ESC 2024 – Cechia: Il 4 dicembre la Finale dell’ESCZ 2024 – Aggiornato

L’emittente pubblica ceca ČT ha annunciato qualche minuto fa che il prossimo 4 dicembre 2024 si svolgerà la Finale della selezionale nazionale della Repubblica Ceca, ESCZ 2024, che selezionare la canzone e il concorrente ceco per la 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.

ČT svolgerà la Finale dell’ESCZ 2024 il 4 dicembre 2023 in diretta dalle ore 19:30 presso il ROXY (@roxyprague) a Prague presentato per il secondo anno consecutivo da Adam Mišík (@adammisik). Maggiori dettagli verranno comunicati domani dall’emittente.

Il Roxy è uno dei club più antichi e conosciuti di Praga, fondato nel 1992 in un edificio originariamente utilizzato come Cinema prima della seconda guerra mondiale (dal 1927) e successivamente utilizzato dalla FAMU (Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague, Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze) per le riprese di film.

L’ESCZ 2024 (utilizzata dal 2018, dopo gli ottimi risultati) verrà nuovamente utilizzato come selezione nazionale per determinare la canzone e il concorrente ceco per l’edizione 2024 dell’ESC, ma con una nuova funzionalità. Da quest’anno al cantante principale del brano non è più richiesto di avere la cittadinanza ceca, permettendo candidarsi anche gli artisti slovacchi che vivono permanentemente nella Repubblica Ceca e contribuiscono alla sua scena musicale.

Aggiornamento: ČT ha annuniato ulteriori dettagli sull’ESCZ 2024, dopo l’annuncio della data della Finale e del presentatore dello show di ieri. 

In questo momento la delegazione ceca e il consulente musicale appena nominato il cantante, compositore e modello austriaco con origine caraibiche Cesár Sampson (@cesarsampson) – rappresentante dell’Austria all’Eurovision Song Contest 2018 con il brano “Nobody but You“, classificandosi terzo con 342 punti – stanno finalizzando il processo di selezione dei 5 finalisti fra le 200 canzoni inviate all’ente pubblico.

Da ricordare che la Finale della selezione nazionale, ESCZ 2024, si terrà il 4 dicembre 2023 in diretta dalle ore 19:30 su ČT Art (che condivide il segnale con ČT Déčko, che trasmette programmi per bambini fino alle ore 20:00), sulla piattaforma streaming ceca iVysílání (@ivysilani) e sul canale YouTube di @eurovision presso il ROXY (@roxyprague) a Prague presentato per il secondo anno consecutivo dall’attore e cantante Adam Mišík (@adammisik). Molto presto riveleranno i partecipanti ma le canzoni rimarranno segrete fino allo spettacolo. Stando al comunicato il vincitore verrà nuovamente determinato dal televoto, anche se non si sa ancora in che modo sarà possibile votare, né se potranno votare anche i non-cechi. #ESCZ2024

Stando alle indiscrezioni su chi potrebbe essere tra i cinque fortunati, tra i possibili ritorni ci sarebbero ancora una volta Pam Rabbit e i Valentines (partecipanti nel 2022), ma occhio anche a diversi nomi che hanno preso parte al Songwriting CZ 2023, fucina settembrina di nuova musica dalla quale la delegazione ceca ha spesso pescato a piene mani e dalla quale sono nate “Who the hell is Edgar?” e “Lights off, tra questi ci sono la band ceco-slovacca John Wolfhooker (Martin Čupka, Adrián Janeček, Ronald Janeček, Filip Vlček. Il frontman ha partecipato come produttore e autore), il cantautore KRiSTiAN KOMEDiE e la rock band praghese MYDY.

Apparentemente si sarebbe tirato indietro il nome che più di tutti aveva creato un certo hype, ovvero ADONXS (Adam Pavlovčin), cantautore e ballerino slovacco reduce da una vittoria a Czech Idol nel 2021 e da una serie di brani piazzati al numero uno nelle classifiche ceche e slovacche nel 2022, motivando questo ritiro con la voglia di presentarsi con più consapevolezza per l’Eurovision Song Contest 2025. Infatti a partire da quest’anno potevano inviare il brano non solo cittadini cechi o band che avessero il frontman ceco, ma anche artisti della Slovacchia con residenza in Cechia.

Cechia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool, nel Regno Unito dal gruppo musicale ceco Vesna e il suo brano “My Sister’s Crown” pubblicato il 30 gennaio 2023. “My Sister’s Crown” è stata scritta dalla cantante principale delle Vesna, Patricie Kaňok Fuxová, insieme alla rapper bulgara Tanita Jankova e alla musicista ucraina Kateryna Vatčenko. Il testo è principalmente in lingua inglese, con il ritornello cantato in ucraino, parte della seconda strofa in bulgaro e altri versi in ceco. Come spiegato dalle componenti del gruppo, la canzone vuole rappresentare la sorellanza fra i popoli slavi. ČT ha annunciato che le Vesna avrebbero partecipato a Eurovision Song CZ, il processo di selezione del rappresentante ceco all’Eurovision Song Contest 2023. Il gruppo ha scelto “My Sister’s Crown” come proprio inedito. Al termine dell’evento è stata aperto per una settimana il voto del pubblico, i cui risultati sono stati annunciati di seguito. Le Vesna hanno ottenuto più della metà delle preferenze, venendo così annunciate vincitrici della competizione e diventando le rappresentanti del proprio paese sul palco eurovisivo a Liverpool. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla prima semifinale, le Vesna si sono esibite nella finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 10º posto su 26 partecipanti con 129 punti totalizzati.

La Repubblica Ceca, presentata dall’edizione del 2023 come Cechia, ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (11 partecipazioni, 5 finali) con il brano “Malá dáma” (Little Lady) dei Kabát, e ha preso parte da allora ad ogni edizione fatta eccezione per una pausa durata dall’edizione del 2010 a quella del 2014. La partecipazione è curata dall’emittente televisiva pubblica Česká televize (ČT).

Nelle prime tre edizioni si è sempre fermata in Semi-Finale con pessimi risultati (un solo punto nel 2007, nove nel 2008, nul points nel 2009), tanto che nell’estate 2009 ha deciso di ritirarsi per “scarso interesse” del pubblico. Tuttavia, la ČT ha preso parte ad altri due eventi organizzati dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER): l’Eurovision Young Musicians (EMCY) e all’Eurovision Young Dancers (EYD), che inoltre ha ospitato l’edizione 2015. È tornata in gara nel 2015, con una scelta interna, fermandosi di nuovo in semifinale, 13° con 33 punti.

Nel 2016 per la prima volta nella storia dell’Eurovision la Repubblica Ceca riesce a qualificarsi alla finale, grazie alla cantante Gabriela Gunčíková con la canzone “I Stand”, piazzandosi tuttavia al 25º posto.

Dopo un’altra finale mancata nel 2017, è il 2018 ad essere considerato l’anno più importante per la Repubblica nella storia del contest. Mikolas Josef, con il brano “Lie To Me”, dopo aver superato la prima semifinale, si piazza al 6º posto totalizzando 281 punti, il miglior risultato ottenuto ad oggi in assoluto.

Nel 2019 il paese riceve un altro ottimo risultato grazie ai Lake Malawi e alla loro “Friend of a friend”; il gruppo si qualifica al secondo posto nella prima semifinale, totalizzando 242 punti, mentre nella serata finale raggiunge l’11º posto, con 157 punti in tutto, di cui 48 parte dei famosi 12 points (i primi in assoluto conferiti alla Repubblica Ceca).

In seguito alla cancellazione dell’edizione del 2020 a causa della pandemia di COVID-19 la Repubblica Ceca è stata tra le nazioni che hanno scelto di mantenere l’artista inizialmente selezionato, Benny Cristo, anche per l’edizione successiva, nella quale tuttavia il paese rimase nuovamente in semifinale. Sia nel 2022 che nel 2023 la nazione è riuscita nuovamente a qualificarsi per la finale, classificandosi al 22º posto nel 2022 e al 10º posto nel 2023; a partire da quest’ultima edizione la nazione è stata presentata su sua richiesta come Cechia, seguendo una campagna su scala internazionale per la semplificazione del nome della Repubblica Ceca iniziata nel 2013 dal Presidente Miloš Zeman.

Ceska Televize

Rispondi