ESC 2020 – Paesi Bassi: Il 4 marzo verrà rilasciato il brano di Jeangu Macrooy per Rotterdam 2020

ERsmk36XYAAIIl6

L’emittenti televisive olandesi AVROTROS, NPO e NOS hanno ufficialmente reso noto oggi che il brano con cui Jeangu Macrooy rappresenterà i Paesi Bassi la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio del prossimo anno, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”, verrà pubblicato mercoledì 4 marzo 2020.

A confermare la notizia oltre all’emittenti televisive olandesi è stato il proprio cantante attraverso un tweet sull’account Twitter ufficiale

Jeangu Macrooy è nato nel 1993 a Paramaribo, Suriname. Jeangu a 13 anni ha iniziato a suonare la chitarra e nel 2011 ha iniziato la sua carriera musicale insieme al fratello gemello Xillian Macrooy formando il duo Between Towers, pubbliccando anche il loro album di debutto Stars on My Radio nel 2013. Nel 2014,  dopo aver studiato al Conservatorio di Paramaribo, decide di trasferirsi nei Paesi Bassi per studiare scrittura musicale all’Universtià delle belle arti ArtEZ di Enschede (ArtEZ University of Arts, ArtEZ hogeschool voor de kunsten). Durante un’esibizione studentesca a scuola, Macrooy ha incontrato il produttore e compositore Perquisite e poco dopo ha firmato un contratto con l’etichetta Unexpected Records di Perquisite (Pieter Perquin) verso dicembre 2015. Con l’etichetta ha pubblicato il suo extended play di debutto ‘Brave Enough’, dove è presente il singolo “Gold” che è stato utilizzato anche nella serie Il trono di Spade (Game of Thrones). Nell’aprile 2017, Macrooy dove ha pubblicato il suo primo album in studio ‘High On You’, seguito da esibizioni nei locali e festival dei Paesi Bassi e come atto di supporto per vari artisti in Belgio, Francia e Germania. Mentre nel 2018 ha debuttato nello spettacolo teatrale The Passion (De passie), dove ha interpreto il ruolo di Giuda Iscariota (Judas Iscariot) nell’Amsterdam-Zuidoost. Nel febbraio 2019, Macrooy pubblicato il suo secondo album in studio ‘Horizon’. È stato nominato due volte per un Edison Award, l’equivalente dei Paesi Bassi degli American Grammy Awards.

Il brano di Jeangu che sarà pubblicato il 4 marzo alle 19:00 nel corso del programma ‘De Wereld Draait Door’ su NPO1 (il giorno dopo nello stesso programma si esibirà dal vivo) può essere inoltre pre salvato e ascoltarlo non appena uscito cliccando questo link

I Paesi Bassi hanno selezionato internamente tutte le loro candidature all’Eurovision Song Contest dal 2013. Anouk si è classificata ottava in Finale nel 2013 con “Birds”, interrompendo una serie di otto anni di non qualifiche. Da allora, i Paesi Bassi non sono riusciti a qualificarsi per la Finale nel 2015. In precedenza, il Nationaal Songfestival veniva utilizzato per selezionare le voci dell’Eurovision olandese.

Duncan Laurence è stato selezionato per rappresentare i Paesi Bassi a Tel Aviv con la canzone “Arcade” e ha vinto la Finale con 498 punti, dando ai Paesi Bassi la loro quinta vittoria all’Eurovision Song Contest e la prima dal 1975. La vittoria di Duncan vede anche all’Eurovision Song Contest tornare nei Paesi Bassi per la prima volta dal 1980.

Da ricordare che l’organizzazione e la produzione della sessantacinquesima edizione dell’Eurovision Song Contest spetteranno alle tre emittenti televisive olandesi: AVROTROS, NPO e NOS. L’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi e come avviene dal 2008, il concorso sarà articolato in due semifinali che si terranno martedì 12 e giovedì 14 maggio 2020, mentre la finale si terrà sabato 16 maggio 2020. 

I Paesi Bassi sono stati rappresentati nella scorsa edizione tenutasi a Lisbona da Waylon – Willem Bijkerk e la canzone “Outlaw in ‘Em” (scelti internamente tra cinque possibili proposte). L’artista si è esibito nella seconda semifinale della manifestazione, ottenendo la qualificazione alla finale, classificandosi settimo con 174 punti. Durante la serata finale, tenutasi il 12 maggio 2018, Waylon si è classificato al diciottesimo posto con 121 punti.

Waylon, ha anche rappresentato i Paesi Bassi, come parte dei The Common Linnets all’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, con il brano Calm After the Storm, classificandosi al secondo posto nella serata finale.

I Paesi Bassi ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1956 ed è uno dei membri fondatori della manifestazione. Dall’ora hanno partecipato a 60 edizioni dell’Eurovision Song Contest (51 finali) vincendo cinque volte: nel 1957 con Corry Brokken e il suo brano “Net als toen”, nel 1959 con Corry Brokken e il suo brano “Een beetje”, nel 1969 conLenny Kuhr e il suo brano “De troubadour”, nel 1975 con Teach-In e il suo brano “Ding-a-dong” e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade”.

Il Paese ha ospitato la manifestazione 5 volte (nel 1958, 1970, 1976, 1980 e 2020) e si è classificata per quattro volte all’ultimo posto (nel 1958, 1962, 1963 e nel 1968). Inoltre nel 2011 si è classificata all’ultimo posto della sua Semi-finale.

I Paesi Bassi sono stati assenti della manifestazione solo quattro volte, nel 1985 e nel 1991, mentre  nel 1995 e nel 2002 furono relegati.

Con l’introduzione delle semifinali, i Paesi Bassi hanno raggiunto la finale solamente in 7 occasioni, non riuscendo a raggiungere la Finale per un record di nove anni consecutivi, 2005-2012. Nel 2004 con i Re-union e il suo brano “Without You”, piazzandosi al vigesimo posto, nel 2013 con Anouk e il suo brano “Birds”, piazzandosi al nono posto, nel 2014 con i The Common Linnets e il suo brano “Calm After the Storm“, ottenendo un meritatissimo 2° posto e diventando la canzone di maggior successo del Paese dal 1975, nel 2016 con Douwe Bob e il suo brano “Slow Down”, piazzandosi al undecimo posto e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade” ha vinto la manifestazione con 498 punti.