ESC Malmö 2013: Dal 1° Settembre aperte le iscrizioni svizzere per i concorrenti a Malmö 2013

L’emittente televisiva pubblica svizzero-tedesca SRF/SRG SSR (Schweizer Radio und Fernsehen) in collaborazione con la RTS e la RSI (SRG) ha pubblicato il regolamento della sua selezione nazionale  ”Die grosse Entscheidungsshow“ per l’edizione 2013 dell’Eurovision Song Contest. 

La prima procedura di preselezione prevede una grande votazione su internet. Il 15 Dicembre 2012, i nove migliori candidati interpreteranno le rispettive canzoni in un grande spettacolo dal vivo che si terrà a Kreuzlingen. I telespettatori decideranno, tramite televoto, chi rappresenterà la Svizzera all’ESC nel 2013.

Lo spettacolo, che vede tutte e tre le emittenti Svizzere unire le loro forze per raccogliere i 9 brani per la finale nazionale, lascia ad ogni singola emittente la possibilità di decidere come vuole selezionare i brani che concorreranno per aggiudicarsi il posto all’ESC il 15 Dicembre.

La procedura di selezione è pubblica e si svolgerà in due fasi. Dal 1° Settembre fino al 1° Ottobre (ore 18:00) tutti gli artisti, cantautori e produttori interessati potranno caricare i loro video sul sito ufficiale della SRF. Nel mese di Ottobre, dal 15 al 29 Ottobre 2012, gli utenti on-line (con una limitata votazione di 4 voti per utente) ed una giuria composta da specialisti indipendenti di diversi settori voteranno (ognuna con il 50% di peso) per i loro candidati favoriti. I 4 brani/interpreti migliori risultanti saranno qualificati per partecipare allo spettacolo finale del 15 Diciembre.

La canzone devono durare almeno 2 minuti e 50 secondi e non oltrepassare i 3 minuti, e può essere scritta in qualsiasi lingua escludendo i contenuti politici, razzisti o che incitano alla violenza. Inoltre la canzone non può essere stata diffusa prima del primo Settembre 2012 in radio, tv, internet, esibizioni in pubblico, supporti sonori ecc.

Gli interpreti, gli autori o i compositori non devono necessariamente essere cittadini svizzeri o risiedere in Svizzera, ma in virtù del regolamento internazionale dell’EBU-UER, l’età minima dell’interprete è di 16 anni compiuti all’1 Maggio 2013.

L’emittenti RTS e RSI (SRG) dispongono rispettivamente di due e tre posti nella Finale Nazionale del 15 Dicembre, che sarà trasmessa in diretta.

I nove interpreti selezionati 50% internet/50% giuria di ognuna emittenti svizzera presentaranno le rispettive canzoni in versioni complete e i telespettatori decideranno, tramite televoto il brano/l’interprete che rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2013, che si terrà a nella Malmö Arena, Malmö (Svezia) il 14, 16 e 18 Maggio 2013.

La Svizzera ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1956, eccetto nel 1995, 1999, 2001, e 2003. Da allora ha vinto due edizioni, nel 1956 e nel 1988.

DOWNLOADS: