JESC 2020: La Polonia ospiterà di nuovo lo Junior Eurovision Song Contest

JESC-2020-Polonia

L’emittente pubblica polacca TVP ospiterà la diciottesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest nel 2020. L’evento per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, si svolgerà nuovamente in Polonia, che diventerà così la prima nazione ad ospitare il suddetto evento per 2 volte consecutive, oltre ad essere la prima emittente ad aver vinto per due volte di seguito il concorso.

Sarà anche la prima manifestazione EBU-UER ad avere Martin Österdahl come Supervisore Esecutivo, succedendo a Jon Ola Sand subito dopo l’Eurovision Song Contest 2020.

Data e città ospitante della manifestazione, non sono ancora state rivelate.

A seguito della seconda vittoria polacca consecutiva a Gliwice-Silesia, TVP ha annunciato durante la conferenza stampa finale dello Junior Eurovision Song Contest 2019 la sua candidatura per ospitare nuovamente l’evento nel 2020. Tuttavia qualche settimana dopo, il direttore di TVP ha confessato di temere una mancanza di supporto da parte dell’EBU-UER per un’eventuale seconda organizzazione, oltre qualche possibile critica da parte delle altre emittenti partecipanti, dichiarando che “i polacchi non necessitano più di dimostrare che sanno fare un grande spettacolo”. Successivamente sarà Cracovia a presentare ufficialmente la propria candidatura interna per ospitare nuovamente il concorso in terra polacca presso la Tauron Arena Kraków.

Jon Ola Sand, Direttore degli eventi live dell’EBU-UER, ha dichiarato: “Siamo lieti che TVP farà di nuovo la storia ospitando lo Junior Eurovision Song Contest nel 2020. L’evento dell’anno scorso a Gliwice ha fissato un nuovo punto di riferimento per la competizione. La straordinaria produzione ha portato il Contest a un nuovo livello e siamo molto felici di lavorare di nuovo con il talentuoso team di TVP quest’anno.”

Jacek Kurski, presidente di TVP, ha dichiarato: “La televisione polacca è onorata di intraprendere ancora una volta questa meravigliosa avventura e di organizzare questo evento globale”. Lo Junior Eurovision Song Contest è importante anche perché offre ai giovani artisti una piattaforma per mostrare il loro grande talento al pubblico di tutta Europa. Sono orgoglioso che TVP possa contribuire al loro successo.”

Al momento sono 7 i paesi che hanno cofermato la partecipazione alla 18ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2020: Georgia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia (organizzatore), Spagna ed Ucraina. 

A novembre, l’EBU-UER ha confermato che una delegazione del canale tedesco per bambini KiKa si è recata all’evento per osservare l’evento e valutare un possibile debutto in questa edizione, mentre a giugno, BBC Alba e  RÚV hanno confermato rispettivamente che vi sono trattative per un debutto della Scozia e dell’Islanda nell’edizione 2020. 

Gli altri stati partecipanti nel 2019 ancora non si sono espressi riguardo un’eventuale partecipazione: Albania, Armenia, Australia, Bielorussia, Francia, Galles, Kazakistan, Malta, Macedonia del Nord, Portogallo, Russia e Serbia.

I Paesi che hanno confermato la non partecipazione alla competizione sono: il Belgio (VRT ha annunciato, attraverso un post pubblicato sull’account Twitter di Één, che non parteciperà a questa edizione), la Bulgaria (BNT ha annunciato che non è previsto al momento un ritorno nella competizione, poiché tutte le forze e gli interessi sono concentrati sull’edizione adulta) e la Svezia (SVT ha confermato che la Svezia non tornerà nel 2020, senza tuttavia chiudere completamente le porte per le edizioni successive)

La prima edizione dello Junior Eurovision Song Contest si è tenuta nel 2003. Nel corso degli anni, hanno partecipato al concorso 39 paesi in totale. La competizione del 2019 ha visto partecipare 19 nazioni. Al momento la Georgia ha vinto lo Junior Eurovision Song Contest più volte – nel 2008, 2011 e 2016. Polonia, Bielorussia, Malta e Russia hanno vinto entrambe lo Junior Eurovision Song Contest due volte.

L’Italia ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest nell’edizione 2014 e ha, finora, conquistato una vittoria, proprio nell’anno del debutto con Vincenzo Cantiello e la sua “Tu primo grande amore” e un terzo posto con Fiamma Boccia, nel 2016, con il brano “Cara mamma (Dear Mom)”.