Al via quest’oggi i 2 giorni (19 e 20 ottobre) di audizioni dal vivo della prima delle tre tappe Sanremo Giovani: le audizioni, AmaSanremo e la sfida finale nella serata di Sanremo Giovani per arrivare sul Palco dell’Ariston per il 71° Festival della Canzone Italiana. I 60 artisti selezionati di Sanremo Giovani 2020 affrontano le audizioni dal vivo presso la sede di Rai Radio in Via Asiago a Roma. A loro si aggiungono i Watt, vincitori del Festival Castrocaro 2020.
Sono 61 gli artisti che si sfideranno in questa prima fase di Sanremo Giovani 2020, scelti tra i 961 scritti (867 cantanti singoli (336 donne e 531 uomini) e 94 gruppi) per i sei posti al Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte.
Le audizioni di in programma per oggi 19 ottobre 2020 e 20 ottobre ottobre nella Sala A di Via Asiago a Roma, sede di Rai Radio davanti alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis. Dopo la fase degli ascolti (sono state) da parte della Commissione musicale che si è svolta man mano che arrivavano le iscrizioni al contest di Rai1, la vera sfida comincia adesso.
La divisione delle 61 potenziali Nuove Proposte (60 che hanno superato la prima fase degli ascolti più i vincitori del Festival di Castrocaro 2020) vede 53 singoli (16 donne e 37 uomini) e 8 gruppi. Il Sud è in testa con 23 partecipanti, segue il Centro con 22 e chiude il Nord con 15; 3 invece i minori provenienti da Napoli (Campania), Roma (Lazio) e Milano (Lombardia).
Per le Regioni il Lazio domina la classifica con 15 canzoni in gara, poi la Campania con 11, la Lombardia con 8, la Puglia con 5, Emilia Romagna e Sicilia con 4, Toscana e Marche 3, Trentino Alto Adige con 2, Abruzzo-Piemonte-Sardegna-Umbria e Basilicata 1, Estero 1 (Rio De Janeiro-Brasile).
Al termine della 2 giorni di audizioni dal vivo saranno scelti i 20, tra gruppi e artisti singoli, che parteciperanno alle “semifinali” in diretta, nella trasmissione condotta da Amadeus “AmaSanremo”, in onda dal 29 ottobre al 26 novembre per cinque giovedì, alle 22.45 su Rai1.
“AmaSanremo” nasce con l’obiettivo di raccontare il percorso che i Giovani compiono per arrivare al Festival: nello studio Rai di via Asiago, insieme ad Amadeus, che come l’anno scorso è anche il direttore artistico del Festival, ci sarà una giuria televisiva composta da quattro celebrità della musica, dalla diversa personalità ed esperienza, che avranno il compito di votare le esibizioni: Piero Pelù, Luca Barbarossa, la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi e un quarto giudice ancora in via di definizione. Sarà il loro giudizio sommato al Televoto e al voto della Commissione Musicale a decretare l’esito delle serate.
In studio ci saranno i 20 ragazzi ammessi alla selezioni di “AmaSanremo”: in ogni puntata, in cui si esibiranno quattro concorrenti – ma solo due saranno ammessi alla fase finale – un cantante famoso, che ha iniziato la propria carriera da Sanremo Giovani, sarà in studio a raccontare la propria esperienza al Festival, a dare consigli, a suggerire segreti del mestiere oltre a fare ascoltare i brani che gli hanno dato la celebrità. Il cast sarà arricchito dalla presenza di un ospite “amico” diverso in ciascuna puntata, un personaggio proveniente dal mondo del cinema e delle comicità, che sarà in studio a raccontare “il suo Sanremo” in una chiave leggera.
Secondo Tv Sorrisi e Canzoni, in questa avventura Amadeus sarà affiancato in tutte e cinque le puntate da Riccardo Rossi. In ognuno degli appuntamenti ci sarà poi un ospite musicale, nella prima puntata sarà Arisa. Nella postazione radio, Ema Stokholma che segue tutte le puntate.
“AmaSanremo” è un progetto realizzato in collaborazione con Rai RadioDue che trasmetterà l’evento e sarà presente in studio con uno dei suoi conduttori.
Solo alla fine di questo percorso si conosceranno i 10 finalisti dell’edizione di Sanremo Giovani, il contest, in onda in prima serata su Rai1 il 17 dicembre, che vedrà 10 “under 34” sfidarsi per conquistare la vittoria e aggiudicarsi 6 degli 8 posti disponibili (2 arriveranno da Area Sanremo) nella categoria Nuove proposte del Festival 2021.
Ecco i 61 candidati che si sfideranno per raggiungere il palco dell’Ariston (Elenco artisti selezionati per le audizioni di sanremo giovani):
- Alioth – Titani
- Andrea – Ce vorrebbe più tempo
- Anna Carol – Ballare
- Martina Attili – Più potenti del mare
- Avincola – Goal
- Boco – Generazione not found
- Caleido – Meno male
- Cara – Il primo bacio
- Castagna – Così sola
- Cecco e Cippo – Il comportamento degli esseri umani
- Thomas Cheval – Acqua minerale
- Chico – Figli di Milano
- Lorenzo Ciaffi – Tra le stelle
- Connor – Lei no
- Ugo Crepa – Non serve più
- Davide Deiana – Ripartirò da noi
- Enula – Con(Torta)
- Filo Vals – Insonne
- Folcast – Scopriti
- Fritz – Bla bla bla
- Galea – I nostri 20
- Ganoona – Deserto
- Gaudiano – Polvere da sparo
- Gavio – La mia generazione
- Matteo Ghione – Prendere o lasciare
- Ginevra – Vortice
- Gianmarco Gridelli – Mamma dove sei stasera
- Hu – Occhi Niagara
- Daria Huber – Viaggi della mente
- I Desideri – Lo stesso cielo
- La Municipal – La terza stagione di Dark
- La notte – Amami sempre
- La Pegna – Juve-Cagliari
- Le Larve – Musicaeroplano
- Francesco Lettieri – Caro me del futuro
- Mattia Lever – Non mi basta
- Liberamenti – Laurearmi in felicità
- Malvax – Fotogenica
- Memento – Non lo sai
- M.E.R.L.O.T. – Sette volte
- Giulia Molino – Napules
- Francesco Monte – Andiamo avanti
- Murphy – Equilibrio
- Nostromo – Mento (Inverno fragile)
- Nova – Giovani noi
- Olivia XX – Seratonina
- Ottobre – Che bel finale
- Alessandro Proietti – Sulla mia finestra
- Raffy – Boom
- Walter Ricci – Nuvola nera
- Scrima – Se ridi
- Davide Shorty – Regina
- Sierra – Mezze lune
- Sissi – Per farti paura
- Sevegliaginevra – Punto
Tananai – Maleducazione*Gabriel – Come va- The Andre – Dostoevskij
- Watt – Boomerang (vincitori Festival di Castrocaro 2020)
- Wrongonyou – Lezioni di volo
- Sara Zaccarelli – Chiedimi
- Greta Zuccoli – Ogni cosa sa di te
*L’artista GABRIEL con il brano “Come Va”, sostituisce l’artista Tananai con il brano “Maleducazione”.
- Modello A – Iscrizione Sanremo Giovani >>
- Modello B – Dichiarazione Autore/Compositore Sanremo Giovani >>
In contemporanea parte ‘Area Sanremo’ il contest che si svolge nella città ligure e che porterà altre due Nuove Proposte sul palco dell’Ariston. A causa dell’emergenza epidemiologica legata al COVID-19, l’edizione 2020 si svolgerà in modo da garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contenimento e contrasto alla diffusione del virus.
La Commissione di Valutazione è il compositore Vittorio De Scalzi, (nominato presidente), la cantante jazz Rossana Casale (ha partecipato a 5 Festival di Sanremo, a 4 edizioni di X-Factor come vocal coach), Gianmaurizio Foderaro storico cronista ai microfoni Rai, la cantautrice Erica Mou e G-Max dei Flaminio Maphia e co-conduttore da 20 anni di Stracult su Rai2 e in radio su 105.
Nel rispetto delle norme di sicurezza anti-COVID, le audizioni live si terranno scaglionate nel corso del calendario prestabilito in modo da garantire la partecipazione a tutti gli iscritti evitando di creare assembramenti sia durante la fase di accreditamento che durante le audizioni stesse presso la struttura del Palafiori di Corso Garibaldi a Sanremo nei prossimi weekend (Fase eliminatoria: Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre 2020 (dalle ore 9,30 alle ore 20,30 salvo variazioni), Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2020 (dalle ore 9,30 alle ore 20,30 salvo variazioni) e Sabato 7 e Domenica 8 Novembre 2020 (dalle ore 9,30 alle ore 20,30 salvo variazioni)) fino alla Fase Finale del Sabato 21 e Domenica 22 Novembre 2020 (dalle ore 9,30 alle ore 20,30 salvo variazioni), quando verranno decretati gli otto vincitori del concorso. Da questi ultimi, la Commissione Rai sceglierà i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021.
Le iscrizioni sono ancora aperte e la partecipazione è gratuita: primo importante criterio per partecipare al concorso è avere un brano inedito.
Quest’anno il numero dei partecipanti sarà a numero chiuso per le prime 600 domande per ottimizzare le procedure e garantire al personale e ai partecipanti una corretta e sicura affluenza, una migliore gestione dei flussi e una continua sanificazione. Sempre per ragioni di sicurezza, i corsi preparatori non si terranno in presenza, ma saranno on line attraverso una piattaforma dedicata sul sito http://www.area-sanremo.it.
Inoltre alcune novità e tradizione nel Regolamento di Sanremo 2021, una tappa fondamentale, prima di entrare nel vivo della manifestazione canora in onda su Rai1, Radio2 e RaiPlay dal 2 al 6 marzo del 2021.
Tra le novità che il direttore artistico Amadeus, in accordo con Rai1, ha introdotto, la prima riguarda la serata del giovedì che quest’anno sarà dedicata alla “Canzone d’autore”, poi il ritorno del Televoto nelle prime 2 serate, infine l’eliminazione della “sfida diretta” nella gara tra le “Nuove Proposte”.
Le “canzoni d’autore” che gli artisti Big saranno chiamati ad interpretare, potranno essere scelte all’interno dello sterminato repertorio della canzone italiana e non saranno quindi legate necessariamente alla storia del Festival. In questa serata gli artisti in gara, che potranno esibirsi da soli o con ospiti, saranno giudicati dai musicisti e vocalist dell’Orchestra e la votazione avrà valore anche per la classifica generale della categoria Big.
Nelle prime 2 serate, martedì e mercoledì, oltre alla Giuria Demoscopica viene reintrodotto il Televoto. Per quanto riguarda le “Nuove Proposte” la gara a Sanremo 2021 non prevede più le sfide dirette, ma solo 2 gironi da 4 nella prima e nella seconda serata. I primi 2 classificati nei rispettivi gironi avranno poi accesso alla finale del venerdì in cui si sfideranno 4 brani per conquistare il titolo di vincitore della categoria “Nuove Proposte” di Sanremo 2021.
Tornando alle votazioni, venerdì 5 marzo, entra in campo la Giuria della Sala Stampa, ma solo per la votazione che riguarda i Big, mentre il vincitore della categoria Nuove Proposte sarà scelto fra i 4 finalisti dal giudizio contemporaneo di Giuria demoscopica, Giuria della Sala Stampa e Televoto.
Le stesse tre giurie saranno poi chiamate ad esprimersi nella serata finale di sabato 6 marzo, in due diverse occasioni: prima per scegliere, nel plotone dei Big in gara, i nomi dei 3 finalisti, infine per proclamare il vincitore della 71ᵃ edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
I nomi dei 20 Campioni in gara saranno svelati nel corso di Sanremo Giovani, in onda su Rai1 in prima serata il 17 dicembre. Durante la trasmissione saranno anche selezionati i 6 giovani che, insieme ai 2 vincitori del concorso Area Sanremo 2020, parteciperanno al Festival 2021 nella categoria Nuove Proposte.
Da ricordare che l’Artista vincitore del 71° Festival della Canzone Italiana nella sezione CAMPIONI parteciperà in rappresentanza dell’Italia all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.
Devi accedere per postare un commento.