L’emittente pubblica portoghese RTP ha reso noto che la Finale del Festival RTP da Canção 2021, selezione nazionale del Paese, per la scelta del cantante e della canzone che rappresenteranno il Portogallo alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, si terrà il 6 marzo 2021.
Le due Semifinali del Festival RTP da Canção 2021 si svolgeranno il 20 e il 27 febbraio presso gli RTP Studios di Lisbona. Di ogni Semi-Finale, cinque canzoni si qualificheranno per la Finale, che si terrà in una località attualmente sconosciuta. Il vincitore della Finale rappresenterà il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Oltre alle date ufficiale del concorso, RTP ha anche rivelato i nomi dei 20 compositori che prenderanno parte al Festival da Canção 2021 (regulamento do 55º FESTIVAL DA CANÇÃO). I compositori sono:
- Anne Victorino d’Almeida
- Carolina Deslandes
- DA CHICK (Teresa Freitas de Sousa)
- Fábia Maia
- Filipe Melo
- Helder Moutinho
- IAN (Ianina Khmelik)
- IRMA (Irma Ribeiro)
- Joana Alegre
- João Vieira
- Karetus (Carlos Silva e André Reis)
- Miguel Marôco
- NEEV (Bernardo Neves)
- Pedro da Linha (Pedro Maurício)
- Pedro Gonçalves
- Stereossauro (Tiago Norte)
- Tainá
- Tatanka (Pedro Taborda)
- Virgul
- Viviane (Viviana Parra Guerreiro)
Dei 20 compositori, 18 sono stati invitati direttamente da RTP. Miguel Marôco e Pedro Gonçalves sono stati selezionati attraverso una selezione pubblica. Un totale di 693 contributi sono stati effettuati attraverso la selezione pubblica, che è il numero più alto di canzoni mai presentate a questa selezione.
Tra gli autori il nome è più celebre è senz’altro quello di Carolina Deslandes (Maria Carolina Martinez Deslandes), con diversi brani al numero 1 della classifica nazionale, lanciata dieci anni fa daÍdolos, la versione locale di Pop Idol, ma la lista è lunga di nomi importanti; Bruno Silva (Bruno Alexandre Saldanha da Silva), in arte Virgul è un cantautore è rapper già leader dei Da Weasel, una band con buoni successi agli inizio del nuovo millennio, scioltasi nel 2010. Come solista ha poi vinto più volte il Best Portuguese Act agli MTV European Music Awards; l’altro nome di spessore è quello di NEEV, al secolo Bernardo Neves, cantautore indie di buona fama; inoltre da notare la presenza dei Karetus (Carlos Silva (DJ), André Reis (DJ) e Paulo Silva (MC)), piuttosto noti sulla scena lusitana, da Stereossauro e da Pedro da Linha; poi c’è Anne Victorino d’Almeida, compositrice e violinista figlia d’arte, di formazione classica, molto popolare in Portogallo ed in Francia, dove è nata e si è formata ma certamente lontana dalla scena pop; Tatanka è un cantautore sulla scena da diverso tempo che l’anno scorso ha debuttato da solista dopo una lunga carriera come leader di una band; Da Chick, al secolo Teresa De Sousa, reduce dal primo album solista e da un tour negli Usa; Fábia Maia, nome emergente dell’hip hop lusitano, che mescola questo genere con le sonorità pop e soul, in lingua portoghese; la regista, cantautore e fumettista, Filipe Melo è un personaggio controverso, vincitore però di diversi premi cinematografici: sarà probabilmente la parte fuori dagli schemi, nella quale rientra anche João Vieira, attore, cantautore ed istrione, nonchè per due volte candidato alla presidenza della Repubblica; Joana Alegre è reduce da The Voice Portugal, come Pedro Gonçalves; Miguel Marôco è anche lui un cantautore emergente; il fado rappresentato da Helder Moutinho, nome di buona fama in patria, recentemente protagonista di un tour nei teatri di tutto il mondo e da Viviane Guerreiro; IAN è una cantante, attrice e violinista, mentre Irma, giovane voce emergente ha dalla sua l’etichetta di Salvador Sobral; e Tainá ci porterà invece lungo le atmosfere brasiliane: a scoprirla è stata nientemeno che Erlend Oye dei Kings of Convenience che hanno invitato la ventunenne a duettare con lui durante un concerto.
Il format della selezione nazionale rimarrà lo stesso dell’anno scorso e sarà composta da due Semifinali ed una Finale programmati per essere trasmessi in diretta a febbraio e marzo (date, città ospitanti e luoghi ancora da definire). Tuttavia, un totale di 20 brani/artisti invece di 16, si sfideranno per rappresentare il Portogallo alla 65ª edizione dell’ESC 2021: 10 brani/artisti in ognuna delle semifinali e i 5 brani/artisti più votati da ogni Semi-Finale si qualifecherà per il Grand Finale. In totale 10 brani/artisti finalisti si batteranno per il diritto di rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2021 nella finale della selezione nazionale portoghese, Festival RTP da Canção 2021.
RTP ha esteso un invito a 18 compositori/autori di testi/musica, di vari campi musicali, da soli o insieme ad altri autori, a presentare i loro brani originali ed inediti, per il cocorso, i compositori selezioneranno l’artista/artisti per le rispettive canzoni. Mentre i restanti 2 brani saranno selezionati da una giuria di esperti, la cui composizione sarà rivelata in un secondo momento, attraverso un bando aperto a tutti i cittadini portoghesi, ai cittadini di Lusophone (cioè cittadini di paesi che hanno portoghese come lingua nazionale: Brasile, Mozambico, Angola, Guinea-Bissau, Timor Est, Guinea Equatoriale, Macao, Capo Verde e São Tomé and Príncipe), cittadini portoghesi residenti all’estero e agli stranieri che vivono in Portogallo. L’elenco completo delle regole per Festival da cancao 2021 può essere trovato qui.
Il vincitore della 55ª edizione del Festival RTP da Canção 2021 (55ª edição do Festival da Canção / Festival da Canção 2021) e rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest 2021 sarà decisto tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti regionali, composta da rappresentanti delle 5 regioni del Portogallo continentale e delle 2 regioni autonome (Madeira e Azzorre) (50%) e il televoto del pubblico (50%).
La cantante portoghese Elisa avrebbe dovuto rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam con “Medo de sentir”, ma in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2020, l’evento è stato cancellato. Pertanto, questo significa che Elisa, dovrà essere selezionata da uno dei compositori invitati da RTP o partecipare alla selezione pubblica se desidera partecipare all’Eurovision Song Contest 2021. Tuttavia, può partecipare nuovamente al concorso di quest’anno se uno dei compositori scelti l’ha scelta per cantare la loro canzone.
Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantautore portoghese Conan Osíris e la canzone “Telemóveis” (Mobile phones) (scelti dal Festival da Canção 2019, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest), pubblicata l’11 febbraio 2019 su etichetta discografica Sony Music Entertainment Portugal. Il brano è stato scritto e composto a due mani dallo stesso interprete. Dopo aver superato le semifinali ha avuto accesso alla finale, nella quale è stato proclamato vincitore unanimemente da giuria e televoto del Festival da Canção, guadagnando il diritto di rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Qui si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 15º su 17 partecipanti con 51 punti totalizzati, di cui 43 dal televoto e 8 dalle giurie. È risultato il più votato dal pubblico in Francia e Spagna, ma ha ottenuto il voto della giuria più basso della serata.
Il Portogallo, ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (50 partecipazioni, 42 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. Per questo, anche durante la cadenza della sua cinquantesima partecipazione RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.
È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (assenza volontaria per problemi interni a RTP), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). La curiosità però che fa pensare è che sia nel 2000 che nel 2013 il concorso si tenne in Svezia, proprio come l’edizione del 2016. Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale quattro volte.
Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto.
Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2003 – 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.
Devi accedere per postare un commento.