giorno 29 luglio 2023 ore 15:00 presso la sede di Isola degli Artisti Via Pontina Km 47,015, SS148, 04011 Aprilia LT:
- Aielli Andrea (RM)
- Andreozzi Giorgia (RM)
- Baggio Margherita (PD)
- Bascià Jalisse (LE)
- Basile Ilaria (AQ)
- Boschiero Alberto (VE)
- Bruno Chiara (PA)
- Bueti Nicola (TO)
- Caroppo Gloria (LE)
- Cesareo Giuseppina (BA)
- Cesaretti Mauro (MI)
- Cocchi Elena (FC)
- Cocciglia Simone (AQ)
- Colosimo Antonio (RM)
- De Piccoli Arianna Chiara (MI)
- Del Prete Asia (TS)
- Denisi Alessandro (RM)
- Di Bella Sofia (CT)
- Di Sette Giuseppe (CE)
- Di Tommaso Michele Mike (RM)
- Floridi Luca (PT)
- Galderisi Andrea (PD)
- Gorrini Camilla (PC)
- La Gioia Giada (CT)
- La Vecchia Farfisa (LT)
- Lanaro Tobia (VR)
- Ligetta Alessandro (LE)
- Lucchetti Valeria (PE)
- Malluzzo Miriam (AG)
- Marra Flavia (RM)
- Mattuzzi Fabiana (PD)
- Micciullo Fabio (CS)
- Mocchi Noor (PU)
- Montanari Matilde (FC)
- Morelli Anna (CS)
- Moro Valentina (BG)
- Motroni Costanza (LI)
- Padova Giulia (SR)
- Pecoriello Rebecca (PE)
- Peloso Pietro (FG)
- Petunia Sauce (FC)
- Pini Domenico (RA)
- Ragona Corinne (TP)
- Rioda Violante (VE)
- Rizzo Chiara (ME)
- Roselli Katrin (RO)
- Rossetti Giorgia (RA)
- Russo Sara (NA)
- Sangiorgi Tommaso (RA)
- Senza Volto (PS)
- Sgarabottolo Sara (PD)
- Toniato Virginia (PD)
- Torresin Massimo (PD)
- Tozzato Jessica (VE)
- Vioto Nicole (VE)
- Ynsanya (CS)
- Zanecchia Claudia (RM)
- Zaros Sofia (IRL
Last but least, altra grande novità del Festival saranno i premi previsti per i vincitori: il primo classificato avrà l’opportunità di realizzare tre brani e un videoclip a cura e spese di Isola degli Artisti. La produzione si occuperà di tutte le spese per la realizzazione di un EP che sarà prodotto dalla label e distribuito da ADA/Warner Music; il vincitore del premio della critica avrà la possibilità di realizzare un brano e un videoclip, sempre a cura e spese di Isola degli Artisti. Il singolo sarà prodotto dalla label e distribuito da ADA/Warner Music.
Questi giovani talenti sono stati selezionati dal Maestro Vessicchio, dal Patron e Produttore Esecutivo del Festival CARLO AVARELLO e dall’autore e SALVATORE MINEO (autore tra gli altri di Elodie, Emma, Ornella Vanoni e dello straordinario brano di Fiorella Mannoia “Che sia benedetta“), scegliendo tra i 58 che avevano passato le Audizioni dal vivo tenutesi il 7-8 e 9 luglio e il 14-15 e 16 luglio a Castrocaro Terme e Terra di Sole. In quell’occasione oltre 250 giovani sono stati giudicati dalla polistrumentista e compositrice Serena Brancale, dal cantautore FIAT 131 edall’autore e produttore Manuel Finotti.
«Vogliamo avvicinare il format del Festival ai giovani che oggi sono sempre più presenti sulle piattaforme digitali. L’intento è, pur rimanendo ancorati sulla ricerca delle belle canzoni, del talento e del contenuto che rimane il focus, prendere atto che oggi il mercato è sempre in continuo movimento, che il web e i social stanno dettando sempre di più la popolarità degli artisti e le posizioni più alte nelle classifiche. Per questo motivo, oltre a collaborare con dei media partner che affiancheranno l’evento, abbiamo scelto di coinvolgere alcuni degli influencer tra i più seguiti in Italia che accompagneranno in qualità di tutor i finalisti in gara due settimane prima del 22 settembre, per far conoscere questi talenti anche dalla fetta sempre più importante del pubblico del mondo digitale», commenta il Patron e direttore esecutivo del Festival Carlo Avarello.
«Per il grande pubblico è stata una strada collegata al Festival di Sanremo, una sorta di anticamera. Io l’ho sempre visto come un’ulteriore possibilità di incontro tra gli artisti. Molte volte mi è capitato di parlare con degli artisti affermati e scoprire che avevano partecipato a Castrocaro. Il valore di questo Castrocaro è che si tratta di un’occasione di confronto perché i musicisti, gli artisti, i cantautori, i compositori hanno la necessità di vivere esperienze in comune dato che è da queste ultime che si capiscono molte cose. È attraverso questa esperienza diretta che, direi quasi per osmosi, si apprendono delle cose che diversamente è difficile incamerare. Ora spesso mancano questi momenti di confronto e per questo sono momenti formativi e preziosi. Questa edizione, in particolare, è organizzata da una realtà che ha a che fare con i giovani e conosce già le connessioni e i meccanismi: è anche per questo che ha la possibilità di individuare un talento dandogli un’opportunità e il supporto necessario per iniziare un percorso nel mondo musicale», spiega il Maestro Beppe Vessicchio.
«Oltre a essere un concorso, non posso non pensare anche alle storie di questi ragazzi: speriamo anche di assistere a una evoluzione artistica di ognuno di loro. Da autore, musicista e amante della musica, è stato proprio bello vederli esibirsi e vedere le loro personalità: al di là dei numeri, anche l’attitudine — come partecipi a un concorso, come difendi un brano, come indossi un brano — rientra nella valutazione», queste le parole di Salvatore Mineo.
«Il Festival segna la continuità di un percorso prestigioso che ha reso il nostro Comune protagonista nella storia della musica nazionale. È un’importante vetrina per il nostro territorio, ma soprattutto per tanti giovani che ancora oggi a Castrocaro si sentono a casa proprio perché qui possono fare emergere i loro sogni e il loro talento musicale» queste le parole del Sindaco di Castrocaro Terme e Terra di Sole Francesco Billi.
Il Festival di Castrocaro si rivolge ai nuovi talenti e rappresenta un’istituzione del mondo della musica italiana e prende il nome da Castrocaro Terme e Terra del Sole, cittadina dell’Emilia-Romagna dove è nato nel 1957. Sul suo palco negli anni hanno visto la luce tante stelle del panorama musicale italiano come Zucchero, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Mia Martini, solo per citarne alcuni. Alla conduzione si sono alternati grandi artisti tra cui Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Claudio Cecchetto, Paolo Bonolis, Amadeus e, tra le ultime edizioni, Stefano De Martino insieme a Belen Rodriguez. La storica kermesse torna in una veste totalmente rinnovata che sarà prodotta e diretta dal compositore e produttore Carlo Avarello per la sua label Isola degli Artisti, che si è aggiudicata il bando per i prossimi 3 anni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.