ESC 2024: 163 milioni di spettatori per i tre show live

L’Eurovision Song Contest 2024 batte nuovi record mentre centinaia di milioni guardano, ascoltano e interagiscono in TV e sulle piattaforme digitali. L’’European Broadcasting Union (EBU-UER) e ha pubblicato dati che descrivono in dettaglio come si è comportato la 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest tra le emittenti internazionali e le piattaforme online.

L’Eurovision Song Contest 2024 ha registrato un successo senza precedenti su più piattaforme, coinvolgendo un vasto pubblico sia in Europa che nel mondo. L’incredibile cifra di 163 milioni di spettatori si è sintonizzata sull’evento attraverso i canali dei media del servizio pubblico, dimostrando il suo fascino diffuso. I voti sono stati espressi da 156 paesi in tutto il mondo, sottolineando la portata e il significato internazionali del Concorso.

Di particolare rilievo è la notevole quota di pubblico giovanile, la più alta mai registrata, che indica la popolarità duratura dell’Eurovision Song Contest tra i dati demografici più giovani. Sfruttando la potenza dei social media, i video con #Eurovision2024 hanno raccolto ben 6,5 miliardi di visualizzazioni su TikTok, segnando un aumento sostanziale di 1,7 miliardi di visualizzazioni rispetto all’hashtag dell’anno precedente. Il Contest ha inoltre raggiunto un traguardo significativo raggiungendo quasi 500 milioni di account su TikTok, quadruplicando la copertura rispetto al 2023.

Inoltre, la playlist ufficiale dell’ESC 2024 è emersa come la playlist Spotify più ascoltata in streaming ed è stata inclusa nella Top 10 delle playlist di Apple Music a livello globale domenica 12 maggio, riflettendo l’influenza del Concorso sulle tendenze di consumo musicale.

Punti salienti.

  • 163 milioni di telespettatori vedono il Concorso 2024 sui canali mediatici del servizio pubblico in tutta Europa e oltre.
  • Voti espressi in 156 paesi nel mondo.
  • La quota di pubblico giovanile più alta mai registrata.
  • 6,5 miliardi di visualizzazioni di #Eurovision2024 su TikTok – in aumento di 1,7 miliardi rispetto all’hashtag dello scorso anno.
  • Quasi 500 milioni di account raggiunti su TikTok: 4 volte di più rispetto al 2023.
  • Playlist ufficiale ESC 2024: playlist Spotify più ascoltata a livello globale domenica 12 maggio.

Ultime 10 edizioni: 2024: 163 milioni di spettatori, 2023: 162 milioni di spettatori, 2022: 161 milioni di spettatori, 2021: 183 milioni di spettatori, 2019: 182 milioni di spettatori, 2018: 186 milioni di spettatori, 2017: 182 milioni di spettatori, 2016: 204 milioni di spettatori, 2015: 197 milioni di spettatori, 2014: 195 milioni di spettatori.

L’Eurovision Song Contest (ESC) 2024, organizzato dalla Sveriges Television (SVT) e dall’European Broadcasting Union (EBU-UER) a Malmö, ha raggiunto 163 milioni di spettatori nel corso dei 3 spettacoli dal vivo in 37 mercati mediatici del servizio pubblico.

La portata totale del Concorso è aumentata di 1 milione di persone rispetto al Liverpool 2023 ed è cresciuta di 2 milioni rispetto al Concorso di Torino del 2022.

Eurovision Song Contest 2024 in TV. Lo share della Grand Final è stato del 46,7%, il più alto dal 2006, quasi il triplo della media dei canali televisivi (17,6%).

Tra il pubblico giovanile (15-24 anni), lo share della finale è stato del 58,6%, il più alto mai registrato e più di 4 volte la media dei canali televisivi (13,7%).

Il Paese ospitante, la Svezia, ha ottenuto un’audience simile a quella della scorsa edizione, con 2,3 milioni di telespettatori sintonizzati per la Grand Final. Con l‘87,3%, lo share di ascolto è il più alto registrato per l’Eurovision Song Contest dal 2000.

La Svizzera, che ha vinto il Concorso per la terza volta, ha ottenuto un’audience media di 723.000 spettatori nelle tre regioni linguistiche, con un aumento del 40% rispetto al 2023. Nelle tre regioni, la quota di spettatori è stata la più alta mai registrata.

La Germania ha registrato l’audience più alta per la Grand Final, con una media di 8,1 milioni di spettatori su Das Erste e ONE. Il Regno Unito ha registrato la seconda audience più alta con 7,7 milioni di telespettatori sintonizzati per la Finale su BBC One.

La Francia ha ottenuto un’audience di 5,4 milioni di spettatori, con un aumento di 1,9 milioni rispetto all’edizione dello scorso anno.

In quasi la metà dei mercati (18 su 37), l’ESC ha ottenuto oltre il 50% dello share di telespettatori, guidato dall’Islanda con il 96% e seguito da vicino da altri mercati nordici (Svezia 87,3%, Norvegia 85,5% e Finlandia 83,1%), dalla Croazia (73,2%) e dalla Lituania (70,2%).

La seconda classificata, la Croazia, che ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre nel Concorso, ha raggiunto il più alto record di audience e di share dell’ESC dal 2006, rispettivamente con 1,1 milioni di spettatori e il 73,2%.

Eurovision Song Contest 2024 on-line. Durante la settimana dell’evento, 7,3 milioni di spettatori unici hanno seguito gli spettacoli dal vivo sul canale YouTube ufficiale dell’ESC, sia in diretto che in replay.

42 milioni di spettatori unici in 231 Paesi e territori hanno guardato i contenuti sul canale ufficiale di YouTube durante la settimana degli spettacoli dal vivo.

Le visualizzazioni contemporanee della Grand Final su YouTube hanno raggiunto il picco di 1,6 milioni, il 17,8% in più rispetto a Liverpool 2023, con visualizzazioni online record anche per la Prima e la Seconda Semifinale; quasi il 35% degli spettatori online aveva un’età compresa tra i 13 e i 24 anni.

Eurovision Song Contest 2024 sui social. Le piattaforme digitali dell’Eurovision Song Contest, inoltre, hanno registrato un altro anno da record.

486 milioni di account unici sono stati raggiunti su TikTok, l’Official Entertainment Partner dell’ESC, durante le settimane dell’evento, più di 4 volte rispetto al 2023. TikTok ha inoltre registrato un totale di 538 milioni di visualizzazioni di video sull’account ufficiale dell’Eurovision, con un aumento del 71% rispetto all’anno precedente. I video sulla piattaforma che hanno utilizzato #Eurovision2024 sono stati visti 6,5 miliardi di volte, con un aumento di 1,7 miliardi rispetto all’hashtag dello scorso anno.

Su Instagram sono stati raggiunti 69 milioni di account unici, più del doppio rispetto al 2023. I video sulla piattaforma sono stati visti 479 milioni di volte, con un aumento del 165% rispetto allo scorso anno, mentre i contenuti della pagina Facebook dell’ESC sono stati visti da 23 milioni di persone durante le due settimane dell’evento.

La comunità Reddit è cresciuta del 71,8% in termini di visualizzazioni e del 27,8% in termini di coinvolgimento rispetto all’anno precedente, in quanto gli utenti hanno seguito le prove in diretta e hanno posto le loro domande direttamente agli artisti nelle interviste AMA (Ask Me Anything).

Inoltre, 2,5 milioni di persone hanno utilizzato la nuova app dell’Eurovision Song Contest.

Voti da più di 150 Paesi. Quest’anno le votazioni pubbliche sono state aperte prima dei 3 spettacoli dal vivo nei Paesi non partecipanti e durante le esibizioni della Gran Final, con il risultato che gli spettatori di 156 Paesi hanno votato le loro canzoni preferite – 12 in più rispetto all’introduzione del voto nel Resto del Mondo nel 2023.

Al di fuori dei Paesi partecipanti, gli spettatori di Stati Uniti, Canada, Romania, Messico, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Sudafrica, Ungheria, Slovacchia e Bulgaria hanno espresso il maggior numero di voti online.

Parlando dei risultati record su tutta la linea, Jean Philip De Tender, vicedirettore generale dell’EBU-UER, ha dichiarato: “Questi numeri incredibili dimostrano l’enorme impatto globale dell’Eurovision Song Contest – online, in TV e soprattutto a livello musicale. Siamo entusiasti di vedere una crescita delle centinaia di milioni di persone che si sintonizzano sugli spettacoli dal vivo sui canali dei membri dell’EBU e un numero record di persone che si interessano alle canzoni e agli artisti sulle nostre diverse piattaforme digitali. I nostri ringraziamenti vanno a SVT che ha prodotto oltre 9 ore di spettacoli di intrattenimento di livello mondiale, sfruttando la potenza dei media di servizio pubblico per raggiungere il pubblico di tutto il mondo.”

Ebba Adielsson, Produttore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2024 per SVT, ha aggiunto: “Sono molto orgogliosa del nostro team, che ha lavorato con tanta dedizione e passione per realizzare tre fantastici spettacoli per l’Eurovision Song Contest 2024. Le padrone di casa, Petra Mede e Malin Åkerman, gli artisti partecipanti, gli Inteval Act e il nostro design delle scenografie e delle luci: crediamo che tutto questo abbia avuto un enorme successo e abbia portato l’Eurovision Song Contest a un livello superiore. Il fatto che 163 milioni di telespettatori abbiano seguito gli spettacoli e che persone provenienti da oltre 150 Paesi si siano impegnate a votare, United By Music, ci lascia senza fiato.”

Successo musicale globale. L’Eurovision Song Contest continua a produrre successi mondiali e a promuovere la musica di tutte le nazioni partecipanti al 2024.

Nella settimana successiva alla Grand Final dell’ESC, 9 brani di quest’anno si sono classificati nella Top 100 della ESNS Radar Radio Airplay Chart.

La playlist ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2024 su Spotify è stata ancora una volta la playlist Spotify più ascoltata a livello globale il giorno successivo alla Grand Final. Anche la classifica Global 200 di Spotify, relativa a tutti gli streaming nel mondo, ha visto 6 brani del 2024 entrare nella Top 200 nello stesso giorno, con il vincitore Nemo che ha raggiunto la posizione più alta al n. 17 e i brani di Paesi Bassi, Croazia, Francia, Ucraina e Italia.

Il 12 maggio, l’Eurovision Song Contest 2024 è entrato nella Top 10 delle playlist di Apple Music in tutto il mondo. 35 canzoni della manifestazione di quest’anno hanno raggiunto la Top 100 giornaliera di Apple Music in 57 Paesi del mondo, tra cui 23 Paesi in cui hanno raggiunto la posizione numero 1 e 42 Paesi in cui hanno raggiunto la Top 10. La canzone vincitrice “The Code”, di Nemo, ha raggiunto la Top 100 giornaliera in 44 Paesi, di cui 13 in cui ha raggiunto la posizione numero 1 e 29 in cui ha raggiunto la Top 10.

Sul canale YouTube ufficiale dell’ESC, i video con Nemo, tra cui esibizioni dal vivo e interviste esclusive, hanno ricevuto finora 34 milioni di visualizzazioni.

Secondo i dati Radio Spin di Shazam, dopo la Grand Final, “The Code” ha avuto il maggior numero di passaggi radiofonici a livello globale tra tutti i brani dell’Eurovision, seguita da “Mon Amour” del francese Slimane e da “La Noia” di Angelina Mango. “Always on the Run” di ISAAK è stata la canzone più shazamata durante la finale.

Eurovision Song Contest 2024 e l’impatto sulla città di Malmö. I primi dati e le cifre forniti dalla città ospitante, Malmö, indicano che 82.000 visitatori hanno visitato l’Eurovision Village durante la settimana dell’evento.

I fan di 92 Paesi hanno acquistato i biglietti per 9 spettacoli durante la settimana dell’evento, che comprendevano prove generali e trasmissioni in diretta.

Circa 1.100 giornalisti provenienti da almeno 54 Paesi sono stati accreditati per coprire l’evento in loco.

Nota agli editori. La Grecia ha raggiunto il suo miglior numero di pubblico dal 2011, con 2,8 milioni di telespettatori, più del doppio della performance dello scorso anno.

L’Irlanda ha registrato il maggior numero di spettatori dal 2013 con 650.000 spettatori, quasi il doppio delle cifre dello scorso anno.

La Lettonia ha anche registrato il maggior numero di spettatori in quasi un decennio con 252.000 spettatori, più che quadruplicando la performance dello scorso anno. Lo share è stato del 61,8%, la performance più alta dal 2007.

Rispondi