ESC 2024 – Israele: Al via stasera la prima puntata della decima edizione del talent show ‘The Next Start’ all’ESC 2024 – Aggiornato

L’emittente pubblica israeliana IPBC (KAN, כאן‎, Here) inizia questa sera la decima edizione del talent show ‘The Next Start’ (הכוכב הבא, HaKokhav HaBa), chiamato in questa edizione ‘HaKochav Haba Le’eyrovizion 2024’ (“הכוכב הבא לאירוויזיון 2024”, The Rising Star for Eurovision 2024) – per evidenziare il fatto che il vincitore del concorso andrà alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.

Nonostante il conflitto che sta accandendo in Medio Oriente tra Israele e Palestina e soprattutto che potrebbe portare a un ritorno degli attentati terroristici in Europa, l’‘HaKochav Haba Le’eyrovizion 2024’ (“הכוכב הבא לאירוויזיון 2024”, The Rising Star for Eurovision 2024) inizia questa sera alle 21:00 CET, con il primo spettacolo delle audizioni. Il primo show di questa sera che andrà su Keshet 12 (קשת 12; Canal 12, ערוץ 12) presenterà le prime audizioni girate a Gerusalemme poco più di una settimana fa.

I risultati dello spettacolo saranno determinati dal voto della giuria per il 60% e dal voto del focus group per il 40%. Nella giuria dell’HaKokhav HaBa ci sono Assaf Amdursky (אסף אמדורסקי), Ran Danker (רן דנקר), Shiri Maimon (שירי מימון), Keren Peles (קרן פלס), Itai Levy (איתי לוי) e Eden Hason (עדן חסון). Lo spettacolo è condotto da Assi Azar (אסי עזר) e Rotem Sela (רותם סלע). Lo spettacolo può essere guardato qui solo in Israele.

“The Next Star” ritorna come selezione nazionale israeliana per l’Eurovision Song Contest nel 2024. La competizione di canto reality era stata precedentemente utilizzata per selezionare lo spettacolo israeliano dal 2015 al 2020. Durante quel periodo, il paese si è qualificato per la Finale ogni anno in cui si è tenuto il concorso, mentre la campionessa di “The Next Star” del 2018 Netta ha vinto il concorso per Israele con la sua canzone “Toy”.

La novità clamorosa è che alla fine la selezione nazionale si farà. Il consiglio superiore di difesa ha infatti tolto il divieto che aveva posto sulla registrazione delle puntate di selezione di “The Next Star”, il talent show che sarà usato come selezione. Le riprese inizieranno il 31 ottobre e dunque, secondo quanto comunica la stessa emittente, dalla partnership fra Kan e Keshet 12 uscirà il nome del prossimo rappresentante israeliano. Probabilmente non la canzone, che come di consueto, dovrebbe arrivare in un secondo tempo.

Aggiornamento: Reshet 12 ha ritirato il “The Next Star” dalla programmazione questa sera in seguito agli eventi avvenuti oggi nel paese.

La selezione nazionale israeliana per l’Eurovision Song Contest 2024 avrebbe dovuto iniziare questa sera, tuttavia Reshet 12 ha annunciato che lo spettacolo non andrà in onda stasera a seguito della morte di due soldati israeliani. L’emittente ha dichiarato in un comunicato che: “Alla luce delle notizie che è stato ora consentito pubblicare, “The Next Star” non sarà trasmesso stasera. Il nostro pensiero è rivolto alle famiglie”.

Separatamente, l’emittente pubblica israeliana era stata criticata dai media israeliani per aver pianificato di iniziare lo spettacolo di intrattenimento nel bel mezzo della guerra tra Israele e Hamas.

KIPA

Israele è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool, dalla cantante, attrice e conduttrice televisiva israeliana Noa Kirel (נועה קירל) e il suo brano “Unicorn” (יוניקורן), pubblicato l’8 marzo 2023. L’emittente radiotelevisiva israeliana KAN ha selezionato internamente Noa Kirel come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Noa Kirel si è esibita durante la Prima Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzato al 3º posto con 127 punti totalizzati. La cantante si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 3º posto con 362 punti totalizzati.

Israele partecipa fin dal 1973 (45 partecipazioni, 38 Finali). Ha vinto per quattro volte la manifestazione (nel 1978 con Yizhar Cohen and Alpha Beta (יזהר כהן והאלפא ביתא) e il brano “A-Ba-Ni-Bi” (א-ב-ני-בי), nel 1979 con Gali Atari (גלי עטרי) and Milk & Honey (חלב ודבש) e la canzone “Hallelujah” (הללויה), nel 1998 con Dana International (דנה אינטרנשיונל) e il brano “Diva” (דיווה)) e nel 2018 con “TOY”(טוי) di Netta (נטע); ma l’ha ospitata solo per tre edizioni (1979, 1999, 2019), nel 1980, pur avendone diritto, lascia ai Paesi Bassi l’onere organizzativo e si ritira per quell’anno. Il Paese  ha mancato la finale in otto occasioni (1996, 2004, 2007, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2022) e ha utilizzato diversi metodi per la selezione dei propri rappresentanti.

Rispondi